Questa serie di articoli fa uso del Simulatore di costellazioni in 3D, descritto in questo articolo. Se si dovessero riscontrare problemi nel caricamento delle pagine, scaricare manualmente l’ultima versione di JRE (Java Runtime Environment) all’indirizzo:
http://www.java.com/it/download/index.jsp

Come scopriremo insieme, la Balena è quasi una costellazione da primato: è innanzitutto molto estesa, ma non la più grande, possiede una ventina di stelle battezzate con un nome per lo più in arabo, al suo interno ospita parecchi oggetti deep sky (e mi sono fermato a 5!), ha ben 8 stelle la cui distanza dal Sole è inferiore a 30 anni luce ed infine ha altre 7 stelle di dimensione superiore a 50 Soli e di cui la metà è $superiore$ a 100 Soli! Preparatevi dunque ad un mare di foto e di dettagli: concorderete con me che dopo aver letto queste meraviglie viene subito la voglia di osservarla nel cielo… Ma… dove si trova? Impareremo anche questo!
E pensare che la costellazione della Balena è famosa non per le caratteristiche appena citate, ma per la stella o Cet (omicron Ceti, detta Mira, dal latino “meravigliosa”) una stella variabile a lungo periodo scoperta poco prima del 1600: si tratta di una stella gigante rossa (con un diametro di 3-400 volte quello del Sole, pensate!) la cui luminosità varia, in circa 333 giorni, dalla seconda-terza magnitudine (ben visibile perciò ad occhio nudo) alla decima $magnitudine$ (perciò visibile solo al telescopio). Davanti ad una tale variazione di luminosità, fin da subito ha ricevuto l’appellativo di Mira.
Di questa stella, che è pure multipla, aggiungerò diagrammi e foto non precisissimi ed il motivo, o meglio la colpa, è proprio di Celestia! I suoi bravissimi ideatori e softwaristi non hanno ancora deciso di gestire le stelle binarie, né tantomeno le stelle variabili per poterle mostrare nella loro finestra sul cosmo e di fatto impedendo al sottoscritto di mostrarvi foto o meglio filmati di oggetti celesti fantastici!
Quando e se decideranno di implementare la gestione di questo tipo di stelle, allora sarà doverosa un’appendice a questo e ad altri articoli analoghi: per la cronaca, Celestia fornisce per Mira un diametro di 280 volte quello del Sole ed una $magnitudine$ pari a 6.47, entrambi valori medi, che non corrispondono ovviamente alla realtà, assolutamente dinamica.
Raffigurazioni della Balena
Inizio dalla rappresentazione di questo animale, il Cetus, che non è propriamente la balena che conosciamo noi, ma un bizzarro animale, un mostro marino, che viene raffigurato quasi allo stesso modo da Hevelius

da Beyer nella sua Uranometria

e modernamente da Stellarium.

Vedremo subito che il compianto H.A.Rey aveva dato una sua personale interpretazione dei puntini che formano la costellazione a favore del cetaceo a noi ben noto: come vedremo insieme tra breve, ritengo sia la migliore rappresentazione delle costellazioni create dal narratore, che abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare.
La Balena in 3D

Grazie al nostro programma 3D possiamo come sempre vedere le tantissime stelle componenti sparse nel cielo in profondità, dalle più vicine alle più lontane, semplicemente ruotando (con le frecce destra e sinistra) il foglio in cui è disegnata la costellazione. Premendo la barra spaziatrice, si ha un inevitabile sovraffollamento di scritte gialle, ma è grazie al tasto “f” che viene mostrata la nuova rappresentazione modernissima, decisamente simpatica, dove la stella Deneb Algenubi (η Cet) è addirittura l’occhio del cetaceo! Girando il foglio possiamo vedere che ci sono parecchie stelle vicine, ma ce ne sono altre ancora più vicine delle quali ci occuperemo ora.
Molte stelle vicine
Otto stelle al di sotto dei 30 anni luce sono una bella famigliola e per non occupare tanto spazio, le ho radunate in questa tabella dove ho indicato la distanza, il nome della stella, la classe spettrale: il nome della stella è anche il link da cliccare per aprire l’immagine che mostra il Sole visto dalle vicinanze della stella.
Distanza (anni luce) | Nome della Stella e link alla foto | Classe Spettrale |
---|---|---|
8.7 | Gliese 65A | M5 |
11.9 | τ Cet | G8 |
12.1 | HIP 5643 | M4 |
14.2 | Gliese 1 | M1 |
15.3 | GJ 1002 | M5 |
17.3 | GJ 1005 A | M4 |
23.4 | Gliese 105 A | K3 |
29.8 | κ1 Cet | G5 |
Dalle prime tre stelle della lista il Sole si vede praticamente nella stessa posizione nel cielo, dalle parti di Arturo, mentre da GJ 1002 e 1005 il Sole si trova vicino a tre stelle della nostra Vergine. Infine dalle ultime due dell’elenco il Sole è in una zona di cielo dove appaiono stelle della nostra Bilancia.
facendo cosi mi viene voglia di vederla sta costellazione!!!!! ma non si puoooo!!!!!! non avrei mai immaginato che c'erano cose cosi interessanti nella balena wow!
Allora, pignolone.... La vogliamo piantare di fare articoli così belli? Mi stai rovinando la piazza!
perché pignolone?!

è tutta colpa del cielo: è lui che è così stupendo!!!
e nei prossimi articoli se ne vedranno delle belle! anche io sono rimasto a bocca spalancata davanti a certe meraviglie!
lo confesso: molte cose le ho imparate proprio scrivendo ...
Warp 5, Sulu. Alla via così!
Pier, suppongo che la Darth vader Galaxy si chiami così perchè assomiglia al suo caccia spaziale T.I.E. più che a lui stesso....
Moreno, mi sa che hai ragione!