Sole
Si trova nella costellazione del Leone fino al giorno 16, quando fa il suo ingresso nella Vergine.
1 settembre
- sorge alle 06:35
- transita alle 13:10
- tramonta alle 19:45
15 settembre
- sorge alle 06:50
- transita alle 13:06
- tramonta alle 19:21
30 settembre
- sorge alle 07.05
- transita alle 13.00
- tramonta alle 18.54
La durata del giorno diminuisce di circa 1 ora e 20 minuti dall’inizio del mese.
effemeridi complete
23 settembre: Equinozio d’autunno

Equinozio d’autunno – ingrandisci
Alle ore 08:59 del giorno 23 termina l’estate astronomica e si entra ufficialmente in autunno. Tecnicamente, il sole si trova in corrispondenza dell’equatore celeste nel punto della Bilancia (nodo discendente), e inizia la sua “discesa” nell’emisfero australe.
Luna
1 settembre
- sorge alle 10:41
- transita alle 16:03
- tramonta alle 21:18
15 settembre
- sorge alle 20:23
- transita alle 02:46
- tramonta alle 09:46
30 settembre
- sorge alle 10:50
- transita alle 15:45
- tramonta alle 20:37
fasi lunari del mese:
- Primo Quarto il 4 (ore 17:41)
- Luna Piena il 12 (ore 09:29)
- Ultimo Quarto il 20 (ore 13:41)
- Luna Nuova il 27 (ore 11:11)
Il giorno 15 alle ore 05:57 la Luna raggiunge l’apogeo (406.067 km di distanza), mente il giorno 28 alle ore 01:11 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (357.558 km).
Posizione dei pianeti

Mercurio
Mercurio: i primi giorni del mese sono favorevoli all’osservazione del pianeta al mattino, prima dell’alba, con il pianeta che sorge circa un’ora e mezza prima del Sole. La massima elongazione, con una distanza angolare di oltre 18° dal Sole, si verifica il giorno 3. Nelle settimane succesive l’altezza sull’orizzonte orientale diminuisce rapidamente, fino a che mercurio diventa del tutto inosservabile. Il giorno 28 il pianeta è già in congiunzione con il Sole.
ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista!

Venere
Venere: il pianeta è ancora praticamente inosservabile. Dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, Venere inizia lentamente il cammino che lo riporterà ad essere protagonista il prossimo inverno del cielo serale. Al momento la distanza angolare dal Sole è ancora modesta. Il pianeta è indistinguibile tra le luci del crepuscolo serale e tramonta poco dopo il Sole. Venere il giorno 9 lascia la costellazione del Leone il 9 settembre e fa il suo ingresso nella Vergine, dove il giorno 30 si verifica la congiunzione con Saturno.

Marte
Marte: l’intervallo di osservabilità del pianeta rosso continua a crescere, ma per questo mese è ancora limitato alle ore che precedono l’alba. Già intorno alle 3 del mattino si può tentare di scorgerlo al suo sorgere ad oriente. Prima del sorgere del Sole è già abbastanza alto in cielo ad Est. Marte conclude l’attraversamento della costellazione dei Gemelli e dal giorno 16 lo troviamo nel Cancro.

Giove
Giove: con Saturno ormai inosservabile e Venere ancora troppo vicino al Sole, il protagonista incontrastato della volta celeste del prossimo Autunno sarà il pianeta Giove, l’astro più luminoso del cielo in questo periodo. Anche se sarà ancora necessario attendere la tarda serata per vederlo alto in cielo per osservarlo agevolemente, già intorno alle 22 lo si potrà facilmente individuare ad Est poco dopo il suo sorgere.
Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni.
Giove si sposta lentamente in moto retrogrado, rimanendo ancora per tutto il mese nella costellazione dell’Ariete.

Saturno
Saturno: la congiunzione con il Sole è ormai imminente. Sempre più basso sull’orizzonte occidentale, si confonde tra le luci del crepuscolo serale, e a fine mese, quando viene a trovarsi in congiunzione con Venere, è praticamente inosservabile. Saturno si trova ancora nella costellazione della Vergine, dove rimane per tutto l’anno.

