Continuo l’analisi dei fenomeni che avvengono notte dopo notte dalle parti del pianeta gigante Giove, seguito sempre da quattro satelliti, Io, Europa, Ganimede e Callisto, che si dispongono in modo apparentemente casuale a destra o a sinistra del pianeta oppure davanti al suo disco oppure ancora nascosti dal pianeta stesso.
Dicevo in modo apparentemente casuale (osservandoli sera dopo sera), mentre in realtà si tratta di quattro satelliti che orbitano diligentemente e incessantemente intorno a Giove in orbite che noi dalla Terra vediamo quasi sempre di taglio, con i satelliti che viaggiano avanti e indietro da sinistra a destra e viceversa seguendo un percorso pressoché rettilineo.
Sappiamo che basta un piccolo binocolo per poter osservare questo sistema planetario in miniatura, ma con telescopi via via più grandi si possono otterere immagini e filmati davvero degni di nota: basta scorrere i post del Forum, specie in questo periodo in cui Giove si trova vicino all’opposizione, per vedere quante soddisfazioni dia agli appassionati.
Con telescopi da 8″ , 10″ e 11″ si ottengono risultati strepitosi. Provare per credere!
La tabella degli eventi da osservare
Anche questo mese c’è un gran numero di eventi da poter osservare sera dopo sera: di parecchi di questi eventi (che ritengo molto interessanti, specie quelli concatenati ) vi mostrerò un trailer di quanto succederà di sera.
Data Ora Altezza Altezza satellite Evento Locale Giove Sole ---------------------------------------------------------------------------- 01/09/2021 Me 03:19 18.4 -31.9 Io (1) Cong. con Eur(2) 01/09/2021 Me 03:32 16.5 -30.3 Cal(4) inizio transito 02/09/2021 G 00:33 32.7 -39.5 Gan(3) Cong. con Cal(4) 03/09/2021 V 00:58 31.6 -40.4 Io (1) Cong. con Gan(3) 05/09/2021 D 01:46 27.6 -40.5 Io (1) inizio Transito 05/09/2021 D 02:10 25.1 -39.3 Io (1) inizio Transito ombra 05/09/2021 D 22:58 31.7 -33.1 Io (1) inizio occultazione 06/09/2021 L 00:12 32.8 -39.9 Eur(2) inizio Transito 06/09/2021 L 01:03 30.7 -41.6 Eur(2) inizio Transito ombra 06/09/2021 L 01:40 27.8 -41.1 Io (1) fine Eclissi 06/09/2021 L 01:56 26.2 -40.4 Io (1) Cong. con Gan(3) 06/09/2021 L 03:01 18.2 -35.3 Gan(3) inizio Transito 06/09/2021 L 03:02 18.0 -35.2 Eur(2) fine Transito 06/09/2021 L 03:53 10.3 -28.9 Eur(2) fine Transito ombra 06/09/2021 L 20:12 14.5 -7.6 Io (1) inizio Transito 06/09/2021 L 20:39 18.3 -12.3 Io (1) inizio Transito ombra 06/09/2021 L 22:30 30.3 -29.9 Io (1) fine Transito 06/09/2021 L 22:58 31.9 -33.6 Io (1) fine Transito ombra 06/09/2021 L 23:22 32.7 -36.2 Eur(2) Cong. con Gan(3) 07/09/2021 Ma 20:09 14.6 -7.4 Io (1) fine Eclissi 07/09/2021 Ma 22:43 31.3 -32.0 Eur(2) fine Eclissi 08/09/2021 Me 00:02 32.9 -40.0 Gan(3) Cong. con Cal(4) 09/09/2021 G 00:31 31.8 -42.0 Io (1) Cong. con Cal(4) 09/09/2021 G 21:18 24.7 -19.9 Cal(4) fine Eclissi 09/09/2021 G 22:23 30.6 -30.0 Gan(3) fine Eclissi 10/09/2021 V 02:49 17.6 -37.7 Io (1) Cong. con Cal(4) 10/09/2021 V 03:34 10.9 -32.5 Io (1) Cong. con Gan(3) 10/09/2021 V 21:39 27.4 -23.7 Gan(3) Cong. con Cal(4) 12/09/2021 D 03:31 10.1 -33.5 Io (1) inizio Transito 13/09/2021 L 00:42 30.2 -43.9 Io (1) inizio Occultazione 13/09/2021 L 02:27 19.0 -40.7 