PDA

Visualizza Versione Completa : Oculare 35/40 mm



Marcos64
11-04-2015, 22:41
Mi serve un oculare 35/40 mm per il C8, 2", buono per il deep, attorno ai 200/250 Euro max,
Sara' probabilmente quello che usero' di piu', vorrei qualcosa da portarmi avanti nel tempo.
Datemi una dritta perche' ho provato a capirci qualcosa ma sono molto confuso.

Valerio Ricciardi
11-04-2015, 22:55
E' il C8 che "decide" quale oculare potrai utilizzare, non tu.

Dietro detto C8 hai un Visual Back (quel pezzo che ti permette di infilare dentro un oculare e di serrarlo dolcemente con una / due viti)

Svitalo e toglilo un momento: vedrai un buco, il cui diametro corrisponde al diametro interno (luce libera) del paraluce dello specchio primario. Misuralo (va bene anche un righello, se sai traguardare bene) e facci sapere di quanti mm stiamo parlando.

E' quello che comanda, e decide quale sarà il massimo angolo di campo che potrai osservare in cielo. E se il diaframma di campo dell'oculare fosse di poco superiore a quello che leggerai come "luce libera" all'interno del sopraddetto tubo paraluce interno, otterresti una progressiva vignettatura ai bordi tutto sommato inavvertibile sul cielo notturno, e quel po' di campo in più ai margini ti aiuterebbe a "trovare le cose" - ché tanto poi per vederle bene le metti al centro; ma un oculare lunghiiiiiissimo con AFOV di 82° per dire significa "pagare un bel po' di oculare che non usi".

A quel punto, l'oculare "più lungo" potrà essere un 26 mm, un 28, un 32, un 35, un 40... la condizione da rispettare sarà che non vignetti, che abbia un campo visivo il più corretto possibile, e che la sua pupilla di uscia finale non superi assolutamente i 5 mm oltre i quali a meno che tu non sia un bimbo rischia di essere il diametro massimo della tua pupilla abituata al buio, l'anello debole della catena... sarebbe il tuo occhio.

Tutto quanto detto immaginando che a te interessi molto sfruttare i 20 cm (anche se abbassssssstanza ostruiti) del compatto e maneggevole C8 come useresti i 20 cm (meno ostruiti) di un però ben più scomodo da gestire Newton f/5, per osservare oggetti deboli e campi relativamente estesi in cielo.

Marcos64
11-04-2015, 23:14
Grazie! Risposta illuminante, misurero' quanto dici e ti faccio sapere. Circa la pupilla, certo
non e' quella di un bimbo :)
L'interesse principale, per quanto possibile con una focale lunga, e' appunto ottenere un poco
piu' di campo per ammassi aperti ed essere aiutato nella ricerca, tutto li.
Se dico che e' quello che usero' di piu', e' perche' passo molto piu' tempo nella ricerca che
nell'osservazione :)

etruscastro
12-04-2015, 07:23
sottoscrivo tutto quanto dice Valerio, io aggiungo di favi sempre 2 conti, sia economici che matematici.
nel mio c11" ho trovato la pace dei sensi nel minimo ingrandimento gestibile senza vignettatura in un 34mm da 68°, 0.8° circa di campo totalmente corretto... mica pochi!
e poi.... gli SCT non sono da campi aperti, c'è poco da fare, al massimo inquadrano 1° di C.R. ...

Marcos64
12-04-2015, 07:53
Grazie Etruscastro...lo so, mi avete insegnato a fare i conti del caso e mi sono
reso conto che il mio tele, un gran campo non potra' averlo mai. Mi accontento
di quel poco in piu' che riusciro', se riusciro', ad ottenere senza farmi grandi
illusioni. Sarebbe poi il mio primo 2" e la cosa mi imncuriosisce molto, magari
un passo alla volta li cambio tutti, e dico uno alla volta perche' voglio prendere
oculari di qualita', che purtroppo costano parecchio.
In ogni caso, avra' pure un campo ridotto ma, il mio C8 mi sta dando grandi
soddisfazioni, mi ci sto proprio affezionando! :)

Huniseth
12-04-2015, 21:13
Io sinceramente non ho mai capito cosa ci si trova a guardare i "grandi campi".
Il grande campo migliore e insuperabile è quello a occhio nudo in una serata buia. Già il binocolo lo restringe troppo.

