Il cielo nel mese di Dicembre 2009

Il solstizio d’inverno segna l’inizio dell’inverno astronomico. Posizioni dei pianeti, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole, Luna e pianeti, sciame delle Geminidi, eclissi parziale di Luna. Un dicembre 2009 ricchissimo di eventi astronomici!


Sole

Si trova nella costellazione dell’Ofiuco fino al 18 quando passa nella costellazione del Sagittario.

Solstizio d’inverno

Il giorno 21, alle ore 17.44, si verifica il solstizio d’inverno e si entra ufficialmente nell’inverno astronomico. Il sole raggiunge la sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste (circa -23,27°), e l’arco apparente descritto da sud-est a sud-ovest è ridotto al minimo, con il risultato di avere il giorno più corto dell’anno.
Ma come…

Non era Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia?

Contrariamente a quanto si pensa, il 13 dicembre (Santa Lucia) non è il giorno più corto dell’anno. In realtà in prossimità del 13 dicembre si verifica il periodo in cui il Sole tramonta prima. Il primato del giorno più breve dell’anno spetta invece al giorno del solstizio d’inverno.

Dati alla mano, in effetti il giorno 21 il Sole tramonta alle 16.42, circa 3 minuti dopo rispetto al 13, ma anche il suo sorgere è ritardato di alcuni minuti (ben 5 rispetto al 13), avendo luogo alle 7.35: a conti fatti, il Sole resta sopra l’orizzonte circa 2 minuti in meno rispetto al giorno 13. Possiamo quindi confermare che il giorno più corto del 2009 è il 21 dicembre.

1 dicembre

  • sorge alle 07:18
  • transita alle 11:59
  • tramonta alle 16.40

15 dicembre

  • sorge alle 7.30
  • transita alle 12.05
  • tramonta alle 16.40

31 dicembre

  • sorge alle 7.38
  • transita alle 12.13
  • tramonta alle 16.49

effemeridi complete

La durata del giorno diminuisce di circa 10 minuti dall’inizio del mese.

Luna

1 dicembre

  • sorge alle 15:43
  • transita alle 23:34
  • tramonta alle 06:22

15 dicembre

  • sorge alle 06:42
  • transita alle 11:11
  • tramonta alle 15:37

31 dicembre

  • sorge alle 16:30
  • transita alle –:–
  • tramonta alle 07:18

Effemeridi complete

fasi lunari del mese:

  • Luna Piena il 2 (ore 07:32)
  • Ultimo Quarto il 9 (ore 00:16)
  • Luna Nuova il 16 (ore 12:04)
  • Primo Quarto il 24 (ore 17:38)
  • Luna Piena il 31 (ore 19:15)

Questo mese 2 volte la Luna Piena, mai sentito parlare della curiosa leggenda della Luna Blu?

Il giorno 4 alle ore 14:34 la Luna raggiunge il perigeo (363.480 km di distanza), mente il giorno 20 alle ore 14:36 si troverà nel punto più lontano dalla Terra nel corso della sua orbita, l’apogeo (405.729 km).

Eclissi parziale di capodanno!

a cura di P. Panunzi

L’ultimo giorno di quest’anno, mentre saremo affaccendati nei preparativi del cenone di capodanno, ecco che l’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA 2009) riserva un’ultimissima sorpresa per gli appassionati o per chi, quasi per caso, volge lo sguardo al cielo verso la splendente Luna.

Il 31 dicembre infatti si verificherà un’eclissi parziale di Luna particolarmente piccola, forse “insignificante” per chi non ama il cielo e le sue meraviglie: la copertura dell’ombra sulla luna sarà appena dell’8% con una durata del fenomeno di poco più di 1 ora.

Ecco gli orari degli eventi legati all’eclisse (espressi in UT, Tempo Universale: per avere l’ora solare bisogna sommare un’ora)

  • P1 = 17h 16m : primo contatto penombra
  • U1 = 18h 52m : primo contatto ombra
  • G = 19h 23m : fase massima dell’eclissi
  • U4 = 19h 54m : ultimo contatto ombra
  • P4 = 21h 31m : ultimo contatto penombra
le fasi salienti del fenomeno

Grazie ad un nostro programma, vediamo ora le fasi salienti del fenomeno (a fianco): la luna verrà appena coperta dall’ombra della Terra dalle 19:52 (solari) alle 20:54 (sempre solari), ma dato che l’ombra della Terra non è netta e per la presenza della penombra che tende ad essere più scura al confine con l’ombra, ecco che già da qualche minuto prima si potrebbe vedere un piccolo scalfo grigio che intacca il bianco candore della Luna Piena.

simulazione evento

In questa piccola immagine a fianco vediamo ripetersi all’infinito lo svolgersi degli eventi: l’inizio, la fase massima e la fine, per poi ricominciare daccapo.

Con un’altra immagine tratta dal nostro programma (in basso) possiamo conoscere le zone della terra in cui l’evento sarà visibile (le zone più chiare in assoluto) mentre non sarà visibile laddove i continenti sono più scuri.

proiezione di mercatore

L’eclissi sarà visibile in tutta la nostra penisola e gli orari saranno sempre e comunque quelli indicati: ricordatevi di sommare un’ora per avere l’ora dei nostri orologi, dopodichè fermatevi per appena un’ora e godetevi questo ennesimo spettacolo della natura! Tanto mancherà ancora qualche ora per brindare!

Posizione dei pianeti

Il pianeta Mercurio

Mercurio

Mercurio:la seconda decade del mese sarà l’ultima opportunità per quest’anno di osservare l’elusivo pianeta. Mercurio tramonta quasi un’ora e mezza dopo il Sole e raggiunge la massima elongazione (oltre 20° dal Sole) la sera del giorno 18. Alla fine del mese il pianeta torna a riavvicinarsi all’orizzonte e sarà sempre più difficile individuarlo.

[Per saperne di più]

ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista!

Il pianeta Venere

Venere

Venere:il pianeta più luminoso conclude l’anno scomparendo dal cielo mattutino. Ancora osservabile per alcuni giorni poco prima dell’alba, molto basso sull’orizzonte orientale, alla fine del mese Venere scompare tra le luci del crepuscolo mattutino, nell’imminenza della congiunzione con il Sole del prossimo mese di gennaio. Venere lascia la costellazione della Bilancia, il giorno 4 entra nello Scorpione per poi passare nell’Ofiuco, quando però sarà ormai praticamente inosservabile.

[Per saperne di più]

Il pianeta Marte

Marte

Marte:dopo una lunga attesa durata qualche mese, il pianeta rosso torna ad essere osservabile anche nella prima parte della notte. Giorno dopo giorno anticipa il suo sorgere e sarà finalmente possibile vederlo salire sull’orizzonte orientale e ammirarlo già alto a Sud – Est prima della mezzanotte. Marte si trova nella costellazione del Leone.

[Per saperne di più]

Il pianeta Giove

Giove

Giove:il pianeta che ha dominato i cieli serali per buona parte dell’anno sta ormai per concludere il periodo di osservabilità ottimale. Al calare dell’oscurità Giove è già basso sull’orizzonte occidentale e a fine mese tramonta meno di 4 ore dopo il Sole. Da segnalare una congiunzione con Nettuno il giorno 20.

Sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando dei fenomeni mutui. Giove si trova nel Capricorno.

[Per saperne di più]

Il pianeta Saturno

Saturno

Saturno: aumentano ulteriormente le ore di osservabilità del pianeta con gli anelli. A fine mese lo si potrà scorgere al suo sorgere già intorno alla mezzanotte. Quindi è ormai possibile seguirlo per tutta la seconda metà della notte, prima a Sud –Est e successivamente all’apparire delle prime luci dell’alba, verso Sud. Saturno si trova nella costellazione del Leone, dove è rimasto per tutto il 2009.

[Per saperne di più]

Il pianeta Urano

Urano

Urano: nelle prime ore della notte potremo vedere il pianeta transitare a Sud, culminante alla massima altezza sull’orizzonte . Successivamente, con il passare delle ore, lo si può individuare a Sud-Ovest. Rimane quindi visibile per la prima metà della notte, fino al suo tramonto.

In condizioni favorevoli all’osservazione, usando uno strumento ottico (anche un buon binocolo) appare come un oggetto di colore blu/verde, di magnitudine 5.7.
Urano sta attraversando la parte orientale della costellazione dell’Acquario, non lontano dal limite con i Pesci.
[Per saperne di più]

Il pianeta Nettuno

Nettuno

Nettuno: le condizioni di osservabilità sono assolutamente identiche a quelle di Giove, con il quale, come già segnalato, si troverà in congiunzione il giorno 20 dicembre. Potremo quindi tentare di individuarlo dopo il tramonto del Sole, molto basso sull’orizzonte occidentale.

Come sempre, per individuarlo è necessario utilizzare una strumentazione adeguata, un telescopio o un binocolo. Nettuno si trova nella costellazione del Capricorno.

[Per saperne di più]

Il plutoide Plutone

Plutone

Plutone: Preso atto della riclassificazione di Plutone a plutoide da parte della IAU (Parigi, Giugno 2008), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.

È ormai completamente inosservabile: il giorno 24 si trova infatti in congiunzione con il Sole. Plutone si trova nella costellazione del Sagittario, dove era entrato nel 2006 per rimanervi fino all’anno 2023.

