Visualizza Versione Completa : Primo acquisto (primo amore) Celestron AstroMaster 76EQ
francesca.gale1
19-06-2015, 16:16
Salve a tutti! Navigando sul web ho finalmente trovato qualcuno col mio stesso problema solo che non ho trovato risposte abbastanza soddisfacenti!
Ho comprato un Astromaster 76EQ e come primo acquisto ne sono molto soddisfatta!
Il problema è che questo telescopio monta un cercatore fisso per l'esattezza un RED-DOT, non riesco in nessun modo a settarlo.
Mi spiego meglio, seguo le istruzioni ma anche quello che ho trovato in rete:
metto un oculare a basso ingrandimento, poi centro un oggetto distante o una stella e fin qui tutto ok, poi le istruzioni dicono che a questo punto dovrei guardare attraverso il vetro del cercatore la stella puntata e spostarlo con le viti fin quando il puntino rosso non si sovrappone alla stella.
Ora, il mio dubbio è questo, io guardo attraverso il vetro del cercatore da dietro il telescopio con tutti e 2 gli occhi aperti, ma noto, che a secondo di come uno si muove il puntino ovviamente sembra sempre essere centrato. Quindi in definitiva non riesco mai a sistemarlo e in effetti quando poi vado a fare la prova centrando un oggetto con il cercatore, guardando poi dall'oculare del telescopio vedo tutt'altro :sad: Come posso fare? Mi date un consiglio?
Vi ringrazio in anticipo :D
etruscastro
19-06-2015, 16:36
porta pazienza, è un effetto di parallasse, fai le cose con calma e poi scoprirai che quando sarai allineata col puntino rosso, la posizione è univoca.
devi solo non farti prendere dalla frenesia e dalla fretta!
il red dot è di quanto più semplice c'è in commercio! ;)
francesca.gale1
19-06-2015, 16:45
Il problema è che pur mettendomi con la santa pazienza e nelle posizioni più assurde non ho ancora capito come fare :(
Marcos64
19-06-2015, 16:48
Ciao Francesca. Posso dirti come faccio io, normalmente eseguo un primo allineamento con un oggetto terrestre, antenna, campanile o simili. Noterai, che anche spostando l'occhio di qualcosa fuori asse rispetto al cercatore, il puntino rimane mediamente nello stesso punto, grazie alla lente che suppongo abbia proprio questa funzione.
Questo tipo di allineamento, di notte e sulle stelle, fornisce solo una buona approssimazione, si deve quindi riallineare su una stella. Devi pero', salva tu abbia un telescopio che la insegue, puntare una stella che resti al centro dell'oculare, ne abbiamo solo una, la polare. Se allinei su un'altra stella, ora che regoli il puntatore con le due viti, il disallineamento e' certo. Sempre che io abbia capito qual'e' il tuo problema.
francesca.gale1
19-06-2015, 16:55
Ciao Francesca. Posso dirti come faccio io, normalmente eseguo un primo allineamento con un oggetto terrestre, antenna, campanile o simili. Noterai, che anche spostando l'occhio di qualcosa fuori asse rispetto al cercatore, il puntino rimane mediamente nello stesso punto, grazie alla lente che suppongo abbia proprio questa funzione.
Questo tipo di allineamento, di notte e sulle stelle, fornisce solo una buona approssimazione, si deve quindi riallineare su una stella. Devi pero', salva tu abbia un telescopio che la insegue, puntare una stella che resti al centro dell'oculare, ne abbiamo solo una, la polare. Se allinei su un'altra stella, ora che regoli il puntatore con le due viti, il disallineamento e' certo. Sempre che io abbia capito qual'e' il tuo problema.
Ok ci provo con un oggetto terrestre ora! Il problema è: devo guardare con entrambi gli occhi o con uno solo? Mi devo posizionare dietro il telescopio o di lato (dalla parte dell'oculare praticamente)?
Marcos64
19-06-2015, 16:58
Uno o due occhi fa poca o nessuna differenza, io di norma uso il destro. L'importante, e' che l'occhio che regola il puntino, sia in asse, piu' o meno, con il cercatore, quindi circa esattamente dietro il cercatore.
L'oculare in questa fase non c'entra, a parte ovviamente che punti l'oggetto su cui allinei il cercatore.