Valerio Ricciardi
13-04-2015, 06:35
Ma tu sei un polemista "dentro" :D

mi ricordi una barzelletta su Bertinotti.
Il politico ed ex sindacalista (che si vantava di non aver mai firmato un accordo in vent'anni, sempre ligio e rigido ai principi e alla posizione di partenza) sta con la moglie, in un contesto diciamo "molto personale e riservato".
a un certo punto lei, in un momento di trasporto
- "Caro... ti amo!"
e lui
- "Mi dispiace, ma con tutto il vispetto pev l'intevlocutove, non sono d'accovdo".

Angeloma
13-04-2015, 07:01
Ma tu sei un polemista "dentro" :D

Su questo sono perfettamente d'accordo. Magari in altri contesti, penso però che in tutti noi ci sia un Bastian Contrario...:D

Una parte di verità c'è, nell'affermazione di Huniseth; non ci avevo mai fatto caso finora... però mi capita talvolta di lasciar perdere il telescopio e rimanere per lunghi minuti a testa in su a guardar le stelle.

Huniseth [Io sinceramente non ho mai capito cosa ci si trova a guardare i "grandi campi".]
No, su questo proprio non ci siamo. Si tratta di gusti personali, non è indispensabile condividerli né comprenderli, fanno parte dell'individualità e della diversità.

Marcos64
13-04-2015, 08:52
Ciao Valerio Ricciardi, ho misurato il diametro interno con un calibro, e' esattamente
3,75 cm. Se serve, il diagnoale da 2" e' direttamente avvitato sul tubo. Ho comunque anche la possibilita' di
mettere il Visual Back (si chiama cosi' credo) ed inserire il diagonale con il suo barilotto, se ritieni sia una
configurazione migliore.
Qualunque altro dato ti serva, fammi sapere e naturalmente grazie del tempo che mi dedichi.

Valerio Ricciardi
16-04-2015, 09:32
Allora: il tuo diaframma di campo massimo è costituito come detto dal diametro libero interno del tubo paraluce dello specchio primario. Assumo che tu abbia misurato bene (può essere che il foro all'ultimo sia di poco più grande del diametro del tubo dentro, ma assumo che tu abbia fatto la misura giusta osia la "minima garantita").

Prima di tutto calcoliamo un fattore K che vale 37,5 (in mm) x 180 / pi greco

ossia 37,5 x 180 = 6.750; il tutto diviso 3,1415927 (bastano come decimali?)
che fa 2.148,59169999; siccome non siamo... Furio, approssimiamo per difetto a 2.148.

Il campo visivo massimo teorico del tuo strumento sarà quindi pari a K (lo abbiamo calcolato) / F (focale del C8).

Ossia 2.148 / 2030 = 1,024°, insomma il 2 e mezzo per cento più di un grado... un grado, dai.
Oltre, deve per forza vignettare. Ma la cosa non è poi troppo "brusca"!

Siccome l'ingrandimento è dato sia da Focale dell'obiettivo/focale dell'oculare, che da Campo apparente nell'oculare/campo reale in cielo, essendo un ingrandimento LINEARE e non di superficie, come si fa a ottenere un grado di campo?

O con un oculare più "corto" ma con campo apparente maggiore, o con un oculare "più lungo" con campo visivo apparente più stretto.

Allora ad esempio un Hyperion da 24 mm, il più lungo delal serie, che coi suoi 68° è già al limite del campo effettivamente osservabile, darà 2030:24 = 84,58 X, con un campo visivo in cielo di circa
68° / 84,58x = 0,80°. Ancora non ci siamo.

Ma ci sono i Baader Aspheric da 2" (oltretutto migliori)! Vediamo un po'...

Aspheric 31 mm da 72° di campo (175 euro + s.s. da TS nuovo, ad es.) - : 2030mm / 31mm = 65,48x.
72° / 65,48x = 1,09° in cielo, che rispetto a 1,024° disponibili DEVE vignettare un minimo, ma così poco che non rileva.
Grande e comoda pupilla di uscita da 3,1 mm.

