L’anno prossimo gli anelli di Saturno appariranno di taglio

Fra qualche mese gli anelli di Saturno scompariranno sempre più alla vista, presentandosi di taglio


Il fatto che gli anelli di Saturno appaiano di taglio,  avviene per un complesso ma fortunato gioco geometrico tra le orbite della Terra e di Saturno intorno al Sole : in questo articolo effettuerò un’analisi abbastanza approfondita, mirata alle possibilità di osservazioni da parte di tutti voi amici appassionati di Astronomia.

In realtà “apparire di taglio” non è una dizione corretta dal momento che proprio in quell’unico istante gli anelli non appaiono proprio e lasciano un’ombra molto effimera, delicata, tra le nubi di Saturno: in realtà dunque si dovrebbe esprimere questo concetto con “gli anelli si restringono prospetticamente sempre più, scomparendo alla vista, per poi riapparire riallargandosi di nuovo”…

In questo articolo vedremo quello che succederà nei prossimi mesi grazie a due filmati da me realizzati sfruttando al meglio le possibilità di quei due programmi (Occult 4 e WinJUPOS) che utilizzo da sempre nei miei articoli e che girano unicamente sotto PC.

Il primo programma è nato principalmente per la gestione (previsione e risultati) delle occultazioni di stelle ed asteroidi, da parte di pianeti, satelliti ed asteroidi, mentre il secondo è un validissimo aiuto ad esempio per la gestione di filmati di pianeti, consentendo effetti particolari quali la derotazione .

In entrambi i casi è possibile (tra le centinaia di funzionalità aggiunte nel tempo) calcolare le effemeridi di un pianeta e dei suoi eventuali satelliti e anelli, dando la possibilità di creare immagini e filmati : questo processo apparentemente semplice in realtà richiede una buona dose di esperienza e soprattutto di pazienza, visto che i parametri in gioco sono davvero tanti e vanno controllati (domati!)  con accortezza.

La visibilità degli anelli…

… a partire da un’angolazione in cui recentemente apparivano in tutta la loro maestosità (era il 16 ottobre del 2017)

Immagine di Saturno con la massima inclinazione positiva (27° circa) – credit : WinJUPOS

Mese dopo mese e poi giorno dopo giorno, si stanno mostrando agli appassionati osservatori (con la “o” stretta) sempre più schiacciati.

Qui vediamo un paio di ottimi contributi da parte di nostri amici appassionati, il primo del 10 settembre 2023 dell’amico Maurizio

bellissima foto del Signore degli anelli – credit : MaurizioRvt

ed il secondo più recente (10 luglio 2024) da parte dell’amico Alberto

un’altra bellissima foto del Signore degli anelli – credit : Alby68a

Queste immagini dimostrano l’aspetto mutevole del più fantastico ed eccezionale pianeta del Sistema Solare, nel corso di una rivoluzione del pianeta intorno al Sole.

L’evoluzione dell’apertura degli anelli nei prossimi due anni

Nel corso del 2025 gli anelli si vedranno letteralmente scomparire, presentando a tutta la Terra un pianeta gassoso senza alcun anello : per questo motivo ho realizzato ho realizzato due filmati strani, ma tutto sommato molto simpatici.

Con Occult 4 ho realizzato una gif animata (che poi ho trasformato in mp4) facendo disegnare il pianeta, i suoi anelli completi e i suoi satelliti principali (senza riferimenti testuali) per tutto il 2025 ed il 2026, giorno per giorno : ho ottenuto alla fine uno strano filmato un po’ sgranato e che presenta un curioso effetto neve intorno a Saturno.

Quello che dovete seguire è l’andamento degli anelli con il passare dei giorni, verificando che si stringeranno sempre di più fino verso la fine di marzo per poi riaprirsi in tutti i mesi successivi.

Decisamente migliore e più gradevole è il filmato realizzato con WinJUPOS, in cui stavolta ho eliminato completamente i satelliti, le ombre e le orbite, nonché tutti i riferimenti testuali : il risultato è un Saturno che oscilla, portandosi appresso gli anelli che piano piano si restringono e poi si riallargano con il trascorrere del tempo.

Qui possiamo vedere, oltre agli anelli che si restringono e si riallargano, anche il gioco della loro ombra sul disco del pianeta, ombra che vedremo perfino scomparire.

I più attenti di voi avranno notato che intorno alla fine del 2025 gli anelli si riavvicinano molto, quasi a presentarsi di nuovo di taglio, ma senza arrivare al momento clou per pochissimo: ne parliamo fra breve.

Aggiungo che Saturno si troverà in congiunzione con il Sole il 12 marzo 2025 alle 11:11 TU, mentre si troverà in opposizione il 21 settembre 2025 alle 7:36 TU.

Una data importante

Nei prossimi mesi, dunque, si verifica un primo evento, che è il più importante per noi osservatori terrestri del cielo notturno : si tratta dell’istante in cui gli anelli appariranno di taglio e ciò avverrà il 23 marzo 2025 alle ore 20:30.

In questa immagine realizzata con WinJUPOS vediamo proprio che in questo istante gli anelli sono completamente scomparsi come pure la loro ombra, a causa del fatto che sono sottilissimi, come sappiamo dalla sonda Cassini che li aveva studiati da vicino.

ecco quanto si osserverà il 23 maggio in un’immagine di WinJUPOS

Dopo essere scomparsi alla vista, poi gradatamente ricominceranno a riapparire e ad ingrandirsi.

