Linea temporale dell’astronomia

Breve panoramica dei maggiori eventi astronomici e scoperte scientifiche dal Big Bang al 2000.


Timeline
Timeline

La seguente tabella riporta la linea temporale di importanti eventi astronomici della storia. Alcuni eventi non prettamente astronomici sono stati inseriti per delineare una prospettiva storica di ciò che accadde in quel periodo.

 

 

DataLuogoEvento
Dai 13 ai 20 miliardi di anni faUniversoProbabile esplosione del Big Bang.
~30.000 A.C.America del NordI primi cacciatori asiatici attraversarono il ghiacciato Stretto di Bering diventando il primo popolo dell'America del Nord.
~10.000 A.C.America del SudColoro che attraversarono lo Stretto di Bering per andare in America del Nord, arrivarono fino in Argentina.
~6.000 A.C.EuropaRottura della lingua di terra tra la Britannia e l'Europa continentale. La Britannia diventa un'isola.
~4.500 A.C.Bretagna (regione della Francia)Furono costruiti gli immensi menhir di Carnac.
~3.500 A.C.GallesViene costruito il dolmen di Pentre Ifan.
~3.200 A.C.IrlandaViene costruita la tomba di Newgrange.
~3.000 A.C.InghilterraVengono posizionate le pietre principali di Stonehenge.
~2.000 A.C.Egitto e MesopotamiaPrimi calendari solari e lunari.
~2.000-1.500 A.C.ScoziaSono stati costruiti i tumuli a Balnuaran di Clava.
~1.700 A.C.BritanniaViene introdotto il bronzo in Britannia.
~1.450 A.C.GreciaPrime documentazioni del Greco: la prima lingua europea ad essere documentata.
~1.260 A.C.Grecia, Troia (attuale Turchia)Guerra di Troia.
~1.000-800 A.C.Attuale ItaliaLa tribù dei Vestini posiziona le pietre della necropoli di Fossa.
~280 A.C.Samos (Alessandria)Aristarco propone la teoria dell'eliocentrismo. Fornisce la prima valutazione della distanza Terra-Sole.
~240 A.C.Cirene (attuale Shahhat, Libia)Eratostene misura con sorprendente esattezza la circonferenza della Terra.
~130 A.C.GreciaIpparco crea la prima mappa e il primo catalogo stellare più preciso dell'epoca inserendo oltre 850 stelle più luminose.
45 A.C.Impero romanoSi introduce il calendario Giuliano nell'Impero romano, un calendario interamente solare.
31 A.C. - 476 D.C.Impero romanoL'impero romano prospera.
140 D.C.GreciaTolomeo propone la teoria geocentrica dell'universo nella famosa opera Mathematike Syntaxis (Trattato matematico).
V secolo D.C.InghilterraGli Angli e i Sassoni prendono il controllo dell'Inghilterra.
570 D.C.Medio OrienteMuhammad, fondatore della religione islamica, nasce nel 570 D.C. a La Mecca. Morì nel 632 D.C.
813 D.C.IraqAl Mamon fonda la scuola di astronomia di Bagdad.
1054 D.C.CinaGli astronomi cinesi osservano una supernova nella costellazione del Toro.
XI secolo D.C.America del NordI Vichinghi scoprono l'America del Nord.
1120 D.C.EgittoNel 1120 D.C. inizia la costruzione di un osservatorio a ll Cairo. Forse è stato il primo osservatorio costruito nell'Islam medievale. Purtroppo, il mecenate dell'osservatorio fu ritenuto colpevole di molti crimini compreso la comunicazione con Saturno quindi fu condannato a morte. L'osservatorio venne poi distrutto nel 1125 D.C. e il personale fu costretto a fuggire.
1259 D.C.IranFu costruito un osservatorio per il famoso astronomo persiano Nasir al-Din al-Tusi. Il mecenate dell'osservatorio era il sovrano mongolo Hulagu, ossessionato dall'astrologia. L'osservatorio, costruito su una collina molto piatta, fu chiamato osservatorio di Maragha. L'osservatorio aveva al suo interno una vasta biblioteca e molti strumenti da usare all'aperto.
XIII secolo D.C.Europa - AsiaLe crociate.
1420 D.C.Asia centraleUlugh Beg (1394-1449), celebre astronomo, fece costruire un osservatorio a Samarcanda in Asia centrale. L'osservatorio era un edificio a tre piani e conteneva anche strumenti da usare all'aperto. L'osservatorio di Ulugh Beg diede vita a tavole astronomiche che includevano un catalogo con oltre mille stelle. Ulugh Beg salì al trono della provincia Transoxiana nel 1447 subito dopo la morte del padre. Egli morì nel 1449 per mano di un assassino ingaggiato dal figlio 'Abd al Latif. Fino ad allora, l'osservatorio aveva visto la luce di tre decadi. Fu ricordato come forse il più importante astronomo del quindicesimo secolo.
XIV- XVI esimo secolo D.C.EuropaIl Rinascimento.
1543 D.C.PoloniaCopernico pubblica la sua teoria eliocentrica dell'Universo.
1572 D.C.DanimarcaTycho Brahe scopre una supernova nella costellazione di Cassiopea.
1582 D.C.ItaliaPapa Gregorio XIII introduce il calendario Gregoriano.
1603 D.C.GermaniaJohann Bayer introduce la nomenclatura Bayer delle stelle, assegnando delle lettere greche a ciascuna di esse. La nomenclatura è ancora in uso oggi.
1608 D.C.Paesi BassiHans Lippershey costruttore olandese di occhiali, inventa il telescopio.
1609 D.C.ItaliaGalileo utilizza il telescopio per scopi astronomici. Scoprì le lune di Giove, i crateri della Luna e la Via Lattea.
1609 D.C.GermaniaVengono annunciate la prima e la seconda legge di Keplero sul movimento dei pianeti.
1619 D.C.GermaniaKeplero annuncia la terza legge nella sua opera: Harmonices Mundi (L'armonia del mondo).
1656 D.C.Paesi BassiChristian Huygens scopre gli anelli di Saturno e Titano, il quarto satellite di Saturno.
1659 D.C.Paesi BassiHuygens nota delle macchie su Marte.
1666 D.C.ItaliaCassini osserva le calotte polari di Marte.
1668 D.C.InghilterraNewton costruisce il primo telescopio riflettore.
1669 D.C.ItaliaGeminiano Montanari scopre che la stella Algol varia di luminosità, classificando la prima stella variabile.
1675 D.C.FranciaA Parigi, l'astronomo danese Ole Romer misura la velocità della luce.
1675 D.C.FranciaCassini scopre che gli anelli di Saturno sono divisi in due parti, lo spazio vuoto tra di esse oggi è conosciuto come la "divisione di Cassini".
1687 D.C.InghilterraNewton pubblica la teoria della gravitazione universale nella sua opera "Philosophiae Naturalis Principia Mathematica". Con questa opera si apre l'era dell'astronomia moderna.
1705 D.C.InghilterraHalley prevede correttamente il ritorno di una cometa (la cometa di Halley) che avverrà nel 1758.
1758 D.C.GermaniaJohann Palitzsch osserva per primo la cometa di Halley come previsto da Halley stesso nel 1705.
1781 D.C.InghilterraHerschel scopre Urano.
1781 D.C.FranciaMessier scopre galassie, nebulose e ammassi stellari mentre cercava delle comete. Compila un catalogo di tutti questi oggetti (Catalogo di Messier).
1801 D.C.ItaliaPiazzi scopre il primo asteroide, Cerere.
1842 D.C.AustriaChristian Doppler, fisico e matematico austriaco, scopre " l'effetto Doppler".
1843 D.C.GermaniaSamuel Heinrich Schwabe studia i cicli delle macchie solari.
1846 D.C.GermaniaJohann Galle osserva e scopre Nettuno. Le sue osservazioni furono dettate dai calcoli matematici dell'astronomo francese Joseph Leverrier e dall'astronomo inglese John Couch Adams.
1857 D.C.RussiaNasce il pioniere dell'astronautica Konstantin Tsiolkovskii. Le opere di Tsiolkovskii nella costruzione dei primi razzi gli fecero guadagnare il titolo di " Padre dell'astronautica". Molti dei suoi progetti sulla missilistica furono più avanti messi in atto, tra cui: l'uso dell'idrogeno liquido e dell'ossigeno liquido come propellente per razzi e la realizzazione di razzi a più stadi per raggiungere l'orbita terrestre o i viaggi interplanetari.
1860-63 D.C.InghilterraInizio dello studio sull'analisi spettrale delle stelle da parte di Sir William Huggins.
1868 D.C.InghilterraJansen e Lockyer osservano le protuberanze solari.
1872 D.C.Stati Uniti d'AmericaHenry Draper fotografa lo spettro della stella Vega. E' la prima fotografia di questo tipo.
1877 D.C.Stati Uniti d'AmericaAsaph Hall scopre Phobos e Deimos, le lune di Marte.
1877 D.C.ItaliaSchiaparelli osserva i canali su Marte.
1878 D.C.GioveLa Grande Macchia Rossa di Giove diventa di grandezza notevole.
1905 D.C.CaliforniaL'osservatorio di Mount Wilson viene costruito per studiare il Sole.
1905 D.C.GermaniaAlbert Einstein introduce la teoria della relatività ristretta nell'articolo "Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento".
1908 D.C.DanimarcaHertzsprung descrive le stelle giganti e quelle nane.
1908 D.C.Stati Uniti d'AmericaHenrietta Swan Leavitt scopre la Variabile Cefeide.
1911-14 D.C.Danimarca, Stati Uniti d'AmericaHertzsprung e Russel introducono il diagramma H-R che mostra in che relazione stanno le caratteristiche delle stelle tra loro.
1914 D.C.Stati Uniti d'AmericaRobert Goddard mette in pratica le teorie missilistiche.
1916 D.C.GermaniaAlbert Einstein introduce la Teoria della relatività generale.
1923 D.C.Stati Uniti d'AmericaHubble mostra che vi sono altre galassie al di fuori della Via Lattea.
1926 D.C.Stati Uniti d'AmericaRobert Goddard usa il primo propellente liquido per razzi.
1927 D.C.Paesi BassiOort scopre che il centro della Via Lattea si trova nella costellazione del Sagittario.
1930 D.C.Stati Uniti d'AmericaClyde Tombaugh scopre Plutone.
1931 D.C.Stati Uniti d'AmericaKarl Jansky scopre le onde radio cosmiche.
1937 D.C.Stati Uniti d'AmericaGrote Reber costruisce il primo radiotelescopio.
1957 D.C.RussiaLo Sputnik è il primo oggetto in orbita intorno alla Terra, lanciato dai Russi.
1958 D.C.Stati Uniti d'AmericaViene lanciato l'Explorer 1. Fu il primo satellite americano in orbita intorno alla Terra.
1960 D.C.InghilterraViene fondata l'archeoastronomia.
1961 D.C.RussiaYuri Gagarin è il primo uomo nello spazio!
1962 D.C.Stati Uniti d'AmericaJohn Glenn è il primo uomo americano in orbita intorno alla Terra.
1966 D.C.LunaPrimo atterraggio morbido sulla Luna da parte del Luna 9 (Russo) e del Surveyor I ( Americano).
1969 D.C.LunaArmstrong e Aldrin passeggiano sulla Luna durante la missione dell'Apollo 11.
1970 D.C.VenereIl Venera 7 è la prima sonda spaziale russa ad effettuare un atterraggio morbido sulla superficie di Venere.
1972 D.C.Stati Uniti d'AmericaGli Stati Uniti lanciano il Pioneer 10, la prima sonda spaziale con destinazione Giove.
1974 D.C.EtiopiaVengono ritrovati i resti della prima ominide vissuta oltre 3 milioni di anni fa, "Lucy".
1974 D.C.Nei pressi di MercurioLa sonda spaziale americana, il Mariner 10, trasmette le prime immagini di Mercurio.
1976 D.C.MarteLa sonda americana Viking atterra su Marte.
1977 D.C.Stati Uniti d'AmericaScoperta degli anelli di Urano.
1978 D.C.Stati Uniti d'AmericaJames Christy e Robert Harrington scoprono Caronte, la luna di Plutone.
1980 D.C.Nei pressi di SaturnoLa sonda americana Voyager 1 trasmette alla Terra le prime immagini di Saturno e dei suoi anelli.
1986 D.C.Nei pressi di UranoLa sonda americana Voyager 2 si avvicina sempre di più a Urano.
1986 D.C.Stati Uniti d'AmericaDisastro dello Space Shuttle Challenger.
1990 D.C.Stati Uniti d'AmericaIl telescopio spaziale Hubble viene messo in orbita dallo space shuttle Discovery.
1992 D.C.Città del VaticanoIl Vaticano, sotto Papa Giovanni Paolo II annuncia lo sbaglio della Chiesa Cattolica nell'aver condannato le opere di Galileo che provavano la validità degli studi di Copernico e in particolare che i pianeti orbitano intorno al Sole e non intorno alla Terra.
1994 D.C.GioveLa cometa Shoemaker Levy impatta la superficie di Giove.
1995 D.C.Nei pressi di GioveLa sonda spaziale Galileo raggiunge Giove.
1996 D.C.GiapponeYuji Hyakutake scopre la cometa Hyakutake.
1997 D.C.MarteLa Mars Pathfinder atterra sul pianeta rosso.
1997 D.C.TerraLa sonda Cassini inizia il suo viaggio verso Saturno.
1998 D.C.LunaIl Lunar Prospector raggiunge la Luna.
1998 D.C.TerraInizia la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale.
1998 D.C.GioveLa sonda Galileo scopre le origini degli anelli di Giove.
1998 D.C.Stati Uniti d'AmericaJohn Glenn ritorna nello spazio dopo 36 anni.
1999 D.C.Stati Uniti d'AmericaGli scienziati scoprono la vera costante di Hubble.
1999 D.C.Stati Uniti d'AmericaViene messo in orbita l'osservatorio a raggi X Chandra. Il Colonnello Eileen Collins è il primo comandante donna di uno shuttle.
1999 D.C.Stati Uniti d'AmericaLa NASA perde le due sonde Mars Climate Orbiter e la Mars Polar Lander.
2000 D.C.Stati Uniti d'AmericaLo Space Shuttle Endeavor fornisce una mappa dettagliata del globo terrestre.
2000 D.C.Asteroide ErosLa sonda NEAR raggiunge l'asteroide Eros.
2000 D.C.MarteNuove prove della presenza di acqua su Marte.

 

Informazioni su Roberta D'Addazio 6 Articoli
Abruzzese di nascita, vive ormai da più di 5 anni a Roma. Laureata in Traduzione specializzata nel settore scientifico e non solo. L’Astronomia è sempre stata la sua più grande passione fin da piccola e ora è riuscita a far conciliare tale passione al proprio lavoro. La sua principale attività è quella di Traduttrice freelance per diverse aziende italiane ed estere e nei diversi settori di sua specializzazione. Dopo aver acquistato il suo primo telescopio, ha sentito la necessità di unire alla visione del cosmo anche l’astrofotografia che con costanza sta apprendendo per poter immortalare le meraviglie dell’Universo.

Ti ricordiamo che per commentare devi essere registrato. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

7 Commenti    |    Aggiungi un Commento

  1. 'Ccidenti, bella storia, Roby! Scherzi a parte, quanta carne al fuoco!
    Come si può notare, le notizie si susseguono in tempi sempre più stretti. L'evoluzione delle conoscenze sembra procedere ad un rimo esponenziale, non ti pare?

  2. brava Roberta!!!
    personalmente sto leggendo la tabella un po' per volta, per gustarmela meglio, altrimenti certi particolari sfuggono!
    sono arrivato alla seconda pagina!

    Red, pensiero a voce alta... proprio perché l'argomento è interessantissimo...

    L'evoluzione delle conoscenze sembra procedere ad un rimo esponenziale
    forse sì forse no...
    forse è solo perché da un certo punto in poi le scoperte sono state registrate e se ne ha notizia certa...

    però guarda ad esempio la prima tabella : dal 280 aC al 140 dC sono presenti degli eventi davvero importanti, pensando alle condizioni in cui sono avvenuti!

    fra un po' leggo la terza pagina e magari cambio idea...

  3. Citazione Originariamente Scritto da Pierluigi Panunzi Visualizza Messaggio
    brava Roberta!!!
    personalmente sto leggendo la tabella un po' per volta, per gustarmela meglio, altrimenti certi particolari sfuggono!
    Concordo Pier! Io devo andare piano altrimenti mi perdo!
    Complimenti Roberta, grande idea! Un utilissimo punto di riferimento.

  4. Molto interessante e istruttivo, specialmente per quanto riguarda la "scoperta dell'america"...
    Solo una curiosità: come mai si ferma al 2000?

  5. Essendo una traduzione dell'originale in inglese, il testo originale si fermava al 2000, ma se volete possiamo raggruppare tutte le altre informazioni e scoperte interessanti dal 2000 a oggi e continuare la linea temporale

    Comunque grazie a tutti, devo ammettere che non è farina del mio sacco, in quanto, come detto prima, è una traduzione dell'originale in inglese, ma potremmo benissimo aggiornarla se volete!

  6. e' chiaro che chi ha scritto quella cronologia e' semplicemente un anglosassone (per me brutta parola) infatti esistono solo cose fatte in inghilterra. tutto il resto del mondo conta quanto il due di coppe quando comanda bastoni. addirittura e' ufficiale la scoperta dell'america da parte dei vichinghi che non solo l'hanno scoperta ma hanno girato l'europa spiegando a tutti quello che avevan o scoperto. ma finiamolo con questa anacronistica anglomania

  7. Citazione Originariamente Scritto da ayurkiss Visualizza Messaggio
    e' chiaro che chi ha scritto quella cronologia e' semplicemente un anglosassone (per me brutta parola) infatti esistono solo cose fatte in inghilterra. tutto il resto del mondo conta quanto il due di coppe quando comanda bastoni. addirittura e' ufficiale la scoperta dell'america da parte dei vichinghi che non solo l'hanno scoperta ma hanno girato l'europa spiegando a tutti quello che avevan o scoperto. ma finiamolo con questa anacronistica anglomania
    a parte il commento anti-anglosassone... perchè non apri un topic di presentazione?