Stessa categoria di prezzo:
TS Paragon Ed 35 mm 69°(172,00 euro + s.s. da TS ad es.) : 2030mm / 35mm = 58x
69° / 58x = 1,18° ed ancora può andare ma forse un inizio di vignettatura di giorno la vedi già poco poco ai margini, di notte ancora va benone.
Pupilla di uscita ancora più larga, 3,5 mm, proprio da deep. Ma fondo cielo meno scuro...

alternativa più economica: TS WA 32 mm 70° (86,00 euro + s.s. da TS, ad es.)
2030 mm / 32 mm = 63,4375x; 70° / 63,4375x = 1,10°, vale quanto sopra.
Pupilla di uscita da 3,2 mm intermedia fra le due.

Secondo me sino a max 1,2° puoi spingerti senza vignettature troppo evidenti. Ma è inutile "spendere" per un campo visivo inutilizzabile.

Questo tanto per darti due spunti; ora il metodo lo hai, dovresti poterti muovere autonomamente benissimo.
Tieni presente però che quanto calcolato nulla può dirti circa la curvatura di campo reale che osserverai nell'oculare, chiaramente il centro andrà meglio dei bordi... ma la prova reale si fa sul campo. ;)
DI SICURO avendo il tuo diaframma di campo superiore a 31,75 mm, ha senso un visual back da 2". Anzi, si può dire che ha senso sopra i 28,5-29 mm, già il "naso" da 31,75 più lo spazio fisico per un sottile anello fermalenti... un minimo di spessore lo ha.

Spero di non essere stato troppo pedante.

Marcos64
16-04-2015, 11:54
Valerio Ricciardi, un'infinita' di grazie!
Risposta da studiare con molta attenzione. Come usare il diametro del tubo
paraluce del primario, ai fini della scelta di un oculare, proprio mi mancava.
Ordinero' il TS Paragon ED da 35mm.
Ancora grazie della esaurientissima e professionale risposta!

ps - La misura del diametro, l'ho fatta con molta attenzione e ti confermo che
il diametro del tubo paraluce, non varia dall'inizio alla fine, quindi il ragionamento
fatto e' sicuramente preciso.

Valerio Ricciardi
16-04-2015, 12:21
In effetti non è che debba essere sempre il tubo paraluce del primario a "comandare" per la definizione del FOV massimo ottenibile in cielo: semplicemente, si deve cercare in tutto il "treno" ottico il collo di bottiglia.
Nei Maksutov-Gregory e negli Schmidt-Cassegrain, di solito è lui.

E' filosoficamente subito intuibile: se sulla catena dell'ancora della portaerei nucleare Enterprise taglio una maglia e la sostituisco con alcuni giri di filo di ferro, la resistenza della catena sarà pari al carico che possono reggere quei giri di filo di ferro. Non un chilo di più.

Se tu avessi avuto un paraluce interno da 52 mm, il diaframma di campo dell'oculare da 2" che ci avessi montato sopra sarebbe stato il "collo di bottiglia".

In un rifrattore la strozzatura limitante può essere l'estremità interna del tubo scorrevole del focheggiatore (per quello sui rifrattori APO per uso fotografico spesso il tubo è addirittura da 3" ed oltre...), in un Newton magari il limite è il semiasse maggiore dello specchio secondario a 45°... se ce lo metti piccolo, riduci l'ostruzione e aumenti un po' il contrasto, ma oltre un certo AFOV e uan certa focale l'oculare "osserva" la parete di fronte annerita del tubo... e così via. :)

Marcos64
16-04-2015, 13:21
Ha dell'incredibile! Mi stavo proprio chiedendo come si dovesse/potesse applicare quanto
qui imparato su ottiche diverse da un SC, ed ecco arrivare l'integrazione! :)
E dove lo trovi un forum con un contenuto tecnico cosi' elevato? ...davvero merce rara!
Unica nota dolente, non avere la capacita' di ricambiare per mancanza di conoscenze, questo
mi genera un minimo di senso di colpa :)
Grazie Valerio Ricciardi

Huniseth
18-04-2015, 18:00
In genere il problema ce l'hanno i telescopi a lunga focale, che nascono per osservare campi più ristretti, usati impropriamente per osservare campi larghi palesano il problema della vignettatura. Non è colpa loro, è che a volte si vuole l'uovo e la gallina....
Da non sottovalutare il diaframma minimo degli oculari.. ci sono in giro delle formulette per fare i calcoli..