Eur(2) inizio Transito 13/09/2021 L 21:58 29.9 -27.7 Io (1) inizio Transito 13/09/2021 L 22:34 32.1 -33.1 Io (1) inizio Transito ombra 14/09/2021 Ma 00:15 31.6 -43.2 Io (1) fine Transito 14/09/2021 Ma 00:54 29.0 -44.6 Io (1) fine Transito ombra 14/09/2021 Ma 02:37 17.1 -40.1 Eur(2) Cong. con Gan(3) 14/09/2021 Ma 21:10 26.0 -20.3 Eur(2) inizio Occultazione 14/09/2021 Ma 22:04 30.7 -29.1 Io (1) fine Eclissi 15/09/2021 Me 01:20 26.2 -44.9 Eur(2) fine Eclissi 16/09/2021 G 19:46 16.4 -6.1 Eur(2) fine Transito ombra 16/09/2021 G 20:02 18.7 -9.0 Gan(3) inizio Occultazione 17/09/2021 V 02:23 17.4 -42.4 Gan(3) fine Eclissi 17/09/2021 V 22:29 32.5 -33.8 Cal(4) fine Transito 18/09/2021 S 00:42 28.7 -45.9 Cal(4) inizio Transito ombra 18/09/2021 S 20:54 26.0 -19.0 Io (1) Cong. con Eur(2) 20/09/2021 L 02:28 15.0 -43.0 Io (1) inizio Occultazione 20/09/2021 L 23:43 31.8 -43.7 Io (1) inizio Transito 21/09/2021 Ma 00:31 28.7 -46.7 Io (1) inizio Transito ombra 21/09/2021 Ma 02:02 18.1 -45.4 Io (1) fine Transito 21/09/2021 Ma 02:47 11.4 -41.4 Io (1) fine Transito ombra 21/09/2021 Ma 20:55 27.3 -20.1 Io (1) inizio Occultazione 21/09/2021 Ma 23:29 32.3 -42.7 Eur(2) inizio Occultazione 22/09/2021 Me 00:00 30.7 -45.4 Io (1) fine Eclissi 22/09/2021 Me 20:29 25.0 -15.9 Io (1) fine Transito 22/09/2021 Me 21:17 29.6 -24.3 Io (1) fine Transito ombra 23/09/2021 G 20:44 27.0 -18.9 Eur(2) fine Transito 23/09/2021 G 21:56 32.1 -31.1 Eur(2) Cong. con Gan(3) 23/09/2021 G 22:21 32.9 -34.9 Eur(2) fine Transito ombra 23/09/2021 G 23:27 32.0 -43.3 Gan(3) inizio Occultazione 25/09/2021 S 23:07 32.5 -41.8 Io (1) Cong. con Eur(2) 26/09/2021 D 21:33 31.6 -28.4 Eur(2) Cong. con Cal(4) 27/09/2021 L 00:03 29.1 -47.6 Gan(3) Cong. con Cal(4) 27/09/2021 L 20:29 27.1 -17.6 Gan(3) fine Transito ombra 28/09/2021 Ma 01:30 18.7 -49.5 Io (1) inizio Transito 28/09/2021 Ma 02:26 10.5 -45.8 Io (1) inizio Transito ombra 28/09/2021 Ma 22:42 32.8 -39.7 Io (1) inizio Occultazione 29/09/2021 Me 01:51 15.2 -48.9 Eur(2) inizio Occultazione 29/09/2021 Me 01:55 14.6 -48.7 Io (1) fine Eclissi 29/09/2021 Me 19:58 24.6 -12.4 Io (1) inizio Transito 29/09/2021 Me 20:54 29.9 -22.7 Io (1) inizio Transito ombra 29/09/2021 Me 22:17 33.0 -36.5 Io (1) fine Transito 29/09/2021 Me 23:13 31.6 -44.1 Io (1) fine Transito ombra 30/09/2021 G 20:13 26.7 -15.7 Eur(2) inizio Transito 30/09/2021 G 20:22 27.5 -17.2 Io (1) fine Eclissi 30/09/2021 G 22:07 33.0 -35.3 Eur(2) inizio Transito ombra 30/09/2021 G 23:04 31.8 -43.3 Eur(2) fine Transito 01/10/2021 V 00:47 22.9 -51.1 Eur(2) Cong. con Gan(3) 01/10/2021 V 00:57 21.6 -51.2 Eur(2) fine Transito ombra
Le colonne di questa tabella hanno il solito significato, semplice ed intuibile:
- Data: la data dell’evento, con l’indicazione del giorno della settimana
- Ora Locale: l’ora in cui avviene o inizia il fenomeno, espressa in tempo locale, quello dei nostri orologi
- Altezza Giove: l’altezza di Giove sull’orizzonte
- Altezza Sole: l’altezza del Sole sull’orizzonte
- Satellite: il satellite coinvolto nell’evento (1: Io, 2: Eur, 3: Gan e 4: Cal )
- Evento: quello che succede (transito, eclissi, occultazione, congiunzione con l’eventuale altro satellite coinvolto).
