Il tuo sito su Coelum!

Ti piacerebbe ottenere una recensione del tuo sito di astronomia sulla rivista Coelum? Da oggi è possibile, grazie ad una nuova iniziativa in collaborazione con astronomia.com


Il tuo sito su Coelum!Prende il via Il tuo sito su Coelum!, prima iniziativa nata dalla nascente collaborazione tra Coelum e Astronomia.com, due portali per l’astronomia che hanno deciso di condividere risorse e contenuti in una sorta di partnership. Nei prossimi mesi lo staff di astronomia.com passerà in rassegna i siti astronomici suggeriti dai lettori, premiando i due giudicati migliori con una recensione sulla rivista. Se siete proprietari, o semplicemente a conoscenza di un sito di astronomia dalle caratteristiche particolari, segnalatelo!

Il perchè dell’iniziativa

Chi possiede un sito web lo saprà certamente. Non sempre la qualità in Internet è premiata dalla visibilità, ovvero dalla possibilità di farsi conoscere e di raggiungere così un numero di visitatori adeguato all’impegno profuso. Chi fa le spese di questa situazione sono soprattutto i nuovi siti, che seppur dotati di contenuti originali ed interessanti restano in sordina per parecchio tempo (molto spesso per sempre) prima di entrare nelle grazie dei motori di ricerca. Come conseguenza diretta per chi amministra il sito, subentra spesso un calo di motivazione e di entusiasmo, e questo spiega il crescente numero di pagine web non aggiornate da tempo, se non abbandonate, che s’incontrano navigando.

Lo scopo di Il tuo sito su Coelum! è così quello di segnalare ai lettori più attenti i siti di astronomia che presentino elementi di novità tali da essere giudicati meritevoli di una maggiore diffusione. Questo tramite la pubblicazione su Coelum in una rubrica mensile e una notifica ufficiale ai maggiori portali del settore. Con in più l’idea di unire i siti segnalati in una sorta di “ring astronomico” autoreferenziale.

Valutazione dei siti

I siti segnalati vengono valutati con scala da 1 a 10 in base alle seguenti caratteristiche:

  • Architettura – struttura generale del sito e modalità di navigazione
  • Comunicazione – chiarezza dello scopo del sito, grafica, relazioni instaurate con l’utenza
  • Contenuti – affidabilità, livello di aggiornamento, comprensibilità del linguaggio
  • Funzionalità – Insieme di funzioni proprietarie che il sito mette a disposizione per agevolare l’utenza
  • Gestione – qualità complessiva di gestione del sito

Modalità di partecipazione

Partecipare all’iniziativa è semplice. Basta segnalare il vostro sito, oppure un sito che vi ha particolarmente colpito, al seguente indirizzo:

facendo attenzione nello specificare un indirizzo e-mail valido al quale poter essere contattati in caso di necessità.

Gli autori dei siti giudicati idonei saranno informati dell’avvenuta pubblicazione dalla redazione di astronomia.com e potranno apporre nella home del loro sito il logo ufficiale dell’iniziativa (visibile all’inizio di questo post) utilizzando il codice fornito.

Codice e immagine sono disponibili per il download

Buona fortuna!

Le prime recensioni!

Con il numero 108 di Coelum iniziano le recensioni dei siti segnalati:
https://www.astronomia.com/il-tuo-sito-su-coelum-recensioni/

Informazioni su Stefano Simoni 643 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.