..Mi riferiscono che l'Enteprise ha perso l'ancora... Valerio, ne sai niente? :biggrin::biggrin:

Marcos64
18-04-2015, 18:58
Grazie Huniseth, comunque ho ordinato il TS Paragon ED 35mm, appena arriva non dico che pubblichero' un vero e proprio test perche non ne sono affatto capace, pero' non manchero' di fornire le mie impressioni di neofita.
In ogni caso non e' che mi aspetti grandi campi, i numeri son numeri, questo mi e' ben chiaro, pero' un qualche
miglioramento certo ci sara'. Circa la vignettatura chissa', magari neanche la vedo :)

Huniseth
18-04-2015, 23:21
Da quel che so il campo massimo del C8 senza il riduttore è inferiore al grado.
Comunque al massimo vignetterà un po, basta non farci caso.

Marcos64
23-04-2015, 19:51
E' arrivato l'oculare in questione, TS Paragon ED 35 ma, penso si siano sbagliati,
non e' un oculare, e' un telescopio! Purtroppo stasera non posso ma non vedo l'ora
di provarlo! :)

cicciohouse
24-04-2015, 14:09
Intanto auguri per l'acquisto!
A titolo puramente teorico non sarebbe stato ugualmente adeguato il fratellino minore TS Paragon 30mm 69 gradi che abbraccia un campo reale proprio di 1,02 gradi, corrispondente al limite teorico del C8? E costa qualcosina in meno...

Marcos64
24-04-2015, 16:37
Probabile tu abbia ragione ma come si dice, cosa fatta capo ha! Se vedo che vignetta troppo, magari
metto il C8 sul tornio e allargo il paraluce dello specchio primario :)
Dovrei provarlo questa sera, insieme alla nuova montatura AZ Eq5 con Goto, tanta roba sconosciuta
questa sera, mi sento come un bimbo col suo nuovo giocattolo!
Spero tanto funzioni tutto, nel caso, so che mi darete una mano!

cicciohouse
24-04-2015, 18:01
Figurati Marcos, il mio é puro (e basso) piacere speculativo! Di sicuro hai fatto un ottimo acquisto e se vedi la vignettatura di giorno già é tanto!
Con tutta questa roba ti aspetta una bella serata...e poi quella sottile ebbrezza del nuovo...

Marcos64
29-04-2015, 07:49
Buongiorno,
Finalmente posso dare un parere su questo oculare dopo averlo provato ieri sera. Sto parlando
del TS Paragon ED 35 mm, su un vecchio Celestron C8 Fastar.
Quanto riferisco, data la mia scarsa esperienza, va preso molto con le molle.
La temuta vignettatura, a mio avviso, non c'e' o quantomeno io non la percepisco. L'ho provato
molto bene anche in terrestre e non noto alcuna "anomalia" a bordo campo, tutto bene a fuoco, campo
molto nitido e contrastato, sono rimasto davvero favorevolmente colpito, il posizionamento dell'occhio
non risulta difficile ed anche qualche movimento laterale e' ben sopportato.
E poi vien la notte, la mia prima con il Goto ma ne parlero' altrove, e principalmente mi dedico a globulari
e ammassi aperti, qualche galassia anche se la luna quasi accecante non rende la situazione adatta a questi
sfuggenti DSO.
Gli ammassi in Auriga sono splendidi, quel 20/30 % di campo reale in piu', fanno la differenza, le stelle sono
davvero puntiformi e non noto fastidiose luci diffuse nel campo, cosa che mi capita con gli altri oculari.
Noto anche un cielo leggermente piu' chiaro di quanto ero abituato ma, non mi dispiace affatto.
La messa a fuoco e' facile e precisa, penso dipenda dal piu' basso ingrandimento.
In buona sostanza, sono estremamente soddisfatto, il salto qualitativo e' stato notevole, non so se grazie
al fatto che e' un 2" o alla qualita' ottica ma, osservare con questo oculare e' davvero riposante e piacevole.
Aggiungo che il test e' stato fatto in assenza di prosecco! :)

Ringrazio tutti per i preziosi consigli, in particolare Valerio Ricciardi che mi ha sapientemente accompagnato
in questa scelta, permettendomi di spender soldi con cognizione di causa.

ps - Come si dice...l'appetito vien mangiando, una dritta su un 20 ed un 10 da 2" con campo apparente di
70 gradi circa? Pensavo ai Baader Hiperion ma attendo pareri piu' illuminati (Parlo sempre di cielo profondo, il
planetario per ora passa in secondo piano)

cicciohouse
29-04-2015, 12:18
Sono contento che l'oculare abbia dato un collaudo più che positivo!
Il fondo cielo più chiaro, a parte il chiarore lunare, é dovuto alla pupilla d'uscita che in un f/10 é pari a 3,5 mm per quell'oculare.
Per il resto un 20 mm e un 10 mm non é affatto necessario che siano da 2", in quanto non guadagneresti nulla sul campo inquadrato (neanche su 82 gradi) e infatti non esistono oculari da 2" su quelle lunghezze focali per quei valori di campo inquadrato. Ma se cerchi un 100 gradi di campo, il discorso cambia ovviamente...

