La conquista del Sistema Solare in un minuto
Mi piace così tanto questa sigla, che ho pensato di inserirla come filmato nell’articolo
Avendola seguita e gustata praticamente fotogramma per fotogramma, vi mostrerò alcune immagini singole con le mie considerazioni, iniziando proprio dalla nostra bellissima Italia

Non avete un deja-vu? Infatti è esattamente un’immagine ripresa dalla ISS qualche anno fa! Il messaggio di speranza è che il brutto inquinamento luminoso di cui soffre Terra non verrà risolto nemmeno fra 200 anni, ma almeno le luci saranno proprio le stesse del nostro secolo… Mini tiratina d’orecchie: potevano inventarsi qualcosa, o no?
In quest’altra foto è mostrato invece l’aspetto di Luna (sia Terra che Luna vengono citati sempre senza l’articolo), sempre di notte e lasciando supporre una colonizzazione di cui poi se ne parla poco

Marte invece, con Phobos sulla destra è stato colonizzato come già detto

e viene successivamente mostrata una base sul suo suolo nei pressi di un cratere che all’inizio avevo immaginato fosse Schiaparelli, ma che invece ha una conformazione leggermente differente

Qui si apre una sorta di caccia al tesoro: riuscite ad individuare di quale cratere si tratti? Un ago in un pagliaio.
In questa foto vediamo invece Cerere immaginata in vicinanza di un’insieme di asteroidini e rocce cosmiche

seguendo la consuetudine di pensare alla Fascia Asteroidale come un insieme di roccette cosmiche vicine vicine, mentre la realtà è ben differente con asteroidi distantissimi l’uno dall’altro nello spazio.
Del pianeta Giove viene mostrata una bella immagine in cui è accompagnato da Ganimede

sul quale molti scrittori di fantascienza (tra cui nientemeno che Arthur C. Clarke) concordano nel prevedere l’installazione di un avamposto umano.
Per quanto riguarda Saturno viene presentata una bellissima immagine in cui appaiono

gli anelli, i satelliti Mimas ed Encelado (ripresi 200 anni prima dalla gloriosa sonda Cassini) ed un intrepido astronauta, che si becca tutte le radiazioni del Signore degli Anelli.
Poi si ritorna dalle parti di Giove con un omaggio a Stanley Kubrick e a 2001 Odissea nello Spazio, laddove invece del monolito artificiale vengono mostrati un grappolo di satelliti

in un’immagine davvero suggestiva.
Qualche immagine della prima puntata
Le vicende si aprono con un virtuosismo spettacolare da parte degli sceneggiatori del telefilm: ve bene mostrare le evoluzioni nello spazio in assenza di gravità della nostra bella eroina Julie “Andromeda” Mao, ma hanno voluto aggiungere un tocco di maestria lasciandole fluttuare nel vuoto i magnifici capelli lunghissimi.

Non deve essere stato semplice ed economico realizzare questa scena, di sicuro partendo da riprese all’interno di un apposito aereo in picchiata libera a simulare l’effetto di assenza di gravità. Un applauso e una standing ovation! Anche perché la nostra si disseta con due gocce d’acqua anch’esse sospese nel vuoto (come sappiamo succede ad esempio nella ISS).

Poi per buona pace di tutti Juliette si raccoglie i capelli e si aggira nei corridoi della stazione spaziale Scopuli indossando ed attivando gli stivali magnetici

che se ricordo bene erano stati introdotti per primi nel 2001

ed indossati dalle hostess della navetta spaziale che porta il Dr.Floyd nella base di Clavius.
In questa immagine si vede una grossa astronave avvicinarsi alla stazione di Cerere

punto d’incontro di commercianti, avventurieri e quant’altro.
In quest’altra suggestiva immagine vediamo la famosa astronave Canterbury (denominata amichevolmente “Cant”)

dedicata al trasporto di preziosa acqua (principalmente verso Cerere e gli altri $asteroidi$ interni) sotto forma di ghiaccio raccolto in prossimità degli anelli di Saturno, facendo la spola avanti ed indietro, fino a che

succede l’irreparabile, sul quale non aggiungo altro.
Non la conoscevo e a me queste serie mi interessano sempre. La guarderò... grazie Pier
Visto è piaciuto .
Ma come le tutte serie sci-fi ultimamente
finiscono per la mancanza di budget
Ultimamente Stargate reboot che tutti aspettavano uscita quest'anno.. .fine 2016 hanno annunciato che non sì farà più nulla
Peccato
Grazie.
Vedo che nell'elenco dei titoli del passato non citi Spazio 1999, come mai?
mi sa che nel copia/incolla e nella formattazione del paragrafo è scomparso...
già.. all'inizio l'avevo messo, insieme a "UFO Allarme rosso"...
Grazie Pier, la sto seguendo. Molto gradevole, mi tengo lontano dai tuoi articoli perché ho (troppa) paura delle anticipazioni. Non sopporto neanche i "prossimamente". Li leggerò appena finito di vedere.
La serie televisiva non sono ancora riuscito a vederla ma sto leggendo i libri e sono molto belli