La spiegazione tecnica di questo fenomeno è dovuta al fatto che la Terra, costantemente in moto attorno al Sole, in quel giorno attraversa il piano equatoriale di Saturno, sul quale giacciono gli anelli : lungo questo piano viaggiano anche la decina di satelliti principali, quasi tutti con bassa inclinazione, di solito molto più piccola di 1 grado.

Da qualche giorno prima a qualche giorno dopo, gli anelli scompaiono alla vista mentre contemporaneamente alcuni dei satelliti principali percorrono le proprie orbite intorno a Saturno procedendo in linea retta, così come di solito fanno i satelliti galileiani di Giove.

Ora, proprio per il fatto che i satelliti di Saturno viaggiano lungo una retta, ci sono molte possibilità che passino l’uno sopra all’altro, generando una lunga serie di occultazioni  (una parte dei famosissimi PHEMU) : fotograficamente saranno molto belli da riprendere, specie con strumenti di apertura adeguata.

Diciamo che mese dopo mese provvederò a segnalare questi tipi di eventi, particolarmente simpatici da osservare, magari ignorando la complessità delle situazioni geometriche e relative spiegazioni che ne sono alla base…

Un’altra data importante…

… sarà quella del 6 maggio 2025 quando alle 15:48 ad attraversare il piano equatoriale di Saturno sarà il Sole, segnando il momento in cui avverrà l’equinozio per il Signore degli Anelli : in questo momento particolare (e come sempre per qualche giorno intorno a quella data) gli anelli non proietteranno che una sottilissima ombra sul disco del pianeta, che nemmeno stavolta potremo riuscire vedere dalla Terra. Rispetto al 23 marzo, stavolta pero già riusciremo a vedere gli anelli e la loro parte meridionale.

Il giorno dell’equinozio per Saturno si verifica quando il Sole attraversa il piano equatoriale del pianeta, lungo il quale sono posizionati gli anelli

Mentre sulla Terra gli equinozi si verificano come è ben noto ogni 6 mesi, nel caso di Saturno una rivoluzione completa intorno al Sole dura più di 25 anni e dunque questi eventi avvengono solamente ogni circa 12 anni e mezzo : vista la rarità, è fondamentale dedicare a questi eventi la dovuta attenzione.

Per una fortunata serie di coincidenze che la Natura e l’Astronomia propongono alla nostra attenzione, in concomitanza con gli equinozi, si verificano anche i passaggi della Terra attraverso il piano degli anelli : la maggior parte degli equinozi è accompagnato da una serie di tre sparizioni degli anelli, mentre in meno della metà dei casi si verifica solo una sparizione, com’è nel caso del 2025.

Ricapitolando

Il 23 marzo gli anelli scompariranno completamente alla nostra vista, ma anche la loro ombra non si vedrà perché il Sole si troverà esattamente dietro le nostre spalle.

Il 6 maggio invece la Terra si troverà sotto il piano degli anelli, che così saranno visibili, ma la loro ombra scomparirà dato che stavolta saranno di taglio se visti dal Sole…

Complichiamo un po’ di più l’argomento

Poco fa parlavo del fatto che un equinozio su Saturno viene accompagnato da una o tre sparizioni degli anelli, osservando il pianeta dalla Terra.

A conferma di questo fatto ho creato una tabella, tratta dal sito dell’ottimo Pierpaolo Ricci che per il sottoscritto è una fonte inesauribile di informazioni, ispirazione e dati particolarissimi sul Sistema Solare.

la tabella contiene le date di tutti i passaggi di Sole e Terra attraverso il piano degli anelli di Saturno tra il 1900 ed il 2100 – credit : Pierpaolo Ricci

Nella tabella vediamo riga per riga le situazioni verificatesi e che si verificheranno riguardo al passaggio del Sole attraverso il piano equatoriale degli anelli, preceduto e/o seguito da uno o tre passaggi della Terra attraverso questo piano.

Potete dunque vedere che già nel 2009 si era verificata la condizione di una sola sparizione degli anelli, ma se abbiamo la pazienza e la possibilità, attendiamo la prima sparizione nell’ottobre 2038, seguita dall’equinozio del successivo gennaio, seguiti da due altre sparizioni ad aprile e a luglio.

In questa sede non cercherò di spiegare il perché di queste sparizioni singole o triple degli anelli : godiamoci insieme il bellissimo filmato di quello che appunto accadrà nel biennio 2038-2039, concentrando l’attenzione sul disco del pianeta.

In questo filmato c’è di tutto : si vedono gli anelli prima visibili poi scomparire, così come le ombre dei satelliti in alcuni momenti sono visibili e poi scompaiono del tutto…

Controllate bene come appaiano nel corso dei mesi le ombre degli anelli sul disco gassoso del pianeta, rispetto agli anelli stessi, prima, durante e dopo le sparizioni : vi sareste mai immaginato uno spettacolo così interessante e misterioso?

Conclusioni

Come ho detto in precedenza, ci aspetta una bella ma difficile stagione con gli anelli di taglio e l’equinozio su Saturno: il tutto sarà accompagnato da eventi di tipo PHEMU da parte dei satelliti, particolarmente interessanti da osservare.

Ricordo ancora una volta che l’Astronomia è di per sé una scienza molto complessa, ma dobbiamo constatare che in alcuni casi riesce ad esserlo ancora di più : tutto questo la rende ancora più affascinante agli occhi di noi appassionati.

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 535 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento