La galassia più lontana: una luce nella nebbia

Spitzer e Hubble (i magnifici due) sono riusciti a identificare la galassia più lontana (e giovane rispetto al Big Bang) mai osservata. La sua età si aggira sui 500 milioni di anni, in piena era oscura.


Le galassie primordiali si sono formate durante l’epoca oscura dell’Universo. Esso era popolato essenzialmente solo da idrogeno neutro e non si potevano creare fotoni in grado di illuminarlo. Nel frattempo, però, gli ammassi di gas andavano accrescendosi per dare finalmente luogo ai primi bagliori di luce. E’ particolarmente importante cercare di individuare le prime luci nella “nebbia”, dato che esse rappresentano gli oggetti più giovani del Cosmo.

La nuova galassia scoperta è la più antica (rispetto a noi) e la più giovane (rispetto al Big Bang) mai osservata finora. Un vero record.  La sua luce ha viaggiato nello Spazio-Tempo per circa 13.2 miliardi di anni prima di raggiungere i telescopi spaziali della NASA.  Più tecnicamente, possiamo dire che il redshift della galassia è di 9.6. Oltretutto, questa spettacolare struttura primordiale è stata osservata in cinque lunghezze d’onda.

Bisogna, però, essere sinceri. Da soli, i due telescopi non sarebbero riusciti a identificare questo nuovo “record” universale. Essi sono stati aiutati da Einstein e dal suo effetto lente causato da un ammasso di galassie interposto tra noi e la lontanissima galassia. L’ingrandimento dovuto a questo effetto gravitazionale ha amplificato di 15 volte la luminosità dell’oggetto immerso nella nebbia dell’era oscura e l’ha reso visibile. Si pensa che la galassia si sia formata non più di 200 milioni di anni prima. Essa è molto piccola e compatta, contenente non più dell’1% della massa della Via Lattea. Si sarebbe poi ingigantita attraverso continue unioni con le sorelle vicine.

la galassia più giovane
Nell’immagine grande, sulla sinistra, le numerose galassie dell’ammasso galattico MACS J1149+2223 dominano la scena. Grazie a lui, la luce della più lontana galassia MACS 1149-JD è stata ingrandita di 15 volte ed è stata identificata dai due telescopi spaziali. Una sua prima immagine è visibile nel riquadro in alto e una molto più ingrandita in basso a destra. (Fonte: NASA/ESA/STScI/JHU)

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

6 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. Salve, spero abbiate tempo da dedicare anche a chi fa domande da novellino...
    Come si determina la distanza di un oggetto nell'universo... le lunghezze d`onda non possono essere "modificate" da qualcosa che si trova per strada... oppure la diversa velocità dell'oggetto in allontanamento?

  2. Citazione Originariamente Scritto da max Visualizza Messaggio
    Salve, spero abbiate tempo da dedicare anche a chi fa domande da novellino...
    Come si determina la distanza di un oggetto nell'universo... le lunghezze d`onda non possono essere "modificate" da qualcosa che si trova per strada... oppure la diversa velocità dell'oggetto in allontanamento?
    la determinazione della distanza nel Cosmo è un problema estremamente esteso e pieno di variazioni sul tema. Ne abbiamo parlato varie volte e puoi cercare col "search". Non si può certo trattare in poche righe. Dipende soprattutto quanto è lontano l'oggetto di cui vuoi la distanza: oggetto diverso metodo diverso, dalla parallasse alle cefeidi, dalle supernove di tipo Ia alla legge di Hubble e al redshift. Il libro che abbiamo scritto Francesca ed io serve proprio a dare i primi rudimenti ai "novellini"...

  3. Mi

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    la determinazione della distanza nel Cosmo è un problema estremamente esteso e pieno di variazioni sul tema. Ne abbiamo parlato varie volte e puoi cercare col "search". Non si può certo trattare in poche righe. Dipende soprattutto quanto è lontano l'oggetto di cui vuoi la distanza: oggetto diverso metodo diverso, dalla parallasse alle cefeidi, dalle supernove di tipo Ia alla legge di Hubble e al redshift. Il libro che abbiamo scritto Francesca ed io serve proprio a dare i primi rudimenti ai "novellini"...
    Non mancherò nel fare una ricerca approfondita... il libro sarà sicuramente più utile, prima di approfondire!