Se vi è una costellazione ben conosciuta e stupenda, questa è sicuramente Orione. Tuttavia, anch’essa può mostrarsi sempre sotto una nuova luce. Guardate l’immagine che segue ottenuta attraverso un filtro nella banda dell’idrogeno alfa e ditemi se riuscite a riconoscerla. Per aiutarvi, inserisco l’immagine successiva dove le caratteristiche principali della costellazione sono chiaramente indicate.
Non ho altro da dire se non fare come i bambini: “Oooh!”
Per sapere da chi e come è stata ottenuta l’immagine potete andare qui
GRANDE! E chi l’avrebbe mai riconosciuta?! Senza metterci 100 anni intendo
Oddio che spettacolo!!!!
mi ci consumo gli occhi con Orione..
Favoloso come sempre
eh sì, ragazzi, è proprio bello l’Universo e ci stupisce sempre!!! 😛 😛
strano, ci sono andato la settimana scorsa e non avevo notato niente!!!!!!!!!
eh… caro Michele…voi italiani andate in giro e non guardate le cose più belle!!

Ciao a tutti, sono nuova! seguo questo bellissimo sito da anni, e ho deciso di commentare, perchè mi piace molto la passione con cui è scritto e seguito. Forse non c’è in giro nessuno che capisce quanto l’ astronomia sia meravigliosa, perchè siete tutti in questo sito! 🙂
Orione è senza dubbio la mia costellazione preferita, vista così poi è davvero qualcosa di meraviglioso, sono senza parole!
cara Quasar,
benvenuta tra le nostre chiacchere astronomiche…. 😛 😛 😛
la grande Orione io l’avevo presa dall’archivio NASA a picture a day e enso anche tu… ma sinceramente non mi ero proprio accorto che c’era tutta la costellazione!!! FANTASTICA 😛
E’ bellissima. Grazie.
quante belle stelle blu ,io l ho riconosciuta subito
con il mio 75 mm vedo solo la luna , le cose che mi fate
vedere voi sono affascinanti , al limite dell’incredibile !!!
Spettacolare. Sembra un’estensione di M42…
@nino: e hai uno strumento il 50% più grande del mio… Se lo punto su Giove riesco a vedere i quattro puntini allineati di Io, Europa, Ganimede e Callisto.
il vero mistero che ci offre l’universo non è quello della vita…ma quello delle dimensioni :p
Orione è molto bella, avevo seguito anche i Viaggi tra le stelle di Orione. Orione è la costellazione che mi piace di più. Osservo spesso anche M42. All’inizio, quando ho visto la foto, sembrava il Toro, ma dopo ho capito che era Orione.