Con la sua magnitudine 14 sono necessari un cielo scuro, una buona carta stellare e almeno un telescopio da 8″ di apertura (200mm).
[Per saperne di più]

Fenomeni dei satelliti di Giove

a cura di P.Panunzi

Siamo arrivati alla fine della stagione dei fenomeni mutui tra i satelliti di Giove. Con il passare del tempo, infatti, cambia la geometria che aveva portato al crearsi di questi fenomeni (occultazioni ed eclissi tra i 4 satelliti Medicei di Giove). Per ritrovare di nuovo le stesse condizioni geometriche (posizioni reciproche di Sole, Terra, Giove ed i suoi satelliti Io, Europa, Ganimede e Callisto) dovremo aspettare settembre-ottobre 2014

Nel mese di dicembre 2009 e gennaio 2010 sono previsti i seguenti eventi

n giorno h m chi evento sat fase durata immagini
1 13 17 43 1 OCC 2 P 261 img. 1
img. 2
img. 3
2 20 20 6 1 OCC 2 P 236 img. 4
img. 5
img. 6
3 22 18 35 2 OCC 3 P 235 img. 7
img. 8
img. 9
4 1/1/2010 18 26 2 OCC 1 P 175 img. 10
img. 11
img. 12

legenda:

  • n : numero d’ordine dell’evento (ho indicato in grassetto eventi particolari di cui parlerò successivamente)
  • giorno : sono tutti eventi di dicembre!
  • h,m : l’istante della fase massima (in tempo di Greenwich, bisogna aggiungere 1 ora per ottenere l’ora solare)
  • chi : il satellite che genera l’evento (1=Io, 2=Europa)
  • evento : OCC = occultazione
  • sat : il $satellite$ che “subisce” l’evento (1=Io, 2=Europa, 3=Ganimede)
  • fase : la fase massima dell’evento (P = Parziale)
  • durata : quanto dura l’evento (in secondi)

C’è da aggiungere che tutti questi eventi avvengono con il pianeta prossimo al tramonto, quindi vanno osservati da una postazione che abbia l’orizzonte sgombro, senza nuvole o luci accecanti.
Buone osservazioni!

Congiunzioni

Congiunzione Luna - Marte, giorno 7 ore 00:10

Luna-Marte

Luna-Marte: la notte di lunedì 7 dicembre, appena passata la mezzanotte, cerchiamo la Luna in direzione Est.

E’ sorta da poco e alla sua sinistra, poco più in alto, brilla il pianeta rosso Marte

Congiunziona Luna - Saturno, giorno 10 ore 05:00

Luna-Saturno

Luna-Saturno: Giovedì 10, poco prima dell’alba, in direzione sud ovest troviamo la Luna affiancata, poco più in alto a sinistra, dal pianeta Saturno.

L’evento si svolge nella costellazione del Leone.

Congiunziona Luna - Giove, giorno 21 ore 18:00

Luna-Giove

Luna-Giove: Lunedì 21, attorno alle ore 18, possiamo oesservare una sottile falce di Luna crescente.

Proprio sotto di essa, inconfondibile, splende il gigante gassoso Giove

Pleiadi, giorno 28 ore 23:00

Incontro Luna Pleiadi

incontro Luna Pleiadi: eccoci giunti all’ultimo evento del 2009. Una bell’incontro ravvicinato tra Luna e Pleiadi. Si consiglia l’osservazione a partire dalle ore 23 di Lunedì 28.

Sciami meteorici: Le Geminidi

Lo sciame delle Geminidi

Il radiante dello sciame

ingrandisci

La seconda settimana di dicembre rappresenta il periodo più favorevole per l’osservazione delle meteore appartenenti allo sciame delle Geminidi. Il massimo è previsto nella notte tra il 13 e il 14.

La costellazione dei Gemelli (“Gemini” in latino, da cui deriva il nome “Geminidi”), area della volta celeste in cui è situato il punto (“radiante”) da cui provengono le meteore di questo sciame, è molto alta in cielo in questo periodo, circostanza questa favorevole alle osservazioni.

Quest’anno la Luna sarà in posizione favorevole poichè prossima alla fase di Nuova.
In bocca al lupo!

Costellazioni

Con l’arrivo dell’Inverno entriamo definitivamente nel periodo di migliore osservabilità delle grandi costellazioni che caratterizzeranno i prossimi mesi. Le costellazioni autunnali, povere di stelle brillanti e non sempre facilmente identificabili dal neofita – Capricorno, Acquario, Pesci – si avviano al tramonto nel cielo di Sud – Ovest, sostituite a Sud – Est dall’inconfondibile costellazione di Orione, accompagnata dal Cane Maggiore con la fulgida Sirio, dal Toro, dai Gemelli.

In queste costellazioni possiamo individuare alcune delle stelle più luminose dell’intera volta celeste; oltre alla già citata Sirio, ricordiamo la rossa Aldebaran nel Toro, Castore e Polluce nei Gemelli, Procione nel Cane Minore, Capella nell’Auriga. Orione, la più bella costellazione invernale, è caratterizzata dalle tre stelle allineate della cintura ed dai luminosi astri Betelgeuse, Rigel, Bellatrix e Saiph che ne disegnano il contorno. Con piccoli strumenti (è sufficiente anche un buon binocolo) non è difficile individuare la celeberrima nebulosa M42, situata nella spada, poco al di sotto della cintura.

Per alcune ore dopo il tramonto è ancora possibile osservare a Ovest alcune costellazioni che abbiamo potuto seguire per il periodo autunnale: il grande quadrilatero di Pegaso, Andromeda con l’omonima galassia, Perseo (nei pressi del quale un paio di anni fa abbiamo ammirato la cometa 17P/Holmes, ricordate?), la minuscola costellazione del Triangolo, accanto all’altrettanto piccola costellazione zodiacale dell’Ariete. Dalla parte opposta del cielo, in tarda serata si potrà assistere al sorgere del Cancro e, successivamente, del Leone.

