Recensione pubblicata sul n. 85 di Le Stelle giugno 2010
In questo inizio di secondo millennio dove pullulano le incertezze c’è chi mette pure in dubbio un evento epocale per la storia dell’umanità, ossia che lo sbarco dell’uomo sulla Luna non si sia mai verificato, quella famosa notte del 1969, ma sia unicamente frutto di un colossale complotto. Il numero di persone che afferma e crede in ciò parrebbe tutto sommato ridotto, ma un messaggio più preoccupante giunge da sondaggi condotti in Europa ed oltre oceano dove emerge che gli intervistati più giovani, pensano effettivamente che sia stata tutta una montatura. Il titolo del libro “Luna? Sì, ci siamo andati!” di Paolo Attivissimo, anticipa la sua posizione. Scrittore e giornalista informatico, noto per gestire un servizio antibufala sulla disinformazione mediatica, non poteva non cimentarsi nello smascheramento delle prove dei cosiddetti “lunacomplottisti”. Il libro è stato pubblicato sotto licenza Creative Commons, e può anche essere scaricato gratuitamente in formato PDF. Inoltre la sua edizione elettronica viene continuamente aggiornata, ma se non riuscite a leggerlo dal monitor del computer o da un kindle, rimane sempre la possibilità di reperire a pagamento la versione cartacea, ordinabile sempre via internet.
Le duecentonovantasei pagine di testo, che si leggono molto speditamente, sono accompagnate da circa duecento tra fotografie e disegni che seguono tutte le tesi dei lunacomplottisiti, nonché tutti gli argomenti scientifici necessari per abbatterle. Il perché la bandiera americana posta sulla Luna dagli astronauti sembri sventolare, o la questione della mortale pericolosità delle fasce di Van Allen, sono solo due delle questioni sollevate da chi pensa che tutto sia stato un complotto e che tutto sia stato girato all’interno degli studi cinematografici. Queste, come moltissime altre, vengono smantellate pazientemente dall’autore, ma non anticiperò nulla per non togliervi il gusto della lettura.
Comunque, anche se non vi interessassero questi argomenti nello specifico, il testo merita lo stesso di essere letto, perché le informazioni che vi si trovano sono interessanti al di là dell’argomento dei complotti lunari. La prima parte infatti inizia con una cronologia della gara tecnologica e politica fra Stati Uniti e Unione Sovietica per raggiungere la Luna negli anni Sessanta, quando l’esplorazione spaziale beneficiava dei generosi finanziamenti e degli incentivi derivanti dal suo uso come strumento di propaganda per entrambi i contendenti. Nei capitoli successivi vengono introdotti dei dettagli tecnici ed una specifica terminologia utili per comprendere le missioni del progetto Apollo; il tutto permette al lettore di prendere dimestichezza nella discussione delle varie presunte anomalie presentate come prove schiaccianti dai lunacomplottisti. Il terzo capitolo, Le prove degli sbarchi, presenta i principali fatti verificabili e spesso poco conosciuti che documentano e confermano la realtà delle sei missioni lunari Apollo e l’esatta ragione per cui ogni singola anomalia è fasulla viene esaminata in dettaglio in seguito per poi passare ad all’analisi delle Tesi di complotto, promotori e diffusione, presentandone le origini, la loro popolarità secondo i rilevamenti dei sondaggi in vari paesi ed i principali sostenitori e le loro varie categorie più o meno estreme. Il quinto capitolo riguarda le Presunte anomalie fotografiche supposte osservate da chi ritiene che lo sbarco sulla Luna sia stata tutta una messinscena, una buona occasione per ripassare concetti di ottica e ricordare la tecnologia fotografica che ha permesso di ottenere circa ventimila immagini straordinarie dalla superficie di un altro corpo celeste. I quattro capitoli successivi analizzano le Presunte anomalie in video e filmati, come le Presunte anomalie tecnologiche, e pure le Presunte anomalie fisiche, per terminare con le Altre presunte anomalie. Ovviamente anche qui si esaminano le presunte stranezze o impossibilità tecnologiche, quelle fisiche e quelle di vari altri generi ricorrenti nelle argomentazioni lunacomplottiste e si smontano sistematicamente le supposte prove di falsificazione snidate dai sostenitori della messinscena nei video e nei filmati descrivendone la tecnologia video e cinematografica utilizzata all’epoca. Nel capitolo Realtà alternative vengono esaminate e confutate le principali spiegazioni di come sarebbero andate realmente le cose sempre secondo i sostenitori dei complotti lunari. In UFO e allunaggi, Paolo Attivissimo si occupa di quel gruppo di tesi che contraddice tutte quelle precedenti e sostiene che le missioni lunari ci furono eccome, ma fu tenuto nascosto il loro incontro con entità extraterrestri.
Ne I veri segreti della Luna l’autore mette da parte tutte le tesi fantasiose e offre un assaggio dei contenuti del suo prossimo libro dedicato alle missioni di esplorazione spaziale: alcune chicche poco conosciute sulle missioni Apollo, compresi i dettagli di come le foto delle Playmate dell’epoca finirono a sorpresa sulla Luna. Il libro si conclude con un’ampia bibliografia, con le fonti utilizzate per le ricerche e utilizzabili per approfondire le vicende narrate, ma un po’ prima si trova un capitolo molto indovinato dato l’argomento, si tratta di un vademecum di sopravvivenza caso mai doveste parlare di questi argomenti intitolato, Come discutere con i lunacomplottisti, ovvero vengono dispensati consigli tattici per le discussioni con dubbiosi e fanatici e alcune domande da rivolgere ai dubbiosi e ai sostenitori della messinscena per mettere in evidenza le lacune e le assurdità delle tesi di complotto; però il miglior consiglio viene dispensato all’inizio, in poche parole, se dovete discutere non fatelo, statene alla larga.
Luna? Sì, ci siamo andati!
Paolo Attivissimo
296 pagine di testo
Prezzo: 16 euro
ISBN 978-0-557-40481-0
Copertina morbida – formato 15×21 – bianco e nero – consegna a domicilio internazionale
http://complottilunari.blogspot.com/
seguo Paolo da anni ormai, e questo devo dire è una dei suoi libri più belli.
c’è anche moonscape un documentario amatoriale con video inediti sullo sbarco sulla luna che vi consiglio di tener d’occhio
Sto leggendo il libro e devo dire che è molto interessante, grazie per averlo segnalato.
E’ un ottimo libro, che spazza via i deliri e le ridicole affermazioni dei paranoici del complotto.
Paolo è un vero appassionato, grande divulgatore e persona squisita. Con il suo infaticabile lavoro ha aperto gli occhi a molte persone. Confermo che il Progetto Moonscape (che appoggio nel mio sito) è un’idea fantastica, ho ricevuto l’anteprima e devo dire che se il buongiorno si vede dal mattino…Aiutiamolo a concretizzarlo in breve tempo.
p.s. Non conoscevo il vostro sito, mi ha piacevolmente sorpreso.
Bravi!