Un segnale di onda gravitazionale, prodotta dalla coalescenza di due buchi neri di masse stellari, è stato misurato con inedita precisione dai due rivelatori di Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory), che si trovano negli Stati Uniti, a Livingston, in Louisiana, e a Hanford, nello Stato di Washington, e dal rivelatore Virgo, che ha sede allo European Gravitational Observatory (EGO) a Cascina, vicino a Pisa, fondato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) italiano e dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) francese.

L’osservazione (GW170814) dei tre rivelatori è stata registrata il 14 agosto 2017 alle 10.30.43 UTC. Le onde gravitazionali – “increspature” del “tessuto” dello spaziotempo – sono state emesse durante i momenti finali della fusione di due buchi neri, con masse rispettivamente di circa 31 e 25 volte la massa del Sole e distanti circa 1,8 miliardi di anni luce. Il buco nero così prodotto ha una massa circa 53 volte quella del nostro Sole. Ciò significa che, durante la coalescenza, circa 3 masse solari sono state convertite in energia sotto forma di onde gravitazionali.
Si tratta della quarta rivelazione di onde gravitazionali prodotte dalla fusione di un sistema binario di buchi neri. Questo nuovo evento è rilevante non solo per l’astrofisica, ma anche perché è il primo segnale di onda gravitazionale registrato dal rivelatore Virgo, che ha recentemente completato l’aggiornamento della configurazione Advanced Virgo e che fornisce così la conferma definitiva alle voci di corridoio che già circolavano da alcune settimane e delle quali Media INAF aveva dato notizia.
«È stato meraviglioso vedere un primo segnale di onde gravitazionali nel nostro nuovo rivelatore, dopo solo due settimane dall’inizio della presa dati», commenta Jo van den Brand di Nikhef e Vu University Amsterdam, coordinatore della collaborazione di VIRGO. «Questa è una grande ricompensa dopo tutto il lavoro svolto negli ultimi sei anni per la realizzazione del progetto Advanced Virgo, che ha consentito di potenziare il nostro rivelatore».
«Questo straordinario traguardo della fisica, che oggi al G7 Scienza viene comunicato assieme dalle due collaborazioni Ligo e Virgo, è per tutti noi motivo di grande soddisfazione», commenta Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca. «Innanzitutto perché testimonia il valore della cooperazione scientifica internazionale, chiave di volta per affrontare le grandi sfide per il progresso della conoscenza impegnandosi in uno sforzo congiunto e coordinato per raggiungere traguardi ambizioni». «Il risultato annunciato – prosegue Fedeli – sottolinea anche l’importanza di progettare e investire nelle grandi infrastrutture di ricerca globali, che hanno la capacità di attrarre e ottimizzare competenze e risorse su scala planetaria. Infine – chiude la Ministra – come rappresentante istituzionale della ricerca scientifica italiana l’annuncio di oggi è per me motivo d’orgoglio per il contributo determinante del nostro Paese, reso possibile grazie al costante lavoro delle nostre ricercatrici e dei nostri ricercatori, coordinati dall’Infn, e dalla capacità di innovare della nostra industria. Quello che agli inizi era potuto sembrare a molti un progetto visionario sta aprendo oggi una nuova epoca per lo studio del nostro universo».
«La prima rivelazione di un’onda gravitazionale da parte di tutti e tre gli interferometri rappresenta lo straordinario successo di un esempio virtuoso di collaborazione su scala globale», sottolinea Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “E la capacità di identificare nel cielo la sorgente marca la nascita della cosiddetta astronomia multimessaggero. Come Infn, siamo orgogliosi di VIRGO, lo strumento che si trova in Italia, e che con il suo determinante contributo rende possibile questa nuova, grande avventura scientifica».
Articolo della Redazione Media INAF originariamente pubblicato su Media INAF.
Notizia interessante ed evito commenti sulla "rappresentatività" istituzionale.
Aggiungerei questo:
https://phys.org/news/2017-09-ligo-v...lack-hole.html
C'è qualche accenno in più sull'identificazione della parte di spazio di provenienza.
Qualche grafico e una simulazione aiuteranno ancora meglio a capire
https://aliveuniverse.today/flash-ne...-ce-l-ha-fatta
Sarebbe interessante che qualche addetto ai lavori spiegasse le differenze dei tre tracciati.
Viene da pensare che con Virgo da solo si corresse il rischio che passasse inosservata. Dipende dalla sensibilità o dalla posizione/angolazione?
Credo che, attraversando la Terra, il segnale venga disturbato dei movimenti tettonici e convettivi del mantello, venendo in parte affogato.
Poi, più rilevatori ci sono, e più facile è la triangolazione del segnale, e quindi più semplice capire da dove viene...
Riflettendo, penso conti molto anche l'orientamento dei due bracci del'interferometro. Se l'onda gravitazionale è orientata secondo la bisettrice dell'angolo dei due bracci non verrà rilevata perché la contrazione/dilatazione dei due bracci sarà identica. Se questa considerazione fosse giusta, sarebbe interessante sapere l'orientamento degli interferometri, soprattutto i due negli USA più confrontabili. Spero di non aver detto stupidaggini
E questo dovrebbe valere pure per tutto il piano perpendicolare a quello formato dai due bracci e passante per la bisettrice, se ho capito bene. Conta assai!
Vorrei fare alcune considerazioni. I tre rivelatori sono i vertici di un triangolo di cui si conosce tutto. Il "fronte" dell'onda gravitazionale è, con ottima approssimazione, considerando la distanza dell'origine del segnale, rappresentato da un piano. La velocità dell'onda è c. Grazie all'articolo postato da @Corrado sappiamo quanto impiega a raggiungere i due vertici successivi al primo del triangolo. Mettendo insieme tutte queste cose si può conoscere l'angolo del piano dell'onda rispetto, per esempio, al piano dell'orbita terrestre e quindi la direzione da dove proviene il segnale. Non capisco, però, il puntare dopo in quella direzione, forse bisognerebbe avere delle immagini del "prima".
Immagini del prima, difficile averle... Puntare in una direzione specifica, dove c'è poco o nulla da vedere (sono due BN, massimo si vede un disco di accrescimento), e fare una foto... Il classico ago nel pagliaio!