A Nord le costellazioni circumpolari compongono un cerchio ideale intorno all’Orsa Minore, con all’estremità la stella polare (come trovare la $stella polare$?): in senso antiorario incontriamo Cassiopea, Cefeo, il Dragone, l’Orsa Maggiore e la Giraffa.

Mappe del cielo ed eventi del mese

Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle 22:00 ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. Gli orari delle congiunzioni sono scelti valutando le condizioni di migliore osservazione. Effemeridi di Sole e Luna sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30’E – 41°53’N) e generati dal U.S Naval Observatory

effemeridi del mese

Totali

Singole

Nota: Per salvare in locale i singoli files cliccare col tasto destro del mouse sui link riportati e scegliere “Salva collegamento con nome” o “Save link as”. Le effemeridi sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30′E – 41°53′N) e generati da un software proprietario

Informazioni su Stefano Simoni 643 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

48 Commenti

  1. Prima excusate il mio italiano
    Tutto lo que sei lo ho imparato per legere il vostro site…

    E una curiositá
    Perché se dice “tramonta” in un paese que ha il mare in tutti i orrizonti??

    Grazie
    Maria Luis
    Portugal

  2. 🙂 ciao MAria
    tramontare è un termine per indicare che il Sole se ne va per l’arrivo della sera.
    Se vivi nella costa occidentale italiana (per esempio Lazio) hai ragione nel dire che il Sole scompare sul mare, ma se vivi nelle Marche come me allora il Sole scompare tra i monti (quindi “tramonta”).
    Ciao e buone riflessioni
    Piero

  3. Salve,
    vorrei avvisarvi che c’è un errore di stampa nelle “Congiunzioni”, infatti scrivete che lunedì 31 dicembre ci sarebbe la congiunzione Luna-Giove mentre è corretto negli “Eventi del mese”.
    Buon lavoro.
    Mey

  4. @Mey
    sì, hai perfettamente ragione: l’ho verificato con stellarium! Credo si sia trattato di un banale errore tipografico… Il 21 è diventato 31!
    Grazie per la segnalazione! 😉

  5. ciao

    io vorrei semplicemnte sapere quando la luna sarà in esatta opposizione al sole.

    grazie mille

    buona giornata 😛

  6. @giulia
    la prossima Luna Piena ci sarà il 31 dicembre alle ore 19:15 UT, le 20:15 ora solare.

  7. ciao !!! la mia prof di scinze ci fa fare una pagina di astronomia al mese !!! però quando gli vado a scrivere ” la durata del giorno dura tot ” mi segnala errore giorno perchè per lei è il dì e quindi mi penalizza sempre quindi chi a ragione ???

  8. scusatemi potrei sapere quando ci sarà la prossima luna crescente???
    graie mille in anticipo…. 😀

  9. @ciao
    tu aggira l’ostacolo dicendo, più correttamente, che “nel giorno tot ci sono x ore di luce” e se sei bravo a fare i conti puoi dire “x ore ed y minuti” ! 😉
    @pami
    che cosa intendi per “prossima luna crescente” ? In genere si sice che la Luna è crescente per tutto il periodo che va dalla Luna Nuova alla Luna Piena, dopodichè diventa calante!! e si tratta dunque di due periodi di una quindicina di giorni l’uno! 😉

  10. @tutti,
    come dice l’articolo fate molta attenzione alle Geminidi! Quest’anno si prevede un picco notevole (verso le 2 del mattino nella notte dal 13 al 14 dicembre) con circa 150 meteore all’ora. Non c’è Luna e il radiante è molto alto: uno spettacolo assicurato!!
    Non perdetelo…. 😛

  11. ciao a tutti…ho appena letto un articol riguardo un fenomeno ( dicono) mai visto ke si sarebbe verificato stamattina in norvegia tra le otto e le nove…gli articoli di lacuni giornali ( tipo messaggero e republica, trovati qui su internet) riportano la notizia col titolo : ” il mistero del buco nero in norvegia “…..
    la cosa mi ha molto incuriosito…voi esperti ne sapete qualcosa? o avreste qlke spiegazione scientifica seria da darmi?…visto ke ora naturalmente ci stanno ricamando su ogni genere di teroria fantascientifica…grazie!!! 😀

  12. fonti accreditate (spaceweather.com) riportano la notizia con link ad altre pagine, ad esempio
    http://www.altaposten.no/lokalt/nyheter/article316411.ece
    In effetti è davvero impressionante e quasi sicuramente non è una bufala, perché è stata ripresa da parecchie persone.
    Traduco quanto riportano nel sito fidato:
    si dovrebbe trattare di un razzo ICBM malfunzionante, lanciato probabilmente da un sottomarino Russo e le foto si riferiscono alla fase di accensione iniziale, ripresa da più fotografi. Una segnalazione in merito da parte del Navtex indicava il Mar Bianco come no-flight-zone.
    Il motore di un razzo che inizia a roteare fuori controllo potrebbe spiegare la spirale, ma ancora si aspettano conferme.
    Rimanete sintonizzati!

