Non è un periodo buono per eclissi di Sole e di Luna: in questo caso l’eclissi, già parziale, sarà particolarmente minuscola, ma comunque sempre degna di attenzione per noi appassionati del cielo: ricordiamoci che questi eventi sono abbastanza rari.
Attenzione!
Prima di tutto, bisogna sempre ricordare che, nei casi di eclissi di Sole, non si deve MAI osservare direttamente il Sole nel proprio strumento (fotocamera, smartphone, cannocchiale o telescopio che sia), se non adeguatamente protetto da appositi filtri. Si può incorrere in danni permanenti alla vista e all’apparato utilizzato e non c’è da scherzare.
Viceversa, con la nostra strumentazione adeguatamente schermata da appositi filtri, vale sempre il suggerimento di scattare delle foto soprattutto nell’istante di fase massima!
La visibilità dell’eclissi nel mondo
Grazie al mio programma (scritto in html/javascript), ho ottenuto innanzitutto la zona di visibilità dell’eclissi proiettata in un mappamondo in cui la Terra è sempre sgombra dalle nuvole
Ricordo che nel diagramma sono indicate parecchie curve ed alcuni punti, che hanno questo significato:
- la curva rossa più intensa è il limite meridionale di visibilità dove le zone all’esterno (più a sud) non vedranno nulla dell’evento: ad esempio l’Italia meridionale, la Grecia, ecc.
- le curve rosse accompagnate da un numero decimale rappresentano i punti della Terra in cui l’eclissi si presenta con quella percentuale di oscuramento: ad esempio a Londra l’eclissi sarà al 40%
- le curve di colore ciano rappresentano i limiti dell’eclissi al sorgere ed al tramontare del Sole: praticamente sono i punti estremi in cui l’eclissi ad esempio inizia o finisce al sorgere o al tramonto del Sole
- le curve color magenta rappresentano zone in cui l’eclissi raggiunge il suo massimo in corrispondenza del sorgere o del tramontare del Sole
- i punti indicati con P1 e P4 rappresentano i punti di tutta la Terra in cui si ha rispettivamente il primo e l’ultimo contatto dell’ombra della Luna con il disco del Sole
- il punto indicato con SS è il punto subsolare, cioè il luogo della Terra in cui il Sole si trova allo zenit nel momento in cui si verifica il massimo dell’eclissi
- la crocetta rossa indica Roma, all’interno della zona di visibilità globale dell’eclissi parziale, ma molto vicina al limite meridionale
- invece non c’è nessuna curva verde (che indicherebbe la fascia di totalità dell’eclissi) proprio perché si tratta di un’eclissi parziale
In questa tabella, relativa a varie città d’Italia, vediamo le fasi principali dell’eclissi

In particolare notiamo che per parecchie città non sono presenti né orari né percentuali: si tratta delle città che si trovano al di fuori della zona di visibilità, come possiamo verificare in questo diagramma tratto dall’ottimo sito di Xavier Jubier, dove sono presenti mappe interattive delle eclissi di Sole più recenti.

Le città più fortunate…
… sono quelle dell’Italia settentrionale, con il massimo che si verificherà ad Aosta
con la Luna che coprirà il Sole con una percentuale del 23%.
A Roma invece la scheggia di Sole coperta sarà nettamente più piccola (appena il 7%)
per una durata di appena un’oretta. Credo comunque valga la pena effettuare riprese fotografiche anche perché si tratta di un sabato e parecchia gente in media quel giorno non lavora.
Dal mio balconcino il Sole sarà alto sopra all’orribile palazzo di fronte e ben lontano dalle piante del vicino (quelle che si trovano sulla destra), come vediamo in questa immagine di Stellarium
In realtà questa è un’immagine datata, dal momento che non ho ancora aggiornato l’immagine del palazzo di fronte, dove purtroppo hanno creato un nuovo piano.
Per le altre città vediamo la fase massima per 16 città della tabella, per avere un’idea di cosa ci aspetterà

cliccare per un’immagine in alta risoluzione

cliccare per un’immagine in alta risoluzione

cliccare per un’immagine in alta risoluzione

cliccare per un’immagine in alta risoluzione
Concludo rinnovando l’invito alla cautela durante le osservazioni!
Cieli sereni e buone osservazioni fotografiche!!
Grazie, prendo buona nota !
Sarei intenzionato di far vedere l'eclisse a scuola, per Nuoro che percentuale di copertura del sole si prevede?
Ciao Gonariu, più o meno come Roma direi, siamo sul 7-8%.
Non molto ma sempre eclissi è...
Facciamo la danza della non-pioggia però
Eh, lo penso anch'io. Per Cagliari la tabella riportata sul portale mette l'8%, speravo in un 10% per Nuoro. Forse la cosa potrebbe essere appetibile per gli studenti, a parte il fatto che per loro va bene tutto purché non si faccia lezione in classe .....
@Gonariu
nell'articolo avevo messo un link ad un sito esterno che permette di trovare i dati per qualunque punto : facilissimo e divertente!
per Nuoro abbiamo questi valori
Allegato 54816
e cioè
inizio 11:23
max 11:56
fine 12:28
magnitudine 0.09792, praticamente il 10%
Grazie Pierluigi, non mi ero accorto del link.
@Gonariu , se fai ina simulazione con stellarium capirai meglio.
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
zero su zero, zero spaccato...
un'eclissi di Sole eclissata dalle nuvole e nemmeno la magra consolazione di fotografare il Sole subito dopo la fine dell'evento...
tra l'altro in questi giorni è apparsa una macchia che ha già scatenato dei flare di classe X...
comunque vi aggiorno con la foto del palazzo di fronte (con un piano in più)
Allegato 54969
e le "piante del vicino" che non ci sono più!!
Allegato 54970
alla prossima...
Da Cagliari temevo peggio, sono riuscito a riprendere quasi tutto il fenomeno e ne ho approfittato per caricarlo live su YouTube
https://www.youtube.com/live/WkS3k-z...UU1pWSwSNeDy2X
Ho anche fatto un piccolissimo esperimento con una camera oscura ricavata da una scatola di cereali. Nonostante la modestissima copertura visibile dalla mia zona, questo rudimentale strumento mi ha permesso di osservare e fotografare l'eclisse.
Allegato 54971
Oggi ero a scuola a Nuoro ed il cielo era coperto, non si è visto proprio nulla. Ho anche avuto una mezza idea di chiedere oggi di ferie ma ho lasciato perdere, la copertura del sole qui era sul 10% e ho ancora un po' di alunni da interrogare: alla prossima volta!