14 maggio: occultazione del satellite Europa!

Quest’anno si verificheranno degli eventi astronomici particolari che riguardano i satelliti principali di Giove, Saturno ed Urano. Si tratta di eventi abbastanza rari che si ripetono ciclicamente ogni certo numero di anni e caso vuole che cadano proprio nel 2009, Anno Internazionale dell’Astronomia. Iniziamo da Europa!


Questo articoletto, una specie di news visto che riguarda un evento che avverà tra breve, è in un certo senso il “trailer” di un articolo che verrà pubblicato successivamente, dove spiegherò i dettagli di quanto succede quest’anno nei cieli dei pianeti maggiori del sistema solare: in breve si verificheranno fenomeni mutui (Phemu) tra i principali satelliti dei pianeti citati.

Sto parlando di occultazioni ed eclissi tra coppie di satelliti: le prime (le occultazioni) dipendono dalla posizione dei satelliti e della Terra e sono in un certo senso “apparenti” (da un altro posto che non sia la Terra infatti non sono visibili), mentre le altre (le eclissi) sono dovute alla posizione reciproca dei satelliti, uno dei quali proietta la propria ombra sull’altro e sono dunque indipendenti da dove sia posizionato l’osservatore.

In breve, il giorno 14 maggio si verificherà l’occultazione del satellite Europa da parte dell’altro $satellite$ Io, entrambi facenti parte del gruppetto di satelliti di Giove facilmente visibili anche con un binocolo (posizionato su di un supporto stabile, però!).

Ecco che dunque dalle ore 5:13 alle 5:18 (legali, del nostro orologio) il $satellite$ Io occulterà Europa: possiamo vedere nelle tre foto (foto 1, foto 2 e foto 3, realizzate con un mio programma che presenterò nel prossimo articolo), la configurazione dei 4 satelliti galileiani alle 4:15, alle 5:15 ed alle 6:15. Nella altre tre foto (foto 4, foto 5 e foto 6) vediamo invece un ingrandimento della parte di cielo dove viaggiano Io ed Europa.

fotogramma.jpg

Con un binocolo od un piccolo telescopio si potrà vedere l’inesorabile avvicinamento dei due satelliti che ad un certo punto si “fonderanno” in un unico punto di luce, per poi riallontanarsi gradualmente, scambiandosi di posto: il tutto in modo solamente apparente. Se invece avessimo a disposizione un telescopio molto potente, ecco che potremmo anche osservare il fenomeno nel suo splendore, così come ha fatto un astrofilo australiano con il suo “mostro” da 13 pollici, con un seeing non ottimale.

Il link al filmato è il seguente:
http://www.spaceweather.com/swpod2009/10may09/wesley1_strip.gif
Buone osservazioni!

Informazioni su Pierluigi Panunzi 536 Articoli
Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in Astronomia. Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei pianeti, la Luna e i satelliti. Da molti anni sono divulgatore scientifico e in passato ho presieduto a serate astronomiche organizzate a Roma e paesi vicini. Da parecchi anni mi sto perfezionando nell’astrofotografia grazie all’auto-regalo di varie apparecchiature digitali

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

32 Commenti

  1. non credo di riuscire a fotografarlo però…devo correggermi nella messa a fuoco. ps…non dovrebbe servire il motorino vero?…

  2. @francesca
    L’evento dura pochissimo, circa 5 minuti ed in questo tempo qualsiasi oggetto lascia sicuramente una scia, come le stelle durante una lunga posa. In effetti bisognerebbe fare più foto in tempi successivi, oppure l’ideale è avere il motore in ascensione retta…
    Consolati che pure il mio più grande problema è da sempre stato la messa a fuoco: adesso però con le digitali (reflex nel mio caso, una fantastica Nikon D90) è facilissimo fare una marea di foto con messa a fuoco differente (ma il problema rimane… come fai a ricordarti la messa a fuoco?) : per me l’ideale sarebbe un bel telescopio con la messa a fuoco motorizzata. Ma il fatto è che davanti al mio piccolo balcone hanno messo 8 lampade al neon che illuminano a giorno: già riuscire a fare foto a Roma era difficile, ora è impossibile. Ma non voglio dargliela vinta…
    Comunque prova a fare le foto, che poi le pubblichiamo!! 😉

  3. Spero che Francesca sia riuscita a fare le foto. Ma non c’era troppa luce a quell’ora?

  4. Stavo guardando su Stellarium la situazione in cielo a quest’ora e Nettuno e Giove sembravano anche loro in una situazione di occultamento. C’è un errore? Come la devo leggere questa situazione su stellarium, anche perchè Giove era segnalato come un punto luminoso, di Nettuno invece c’era solo il contorno, il cerchietto scuro dentro.

