Saturno e i suoi 145 satelliti in 3D

Saturno è diventato il nuovo re del Sistema Solare per numero di satelliti che gli ruotano intorno


Nel presente articolo vedremo le orbite di tutti i satelliti di Saturno, vecchi e nuovi, grazie al mio programma interattivo e 3D.

Pochi giorni fa, in questo articolo, avevo parlato della scoperta di ben 62 nuovi satelliti che ha portato Saturno a superare abbondantemente la soglia di 100 satelliti per un pianeta nel nostro Sistema Solare: in questo modo Saturno sorpassa l’altro gigante Giove, che da poco era arrivato a quota 92.

Ora che anche il secondo lotto di 20 satelliti (dopo i primi 42) è stato ufficializzato da parte del M P C (Minor Planet Center), ho potuto collezionare i dati orbitali di tutti i 62 satelliti, ricopiandoli dai singoli bollettini emessi dall’M P C quando una scoperta viene validata: in questo modo ho potuto aggiornare il mio programma.

Il programma 3D interattivo

Praticamente si tratta sempre dello stesso programma che mostra in tre paginette differenti tutti i satelliti di Saturno, solo quelli classici (i primi scoperti) oppure solo quelli scoperti più di recente.

Rispetto ai diagrammi fissi che girano in rete,

i nuovi satelliti di Saturno (in rosso i retrogradi) e in basso l’orbita della Luna a confronto – credit K Ly

con la rappresentazione in 3D si possono viceversa vedere meglio le ben 145 orbite di altrettanti satelliti che ruotano intorno a Saturno, il Signore degli Anelli

Come sempre cliccando l’immagine successiva si apre una nuova pagina del browser con all’interno il diagramma principale, quello con tutti i satelliti di Saturno

cliccare l’immagine per attivare il programma 3D in un’altra finestra del browser

Il tutto è molto semplice: basta spostare il punto di vista col mouse o con le dita, ma soprattutto si può utilizzare la rotella o la ben nota mossa di pinch con le dita per variare lo zoom in più o in meno.

Variando lo zoom si può vedere qualcosa in più nell’oramai complessa e intraducibile matassa di orbite ellittiche multicolorate che circondano Saturno: sono rappresentati ovviamente i suoi anelli, all’interno dei quali si possono notare anche alcuni satelliti pastore, tra i quali il mio preferito, Pan.

Non ho messo le etichette relative ad ognuno dei 145 satelliti perchè così l’immagine sarebbe stata ancora più caotica e illeggibile: dovete fidarvi del fatto che ci siano tutti e 145 i satelliti nella pagina iniziale! Altrimenti per verifica potreste contare il numero delle orbite disegnate!!!

Il fatto è che ogni volta che vengono scoperti altri satelliti, devo inserirli in un apposito file che contiene tutte le caratteristiche delle singole orbite ed in questo caso aggiungere ben 62 righe di dati è stato molto laborioso rispetto a scoperte precedenti che al massimo ne prevedevano una dozzina.

Il risultato finale è però molto appagante e divertente!

Quando ci saranno ulteriori scoperte di satelliti, i 62 satelliti “nuovi” diventeranno “vecchi” ed entreranno nel calderone dei satelliti di Saturno, mentre nella terza paginetta compariranno solo i “nuovi“: così via tutte le volte che abili e indomiti osservatori studieranno e faranno nuove scoperte.

Rimaniamo sintonizzati!

 

Informazioni su Pierluigi Panunzi 536 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

Commenta per primo!

Aggiungi un Commento