Gli hyperion hanno 68 gradi di campo, ugualmente esiste la versione degli Explorer Scientific con la stessa gradazione.
Tra i due non conosco le differenze, otticamente parlando, ammesso che ve ne siano e comunque non avendoli provati non posso dire nulla a riguardo.
Su un prezzo lievemente inferiore agli Explorer Scientific, in linea con quello degli hyperion, ci sarebbero i TS expanse con 70 gradi di campo ed estrazione pupillare di 20 mm (esattamente come quella degli hyperion , ma non come gli Explorer Scientific che invece l'hanno variabile da focale a focale).
Anche altre case hanno oculari simili con 68 gradi di campo, bisogna informarsi soprattutto sui prezzi, visto che in molti casi sono semplicemente rimarchiati. Attendo lumi anch'io!

Non posso dir altro per ora, solo che indubbiamente in un f/10 come il C8 anche gli oculari non proprio eccelsi in prossimità dei bordi, comunque vanno nettamente meglio che in telescopi con rapporti focali inferiori.

Marcos64
29-04-2015, 13:41
Intanto grazie delle dritte, so gia' che sara' una decisione sofferta. La mia ricerca di un 2" non e' tanto figlia
del "grosso e' bello", quanto del "almeno non ho bisogno di adattatori" , insomma, la solita pigrizia. Poi mi sono
trovato cosi' bene con questo nuovo oculare che, vorrei proprio continuare su quel diametro.
Se come credo di aver capito, sul 2" si deve andare su campi apparenti maggiori, ben venga anche se, per me, 70 gradi di campo gia' bastano e avanzano.
Grazie dell'aiuto.

Angeloma
29-04-2015, 14:05
Non avendo mai provato di meglio, mi sono trovato bene con i TS Expanse (e cloni) usandoli sia con portaoculari da 2" che da 1,25"; apprezzo molto questa caratteristica. Li ho fatti provare, una sera, ad un giovane amico con un C8 e osservare M13 soprattutto, ma anche M57 ed altre amenità con l'8mm a 250x lo ha lasciato a bocca aperta, abituato com'è con i Plössl da 52°. Per non parlare del 17mm.

Marcos64
29-04-2015, 14:53
Grazie Angeloma, sono andato a vedermeli su Ottica San Marco, non costano neanche un'esagerazione.
Se poi hai gia' avuto modo di provarli su un C8 e ti sei trovato bene, resto nella marca che ho gia' scelto
per il 35 che, a mio sindacabile parere, e' un ottimo oculare.

Angeloma
29-04-2015, 15:17
Forse si trovano ancora a 95 Euro.

etruscastro
29-04-2015, 15:28
attenzione però.....
un conto è valutare un oculare che rilascia 58x (circa) e un'altro è paragonare un oculare a 203x (come nel caso di un oculare da 10mm abbinato ad un c8 SC).
è arcinoto anche come non sia detto che la resa degli oculari n tutte le loro focali dello stesso marchio rendano come le altre, ci sono oculari che in determinate focali rendono al meglio ed altre sono dei veri e proprio flop.
al volo mi viene in mente la serie FF dove il 19mm è ottimo ma il 27mm è da castigo, oppure i Baader dove il 13mm e il 17mm sono ottimi ma a salire si perdono un pochino!

nicola66
29-04-2015, 15:31
Io commisi l'errore di prendere un 40mm della TS da 2 campo apparente 70° gradi
Se dovessi scegliere oggi prenderei sicuramente il 35 mm credo che mi rilascia lo stesso campo inquadrato

Marcos64
29-04-2015, 16:36
E' proprio per questo che chiedo lumi a chi ha esperienza, non ho sposato alcuna marca
e non avrei problemi a prenderne uno attorno al 20 di una marca ed uno attorno al 10
di un'altra. So anche che sugli oculari, le idee spesso sono molto personali, certo acquistando
al buio l'errore e' dietro l'angolo.
Datemi una mano a scegliere, e' andata cosi' bene con il 35! Che forse era la focale piu' "impegnativa" per
un C8.
Quello che so e' che 70 gradi di campo apparente, mi bastano e mi avanzano, e che mi sono fissato
sul 2", magari sbagliando.
Ancora un mondo di grazie.

etruscastro
29-04-2015, 17:03
su astrosell giorni fa girava un Meade serie 5000 24mm 82° come il mio a 150€, prezzo che come giudica il venditore sullo stato dei fatti dell'oculare trovo sia onesto.

anche se da possessore (ed amante di SC) io trovo per te più idonea un'accoppiata 16-10mm (127x tutto fare e 203x per planetario-globulari e planetarie ostiche) che non 20mm o simili che ti darebbero un'ingrandimento non troppo difforme dal 35mm che già hai.

su questi quanto vorresti spenderci?

cicciohouse
29-04-2015, 17:47
Continuo a seguire con interesse la discussione...
Seguendo il consiglio di etruscastro, si potrebbe rimanere su un ottimo Hyperion da 17 mm per il deep generico e un oculare più spinto per oggetti meno diffusi (io personalmente approfittai degli sconti di S&V per prendere un oculare Heyford HY-SW 12 mm da 60 gradi di campo e 20 mm di estrazione pupillare a pochi soldi che mi pare ottimo sia per planetario che per deep più "circoscritto").

Intanto ho fatto alcune ricerche e ho trovato che la serie 5000 swa e uwa della Meade sono ancora parzialmente disponibili anche sotto marchio Explorer Scientific, in una fornitura limitata sotto la sigla MaxVision, a una frazione del prezzo dei Meade (tra l'altro sul sito ES italiano è disponibile proprio il 24 mm 82 gradi).

Non so se fare la pazzia di prendere questo oculare (estrazione pupillare di 17 mm) e usarlo come oculare cercatore, insieme all'Hyperion 17 mm (oppure un TS ESPANSE 17 / Tecnosky swa HD 17 mm).

Poi però ripenso agli ES da 82 gradi di campo con un 14 mm che potrebbe essere il tuttofare (nonostante la piccola pupilla d'uscita)
Mi sto rincretinendo !

etruscastro
29-04-2015, 17:58
bravo cicciohouse mi hai anticipato laddove volevo arrivare.

la serie maxvision seppur bruttina a vederla e con una ergonomia del barilotto discutibile, è un clone dei Meade serie 5000 da 82°.
come dire.... brutti ma dannatamente sostanziosi.

Marcos64
29-04-2015, 18:38
Dunque dunque, mi sto gia' perdendo da tante opzioni sono uscite, grazie davvero del tempo che mi dedicate. Circa la spesa, vorrei stare nei 400 tutti e due, meno e' meglio, di piu' e' ipotizzabile. Effettivamente un 17 ha piu' senso di un 20, finirebbe di diventare un clone del 35 di cui sono ipersoddisfatto. Circa il 10 o simili, per come ora la vedo io, arrivo gia' ad ingrandimenti importanti ma comunque gestibili con un cielo buono. Ho un 7 ma non lo uso mai, e' qualcosa di indecente, il 12 invece pagato quasi niente, e' sopportabile ma son certo, si puo' fare molto di meglio.
Intanto cerco sti Maxvision per vedere cosa c'e', ed anche quelli proposti da Cicciohouse, preferirei nuovi perche'
gli oculari, son gia' mezzo telescopio! :)

Marcos64
29-04-2015, 19:47
La serie maxvision di ES, se ho capito bene clone dei Meade serie 5000, sul nuovo la trovo ma
un 24, non meno. La serie Meade 5000 originale la trovo ma su sito americano e non importano in Italia. Circa gli Expanse ED di cui parlano Angeloma e Cicciohouse, trovo sia il 17 che consiglia
come focale Etruscastro, ed eventualmente un 8, a prezzi non esagerati, hanno 70 gr di campo apparente, barilotto 2" e 1,25". Circa gli Hyperion, vedo solo 1,25 tranne gli Aspheric ma focali lunghe.
Mica facile!

