Attorno alla Via Lattea ci sono circa 150 ammassi globulari, la maggior parte dei quali risale alle prime fasi dell’Universo. Tra questi, uno dei più vicini è M4 (anche chiamato NGC 6121) nella costellazione dello Scorpione, vicino ad Antares e visibile anche con un binocolo.

Attraverso il VLT è stato possibile separare la luce di molte stelle singole e avere un’idea della loro composizione chimica ed età.
Come già ben si sapeva, le stelle sono tutte molto vecchie e quindi quasi prive di elementi pesanti. Tuttavia ce n’è una che sembra andare contro corrente. Essa presenta una quantità di litio che nessuno si sarebbe aspettato. Il litio è già presente nelle prime fasi formative dell’Universo, in piccole quantità. Normalmente, questo elemento viene lentamente distrutto durante i miliardi di anni di vita di una stella. Invece sembra che questa stella lo mantenga o addirittura lo crei.
Quale sia il meccanismo è ancora un mistero che dovrà essere spiegato. In ogni modo, la presenza di litio indica una giovane età che non va certo d’accordo con quella dell’ammasso. Che sia una stella catturata? Difficile, perché le altre caratteristiche sembrano riportarla alle sorelle di ammasso. Che abbia trovato una fontana della giovinezza sconosciuta alle decine di migliaia di compagne? Probabilmente sì, ma quale?
Attenzione a non confondere questo tipo di apparente giovinezza con quella delle “vagabonde blu” di ammasso, che ben conoscono coloro che hanno letto il libro scritto con Francesca e a cui rimando per saperne di più sulla strana vita di un ammasso globulare e delle sue stelle.

Una domanda: il Litio si conserva in una Nana Bruna? Nel libro non ho trovato indicazioni specifiche a riguardo.
Potrebbe essere che l'unione di due o più di questi oggetti facciano nascere "tardivamente" stelle di popolazione III?
In questo caso la storia non sarebbe molto diversa da quella di Vagalù...
Ma forse la concentrazione trovata non è spiegabile nemmno così, altrimenti ci avrebbero sicuramente già pensato!
si sa che massa dovrebbe avere questa stella?
un bel rompicapo....
Scusate l'essenzialità del commento; ma se ci fosse una fonte di litio come è possibile che le altre stelle siano normali? la fonte di litio dovrebbe quindi essere abbastanza piccola da venire assorbita solo da questa stella? Le nane brune invece non le conoscevo; non c'entrano con le nane nere che se non sbaglio non possono ancora esserci, devo subito informarmi a riguardo....
Segnalo che ho trovato anche il caso di una stella gigante rossa BD 48 740 nel Perseo che ha una quantità anomala di Litio ed in quel caso si suppone che sia dovuto ad un pianeta che la stella ha "divorato".
il robelma è che le stelle dell'ammasso sono molto vecchie e difficilmente hanno potuto formare pianeti con litio di cui cibarsi. Negli ammassi non vi è abbastanza gas e polvere per formare nuoive stelle. Quelle chi ci sono ci sono... Per cui il litio deve essere quello originale della stella che dovrebbe consumarsi. Tuttavia, in questo caso mai dire mai...