L’occasione dell’incontro, che vedrà anche lo svolgersi di una conferenza importante, è lo studio e la verifica delle possibilità concrete di stabilire a Perinaldo la sede di una delle Scuole di Astronomia per Insegnanti, che da anni la SAIt con il Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con gli Istituti Nazionali di astrofisica (INAF) porta avanti già in altre due sedi d’Italia, una nelle Marche, l’altra in Calabria.
“La SAIt ha tra i suoi compiti statutari quello di incentivare e migliorare l’insegnamento dell’astronomia, evidenziandone l’elevato carattere interdisciplinare e la forte valenza culturale e formativa“, per cui da più anni organizza corsi residenziali, gratuiti, per Insegnanti, in genere, della scuola media secondaria, della durata minima di 3 giorni.
Si tratta di un progetto di grande interesse didattico e scientifico, che ci auguriamo si possa realizzare, così che Perinaldo possa diventare la terza sede italiana, polo di riferimento per il Nord Italia.
Sabato alle ore 16:30, nella Sala del Consiglio dle Comune di Perinaldo, verrà dunque presentato questo progetto e, dopo il saluto del Sindaco di Perinaldo, signor Francesco Guglielmi, il prof. Fabrizio Bònoli ci parlerà delle Scuole della Società Astronomica Italiana, e il prof.Roberto Buonanno terrà la conferenza dal titolo “Il destino dell’Universo”; inizio alle ore 16:30; a fine conferenze un aperitivo sarà offerto dall’Amministrazione del Comune di Perinaldo, e quindi, cielo permettendo, lo staff di Stellaria-Osservatorio Astronomico “G.D.Cassini”, proporrà l’osservazione di Giove. La partecipazione è libera e gratuita; agli studenti e Insegnanti presenti, su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Poi a partire dalle 21 l’osservatorio sarà aperto al pubblico (ingresso 6 euro) per osservare la Luna, la nebulosa di Orione, le Pleiadi e tanto altro di interessante e bello.
Informazioni: tel.3485520554
www.astroperinaldo.it
Il 17 Luglio 2010, ero andato a Perinaldo, che c’era la Festa dell’Astronomia, la fanno ogni anno, era stato molto bello.