Li avevamo cercati per ogni dove. A volte convincendoci che fossero sempre stati tra noi. Più spesso sperando che i segnali provenienti dalle stelle non fossero solo frutto della fatica della Natura. Solo illusioni. Niente di niente. Eppure sapevamo che dovevano esistere, il calcolo delle probabilità lo confermava senza ombra di dubbio. E non dovevano nemmeno essere pochi. Ce ne aspettavamo una moltitudine.
Forse si nascondevano? Ma perché mai? Va bene che la nostra civiltà non era un esempio brillantissimo di etica e di razionalità, ma possibile che fossimo proprio noi la pecora nera del Cosmo? Talmente pericolosi o insignificanti da essere scartati da tutti? No, era impossibile. Perfino ad un criminale incallito si da la possibilità di riabilitarsi. Cosa avevamo mai fatto di così malvagio all’Universo per essere cancellati dalla società galattica ed etichettati come “indesiderabili”?
O magari eravamo noi a non essere capaci di vederli, di sentirli, di stabilire un contatto? Loro erano lì, disponibili, pronti a mostrarsi, ma noi rimanevamo ciechi e sordi di fronte ai messaggi pieni di speranza e cordialità che continuavano a mandarci. Se fosse stato così che figura meschina stavamo facendo! Probabilmente ci credevano orgogliosi, boriosi, insensibili, indifferenti a qualsiasi tipo di comunicazione.
In entrambe le ipotesi ne uscivamo con le ossa rotte. Ma soprattutto continuavamo a rimanere soli con le nostre meschinità, i nostri eccessi, il nostro orgoglio sfrenato. E la situazione non poteva che peggiorare: ci saremmo convinti sempre più, con rabbia e disperazione, di essere gli unici esseri pensanti dell’Universo. E probabilmente ne avremmo approfittato pensando di potere gestire a nostro piacimento la Natura che ci circondava. Avremmo migliorato la nostra “falsa” capacità tecnologica, sperando che significasse progresso assoluto e avremmo creato guasti incalcolabili. Non certo al Cosmo, che sapeva gestirsi benissimo malgrado la nostra presunzione, ma a noi stessi e forse agli “altri”, agli alieni che ci rimanevano invisibili.
Noi, noi soli contro tutto e tutti. NOI … Si usava spesso questo pronome di prima persona plurale. Ma era giusto? O non sarebbe stato più sensato limitarci al più consono e facile singolare: IO. Quando mai l’umanità era stata un NOI? Nelle guerre in cui centinaia, migliaia, milioni di individui marciavano all’unisono verso un nemico comune? No, no di certo. Eravamo solo pedine, ognuno con la propria singola convinzione, nascosta dalla paura e dal terrore di essere scoperto e restare isolato. Chi decideva era solo e sempre un IO singolo, più forte, più spavaldo, più sicuro.
O forse, più semplicemente, eravamo NOI quando andavamo allo stadio a tifare per la squadra del cuore? No, no, nemmeno lì. Ognuno ne traeva un’emozione personale, falsamente condivisa, a volte pronta ad esplodere in rabbia e violenza. Il tifo ammorbidiva soltanto le singole tragedie mentali ed aveva effetti del tutto personali. Ognuno lo “utilizzava” a suo piacimento e per il proprio tornaconto psicologico.
O magari eravamo NOI quando facevamo beneficienza, tutti insieme con spirito altruistico? No, anche lì vinceva l’egoismo di sentirsi a posto con una coscienza vacillante. Non importava chi riceveva e che cosa, ma contava solo la convinzione di avere partecipato, di essere il migliore di tutti.
O eravamo NOI quando guardavamo un’opera d’arte? Nemmeno per sogno. Tutte storie! L’autore l’aveva costruita, dipinta, scolpita per sé e per sé soltanto. Non dovevamo illuderci. NOI guardavamo e ognuno vedeva solo quello che voleva vedere: non importava a nessuno che cosa pensasse il vicino e tanto meno che cosa avesse stimolato l’artista. E così via …
Eravamo inesorabilmente tanti singoli individui, ognuno dei quali parlava la propria lingua, seguiva le proprie strategie, decideva secondo la sua logica, indifferente a tutto ed a tutti. E poco contava il fatto che cercassimo di “barare” con ogni mezzo. In fondo, non solo non capivamo e non sentivamo gli “altri” abitanti dell’Universo, ma eravamo alieni tra alieni. Ci accorgevamo dei “nostri” simili solo attraverso un esiguo gruppuscolo di “sensi”, nemmeno troppo evoluti. Che misera cosa rappresentavano rispetto alle potenzialità sopite in quell’ammasso di volute e di materia grigia che lasciavamo dormire ben nascosto e protetto nella nostra scatola cranica. Eravamo riusciti a costruire occhi artificiali che vedevano accendersi una candela al di là di Nettuno, orecchie che sentivano un fruscio a milioni di anni luce, mani così sensibili da sentire muoversi le molecole, nasi e palati così raffinati da percepire il profumo di una viola o il gusto amaro dell’odio ai nostri antipodi. E tutto ciò era stato ottenuto sfruttando a malapena i pochi e squallidi momenti di attività del nostro cervello intorpidito. Quanti altri “sensi” tenevamo celati al suo interno? Decina, migliaia, miliardi forse … E non sapevamo nemmeno di possederli o, meglio, non volevamo ancora saperlo, costretti alla solitudine della stupidità dagli istinti ancestrali ancora padroni di NOI tutti.
Bellissima l’idea di un cervello unificato…e bellissima l’idea del poter finalmente comprendere la Natura, Il Tutto…
Complimenti ancora ai tuoi racconti, alla tua voglia di scrivere e intrattenerci e alla tua sconfinata fantasia…
@ Lampo,
grazie ancora. Ma il merito è vostro che mi date idee, mi stimolate a cercare soluzioni. Stamattina sono sceso alle 4 perchè avevo voglia di proporvi qualcosa in più…ma ne è valsa la pena: ho individuato con qualche difficoltà la cometa con un semplice e banale binocolo e con un cielo appena passabile: In altre parole: si può vedere e penso anche ad occhio nudo. Stasera sarà quella buona per moltissimi!!!
Grazie, Enzo. Mi è piaciuto davvero.
Enzo,
Buon per te che l’hai vista! Io ci ho provato l’altra notte con il mio binocolo, ma c’era foschia, e che freddo! questa notte non ci ho provato perchè era tutto coperto! Ora sta piovendo! Sul discorso degli alieni, che potrebbero essere tra noi, e non li vediamo, se sono capaci di mascherarsi, ed assumere nostre sembinze, non li scopriremo mai! il più delle volte non sappiamo neanche chi abita nell’appartamento accanto al nostro! Se hanno cicli diversi dal nostro (ciclo del carbonio) forse un giorno saranno scoperti! grazie agli scienziati, che come te passano la vita a studiare e porsi quesiti! Scusa la mia banalità.
Complimenti Enzo e complimenti per la cometa, qua piove e non credo proprio, purtroppo, che si potrà vedere qualcosa. E’ stimolante quello che dici perchè rivela effettivamente quello che non siamo: NOI. Tutti quei “noi” che hai esaminato all’inizio vanno dalle semplici banalità che chiamiamo appunto “noi” al branco vero e proprio che rende l’essere umano in realtà “disumano”.
Penso che hai ragione, non possiamo individuare gli alieni (in tutti i sensi li vogliamo interpretare) proprio perchè abbiamo un cervello limitato e non consapevole di cosa sia veramente “noi”. Ma il nostro cervello ha sicuramente potenzialità più grandi e può essere sfruttato molto molto meglio, non come pensano parapsicologi ed altre amenità simili, ma proprio perchè può arrivare pian piano a capire come essere un “noi”.
A 48 anni poi sono molto contento che il Mondo futuro si trovi difronte delle menti fresche, valide e piacevoli da ascoltare come Mery. Grazie.
quest’articolo è fantastico!
questo NOI così grande te lo senti crescere nel cuore fino ad esplodere!
ogniuno condivide idee e opinioni senza guerre….questo si che è bello!
un giorno spero che mi potro trovare davanti a un noi vero e generale, un “uno” diviso in tanti.
tanti che diventano un solo grande essere! 😛
Grazie Enzo, il tuo racconto mi scalda il cuore.
Il pensiero è un mezzo potente per cambiare la realtà delle cose. Il pensiero precede l’azione e quindi “volere è potere” e quell’IO può diventare NOI. Basta pensarlo basta volerlo. Ma come in un cerchio, devi fare spazio al prossimo e mettere in secondo piano l’IO. e spazio dopo spazio il cerchio si allarga e diventa un NOI.
Grazie davvero per il NOI PENSIERO!!
Pace e Amore
Vostra
Chiedo scusa!! avevo letto soltanto mezzo articolo senza sintesizzare! Mery, sei Bravvissima!!! apprendi molto più velocemente di me! Continua così! Il mondo di domani ha bisogno di di te!
Quella di un unico pensiero, di un cammino unico dell’umanità è anche un mio sogno!, Ho sognato anche un pianeta unito, senza divisioni di religioni, o nazioni! Rimane un sogno……
io nn credo che rimarra un sogno!
credo solo che il futuro abbia solo bisogno di persone affidabili che tengano alle sorti del nostro pianeta senza distinzione di razza.
forse un giorno riuscirò a vedere tutto questo, lo spero, pero per il presente cerco solo di dire quello che penso dando la mi opinione. 😳
spero tanto che questo si avveri, quindi incrocio le dita! 😛
Mery, io ti auguro che il sogno si avveri! Ho detto che per me è un sogno, sarei felice anch’io che si avverasse! 🙂
Si avvererà, si avvererà. Ci sono persone come Mery che lo faranno avverare.
Diamole una mano nel nostro piccolo, anche scambiandoci opinioni , pareri, pensieri già siamo di aiuto. Con il nostro comportamento nella vita lo possiamo essere ancora di più, anche se, da buoni esseri umani, restiamo pieni di errori, contraddizioni, difetti.
@mario,
sono con te!! anche se penso che mery non ne abbia bisogno. Forse meritano un plauso anche i genitori che hanno saputo indirizzarla verso una visione giusta della vita. Ah … se penso al grande fratello, come vorrei che ci fossero 100, 1000, 10000000000 Mery!! Sono anche felice che continui a seguirci e chi ci faccia un po’ il riassunto della sua vita scolastica e no (nei limiti della sua segretezza ovviamente). Vorrei anche sapere di dov’è, ma non voglio chiederle troppo…non vorrei ci fossero orecchie strane in ascolto … con questi tempi: Internet è stupendo per gente come noi, ma diventa un mostro per altri!!! 😥
@ TUTTI,
non vorrei fare come la Sciarelli in TV: ma … CH l’HA VISTA DARIA??? E’ sparita tra le stelle? O non ci vuole più bene? Spero sia alle maldive e non che abbia l’infuenza … Ti prego….ci manchi daria!!!!
@TUTTi 2,
ribeccata!! senza Luna forse i vostri occhi giovani la vedranno a occhio nudo. Io forse, di sicuro nettissima con il mio vecchio binocolo!!! Nuovoletta a destra di Spica e saturno a guardare …
@Enzo
io un’idea ce l’avrei: data la grande quantità di neve caduta nel centro-sud, non è possibile che Daria sia rimasta “intrappolata” con la sua amica Volpe nel rifugio in attesa della cometa Lulin?
@ Daria
nel caso sopraindicato, sappi che non sei sola, il NOI PENSIERO ti è vicino!
Mi mancano i tuoi post 😥 così preziosi, ironici, e come tu ti definisci “orticanti” ….che fà rima con stimolanti! 😉
@enzo
a Roma diremmo “ce stai a fa rosicà”…
Invidiosissimi guardiamo verso il cielo ma troviamo sempre una spessa coltre di nubi…
Stanotte doveva pure nevicare: le previsioni astrologiche di Rai1 e TG5 parlavano di neve nel Lazio, nuvolo e sole nel primo pomeriggio.
In realtà, dopo una notte di pioggia e tuoni stamattina qui c’è un sole splendido, caldo, con un bel freddo all’ombra…
Secondo me le previsioni sono random… Forse c’è il Col. Burundin che le inventa, lanciando i suoi dadi. Jakob aspettiamo notizie!
Tornando alla cometa, forse stanotte ce la facciamo… chissà…
lo spero anch’io che questa notte la cometa si vedrà però il mio telescopio dopo che l’ho insultato stranamete è andato a “KO” ( ho insultato tantissimi dei miei oggetti e ancora funzionano! chissa a questo cosa sarà capitato! e se è impossessato e durante la notte mi fa un attentato? meglio stare attenti!).
comunque mi dispiace moltissimo non poter vedere più lo spazio 😥
va be prima o poi ce ne saranno altre e il mio telescopio non potrà stare per sempre fuori uso, no? 🙄
@DARIA
lo ripeto: CERCASI DARIA DISPERATAMENTE !!!! Chiunque ne abbia notizie lo dica. Tra un po’ offriremo un premio a chi ce la rimanda: dodici puntate di Jack in prima serata su tutti i canali!!!
@Mery,
come è andata a scuola? Mi raccomando scrivi qua ma studia anche eh …. 😉
Rallegrati un po’: si vede anche con un binocolo (io non ho il telescopio….)
@mery e enzo
prossimamente Jakob trasmetterà una puntata sulla rivolta dei telescopi… che notoriamente hanno un’anima, tre zampe ed un peso notevole…
Prendi bene appunti durante la trasmissione e poi metti subito in atto quello che svelerà: vedrai che il telescopio ricomincerà a funzionare!
Ma che gli avrai mai detto al tuo telescopio?
