Una gemma del Cosmo

Lo Space Telescope ci ha regalato la più bella e dettagliata immagine dell’ammasso globulare M9. Sembra effettivamente un gioiello cosmico!


M9 si trova vicino al centro della Via Lattea, ad una distanza di circa 25 000 anni luce. Invisibile a occhio nudo, risplende con almeno 250 000 stelle in questa straordinaria immagine.

Come ben noto, gli ammassi globulari ospitano alcune delle stelle più vecchie della nostra galassia, nate quando l’Universo era ancora estremamente giovane. Oltre ad avere un’età circa doppia di quella solare, esse hanno anche una composizione diversa dalla nostra stella. In particolare, hanno pochi elementi cruciali per la vita, come l’ossigeno e il carbonio o come il ferro che forma il nucleo del nostro pianeta. Purtroppo, quando si sono formate le stelle di M9, era troppo presto e poche stelle massicce avevano già sparso gli elementi pesanti nello Spazio.

Quando fu scoperto dal grande astronomo Messier non si poteva vedere nemmeno una delle stelle che lo compongono e fu quindi identificato come “nebulosa”. Solo alla fine del diciottesimo secolo William Herschel cominciò a distinguere i singoli oggetti.

Quello che fa oggi Hubble è stupefacente. Riesce, come già detto, a individuare ben 250 000 stelle in un’immagine che copre un area non più grande di una capocchia di spillo, vista alla distanza di un braccio teso.

Godiamoci in silenzio una vera meraviglia dell’Universo…

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

17 Commenti

  1. Ogni volta che vedo un’immagine del genere , mi rendo conto di quanto siamo piccoli!!

  2. …o forse lo pensiamo noi ma, se fossimo un tantino più disposti, un tantino più uniti, sarebbe questo il nostro destino…non quello di rimanere de piccoli esserini aggrappati al loro scoglietto…forse fantastico troppo…ma concedetemelo per un attimo.

  3. .. gli uomini vivono nel loro piccolo acquario e ignorano lo sterminato oceano .. 😥

  4. beh Marcello…non direi proprio!
    In fondo guardare e studiare queste meraviglie è già molto, anzi moltissimo. Andando direttamente su una di quelle stelle non sapremmo in effetti molto di più… Accontentiamoci!
    😉

  5. Chi le ha contate? Penso un computer, perchè un essere umano arrivato a qualche migliaio perderebbe il conto. Ci sono stelle blu e rosse, le prime non dovrebbero essere abbastanza recenti?

  6. caro Mario,
    le stelle azzurre sono le più calde (i colori sono sempre un po’ artefatti) e poi qualcuna è realmente una vagabonda blu… altre sono supergiganti caldissime in fase finale. E poi magari ci sono anche stelle nane che assumono colore azzurro quando cominciano a invecchiare… Insomma non è banalissimo dire che stelle sono così a occhio. Il cluster è comunque molto vecchio. Non penso che le abbiano realmente contate tutte. Probabilmente solo in un quadratino e poi moltiplicato per il numero di quadratini. Un po’ come si fa per i globuli rossi… 😉

  7. Grazie della splendida foto ! Non ci sono aggettivi x descrivere la bellezza,solo ammirarelo in silenzio.Apassionati dell’astr….aprite l’album foto della NASA,Astronomy Picture of the Day di oggi,potete riammirare M9,con le sue piu di 300.000 stelle….si comincia bene la giornata….Katalin

  8. L’HST non smette mai di far dono di bellissime e suggestive immagini! 😀 però una domanda mi è sorta leggendo i commenti: Enzo, lei aveva detto che alcune stelle sono supergiganti in fase finale, al momento della loro eventuale esplosione, quali sarebbero gli effetti sulle altre stelle dell’ammasso (data la loro relativa vicinanza)?

  9. caro Vincenzo,
    piccoli scossoni, niente di più Pensa che sopravvivono anche stelle in coppia con supernove. A volte possono essere allontanate dal luogo del misfatto. Ma in quel caos… nonn cambia di molto.

  10. @Enzo
    La ringrazio davvero per la gentilezza che ha nel rispondere alle mie domande!
    Credo di aver compreso… si, in effetti se non erro le masse in gioco sono talmente grandi che la quantità di energia necessaria per creare loro spostamenti sarebbe “esagerata” (termine che ho preso con le pinze) anche per una supernova 🙂

  11. Ciao a tutti,
    sono un neofita, ma estasiato dall’universo (o multi… a seconda dei gusti).
    Vorrei saper se esiste un poster dell’immagine di cui all’articolo.
    Grazie per la risposta, ma soprattutto grazie per l’esistenza di questo sito!!!
    Ciao, Rino