Urano
Urano:il 25 settembre si trova in opposizione al Sole. Inizia quindi il periodo della migliore osservabilità del pianeta, visibile per l’intera notte. Urano compare ad oriente quando il Sole tramonta, culmina a Sud nelle ore centrali della notte e tramonta quando il cielo è rischiarato dalle luci dell’alba.
In condizioni favorevoli all’osservazione, usando uno strumento ottico (anche un buon binocolo) appare come un oggetto di colore blu/verde, di magnitudine 5.7. Il pianeta per tutto l’anno rimane nella costellazione dei Pesci.

Nettuno
Nettuno: l’opposizione al Sole ha avuto luogo verso la fine del mese scorso. Questo mese è quindi ancora ottimale per individuare il pianeta, che è osservabile per quasi l’intera notte.
Come sempre, per individuarlo è necessario utilizzare una strumentazione adeguata, un telescopio o un binocolo. Nettuno si trova nella costellazione del Capricorno (vicino al limite con l’Acquario).

Plutone
Plutone: Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.
L’intervallo di osservabilità di Plutone si riduce sensibilmente. Lo si può seguire in cielo nel corso della prima parte della notte. Al tramontare del Sole si trova prossimo alla culminazione a Sud. Con l’oscurità il pianeta scende verso l’orizzonte occidentale. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, dove è destinato a rimanere molto a lungo, fino al 2023. Per la sua luminosità molto bassa lo si può osservare solo utilizzando un telescopio di adeguata potenza.
Congiunzioni
Luna-Giove
la sera del 16 settembre la Luna calante sorge ad Est accompagnata dal luminoso Giove nella costellazione dell’Ariete.
Luna-Marte
prima dell’alba del giorno 23 è possibile osservare la falce di Luna calante in congiunzione con il pianeta Marte; i due astri si trovano nella costellazione del Cancro
Costellazioni
Alla metà del mese il cielo della sera è completamente buio attorno alle 21.00 e la mattina comincia ad albeggiare solo dopo le ore 6.00. Il cielo di settembre, a causa delle giornate sempre più brevi, è sostanzialmente simile a quello di agosto, con la differenza che gli astri che eravamo abituati a vedere ben alti in cielo intorno alla mezzanotte, sono invece spostati verso occidente dove si accingono a tramontare.
Nelle prime ore della sera sarà possibile scorgere sull’orizzonte lo Scorpione, seguito dal Sagittario e, più in alto, dall’Ofiuco e da Ercole. Più a Nord – Ovest tramonta invece la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla supergigante rossa Arturo, circa 500 volte più grande del nostro Sole: al suo fianco sinistro notiamo la piccola costellazione della Corona Boreale.
Qualche ora più tardi sarà il turno del Triangolo Estivo (descritto dettagliatamente nel cielo di luglio) ad avviarsi verso l’orizzonte occidentale. Con l’aiuto delle mappe del cielo si potranno facilmente identificare anche le costellazioni minori, disposte tra l’Aquila e il Cigno; in particolare, sono riconoscibili la Volpetta, la Freccia e il Delfino.
Tornando alla fascia zodiacale, le costellazioni visibili verso Sud in questo periodo sono meno spettacolari e di più difficile identificazione rispetto a quelle osservate nei mesi precedenti. Capricorno, Acquario e Pesci sono piuttosto estese, ma prive di stelle brillanti. Più facile da trovare la minuscola costellazione dell’Ariete, che vedremo sorgere a Est. Per riconoscere queste costellazioni possiamo sfruttare gli allineamenti delle stelle più brillanti delle costellazioni che troviamo nelle vicinanze: Acquario e Pesci ad esempio si trovano proprio sotto il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato, che dopo il tramonto domina il cielo di Sud-Est.
Partendo da Pegaso, verso Nord-Est, troviamo la costellazione di Andromeda, dove anche con un semplice binocolo (ma in cieli molto oscuri la si intravede già ad occhio nudo) è possibile osservare l’omonima galassia. Andromeda è seguita da Perseo, con una forma che ricorda una “Y” rovesciata.
Più in alto rispetto ad Andromeda e Perseo, spostandoci a Nord verso la stella polare (non riesci a trovarla?), troviamo Cassiopea, con la sua caratteristica forma a “W”, e la meno appariscente costellazione di Cefeo, dalla forma di una casetta stilizzata.
Tra Perseo e Cassiopea c’è un altro noto oggetto del profondo cielo che merita di essere osservato: si tratta del cosiddetto Doppio Ammasso del Perseo. I due ammassi contengono complessivamente circa 400 stelle e distano da noi oltre 7.000 anni luce, separati da circa un migliaio di anni luce l’uno dall’altro. Il “Doppio Ammasso” è un oggetto molto esteso: la visione migliore la si può avere con un binocolo, che permette di ammirare entrambe le concentrazioni di stelle, che di norma non entrano nel ristretto campo inquadrato da un telescopio.
Completiamo la descrizione della volta celeste con l’Orsa Maggiore, che troviamo a Nord – Ovest, accompagnata dal Dragone, una vasta costellazione che si snoda come un serpente tra le due Orse.
Mappe del cielo ed eventi del mese
- orizzonte Nord
- Orizzonte Sud
- Orizzonte Est
- Orizzonte Ovest
- zenit
- $congiunzione$ Luna – Giove (giorno 16, ore 23:00)
- $congiunzione$ Luna – Marte (giorno 23, ore 04:30)
Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione.
effemeridi del mese
Totali
Singole
Nota: Per salvare in locale i singoli files cliccare col tasto destro del mouse sui link riportati e scegliere “Salva collegamento con nome” o “Save link as”. Le effemeridi sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30′E – 41°53′N) e generati da un software proprietario
Ciao Ste!! Indaffarato anche tu, eh? Un buon lavoro come al solito, comunque! 😎
@Red
Abbastanza, in più ci si è messo anche un guasto all’adsl 🙁
Grazie!
complimenti per i vostri cieli del mese,è da febbraio che li consulto e mi risulta molto facile riconoscere le costellazioni.Ho la fortuna di abitare in campagna e tutte le sere,a meno che non sia nuvolo,posso ammirare uno splendido spettacolo.Comunque grazie per il vostro lavoro
Sono già 3 notti che dalle 4:00, fino alle 4:20 circa, a Est, il cielo è chiaro, non può essere l’alba, perche in Settembre alle 4:00 è ancora scuro, e sopratutto perche dopo 20 minuti circa scompare.
Ho pensato che siano le nuvole, che se sono molto grige, quando il cielo è scuro sembra che sia chiaro, invece no, perche Orione e i Gemelli con Marte, si vedono benissimo.
Ho guardato su un libro di Astronomia che avevo a casa, e ho visto che sarebbe la Luce Zodiacale.
Secondo voi che cos’è? È la Luce Zodiacale? ❓
Ottimo lavoro come al solito!
dal mio balcone si vede in particolare dalle ore 21.00 una luminosissima stella nel cielo occidentale abbastanza alta sull’orizzonte, non riesco a distinguere altre costellazioni, vuoi perchè sono alle prime osservazioni ed anche per le luci molto diffuse, chi mi dice di che stella si tratta? può essere un satellite? Grazie Carlo ( mi trovo a Taranto e vedo tutto il golfo )
Carlo, la stella che vedi è Arturo, invece se era a Est, ma dalle 23, c’è Giove.
A occidente alle 21 vicino all’orizzonte si vede la stella Arturo della costellazione Boote, altrimenti più in alto verso lo zenit c’è la stella Vega che è un po’ più luminosa. Questo l’ho visto con il programma Stellarium…te lo consiglio! Non penso possa essere un satellite perchè non può stare fermo, attraversa il cielo di corsa!
Complimenti allo staff per i bei articoli!
@Marco
Molto probabile che si tratti proprio della luce zodiacale, visto il periodo favorevole.
ciao ragazzi, stando verso il nord e guardando ad est c’è una stella luminosissima ed enorme.. di cosa si tratta?
@aiutoooo (se metti un nome è meglio 😉 )
E’ Capella, stella alfa della costellazione dell’Auriga
@stefano simoni, ti ringrazio tanto per la risposta. da poco mi sto interessando di astronomia, questo sito lo trovo molto interessante ed istruttivo.
Potrebbe essere anche Giove, molto luminoso a Nord-Est, già dalle 23:00.
Ciao a tutti. Sono della provincia di Forlì Cesena. Questa mattina 11/09/11 verso le 03 – 03,30 ho avvistato un bolide azzurro elettrico molto luminoso che ha attraversato il cielo in direzione indicativamente nord-ovest. Non ho trovato segnalazioni in merito, qualcuno ne sa qualcosa? Grazie.
…probabilmente si tratta di questo…
http://meteore.forumattivo.com/t2058-fireball-20110911_010700-1-UT-notevole#8691
Ciao a tutti, volevo semplicemente complimentarmi con Stefano Simoni per la cura del sito.. è davvero interessante e semplice da usare e capire.. complimenti e continuate sempre così 😀
Salve, volevo sapere se è possibile avere delle notizie sulla stazione spaziale Ark 1.. grazie 🙂
Ciao a tutti, volevo buttare li una utile, ma non so quanto facile idea.
Un’applicazione (in questo caso per smartphone con Android) AGENDA o calendario widget che si può aggiornare mese per mese o di due mesi o annuale (è indifferente) in cui vengono riportati gli eventi astronomici come le congiungioni le oposiziozioni planetarie, gli equinozi, i solstizi e altri eventi degni di nota. Carino sarebbe una cosa del genere con l’immagine dell’evento o una videata di Stellarium innerente sul giorno stesso da poter poi aprire e leggere l’evento in forma scritta. Forse è troppo impegnativa e dispendiosa a livello di tempo… vabbè io l’idea l’ho lanciata, così se qualche persona brava a creare applicazioni gli venisse mai la curiosità di provarci. Premetto che non saprei da che parte partire.
@Nando
Ottimo suggerimento! Vediamo se qualche programmatore volenteroso si fa a avanti 😛
ci penseremo… 😉
già esiste una versione in forma testuale per i pianeti e la Luna, con gli eventi del mese…
Buon giorno. ieri sera attorno alle 20.45 – 21.00 guardando il cielo ad Est-Sud.Est abbiamo notato una stella che sembrava una lenta stella cadente, ma poi all’improvviso tornava indietro, girava su se stessa in spirali e poi tornava al suo posto. dopo alcuni minuti ricominciava lo stesso movimento. sembrava “appesa ad un filo” oscillava … abbiamo pensato a quelle lanterne volanti che adesso si usano tanto, ma il fenomento è durato almeno fino alle 22.30 qualdo si è alzata la Luna e la luce era troppo forte. inoltre la stella si muoveva insieme a tutto il cielo, quindi mantenendo la sua posizione rispetto alle altre stelle… semplicemente ballava attorno al suo baricentro in maniera estremamente visibile, tanto da scorgerla anche con “la coda dell’occhio”. Ho guardato la carta del cielo e mi sempbra appartegna alla costellazione del’acquario, oppure alla costellazione di pegaso, verso il cavallino. qualcuno di voi ha notato la stessa cosa? noi ci troviamo a busto arsizio. Grazie e ciao! 😯
Ciao a tutti. Premetto che sono un neofita. Ieri notte 16/09 verso le 23 ho puntato il mio telescopio (1000/114) sulla congiunzione Luna/Giove sperando di vedere qust’ultimo, ma, delusione, mi si è presentata un’immagine in b/n con un fastidioso cerchio nero a tre raggi (il supporto dello specchio riflettente del mio telescopio, credo) forse dovuta alla scarsa luminosità di giove o cos’altro? qualcuno può darmi una dritta? Complimenti per l’impegno che mettete nella divulgazione dell’astronomia! ❗
ciao a tutti ho letto che qualcuno ha chiesto notizie sulla stazione spaziale internazionale. So che fa il giro della terra per piu’ di 10 volte al giorno e che e’ molto luminosa. Ha degli orari precisi dall’Italia per poterla localizzare? Da che cosa si distingue da un aereo?
@ascus
Ciao, dai un’occhiata qui.
Grazie Marco per aver risposto alla mia del 4 settembre, grazie anche a te Albyv che con il tuo suggerimento…Stellarium, ” mi hai complicato la vita “, perchè ci dedico molto tempo, è un programma bellisimo, tutto è diventato più semplice.
Ciao Carlo da Taranto.
e quando potremo vedere un altro evento come eclissi e comete? 😆
Grazie mille ora so quando poterla vedere. Stasera nelle campagne varesine c’e’ un cielo stupendo e per la prima volta sono riuscita a vedere la via lattea chiaramente nella sua parte piu’ alta. Parte dal sagittario, sfiora altair ed entra nel cigno per finire su cassiopea. Spettacolo favoloso. Suggerisco vivamente a chi e’ in zona di uscire e alzare la testa. Saluti a tutti . Ascus
complimenti ascus!!!
e che invidia!!
qua a Roma non sono mai riuscito ad osservare la Via Lattea… almeno da 40 anni, cioè da quando sono appassionato di Astronomia … 😥
nemmeno la famosa notte del blackout di 8 anni fa, perché pioveva a dirotto…
sarebbe stata un’occasione davvero unica!! 😀
In questi giorni ce un cielo stupendo dal mio terrazzo ho appena visto un paio di stelle cadenti!qualcuno ha un link di una carta del cielo, dato che non riesco a trovarne una decente, e domani notte sto pensando di andare in montagna a osservare
CIao Ragazzi, da qualche giorno, nelle ore diurne si vede un corpo luminoso affianco al sole! Se provate a fare una foto con una compatta o con una reflex con l’otturatore chiuso il più possibile si vede?? Ma che cos’è ??????
Ciao a tutti –
Nelle “Effemeridi complete” fate vedere la figura dell’equinozio d’autunno.
Io pensavo che seguendo il sole (su Stellarium) lo avrei visto presente, in data 23/9, nella Bilancia (Punto della Bilancia) e invece continua a rimanere nella Vergine –
Deduzione : Forse il “Punto della Bilancia” è quel posto dove il sole incrocia l’equatore celeste ma che comunque si trova nella Vergine ? Grazie per l’eventuale risposta e complimenti a voi – Renato
@Renè
Ciao, giusta osservazione la tua 😉
In realtà punto della bilancia e punto d’ariete non corrispondono più alle relative $costellazioni$. Così avveniva più di 2000 anni fa (quando è stato loro attribuito il nome), ma attualmente a causa della precessione degli equinozi (su cui ti invito a leggere un ottimo articolo di Pierluigi) non è più così. Anche il punto d’ariete si è spostato nella costellazione dei Pesci.
Per completare il quadro, dai anche un’occhiata a questa immagine, e capirai tutto alla perfezione.
nessuno a risposto alla mia domanda del 17/09… cattivi!!! 😐
@Salvatore
da quello che dici sembra che ci sia un disallineamento dell’ottica, con l’oculare fuori asse oppure troppo lontano dal punto in cui è posto il fuoco dello specchio (immagino sia un telescopio Newtoniano).
Ma la Luna la riesci a vedere? Giove è parecchio luminoso e con un 10 cm si vede discretamente bene. 😉
Grazie della risposta.
é un telescopio newtoniano, vedo benissimo la luna e sono certo che l’ottica è perfettamente allineata dal momento che ciò che inquadro nel mirino risulta in asse nel telescopio. Boh!