Marcos64
19-06-2015, 17:00
Mi commento da solo, bello il "circa esattamente" :)
francesca.gale1
19-06-2015, 17:03
Ahahahahah :D E' tutto chiaro! Per ora provo con oggetti terrestri, se questa sera il tempo permette riprovo con la polare! Grazie mille siete tutti molto gentili :)
etruscastro
19-06-2015, 17:59
vai Francy.... facci sapere!!!! :razz:
Valerio Ricciardi
19-06-2015, 22:37
Mi commento da solo, bello il "circa esattamente" :)
Una volta ad un esercitazione di Topografia e Cartografia scrissi nella relazioncina di giornata un « mire approssimativamente distanti 14°37'46" », perché mi sembrava che nel costosissimo teodolite Wild la lettura esatta fosse :rolleyes: 46" abbondanti, quasi 46 e mezzo, e il prof. Ubaldo Giannone montò in un Pico-glass 13x18 il pezzo del mio esercizio e se lo appese in studio, mi sa che ci ha riso con i colleghi per anni...
Mi ha detto bene che era lungi dall'essere arrivato nelle sale Viaggi di Nozze di Verdone, se no un Furio non me lo sarei scrollato più di dosso :oops:
Era il mio primo esame, la Teoria dell'Errore ancora non la conoscevo... però alla fine presi 30, fu magnanimo, mi sa che gli facevo un po' tenerezza
Marcos64
19-06-2015, 22:43
Allora un successone! Un esempio nei secoli! :)
ALT quello che monta l'astromaster non è il tipico red dot ma una cosa veramente strana e poco utilizzabile perchè il punto rosso a differenza dei normali red dot appare spostarsi in funzione della posizione dell'occhio rispetto alla mira.....consolati non ne sono ancora venuto a capo neppure io.
francesca.gale1
19-06-2015, 23:49
Solo chi lo ha provato può capire che tipo di puntatore sia, troppo strano questo red dot :/ Ho provato ad allinearlo per bene stringendo le viti.. diciamo che qualche volta riesco a vedere nell'oculare quel che ho puntato ma la maggior parte delle volte vedo tutt'altro 😔
etruscastro
20-06-2015, 08:12
però senza complicarci troppo la vita possiamo fare alcune considerazioni.
l'AstroMaster 76 è un 76/700, quindi con un oculare di base di 20mm avremmo 35 ingrandimenti, che corrisponde grosso modo all'osservazione di un grosso binocolo.
non è che per la limitata praticità del red dot quest'ultimo deve essere regolato precisamente, basterebbe regolarlo grosso modo su un'oggetto stellare (meglio la Polare) per poi avere la stessa stella all'interno del FOV dell'oculare.
una volta centrato ben benino nell'oculare da 20mm con una certa velocità non si incontrano problemi ad inserire il 10mm senza perderlo nel campo inquadrato...... ;)
Ma il problema di quel sistema spot non è che è difficile da allineare, anzi è molto semplice ma è dato dal fatto che anche una volta allineato basta spostare la testa di pochi centimetri e il punto indica un altra zona del cielo a qualche grado (anche un paio) di distanza. E' veramente inservibile. Ci sono a dire il vero due cerchi serigrafati che vanno presi come mira per avere la stessa posizione paarallattica ma sono pensati (...pensati...!!) per l'uso diurno di notte non si vedono. Io uso sul mio 70/900 l'oculare da 40mm (22,5X) come oculare cercatore ma a questo punto potrebbe essere più furbo smontare quel red dot e montarne uno anche economico ma sensato. Oppure acquistare su astrosell uno dei tanti oculari 40mm che con il 700mm di focale di Francesca farebbero 17X o giù di li.
francesca.gale1
20-06-2015, 11:19
una volta centrato ben benino nell'oculare da 20mm con una certa velocità non si incontrano problemi ad inserire il 10mm senza perderlo nel campo inquadrato...... ;)
Sisi su questo non ci sono assolutamente problemi, sono abbastanza veloce e se l'oggetto va fuori campo lo recupero velocemente ma come dice medved -->
il problema di quel sistema spot non è che è difficile da allineare, anzi è molto semplice ma è dato dal fatto che anche una volta allineato basta spostare la testa di pochi centimetri e il punto indica un altra zona del cielo a qualche grado (anche un paio) di distanza. E' veramente inservibile.
