Artemis o meglio Artemide, la Dea greca della Luna e della caccia, sorella gemella di Apollo. La scelta del nome femminile non è casuale, poiché il programma mira a portare la prima donna sul suolo lunare entro il 2024.
La missione comprende tutti gli sforzi per riportare gli umani sulla Luna – che ci preparerà e ci spingerà su Marte. Attraverso il programma Artemis, vedremo la prima donna e il prossimo uomo camminare sulla superficie della Luna. Come “portatore di torcia”, letteralmente e figurativamente, Artemide ci farà luce su Marte.
E non poteva mancare l’attesa della presentazione del logo della missione recentemente svelato e che “cela” molti significati, come spiegato dall’agenzia.
Il logo di Artemis mostra la lettera ‘A’ che poggia sulla Terra, che traccia la traiettoria verso la Luna in ricordo del programma Apollo. La lettera A simboleggia la freccia che si trova nella faretra di Artemide e rappresenta il lancio della missione che punta oltre la Luna, come a voler suggerire che la missione è solo la rampa di lancio di futuri programmi di esplorazione del Sistema Solare. La traiettoria attorno alla A difatti è di colore rosso proprio a simboleggiare che la missione preparerà e spingerà l’uomo su Marte.
La Terra in basso simboleggia l’umanità poiché la missione vedrà la collaborazione internazionale di molti enti. La mezzaluna creata dalla Terra è un richiamo all’arco della dea Artemide che simboleggia la ‘fonte’ da cui vengono inviati tutti gli sforzi e le energie per perseguire le missioni, ovvero dall’uomo.
Maggiori dettagli li trovate nelle notizie originali.
https://www.globalscience.it/13219/cosmo/artemis-si-svela/
https://www.nasa.gov/feature/artemis-identity
Io che sono nato nel 1989, mi emoziono ancora a vedere i video dell'allunaggio. Forse finalmente la nuova generazione potrà assistere di nuovo a questa impresa storica.
Marco... Ottimismo... Togli il forse e ... compra un tv 4k ché ne vedremo delle belle
Già fatto! E finalmente assisteremo alla fine dei comblottisti
Alla fine no! La madre degli ignoranti è sempre incinta, ci sarà un ignoranza moderna, si chiederanno come mai nulla si vede delle vecchie missioni, ferraglie varie ecc.. Adesso è più facile pensare che sia possibile l'atterraggio sul suolo Lunare, solo a pensare a Rosetta che ha centrato un sassolino vagante nello spazio, ma avranno sempre modo di trovare argomenti, non credo alla fine di questa cultura...
Ciao a tutti.
C'è una novità recente e riguarda le nuove tute spaziali presentate ieri.
Meno ingombranti, più flessibili e a quanto pare taglia unica. Rivisto completamente il sistema di espulsione della CO2, progettate per fornire un supporto vitale completo per un massimo di sei giorni.
Allegato 36037
Tutti i dettagli
https://phys.org/news/2019-10-nasa-u...all-space.html
Il ritorno alla Luna ha un simbolo femminile: la Nasa pubblica limmagine di un volto di donna, ispirato alla dea greca Artemis, che emerge dal chiaroscuro di una Luna stilizzata e dedicato, oltre che al programma, alla prima donna che metterà piede sul suolo lunare.
Allegato 36111
https://www.nasa.gov/joinartemis/woman-on-the-moon
Il logo è veramente molto ma molto bello!
Se clicchi nel link puoi scaricare nuovi sfondi desktop
Corrado
Qualcuno avrà fatto caso che la scelta del nome Artemis (Artemide) della prossima missione che porterà l'uomo sulla Luna non poteva essere più azzeccata?
Artemide era la sorella gemella di Apollo che era il nome dato alla prima missione!
Oltretutto: Artemide, dea della caccia armata di arco e frecce fu anche identificata come dea della Luna (mentre suo fratello Apollo, armato allo stesso modo, lo era del Sole)...
Due divinità quasi speculari!
... E su Artemis ci sarà anche una collaborazione fattiva italiana.