“For all Mankind” (2) – L’Apollo 11 rivisitato

Quanto c’è di vero nella serie? Facciamo una recensione e un’analisi approfondita iniziando dalla prima puntata


La prima stagione

Nella puntata introduttiva ho parlato in generale della serie televisiva, mentre ora si inizia davvero.

Visto che la serie per adesso prevede in totale 40 episodi (ma già si parla di una quinta stagione più uno spin-off in cui si narrano le vicende dal punto di vista sovietico), la mia recensione sarà spezzata in tante parti, soprattutto per non creare articoli-monstre lunghissimi, ma comunque sempre pieni di immagini e filmati…

In questa pagina troverete sempre l’elenco di tutte le recensioni di “For all mankind“, elenco che si aggiorna automaticamente a mano a mano che pubblico le parti successive.

Visto che farò parecchi spoiler, volontari o meno, suggerisco di seguire in TV la serie prima di leggere i miei articoli: comunque le foto e i filmati appariranno sempre a partire dalla seconda pagina per non anticipare troppo sulle vicende.

In ogni puntata vengono trattate situazioni e storie parallele in gran quantità e non è nelle mie intenzioni parlarne in dettaglio, anche perché su queste non ho nulla da obiettare. Quello che desidero fare è come sempre verificare l’esattezza astronomica di alcune situazioni mostrate.

Per adesso dico che la serie tratta di quello che sarebbe successo se ad arrivare per primi sulla Luna fossero stati i sovietici anziché gli americani : questo non è uno spoiler perché basta seguire i primi minuti della prima puntata della serie per essere travolti da questa realtà (che ricordo essere ucronica!).

E già qui si possono avvertire i primi pugni nello stomaco seguendo in prima persona le vicende quotidiane di una serie di personaggi, principalmente astronauti e le loro famiglie.

Prima di iniziare la recensione, mi fa piacere sottolineare una sensazione provata personalmente: proprio in coincidenza con l’inizio della mia passione per l’Astronomia, quel 21 luglio 1969 appartiene davvero ad altri tempi!

La TV da cui seguivo le vicende della missione Apollo 11 era in bianco e nero: vedere adesso immagini del centro di controllo di Houston a colori dà fin da subito un certo effetto.

Informazioni su Pierluigi Panunzi 536 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento