Da un capo all’altro dei suoi bracci la NGC 6872 misura 522 000 anni luce, ben cinque volte la nostra Via Lattea. Il successo ottenuto si deve soprattutto a GALEX che è riuscita a scorgere strascichi di giovani stelle azzurre. Le dimensioni e la strana forma si devono anche a due compagne vicine. La prima è la piccola galassia IC 4970 che brilla sopra di lei come un piccolo dischetto, contenente solo 1/5 della massa della gigantesca vicina di casa. Quest’ultima ha sicuramente contribuito, con la sua forza gravitazionale, ad allargare la spirale della sorella maggiore. Oltretutto, nel gioco di coppia, anche lei ne ha tratto non poco vantaggio. IC 4970 ospita, infatti, un buco nero galattico attivo che però non sembrava avere abbastanza materia per sostenersi. La visione nell’ultravioletto ha ben evidenziato una tenue coda di stelle e gas che si dirigono verso di lei, partendo dalla “barra” di NGC 6872. Insomma, la sorella maggiore la rifornisce di materiale molto appetitoso e nutriente! Si è stabilito che l’incontro vero e proprio tra le due regine del cielo sia avvenuto circa 130 milioni di anni fa.

GALEX ha individuato (e allungato) non solo la “coda” di sinistra, ma ha anche scorto alla sua estremità una galassia nana, visibile solo nell’ultravioletto in quanto composta da giovani stelle non più vecchie di 200 milioni di anni. Una vera piccola galassia o solo una parte staccata dalla gigantesca NGC 6872?
In ogni caso, uno splendido racconto dell’Universo e un record difficilmente superabile (almeno vicino a noi).
Il fatto che le galassie collidano é determinato dal fatto che l`espansione dell'universo non é omogenea?
Che spettacolo di "foto"...sembra quasi di poterne vedere il movimento.
Una domanda se posso (forse é stupida, ma mi é sorta la curiosità osservando la struttura di NGC 6872...), come mai le code si staccano in modo così netto e deciso dal resto della struttura della galassia? (capisco il meccanismo di base, ma mi sembrano troppo "aperte"....parere da profano ovviamente)
Grazie per l'articolo e per la foto Enzo, fa sognare....chissa quanta roba interessante sta succendendo dentro a un colosso del genere
Davveo affiscinante...mi riporta lla mente un evento del 2007...se non erro il telescopio Spitzer della Nasa ha fotografato lo scontro di quattro galassie, a diversi miliardi di anni luce dalla nostra Via Lattea, con tutte le stelle del gruppo che schizzano via per l'impatto". ...ho cercato qualcosa sul portale, ma non ho trovato nulla...per altro non sono neppure riuscito a trovare articoli completi sul web, solo notizie da media...provo solo ad immaginare se enzo ci avesse scritto su uno dei suoi articoli...!!