  5. @elisabetta
    in effetti stava già iniziando ad albeggiare ed in più c’era la luna ad interferire con una fase calante… non si può aver tutto! 😉
    Giove e Nettuno sono abbastanza vicini in questo periodo e sembrano in “occultamento” quando hai uno zoom molto basso e dunque sembrano toccarsi. Se però ti avvicini a Giove vedrai che invece sono alquanto lontani.
    In effetti oggi distano di circa 1°.
    Il fatto che Giove lo vedi, mentre Nettuno no è una predisposizione di Stellarium: quando c’è nelle vicinanze la Luna oppure il cielo è già abbastanza chiaro, oppure sei in vicinanza dell’orizzonte (per cui c’è l’effetto dello smog e dell’inquinamento luminoso) ecco che Stellarium mostra solo gli oggetti più luminosi, come è giusto che sia!
    Comunque questo effetto si può disabilitare per cui potresti vedere tutte le stelle e altri oggetti, ma sarebbe una visione non proprio realistica!
    Buone osservazioni!

  6. @francesca
    Non preoccuparti! Da qui alla fine dell’anno di eventi simili ce ne saranno più di 60 !! Aggiungo già che alcuni di questi eventi saranno “doppi” ! 😯 ❓
    A brevissimo usciranno opportuni aggiornamenti!! 😉

  7. somiglierà a una pizza…ma a me io piace tantissimo!!!! belle le immagini!!!

  8. @francesca
    sì è vero! Io è il più bel satellite, almeno intorno a Giove!
    In un mio articolo ho ricordato proprio il fatto che alla NASA, quando hanno visto le prime foto di Io da parte del voyager (jakob, smettila… non sto parlando di te! 👿 ), l’hanno paragonato all’Italian Pizza!
    Sì, con stellarium l’evento si può riprodurre, ma purtroppo con un orario errato…
    Credo che questo errore sia imputabile ad errori di troncamento nell’algoritmo usato dai simpatici programmatori francesi… O forse non hanno considerato il cosiddetto light-time? Magari gli mando una mail… Lo so, forse mi sono capito da solo… 😯
    sorrisovivaio :mrgreen:

  9. @pierluigi
    il riferimento alla pizza l’ho letto proprio nel tuo articolo che hai segnalato nei post precedenti!! a me non sarebbe mai venuta in mente una simile associazione!!!!! 😀 😀 😀

  10. @francesca
    alla NASA però dovevano essere più precisi e parlare di “Napoli Pizza” (o come accidenti la chiamano loro!! ) 😉 😉
    sorrisointotalefanduepizze :mrgreen:

  11. @pierluigi
    pizza, baffo e mandolino…mangia bene e fa buon vino!!!

    sorrisocavolatavolante :mrgreen:

  12. @tutti
    Avevo visto bene! Per avere una (quasi!) perfetta coincidenza degli orari degli eventi dei satelliti con gli istanti forniti da Stellarium, bisogna selezionare una certa impostazione, legata al cosiddetto “light time“. 😕
    Vediamo intanto come si fa: lanciate stellarium e premete F4. Si aprirà la finestra di configurazione e nella tabella “Cielo” sulla destra trovate la casella “simula la velocità della luce” (beh, questa traduzione non è proprio ottimale, ma pazienza!): selezionatela, se non è già checkata! 😎
    In questo modo si istruisce il programma a calcolare la posizione del pianeta nell’istante in cui la luce è partita da esso: il programma infatti calcolerebbe la posizione in un certo istante t (l’ora alla quale vogliamo vedere un certo evento), ma dato che ad esempio Giove si trova a circa 5 UA, ecco che la luce impiega più di 40 minuti ad arrivare a noi, per cui dobbiamo di nuovo calcolare la posizione per 40 minuti prima rispetto a “t”, ma in questi 40 minuti Giove si è ancora spostato nella sua orbita, per cui si innesca un processo iterativo, che richiede in soldoni il ricalcolo della posizione per più volte (ed il programma impiega leggermente più tempo per calcolare ‘sta benedetta posizione!), ma alla fine si ottiene una posizione nettamente più precisa! 😯 ❓ ❓ 😮
    Per quelli che ancora sono svegli, 😉 dico che dunque in questo modo Stellarium può fornire una buona stima delle occultazioni, mentre non è in grado di simulare le eclissi, perché il software non è (ancora… 😉 ) in grado di proiettare graficamente l’ombra di un satellite sull’altro, come pure l’ombra della luna sulla terra in occasione delle eclissi di sole…
    sorrisovelocecomelaluce :mrgreen:

  13. qualcuno sa spiegarmi perchè non riesco a vedere le impostazioni su Stellarium? appena apro o la ricerca o le impostazione mi si apre una finestra sgranatissima dove non si capisce nulla… cosa devo fare??