Angeloma
30-04-2015, 00:24
A vedere gli oculari che hai in firma, ci sta bene giusto un 17mm. E basta.

etruscastro
30-04-2015, 06:57
Ho un 7 ma non lo uso mai, e' qualcosa di indecente
non so quale marca/modello tu abbia, ma attenzione, un 7mm su un c8 è probabile che non sia indecente lui ma l'accoppiata.... voglio dire 2032/7=290x difficilmente gestibili in tubo chiuso e col seeing medio italiano. quando io ebbi il c8 era già tanto usare l'8mm!


il 12 invece pagato quasi niente, e' sopportabile ma son certo, si puo' fare molto di meglio.
bene, avresti 169x circa e per ora puoi fare esperienza osservativa con quello... facci sapere per cortesia marca e modello di questo 12mm.


La serie Meade 5000 originale la trovo ma su sito americano e non importano in Italia.
La Meade, da quanto mi è stato detto da fonti attendibili, non ha più un riferimento ufficiale in Europa e non importano più al fornitore. se trovi i Meade nuovi poi, costano un'occhio della testa e, onestamente, parere opinabile, il costo non è in linea con la resa generale dell'oculare.


Circa gli Expanse ED di cui parlano Angeloma e Cicciohouse, trovo sia il 17 che consiglia
come focale Etruscastro, ed eventualmente un 8, a prezzi non esagerati, hanno 70 gr di campo apparente, barilotto 2" e 1,25". Circa gli Hyperion, vedo solo 1,25 tranne gli Aspheric ma focali lunghe.
Mica facile!
attenzione, perché quando scendi su certe focali, il barilotto, anche se è più corretto parlare di field stop interno all'oculare, diventa obbligatoriamente da 1,25" anche se alcune marche mettono il riduttore da 2", questo si traduce in 0 vantaggi pratici di c.a.
c'è da ricordare anche che iniziare una serie di oculari da 2" comporta poi anche ad acquistare accessori quali filtri da 2".... tutta un'altra spesa insomma!!!

comunque, gli strumenti vanno e vengono, gli oculari rimangono e se un giorno decidi di rivenderli ci riprendi quasi gli stessi soldi, io ti consiglio questi:
http://www.robtics.nl/product_info.php?cPath=28_46_571&products_id=3180 o se non li trovi in consegna questo:
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2049
per il 10mm ti consiglio prima di usare e giudicare per le prestazioni effettive il già tuo 12mm

Marcos64
30-04-2015, 07:07
Grazie Angeloma, allora tutto si semplifica, comincio a prendermi un 17 e poi si vedra'.
Restano:

TS Expanse ED 17 (barilotti 2" e 1,25")
Baader Hyperion 17 (anche lui doppio barilotto, mi sono sbagliato nel post prima)

Mi pare di capire che sono entrambi ben riusciti, si equivalgono?

Poi non vi stresso piu', almeno per questa cosa :)

Marcos64
30-04-2015, 07:21
In seguito a quanto scritto da etruscastro, che ringrazio, restano:

Antares Speers Waler 17 (1,25)
Explore Scientific 18mm 82 gr (2")
Baader Hyperion 17 (doppio barilotto)
TS Expanse ED 17 (doppio barilotto)

Etruscastro, il dodici e' quello che ho in firma, comunque pensavo che il 2" avesse una marcia
in piu' in qualsiasi focale, evidentemente mi sbagliavo, grazie!
Circa il 7 probabilmente e' proprio come dici tu, lo trovo "buio" come una cantina, su un globulare
come M13 per esempio, a pari serata, risolvo piu' con il 12 che con il 7 ed e' tutto un'altro vedere.

Grazie a tutti

etruscastro
30-04-2015, 07:26
perdonami non lo avevo letto...
il 12mm tienilo, è onestissimo, mentre il 7mm ti fa lavorare a 0.7 di pupilla di uscita, devi essere un geco per raccogliere quel briciolo di luce al netto del seeing e di tutte le caratteristiche negative di un tubo chiuso.
per esperienza fatta gli ES sono un passo avanti agli Hyperion e agli expanse che rimangono pur buoni oculari.

Marcos64
30-04-2015, 07:39
Grazie! A questo punto la decisione e' presa! Grazie a tutti, la vostra
esperienza e' per me una grande ricchezza poi, si spera, verra' anche la mia! :)