Primo Trofeo di letteratura fantascientifica

Cari amici, i suggerimenti di alcuni utenti ci hanno stimolato a creare un piccolo “contest” di letteratura fantascientifica. Se ti piace scrivere, non esitare ad inviarci il tuo contributo!


Primo Trofeo di letteratura fantascientifica

Cari amici, i suggerimenti di alcuni utenti a questo articolo ci hanno stimolato a creare un piccolo “contest” di letteratura fantascientifica. Se ti piace scrivere, non esitare ad inviarci il tuo contributo: il miglior racconto sarà pubblicato in homepage e visibile a decine di migliaia di visitatori!

Partecipare è semplicissimo, basta seguire le poche semplici regole indicate di seguito:

Argomento: sappiamo che esiste l’antimateria. Siamo arrivati anche a scoprire nuclei di anti-atomi. Ma tutto il resto dov’è???

Modalità di partecipazione: aperto a tutti i lettori di qualsiasi sesso ed età. E’ necessario che i contributi siano scritti in buon italiano per cui gli autori sono invitati a correggerli attentamente. Non sono ammessi racconti ingiuriosi o provocatori. Se ricevuti saranno cestinati senza alcun avviso.

Manoscritti: dovranno pervenire al seguente indirizzo di posta elettronica:

  • contest[@]astronomia.com (togliere le parentesi quadre anti-spam)

entro e non oltre il 25 dicembre 2011 e non essere più lunghi di due cartelle a spazio/interlinea uno (in pratica due fogli A4)

Premio finale: il racconto giudicato più valido dal nostro staff sarà pubblicato ufficialmente sul Portale, e tutti gli altri messi a disposizione in un file pdf scaricabile. Inoltre, se in numero sufficiente e di adeguato livello, si chiederà la pubblicazione presso la Arduino Sacco Editore di Roma.

Essendo un suggerimento nato da voi, siamo aperti a qualunque tipo di modifica atta a migliorare l’iniziativa 😉

Buona scrittura!

Informazioni su Stefano Simoni 643 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

33 Commenti

  1. Bella iniziativa!!!
    sollecitare la scrittura e la fantasia creativa dei lettori è una buona cosa…
    Se mi viene una buona idea, proverò a scrivere anch’io qualcosa. 🙂

  2. uffa!!!
    il lavoro aumenta… ma il sito sta diventando il più bello anche dell’Antiuniverso!!!!!

  3. Visto che l’universo è in espansione, perché non ci allarghiamo anche noi? 💡
    Che ne pensate di trovare uno sponsor che fornisca due o tre premi da mettere in palio? 🙄
    Magari, qualche azienda che vende telescopi o qualche rivista del settore….
    O anche qualche anima buona che ha un vecchio telescopio che non usa più e che vuole regalare…..
    Nin zò ……. 😀

  4. caro Red come sei …. venale!!!!
    Cosa c’è di meglio che apparire sul sito più bello dell’Universo conosciuto e sconosciuto???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    A parte gli scherzi, sarebbe bello, ma… ❓

  5. Caro Enzo,
    Veniale io? Noooo!!! 😈
    Solo, credevo che il “Premio Zappalà per la letteratura fantascientifica” :mrgreen: meritasse una competizione più accesa…
    Oltre all’imperitura gloria sul sito, al posto del solito trofeo mi pareva più degno un’attrezzo del mestiere… 😀

  6. caro Red,
    di solito i premi si danno … postumi!!!! 😯 😯 Noooooooo!! Il premio è fantastronomia.com !!! Mi raccomando…. 😛

    Va beh… vediamo cosa si può fare…. :mrgreen:

  7. Oh cavolo! Non mi ero accorto che il bando era qui! Oggi lo invio…( è lì che giace in attesa da alcuni giorni….) Ah, Red, io ho un vecchio 114 con due oculari abbastanza decenti, però mi sa che lo specchio è da rialluminare ( si parla di circa 23 anni fa…) può andare per i premi? Però ve lo venite a prendere, almeno che Enzo non ci inviti tutti in quel delle langhe, allora potrei anche portarlo con me… :mrgreen:

  8. caro Andrea,
    io vi inviterei nelle Langhe, ma d’inverno non ho spazio interno per contenere le orde di invasori cannibali di astronomia.com… E’ per quello che si organizza sempre d’estate nella casetta in affitto in Toscana… A meno che qualcuno non abbia un capannone per contenerci tutti…. Io metterei sempre il vino molto volentieri….
    Intanto vediamo il tuo racconto 😎 😎

  9. Va beh, allora prendo la palla al balzo e chiedo sia a Te che a Stefano un consiglio tecnico: sto usando Ubuntu e Libre Office e il Times New Roman naturalmente non c’è…che carattere potrei usare? Attualmente le due paginette sono in Bitstream Charter.
    Caro Enzo, in ogni caso, spero promitto e iuro che Ti inviterò io stesso nel prossimo futuro ( in cantina ho una nutrita delegazione di Langhe, Roero, Monferrato, Colline Novaresi, Veneto, Friuli, Toscana ( compresa isola del Giglio ), Marche e Abruzzo, Puglia, Calabria e Sardegna e forse ancora qualche donnafugata )
    Saluti!

  10. caro Andrea,
    sicuramente troveremo l’occasione, anche perchè spero che Stefano e altri amici vengano a trovarmi quest’inverno. potremmo sempre organizzare una bella mangiata da qualche parte come mezzo raduno…

    per l’articolo direi che va bene così… non facciamo troppo i sofistici. L’importante è che non superi le due pagine per ovvi motivi di lettura e di uguagliaza tra i contendenti…

    Sempre che Stefano sia d’accordo…. 😳

  11. E un’altra cosa che potrebbe non essere del tutto scontata, PDF o doc/odt? Poi prometto che taccio e invio direttamente!

  12. ah, ma allora ci fai!!! :mrgreen:
    per me va bene anche pdf, ma spero soddisfi Stefano…tu prova…
    se arriva te lo dico!
    ciao neh!!! 😛

  13. @andrea: Caro Andrea, se il tuo 114 va bene o no, lo devi chiedere a Enzo.
    E’ lui il patron. :mrgreen:
    Eppoi, io non posso partecipare al concorso, in quanto “staff” (anche se provvisorio). Al massimo, potrei aiutare Enzo nelle selezioni.
    Peccato, però. Un’ideuzza ce l’avrei…. 😥
    P.S.: Il pinguino è eccezionale. Ma è ancora roba per smanettoni…

  14. caro Red,
    non penso che vi siano blocchi per lo staff (ma quale provvisorio e provvisorio???). Comunque, la decisione finale va a Stefano: è lui che dirige il tutto!

  15. @tutti
    Non c’è problema per il formato dei file che inviate o il font usato, basta che la lunghezza complessiva non superi le due pagine di foglio a4, ora modifico anche il post 😉

    @staff

    Visto che saremo noi a giudicare i racconti, direi che non è il caso di partecipare per evitare qualunque tipo di problema… è un “contest” in cui non si vince praticamente nulla, ma si sa come vanno queste cose no? Chiaramente nessuno ci vieta di scriverlo lo stesso! 😉

    Tra l’altro abbiamo fatto tutto abbastanza in fretta, per le prossime iniziative saranno gli stessi utenti/visitatori a giudicare i vincitori!

    @Red

    Quale provvisorio?? 😈

    @andrea

    il mondo è pronto eccome per Linux… Astronomia.com è gestito dal pinguino! :mrgreen:

  16. @ Red
    Ma certo che deve scriverlo! Vanno tutti in un bel file PDf che potremo leggere per allietarci!
    @ Stefano
    Allora forse è linux che non è pronto per il mondo…come scritto nella mail ho dovuto usare 7 + Word per avere successo nell’invio…in realtà credo che sia stata la conversione in pdf di libreoffice a non funzionare a dovere per via della riga d’intestazione. Comunque viva il software libero!

  17. M’è venuta un’idea!
    M’è venuta stamattina nel traffico bloccato dal Diluvio Universale di Roma…
    Proverò a costruirci intorno una storia, per partecipare anch’io al 1° fantaconcorso letterario di astronomia.com 😛 😛 😛

  18. Non avete chiarito se il racconto deve essere di comprensione generale, o può contenere termini “tecnico-scientifici” : insomma aperto a tutti gli appassionati in genere o ristretto ai soli addetti ai lavori ?
    Marco

  19. @Marco Dal Prà
    Chiaramente il racconto “dovrebbe” essere di comprensione generale, ma ciò non esclude che possano essere usati dei termini tecnici per descrivere una situazione.

    Non c’è nessun vincolo, e la cosa non è assolutamente ristretta agli addetti ai lavori, anzi, direi l’esatto contrario!

  20. Il binomio astronomia e fantascienza riguarda molte persone, quasi tutti gli astrofili che conosco amano la fantascienza, io stesso ho una libreria piena di Urania che colleziono dal 78′ (e si, sono vecchio) libri che stanno a stretto contatto con quelli di di Stephen H. e Penrose…
    Ho già scritto qualcosa di fantascienza (senza mai pubblicare), magari elaboro qualcosa e lo invio.
    Cieli sereni.

  21. Caro Stefano,
    stavo pensando una cosa…sia che i racconti pervenuti siano sufficienti sia che non lo siano, sarebbe (a mio parere ) bello fare 3-4 di questi concorsi ogni anno o, ancora meglio, lasciare aperta e libera la possibilità di scrivere su qualsiasi argomento fra quelli pubblicati su questo sito e fare un unico “contest” a fine anno. In questo modo in un due, tre anni ( ma forse anche meno ) si accumulerebbero un numero di racconti senz’altro sufficiente, sia per quantità che, credo, per qualità da fare una pubblicazione periodica di Astronomia.com, con introduzione ( e, perchè no, partecipazione ) delle autorevoli “penne” dello staff. Eh? 😉 😉 😉