  14. @Andrea
    penso che sia un problema di driver video: nel forum di stellarium ne hanno parlato parecchie volte.
    Immagino che hai l’ultima versione (la 0.10.2 di stellarium) che utilizza molto l’OpenGL, per cui ci vogliono i driver più recenti.
    Quale scheda monta il tuo PC? NVidia, ATI, Intel? Le prime due sono facili da domare perché aggiornate costantemente, mentre la Intel è quasi vergognosa… 👿 Se poi è un notebook allora è meglio metterci una pietra sopra… 😉
    Dammi qualche info in più e forse riesco ad aiutarti! 😉

  15. @ pier
    ma perchè non mi salva le impostazioni di visualizzazione??? ho guardato nell’F1 ma non ho trovato niente……… ops sto parlando di stellarium naturalmente! in realtà è molto meno complicato di quanto mi era parso guardandolo per pochi minuti la volta…………
    io ho un notebook ma vedo tutto benissimo……..

    è proprio una fi…!!!!!! 😆 😆 😆

    sorrisovadoagiocareconstellarium 😀

  16. @paola
    Bravissima!!! Piano piano scoprirai tutti i segreti!!
    Occhio che stai anche tu per entrare nel club dei “stellarium addicted“, club dal quale difficilmente si esce!!! 😉
    A parte scherzi lo ripeto da sempre che stellarium è uno dei programmi più potenti di Astronomia (aggiungo … gratuiti).
    Ci sono anche fior fior di programmi (a pagamento… sì, diciamo così… 🙄 ) astronomici, ma che poi a guardare bene hanno solo qualcosetta in più del “nostro”…
    Poi magari (se non l’hai già fatto…) scaricati pure Celestia e ti si aprirà un’altro mondo!!! E anche lì entrerai nel cub deo “celestia addicted”!!!
    (me pagassero tutta sta pubblicità, sarei ricco… 😥 )
    sorrisoaddicted :mrgreen:

  17. si pier
    domani porto giù il pc e scarico celestia… da casa la chiavetta va solo col gprs o quando va ben con l’edge… stasera poi ho dovuto rassegnarmi ad usare l’analogica perchè salta continuamente 👿 👿 👿 giù a Lecco invece con l’UMTS è un’altra storia…… quindi mentre lavoro scarico!!!
    non vedo l’ora di provare anche celestia…
    è vero stellarium è un ECCEZIONALE!!!!!!!! 😆 😆 😆
    visto che abito in montagna e in 10 minuti arrivo in auto a 1000 mt slm magari una sera di queste proverò a “guardare il cielo” con l’aiuto di stellarium… chissà cosa riesco a fare… 😳 boh??? … e se va bene poi in 30 min posso arrivare in auto a 1850 mt slm… e da lì c’è una visione del cielo stupenda!!!
    sisisisisisisorrisoentusiastico 😀

  18. @paola
    che invidia…
    io sto a 30 m slm e se salgo le scale arrivo a 50m slm, ma ben dentro lo smog di Roma. 👿
    In 30 minuti riesco a passare 3-4 semafori a 1850 mt da dove sono partito… 😥
    per questo mi accontento di stellarium e di celestia…
    a proposito: per quest’ultimo non basta scaricare il programma (aggiornato molto spesso), ma ci sono 3 fantastiliardi e 734 sesquipedalioni di “add-on” che contribuiscono alla “celestia addiction”. Io negli anni ho raccolto qualcosa come 7-8 DVD pieni zeppi di materiale: se volessi far girare tutta questa roba ci vorrebbe un PC dedicato solo a Celestia!
    Buona notte!

  19. @ pier
    😆 sempre simpaticissimo…. 😆 si io ho la possibilità, ma al momento mi mancano gli strumenti 🙁 , sto cercando di procurarmi un telescopio decente usato (visto che le mie risorse sono quelle di una impiegata…) tanto per cominciare, ma prima devo capire cosa e come “osservare” ……. poi un giorno mi spiegherai il significato di alcuni dei dati che compaiono in alto asinistra sotto il nome dei corpi celesti selezionati su stellarium??? Oddio quante cose non so!!!!!!!!!!!!!! 😳
    buona notte!

