Indice
- Quando osservare le Geminidi del 2024?
- In che direzione osservare le Geminidi?
- Da cosa è originato lo sciame delle Geminidi?

Quando osservare le Geminidi del 2024?
Uno degli sciami di meteore più prolifici dell’anno sta per avere il suo picco nei prossimi giorni, precisamente tra il 12 e il 13 dicembre 2024. Stiamo parlando delle Geminidi, che come intensità e spettacolarità sono certamente paragonabili alle Perseidi di Agosto. Tuttavia, questo sciame è decisamente meno noto: in primis per il clima, che spesso in questo mese risulta nuvoloso. Per non parlare del freddo, se si rimane fuori all’aperto per qualche ora ad osservare.
In che direzione osservare le Geminidi?

Dove puntare lo sguardo per queste notti? I fortunati osservatori potranno vedere le Geminidi irradiarsi da un’area poco a nord-ovest di Castore (indicata nell’immagine sopra). Quest’area è definita radiante, ed indica il punto dal quale sembrano provenire le meteore. Se avete difficoltà a trovare i Gemelli, cercate la più famosa Orione: la costellazione dei Gemelli trova direttamente verso l’alto e verso sinistra rispetto alla sua posizione.
Purtroppo quest’anno le osservazioni non saranno favorevoli perché il forte disturbo della Luna, alta sopra l’orizzonte e quasi al plenilunio, sarà sempre presente.
Da cosa è originato lo sciame meteorico delle Geminidi?
C’è una cosa che rende questo sciame meteorico un po’ più speciale degli altri: esso infatti non si origina dalla coda di polveri appartenente a una cometa, come la quasi totalità degli altri sciami. La sua origine rimase ignota fino all’anno 1983, quando fu scoperto l’asteroide 3200 Phaethon: una roccia di circa 5 Km di diametro, il cui periodo orbitale dura circa 1,43 anni terrestri , che si pensa essere un nucleo cometario esausto. Nell’immagine che segue, vediamo la sua orbita:

Quando l’asteroide si avvicina al Sole, lo stress termico dovuto al vento solare causa la dispersione di polveri e detriti di piccole dimensioni, che vengono intercettati dalla Terra quando incrocia la sua orbita, dando vita allo sciame meteorico delle Geminidi.
Di seguito, una foto composita che mostra il movimento di 3200 Phaethon, ripreso da Marco Langbroek il 25 dicembre 2010.

Per non perderti nessun evento, consulta la nostra pagina del cielo di dicembre 2024:
Buone osservazioni!
Commenta per primo!
Aggiungi un Commento