    Vediamo come evolve la situazione! 😉

  13. ciaooo a tutti
    ieri 9 dicembre alle 10:35 circa stavo osservando il cielo a occhio nudo con un mio amico. ho abbassato la testa per sgranchirmi il collo e nel mentre dev’esser passata una stella cadente. il mio amico l’ha vista, dalla descrizione ho capito che dev’esser passata sotto aldebaran, ripeto alle 10:35 circa. latitudine nord italia sopra milano.
    mi affido a voi.. è possibile, è uno scherzo, è un satellite illuminato a lampo dal sole??
    ciao ciao e grazie

  14. @tutti
    è confermato: i Russi hanno confermato il lancio di un missile che però non ha funzionato. Si parla dunque di IFO (Identified Flying Object).
    Deve essere stato uno spettacolo molto bello! 😯

  15. @carlo
    leggo solo ora il tuo commento…
    oramai in pieno giorno si può benissimo vedere la Stazione Spaziale Internazionale (la ISS) direttamente illuminata dai raggi del Sole oppure si può assistere ai famosi Iridium Flare, cioè i satelliti Iridium che si comportano come grandi specchi che riflettono la luce solare sulla Terra. Questi ultimi possono raggiungere bagliori con una magnitudine di -7 o -8, che li rendono ben visibili anche con la luminosità diurna del cielo.
    Con una magnitudine così alta, di giorno sono ampiamente visibili, a patto di conoscerne l’esatta posizione, ma la notte sono davvero impressionanti e bellissimi da osservare!!! Tra l’altro vanno pure piano (non come una stella cadente) è c’è il tempo materiale di accorgersene… e di dire “ooooh”! 😉

  16. grazie pierluigi!
    non pensavo si potessero scorgere anche di giorno.. forse li ho un pò sottovalutati!!
    grazie ancora e buonanotte! 😀

  17. Domanda per Carlo…con 10.35 intendi 22.35, giusto? Se dici che è passata sotto Aldebaran… in quel caso potrebbe anche essere una stella cadente, magari una Geminide se la direzione è compatibile..no? Chiedo conferma agli esperti. Tra l’altro, come dice Pierluigi, la ISS o un Iridium Flare avresti potuto vederli, magari anche solo per un istante…se il tuo amico ti avesse avvertito immediatamente.

    Oggi ero pronta con sciarpe e piumini ..e macchina fotografica per la pioggia di meteore e qui (provincia di Bologna) il cielo è tutto coperto, che tristezza 🙁
    Spero che altri siano più fortunati di me.

  18. si intendevo 22.35 scusate 🙁
    anche qui in provincia di lecco tutto coperto purtroppo.. e dire che fino a ieri era quasi sereno..
    Peccato perchè già tauridi e leonidi le ho perse per i capricci delle nuvole

  19. anche qui a Roma il cielo è coperto e piove… che peccato…
    Sì, in effetti dato che parlavi di Aldebaran potevano solo essere le 22.35.
    E’ stata comunque l’occasione di parlare dell’ISS e degli Iridium Flare. Ribadisco che si tratta di fenomeni “artificiali” molto entusiasmanti: per fortuna si ripetono quasi ogni sera, ma anche ogni giorno. Perderne qualcuno non è tutto questo problema.
    Viceversa per le stelle cadenti è un vero peccato.

  20. @tutti
    volete vedere uno spettacolo di luci in cielo?
    http://www.spaceweather.com/meteors/geminids/images2009/14dec09/M-P-Markkanen1.jpg
    Questo è successo l’altro giorno in Finlandia: si tratta dei cosiddetti “pilastri di luce” (light pillars) causati dalle luci urbane che si riflettono nei cristalli di ghiaccio presenti nell’aria.
    La foto non rende nemmeno l’idea dello spettacolo, dato che queste luci si muovono (specie se sono il riflesso di fari di macchine) !!

  21. Buongiorno a tutti e complimenti ai web masters per il sito! Da mesi ormai lo consulto quasi quotidianamente.
    @ciao:
    mi spiace dirti ce ha ragione lei. Il giorno e’ il periodo di tempo che la terra impiega a compiere una rotazione completa rispetto al sole (giorno solare) oppure rispetto alla volta celeste (giorno sidereo). Il di’ e’ la parte del giorno durante la quale sei illuminato dalla luce solare, in contrapposizione alla notte. In conclusione, il giorno ha sempre la stessa durata mentre durante l’anno variano le durate del di’ e della notte. Una mia amica una volta mi disse: “Ci vediamo un giorno di notte” ridendo ma non ha detto una castroneria 🙂

    @pami:
    domani (16 dicembre) ci sara’ luna nuova, quindi da dopodomani la luna sara’ nuovamente crescente fino alla prossima luna piena.

    Ciao a tutti!

  22. Anch’io son rimasto fregato dal cielo (e da impegni, partenza all’alba del 14): cielo completamente coperto, con minaccia di pioggia e forte vento!
    Qualcuno è riuscito a far qualche foto? Nelle osservazioni, anche visuali, si è mostrato un bello spettacolo?

  23. per cortesia qualcuno potrebbe dirmi quale è la stella o l’astro che si trova a sud ovest ed emane riflessi rossi visibile a l’horizzonte ovest fino alle 20.50 questa sera ? Grazie!

  24. Buongiorno…
    ho un dubbio: in un documentario (“zeitgeist”), si dice che all’alba del 25 dicembre, tracciando una retta che passa per le tre stelle della cintura di Orione e la stella Sirio, si raggiunga perfettamente il punto in cui sorge il sole.
    E’ vero o è fanta-mito-astronomia?
    Grazie!

  25. @laura
    premetto che non so cosa dica questo documentario e che di questo allineamento del giorno di Natale non avevo mai sentito parlare: cerchiamo dunque di vedere insieme se è vero o no, utilizzando ad esempio il programma Stellarium.
    Innanzitutto è chiaro e lampante che una retta che passa per le tre stelle della cintura di Orione NON passa per Sirio, ma un po’ più in alto! Questo a voler essere precisi!
    Se chiudiamo un occhio e facciamo finta che passa anche per Sirio, storcendo un po’ questa retta, vediamo che ogni ora della notte del 25 (ma se è per questo anche di moltissime notti precedenti e successive, basta che abbiano Orione e Sirio sopra l’orizzonte!) questa retta va ad intercettare l’orizzonte in punti completamente differenti: addirittura circa alle 3 di notte questa retta NON intercetta nemmeno più l’orizzonte essendone parallela!
    E poi a partire da quell’ora questa “retta sghimbescia” punta non più verso Est, ma verso Ovest!
    Poi circa alle 4.30 del mattino le tre stelle di Orione tramontano e alle 5.30 tramonta Sirio… contando che poi il Sole non sorge prima delle 7 abbondanti…
    Dunque no, non vedo il nesso tra una retta (che già in origine NON passa per Sirio) ed il punto in cui sorge il Sole!
    Tutto questo può succedere in qualunque notte in cui Orione e Sirio sono visibili e non certo proprio il 25 dicembre: in ognuna di queste notti la retta incontra l’orizzonte in qualunque ora ed allora capita che in ogni notte prima o poi la “retta” intercetta il punto in cui sorge il sole!
    In definitiva mi sembra che più che “fanta-mito-astronomia”, è proprio sbagliata la questione: è una cosa che accade ogni giorno. Pollice verso, dunque.
    Permettimi un paragone un po’ prosaico, che mi viene in mente affacciandomi alla finestra: sarebbe come dire che un autobus passa per una certa fermata ad una certa ora in un certo giorno…
    In realtà lo fa anche nei giorni precedenti ed in quelli successivi, traffico permettendo…

  26. grazie!!
    in effetti lo temevo….
    se ti può interessare, questo è il pezzo del documentario di cui parlavo. La parte in questione comincia da 6:48 in poi.

    (sotto altri punti di vista, anche io ho trovato questo documentario grossolano, non del tutto inesatto ma pieno di imprecisioni…ad esempio nelle sensazionalistiche ma frettolose conclusioni etimologiche…)

    🙄
    Posso permettermi un’altra domanda?
    La luna blu.
    Presso alcuni “credo” la luna blu è una luna particolarmente magica e carica di energia, proprio perchè cade due volte all’interno di uno stesso mese.
    che io sappia i primi calendari sono stati lunari (sbaglio?) e solo in seguito si è pensato di suddividere l’anno in 12 mesi “stringendo” quindi le lunazioni in un tempo meno conforme. Messa così il fatto che ci siano due lune piene in un mese non ha nulla di magico…sono le scarpe strette, non il mio alluce sporgente!
    Ho ragione? oppure mi sfugge qualcosa? Il calendario solare è posteriore a quello lunare?

  27. @laura
    Infatti penso che sia tutto da verificare il fatto che una luna piena che cada due volte all’interno dello stesso mese sia “magica e carica di energia”…
    A me la luna ha sempre affascinato moltissimo (sia dal punto di vista astronomico che… sentimentale!) : osservarla insieme alla persona che ti fa battere il cuore… non ha prezzo! Indipendentemente dal giorno del mese…
    Tornando al paragone prosaico dell’altro commento, è come se alla fermata dell’autobus arrivassero due autobus della stessa linea… a Roma capita molto di frequente e lo scotto da pagare è che il successivo arriva fatalmente molto tempo dopo: così non è per la Luna, invece! Regolarissima!
    Proprio per il fatto che la lunghezza di mesi è stata decisa da noi umani e non dal cosmo, fa sì che gli eventi che accadono in un mese non possano avere connotati particolari: se i mesi fossero stati 18 e di 20 giorni l’uno (più qualche bisestile), ecco che la Luna Blu non sarebbe mai apparsa e allora si sarebbero inventate altre leggende… E’ insito nella natura umana…
    Se l’argomento interessa, magari scriverò un articolo sul calendario solare e lunare e sulle vicende avvenute nel corso dei secoli.

  28. Lo sospettavo…è una questione logica.
    Condivido pienamente il tuo discorso sulla “viabilità metropolitana”, solo che volevo la conferma di un esperto!
    Grazie mille per la disponibilità, caspita, ora so a chi rivolgermi quando ho dei dubbi!!

    Ps: ho appena notato che il link dell’altro messaggio è “invisibile”, lo riscrivo così:

    http://www.youtube.com/watch?v=e2UieF20s3k
    Se ti va, dagli un’occhiata, anche per vedere tra quali fanta-insidie dobbiamo districarci noi comuni mortali!
    😳

    Ancora grazie,
    Laura

  29. @laura
    grazie per il link… ho iniziato a sentire quante cose dice questo film, però solo a partire dal discorso dei Re Magi…
    In effetti afferma che il 25 dicembre Sirio è allineato con le tre stelle della cintura di Orione, dette “i Tre Re” ed insieme puntano verso l’orizzonte nel punto in cui sorge il sole il 25 dicembre. Quante affermazioni sono?? Boh… Ce ne fosse una vera!
    Sirio allineata con le tre stelle il 25 dicembre: Sirio non si muove quindi non vedo come farebbe proprio il 25 dicembre ad allinearsi con le 3 stelle.
    Le stelle dette “I Tre Re”: ho un’esperienza di 40 anni nel campo dell’Astronomia e non ho MAI sentito dire questo appellativo. (@enzo, ne sai qualcosa tu?!)
    Il discorso del puntare all’orizzonte non è assolutamente vero, come già ho detto, anche perché il disegno non è veritiero: quando il Sole sorge il 25 dicembre, Orione e Sirio sono già belli che tramontati da almeno un’ora e non stanno in quella posizione del cielo tali da puntare verso il punto in cui sorge il sole…
    Ho l’impressione che tutto il resto del film non sia immune da affermazioni poco veritiere… Sembra uno dei tanti film e documentari che si fanno ritornare i conti pro domo sua
    Occhio che … 25 (dicembre) * 3 (stelle) * 12 (apostoli) fa 900 , che è il nome di un libro di Baricco e di un film di Bertolucci.
    Con un po’ più di tempo a disposizione darò un’occhiata al film.

  30. @pierluigi
    >
    hahaha!! grande!! se lo viene a sapere Giacobbo…

    cmq si, era quella la parte del film incriminata…Grazie mille! (anzi novecento)Laura

  31. @Pier e laura,
    in realtà, dopo un inizio a dir poco sconcertante, il filmato sembrava andare verso una storia abbastanza corretta del Sole come divinità. Ma, poi, un… macello!! ma come fanno anche solo a pensarle certe cose e a essre magari creduti! Riguardo ad Orione, tutto è ovviamente come dice Pier. Innanzitutto, in qualsiasi giorno o ora la cintura NON è allineata con Sirio. Le posizioni relative delle stelle sono sempre le stesse e non cambiano durante l’anno…. E poi anche considerando una supposta linea un po’ curva questa si trova praticamente parallela all’orizzonte all’alba del 25. Non vi è intersezione con l’orizzonte e quindi non indica un punto dove il Sole sorgerà dopo poco. Poi tutte quelle storie sulla crocifissione e sulle resurrezioni sono completamente inventate e anche i nomi vari… la cintura= i tre re?? Mai sentito… 😯

  32. @Pier e Laura,
    in realtà è vero che la cintura di orione prende anche il nome di tre re… Ma tutto si ferma lì… 😉

  33. Ho guardato anch’io il video in questione e…sono rimasta senza parole! La cosa è ancora più grave se si leggono i commenti relativi ai filmati!
    A parte il fatto che trovo offensivo criticare e ridicolizzare i fedeli di qualsiasi religione… ci sono errori di fondo che non si possono ignorare.
    Partiamo dal concetto di fede. Tra i commenti ho letto qualcosa tipo “la fede si basa sui fatti” e già questo dice tutto. Tralasciando il contenuto “astronomico” su cui voci più autorevoli hanno già fatto chiarezza..vorrei sottolineare altri aspetti su cui riflettere.
    Per quanto riguarda le varie divinità e le presunte similitudini con la figura di Gesù…ammetto di non conoscerle tutte, ma di certo Horus non nacque da una vergine il 25 dicembre ecc ecc; il mito di Iside, Osiride e Horus è ormai noto e riconosciuto dai vari studiosi.
    Si potrebbe poi continuare con l’etimologia campata in aria di svariati termini…
    Insomma…dove voglio arrivare? Questi video presentati come autorevoli possono essere estremamente dannosi, perchè ci sono persone che si pongono dubbi, chiedono, verificano…ma altre che possono crederci ciecamente. Cosa ne pensate?
    Almeno Giacobbo usa espressioni tipo: potrebbe essere, si dice che, alcuni pensano ecc 😛

  34. @Elena
    sono perfettamente d’accordo con quello che scrivi e rimango molto perplesso sulla frase “Questi video presentati come autorevoli…” ed in particolare proprio sulla parola autorevoli: chi è che decide l’autorevolezza di un certo video (che ancora non ho visto, ma mi sembra di capire sia simile a tanti altri che girano qua e là senza controllo in internet) ?
    Vi risulta che Jakob ne abbia mai parlato, non tanto del film in sè, quanto dei contenuti? Immagino di sì…
    Che poi ci sia gente che ci crede ciecamente, purtroppo è una sacrosanta verità… basta pensare alla montagna di scemenze inventate sul 2012.

  35. Allora, visto che ho introdotto l’argomento mi pare giusto completare l’informazione data…
    Zeitgeist è un documentario che va al di là del breve filmato che ho linkato. A me interessava il particolare sulla cintura di Orione e il supposto allineamento del 25 dicembre.
    Per un sunto sul film consiglio il classico sguardo a wiki:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Zeitgeist,_the_Movie

    Solo la prima parte di Zeitgeist parla della religione cattolica e di quelle che considera le sue vere origini, adducendo testimonianze etimologiche e relative alla storia delle religioni.
    Tutto questo per dimostrare come sia possibile creare delle credenze così radicate da diventare indiscutibili verità.

    ora, le “prove” sono, come dicevo qualche intervento fa, decisamente grossolane. L’etimologia è improvvisata e l’analisi dei simboli è forzata. Ad esempio quello della croce è uno dei simboli culturalmente più diffuso e farne una rappresentazione grafica di equinozi/solstizi è decisamente frettoloso. Potrebbe essere, in un dato contesto, “una” chiave di lettura, ma ciò non giustifica la generalizzazione per ciò che riguarda la religione cattolica.
    Queste scorrettezze, quando rilevate, adombrano un po’ il senso generale del discorso. Che invece è corretto.
    Di sicuro la religione cristiana è fortemente influenzata dalle religioni precedenti e ha fatto sue, tra le altre cose, anche le date importanti di altri culti.
    Esemplare quella del Natale. Senza scomodare Horus (onestamente non conosco a fondo la religione egizia) basta ricordare Mitra, la sua valenza solare, e il suo “Dies natalis solis invictus” legato al solsitzio invernale.
    Ed è anche una certezza la possibilità di manipolare in buona parte le coscienze, le credenze, i nostri pensieri.
    Basta pensare al semplice – ma proccupante – teorema di Thomas: “Se la gente definisce certe situazioni come reali, esse sono reali nelle conseguenze effettive”

    Per questo penso (anche in merito all’analisi di zeitgeist) che il nostro bene più prezioso sia il sacrosanto senso critico!

  36. domandina: questa storia dell’allineamento cintura-sirio, anche se forzata, potrebbe essere vera in qualche altro punto della terra? così a spanne direi che potrebbe essere… magari questa leggenda ha avuto origine da qualche parte sia essa nel medio-oriente, sol levante, sud africa, groenlandia o messico, perchè lì questo si verifica

    ditemi voi se è plausibile

  37. @ Andrea,
    scusa Andrea, ma la posizione relativa e apparente delle stelle in cielo NON cambia certo spostandosi da un punto ad un altro della Terra. E nemmeno cambiarebbe andando in giro per il Sistema Solare. Le distanze sono estremamente più grandi che quelle relative al nostro sistema. Per vederle in una disposizione diversa dovremmo viaggiare tra le stelle… Potresti aver ragione solo se in tempi antichissimi esse avessero occupato posizioni diverse a causa del loro moto proprio. Ma sarebbe stato lo stesso panorama per tutta la Terra e in qualsiasi stagione. In ogni modo non è il caso di Sirio e di Orione…

  38. quindi se questa fantomatica retta sbilenca ha tot° al sorgere del sole, questo angolo sarà uguale per tutti i punti della terra al relativo sorgere del sole?

  39. effettivamente guardando anche su stellarium, dalle parti della palestina la cintura e sirio sono allineate

  40. Ho voluto far anch’io la prova con stellarium… ed anch’io “mi son messo” in palestina visto che a quanto ho capito si parlava di religione cristiana. Ebbene, l’unico periodo dove ‘sta benedetta pseudo-retta incrocia l’orizzonte nei pressi del sorgere del sole è fine agosto-inizio settembre…. ma non mi sembra ci siano ricorrenze per ricordare queste date per l’allineamento (ho considerato il momento in cui il sole è a metà sul livello del mare).

    Per il fatto delle posizioni relative, è vero son quelle identiche per ogni punto della terra alla relativa ora del dì.

  41. Io avevo solo una domanda da fare, o meglio, la mia sarebbe un’affermazione e vorrei solo sapere se è vera:
    Le 3 stelle con sirio sono SEMPRE ALLINEATE con il punto in cui nasce il sole, questo allineamento è PERFETTO in zona persiana.
    Infatti è x questo ke i re magi, che significa astrologi, sono d’oriente xkè persiani ed avevano scoperto questa cosa creando cosi questa metafora astrologica.
    In egitto invece hanno usato la costellazione vergine ke si allinea col punto in cui nasce il sole che viene usato dai cristiani.
    il documentario sbaglia solo a dire ke si allinea il 25 dicembre, ma il resto è tutto vero o no?