  20. @ pierluigi
    Ho fotografato Giove con stellarium. Fichissimo. Ora mi serve una dritta per trovare eventi particolari. Per esempio chiedo troppo se voglio fotografare la collisione della cometa ” Hele – Boop (non mi ricordo il nome)” su Saturno?
    Rispondimi pure a tono me lo merito. Però se mi dai una dritta ne sarò felice.

  21. @elisabetta
    Mi metto il cappello del professore (un po’ antipatico 😡 )…
    la ragazza possiede grande volontà di apprendere una scienza così difficile quale l’Astronomia, però fa parecchia confusione tra pianeti e comete. Deve applicarsi di più. 🙁
    Ora mi tolgo il cappello del professore (dato che non lo sono… anche io sono un impiegato squattrinato…) 😆
    Uelà… hai fatto un po’ di confusione, ma poco male! 😉
    La cometa era (“era” è proprio il verbo giusto!) la Shoemaker-Levy 9 ed il pianeta contro la quale è andata ad impattare è Giove!
    Ordunque… per rivedere l’impatto, bisognerebbe istruire stellarium con i dati orbitali della cometa, cosa leggermente difficoltosa ma non impossibile, ma poi non è detto che riusciresti a vedere qualcosa di significativo… Soprattutto perché stellarium non è un simulatore in 3D: invece con Celestia potrebbe essere possibile, scaricando l’add-on che riguarda la cometa-che-fa-harakiri.
    Con stellarium ti suggerisco invece di “vedere“, “prevedere” gli eventi di Giove che ho segnalato e mano a mano segnalerò sia in articoli-news, che nella rubrica “Il cielo del mese”.
    In questo caso devi selezionare la casella “simula la velocità della luce” (come da commento del 17 maggio alle 14:16) e semplicemente cambiare la data e l’ora: così ti puoi divertire a seguire il fenomeno, andando avanti ed indietro nel tempo!
    Ad esempio puoi ri-leggerti questo articolo
    http://www.astronomia.com/2008/05/05/giove-senza-satelliti/
    e simularne i tantissimi eventi, che si vedono benissimo!!!
    @tutti
    il link dove trovare TUTTI gli add-on di Celestia (occhio che è facile perdersi, in tutti i sensi!!! non dite poi che non vi avevo avvertito!!), suddivisi per categoria, è il seguente
    http://www.celestiamotherlode.net/
    buona ricerca! 😉

  22. Bellissime queste simulazioni di celestia! In futuro devo fare un corso d’inglese, e uno d’informatica avanzato, mi divertirò molto! 😕

  23. @Luigino
    quali simulazioni intendi?
    Ti consiglio vivamente sia l’inglese che l’informatica avanzata!! 😉

  24. Pierluigi, guardavo le foto che propone celestiamotherlode.net/, sono foto simulate dal programma?

  25. @Luigino
    Celestia è un simulatore 3D dell’universo. Per tutti i pianeti del Sistema Solare, i satelliti maggiori ed alcuni asteroidi, usa le immagini prese da sonde e telescopi spaziali, proprio per avere la migliore fedeltà in assoluto: tutto il resto invece è simulato, ideato da parte di coloro che hanno creato i vari add-on.
    Un’eccezione sono le nebulose: se vai su “Extrasolar/Messier Nebulae”, quelle che vedi sono quasi sempre le foto fatte dall’HST in modo da poter essere “aggiunte” all’interno di Celestia.
    Tutto quello che vedi chiamato “Fictional” è inventato (come i modelli di astronavi, mondi strani, oggetti, ecc) ma una volta caricato sembra “vero” quanto le situazioni “vere” (che ovviamente sono simulate!).
    Uno dei mondi simulati migliori (per me!) lo trovi a “Fictional/Other/Planets & Systems” e si chiama “Ran III”, due pacchetti uno da 422Mbyte e l’altro da 1.5Gbyte: una volta caricato ci si perde, dato che ci sono centinaia se non migliaia di mondi da scoprire! Sistemi stellari inglobati all’interno di nebulose! Tutti finti, ma devi vedere che roba!
    sorrisocelestiale :mrgreen:

  26. Pierluigi, grazie della spiegazione, cercherò di vedere il più possibile da celestia! :mrgreen: sorriso da appassionato!