Qualcosa tipo “… tu non sei obiettivo” ??
sorrisodemenziale
@PLP,
non ho parole …. 😯
dategli una cometa, vi prego!!!!!!!!!
mi dispiace se non sono stata molto presente oggi però la scuola mi tormenta, rientri,verifiche complicate, sonno (anche se a dire la verità un po ne recupero sul banco), poi studio quasi ogni giorno per le interrogazioni…ma per fortuna c’è il corso per il patentino (infatti sono appena tornata).
comunque PLP non credo sia moto educato che io dica quello che ho detto al mio telescopio, chissà quante maledizioni gli ho buttato(per questo ho paura che sia impossessato!), poi altre cosette……….
spero comunque che si aggiusti perche finora da quando c’è l’ho non mi ha mai fatto e quindi questa è stata la causa della mia rabbia sfogata contro il bersaglio sbagliato! 😕
Salve a tutti,
avete letto in questi giorni la notizia, che arriva da un gruppo di ricercatori dell università dfi Firenze, in cui si parla degli apici radicali delle piante come centro di comando delle piante stesse? A quanto pare, dai primi riscontri risulterebbe che gli apici siano in grado di emettere e recepire segnali elettrici, in maniera paragonabile a quanto avviene nelle sinapsi neuronali!
Non so voi, ma io comincio a vedere boschi e foreste, ma forse anche un semplice prato, in maniera molto diversa. Non tirerei in ballo cose strane come il “pensiero del bosco” (anche se non si può mai dire…), però un interconnessione così profonda e… radicata ( 😉 ), mi fa pensare ad un essere sensiente, almeno questo!.
Voi che ne pensate?
Saluti a tutti
@Marcello,
probabilmente le piante hanno letto la nostra discussione e si sono date da fare …. 😀 A parte gli scherzi… hai ragione: quante cose dovremmo ancora comprendere e facciamo pochi sforzi per farlo. L’uomo ha troppe cose da fare … Io sono con te, a costo di sembrare un visionario… 😉
Marcello,
approfito della tua competenza, sono andato a vedere cos’è, la sinapsi neuronali, non lo sapevo. Ti chiedo: è per il fatto che il cervello umano dopo i 40 anni perde 100.000 neuroni al minuto, che l’uomo non potrà, forse mai vivere quanto una pianta ? vicino a dove abito io c’è una quercia che ha 600 anni! Grazie della risposta.
Pensate a quante cose non capiamo solo perché vengono spesi centinaia di miliardi di dollari in armamenti e guerre (in tutto il mondo), ma soprattutto quante cose ci sono passate sotto il naso e non le abbiamo viste, specie estinte per la nostra incuria riguardo al nostro pianeta.
Se l’Universo e quindi la Terra hanno simmetria sferica una ragione c’é: una di queste è che se la Terra è sferica semplicemente le sue risorse non bastano e la direzione obbligatoria per poter sopravvivere è… verso il fuori…
Scusate se sono finito OT… 🙄
Ciao Luigino.
Beh, il fatto che non potremo mai eguagliare i “Matusalemme” della natura è scritto nel nostro DNA. Sempre più frequentemente si sente o si legge in giro che circa 150 anni sono considerati una sorta di limite invalicabile della macchina uomo. Francamente non mi andrebbe di vivere 150 anni di cui la metà senza potermi muovere o peggio senza capire cosa mi circonda. La mera perdita numerica di neuroni è, in normali condizioni fisiologiche, ben compensata dal cervello, sia per la sua intrinseca ridondanza (ossia in soldoni abbiamo più cervello di quanto ne possiamo usare) sia per alcuni fenomeni di compensazione vera e propria (ossia parti non utIlizzate al 100% vengono, se possibile, riorganizzate e rese disponibili). Ma ad ogni modo altri guai e più grossi, affliggono il metabolismo in genere, portando ad una lenta ma inesorabile usura. Infatti abbiamo eminenti uomini di cultura e scienziati ancora validissimi e di intelletto vivo sebbene ultraottuagenari, ma… un po’ malfermi sulle gambe.
Loro sì che ne hanno perduti di neuroni, ma il problema principale è un altro.
🙁
Saluti
Marcello
Grazie! la tua risposta è ben spiegata! nell’invecchiamento inesorabile, a cui vado incontro, io spero di mantenere le pur scarse capacità intelettuali che ho acquisito, fino all’ultimo! 🙂
Saluti
E’ il primo racconto che leggo su questo sito. Mi ha fatto piacere leggerlo perchè è breve ma intenso. Mi piace la fantasia che ha basi così solide. Anche Asimov scriveva fantascienza ma su ragionamenti scientifici, quindi reali. Anche in questo racconto c’è molto di reale. Il guaio è che stiamo eliminando il contenitore della fabbrica del pensiero. La natura esterna si adatta anche troppo velocemente, ma per NOI sarà diverso….
Davvero bello, lo scibile umano condiviso, così che ognuno di noi condivida il tutto di fatto un super organismo.
Grazie per l’emozione.