Mi sono soffermata su questo problema quando avanti ieri, partecipando ad un incontro tra astrofili organizzato dalla mia Università, ho utilizzato un Dobson 300! Molte persone che stavano facendo l'osservazione non avendo mai utilizzato il telescopio quindi avevano anche timore di spostarlo, in modo da "inseguire" il pianeta! Quindi siccome il proprietario aveva visto che ero un po' pratica mi ha detto che potevo riposizionarlo io quando le persone non ci vedevano più nulla. Ad un certo punto una signora si è "STESA" sul Dobson e ho perso completamente l'oggetto, ho chiesto al proprietario di riposizionarlo e mi ha detto: <<Aiutati con il CERCATORE!>>. Vi giuro che prima di quel momento ho sempre ignorato il cercatore perché tutte le volte che ne avevo bisogno mi risultava solo di ulteriore impiccio, quindi ho sempre contato sulla mia volontà e desiderio di osservare! Tornando al Dobson, quindi mi sono imbattuta con un cercatore a lenti (con il crocicchio) che mi ha aperto un nuovo mondo *-* era allineato alla perfezione e riuscivo a puntare TUTTI gli oggetti che a occhio nudo mi prefissavo di osservare! Ecco perché dopo questa esperienza cerco disperatamente un modo per rendere utile anche il mio!
Angeloma
20-06-2015, 12:36
Il cercatore star pointer è fisso. Sarebbe necessario asportarlo completamente e fissare sul tubo una basetta tipo Vixen http://www.teleskop-express.it/cercatori/209-sucherschuh-ts-optics.html sulla quale fissare un cercatore ottico o un red dot vero che non è affetto da parallasse.
francesca.gale1
20-06-2015, 12:54
Il cercatore star pointer è fisso. Sarebbe necessario asportarlo completamente e fissare sul tubo una basetta tipo Vixen http://www.teleskop-express.it/cercatori/209-sucherschuh-ts-optics.html sulla quale fissare un cercatore ottico o un red dot vero che non è affetto da parallasse.
Basta semplicemente svitare queste tre viti e asportarlo?
12159 12160
Angeloma
20-06-2015, 13:19
No, è fisso. Temo si renda necessario un intervento più radicale...:sad:
francesca.gale1
20-06-2015, 13:25
Mi spaventa molto "intervento radicale" :shock: Io non ci metto mani, non vorrei far danni.. Magari aspetto il prossimo incontro con altri astrofili della zona e vediamo come possono aiutarmi!
Cagnaccio
21-06-2015, 11:56
piccolo OT, non me ne vogliate:
quando scorro i messaggi e vedo gli avatar di angelo e francesca, mi si incrociano gli occhi :biggrin:
Angeloma
21-06-2015, 12:13
Ce l'hai, un collimatore Cheshire? È giunto il momento di usarlo...:angel:
francesca.gale1
21-06-2015, 12:48
piccolo OT, non me ne vogliate:
quando scorro i messaggi e vedo gli avatar di angelo e francesca, mi si incrociano gli occhi :biggrin:
Hai ragione ahahahah sto aspettando che mi facciano una foto decente col telescopio! Vabbé per farti due risate guarda l'immagine profilo! :biggrin:
Cagnaccio
21-06-2015, 14:13
:biggrin:
giustamente, mica solo astrosamantha può indossare la tuta spaziale!
francesca.gale1
21-06-2015, 14:51
:biggrin:
giustamente, mica solo astrosamantha può indossare la tuta spaziale!
ahahahah esatto :cool:
Potresti semplicemente lasciarlo li dov'è e affiancargli un red dot (costo circa 19 euro) che alla peggio puoi anche attaccare al tubo tramite nastri adesivi....lo so che è una peccionata ma con il telrad funziona.
francesca.gale1
21-06-2015, 18:30
medved ci avevo pensato anche io :/ però poi ho pensato anche che dopo averlo settato ieri, con i consigli ricevuti un po' da tutti, è andata molto meglio con il reddot! Quindi per ora ho deciso di aspettare un po', se diventerà insostenibile allora attuerò questa casalinga miglioria ;) thanks!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.