Bando agli indugi, visto che c’è parecchia carne al fuoco : iniziamo l’analisi!
5/6 Settembre
Iniziamo con una sequenza di eventi concatenati. Nel filmato vediamo cosa succede dalle 22 fino a notte inoltrata
In particolare all’inizio Io viene occultato dal disco di Giove e con il passare delle ore Europa e Ganimede si avvicinano dal lato opposto per transitare sul disco del pianeta: nel caso di Europa, il disco di Giove sarà attraversato dall’ombra del satellite, mentre tra il primo ed il secondo transito della serata, Io riapparirà alla vista ben lontano dal bordo del pianeta, accendendosi improvvisamente all’1:40 nei pressi di Ganimede.
7 / 8 Settembre
In questa sera potremo osservare due riapparizioni di Io ed Europa
dopo che erano stati eclissati all’interno dell’ombra proiettata nello spazio da Giove: anche in questo caso i due satelliti sembreranno apparire magicamente dal nulla, rispettivamente alle 20:09 e alle 22:43.
9 / 10 Settembre
Anche in questo caso assisteremo alle riapparizioni improvvise degli altri due satelliti, Callisto e Ganimede
che poi, allontanandosi da Giove, verranno raggiunti da Io: questo satellite viceversa viaggerà in direzione opposta, creando un bel gruppetto dinamico di tre satelliti, aventi un moto molto evidente.
13 / 14 Settembre
Il filmato che vi propongo è un mix tra due filmati: il primo mostra il transito di Io e della sua ombra su Giove
mentre la seconda parte mostra (in visione meno zoomata) la congiunzione stretta tra Europa e Ganimede, che sembreranno fondersi in un unico punto.
14 / 15 Settembre
Anche in questo caso osserveremo la riapparizione magica dei satelliti Io ed Europa
che usciranno uno dopo l’altro dall’ombra di Giove.
17 / 18 Settembre
In questa sera Callisto terminerà il transito sul disco di Giove, ma dopo circa due ore
proietterà la propria ombra sul disco del pianeta.
20/ 21 Settembre
Questa sera ci sarà l’opportunità di seguire il transito completo di Io e della sua ombra sul disco di Giove.
21 / 22 Settembre
Questa sera potremo seguire l’occultazione in sequenza di Io ed Europa
e la successiva riapparizione dal nulla di Io, dall’altro lato di Giove.
23 / 24 Settembre
Il 23 settembre ci sono due appuntamenti: l’equinozio d’autunno ed il compleanno del sottoscritto. La sera potremo osservare Europa che, terminato il transito sul disco di Giove
andrà incontro a Ganimede generando una stretta congiunzione. Il maggiore dei satelliti, nel corso del suo moto, andrà poi a nascondersi dietro al disco del pianeta.
25 / 26 Settembre
Spettacolo assicurato da parte di Io che (in prossimità di un punto stazionario della sua orbita apparente) verrà raggiunto dal più veloce Europa
dando luogo ad una larga congiunzione.
26 / 27 Settembre
Questa sera potremo assistere al moto di allontanamento di Callisto dal disco di Giove, per andare ad incontrare prima Europa e poi Ganimede
creando un gruppetto dinamico di satelliti, visto che gli altri due che si staranno dirigendo verso il pianeta.
28 / 29 Settembre
Come in altre occasioni, vedremo due satelliti (Io ed Europa) andare incontro a Giove, venendone occultati
e dopo qualche minuto dalla sparizione di Europa, vedremo riapparire Io dall’altro lato, come per magia, all’improvviso.
29 Settembre
Oggi… 29 settembre… seduti in quel caffè… Ricordate la splendida canzone di Lucio Battisti?
In questa serata musicale potremo assistere alla replica (oserei dire a grande richiesta !)
di quanto accaduto il 20/21 settembre: cioè il transito completo di Io e della sua ombra sul disco di Giove.
30 Settembre / 1 Ottobre
Concludiamo il mese della vendemmia, con un’altra sequenza di eventi concatenati : vedremo infatti il transito completo di Europa e della sua ombra sul disco di Giove
inframmezzato dalla riapparizione di Io dall’eclissi e che termina con la congiunzione tra Europa e Ganimede.
Conclusioni
Alla fine di questa lunga galoppata dalle parti del pianeta gigante, ricordo che la tabellona e tutti i filmati li ho creati con il mio programma sui satelliti di Giove.
Invito ancora gli appassionati a seguire tutti questi eventi sempre differenti, a parte un caso che ho segnalato nell’analisi.
Buone osservazioni!
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento