Macchie solari addio

Una ricerca dell’Osservatorio Nazionale Solare di Tucson, Arizona, prevede che nel 2015 spariranno del tutto le macchie solari, indipendentemente dai ben noti cicli della nostra stella. Questo fatto potrebbe avere un’importante ripercussione sulla temperatura del globo.


Il ciclo solare 24 sta facendo dannare gli astronomi. Teoricamente doveva iniziare nel 2006 ed era oltretutto previsto estremamente attivo (vedi anche gli articoli riportati su questo sito). Invece, l’attuale mancanza di macchie solari sembra andare contro corrente, creando non pochi problemi agli specialisti. Un articolo di due ricercatori dell’importantissimo Osservatorio Solare di Tucson, Arizona, darebbe una risposta molto interessante al fenomeno.

diminuzione di intensità del campo magnetico

Essi hanno analizzato in dettaglio tutte le macchie solari apparse dal 1990 al 2005 e hanno notato che l’intensità del $campo$ magnetico a loro associato ha continuato a diminuire in maniera del tutto indipendente dalla ben nota ciclicità di 11 anni. Le macchie solari stanno diventando sempre più “calde” e tendono a sparire. Estrapolando l’andamento indicato dai dati spettroscopici ottenuti per la linea dell’OH a 1565 nm, dovremmo avere una loro completa scomparsa nel 2015. Analogamente l’intensità del $campo$ magnetico sta diminuendo come riportato nella figura sopra. Sotto il valore di 1500 nessuna macchia risulterebbe visibile. Una misurazione fatta recentemente su un “pore” solare (probabile inizio di una macchia) è indicata dal pallino rosso: in perfetto accordo con le previsioni.

Questo fenomeno non è certamente sconosciuto. Nel periodo compreso tra il 1645-1715, noto come “Minimo di Maunden”, il ciclo solare non ebbe luogo e le macchie sparirono quasi completamente. Va ricordato che durante quegli anni la temperatura del pianeta raggiunse proprio il minimo della fase chiamata “Piccola Era Glaciale”, ben ricordata in tutta la pittura fiamminga del secolo e culminata con l’inverno del 1709, il più rigido degli ultimi 500 anni. C’è quindi una possibilità non certo trascurabile che la Terra stia per andare verso un periodo di grande freddo, come d’altra parte parzialmente confermato dal fatto che il riscaldamento sembra si sia praticamente bloccato a partire dal 1998. In questo caso chissà cosa diranno i più accesi fautori del terrorismo climatico degli ultimi anni, Al Gore per primo … Forse ribalteranno le loro visioni catastrofiche e diventeranno i paladini del caldo?

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

53 Commenti

  1. Beh, il buco dell’ozono è cresciuto grazie anche all’inquinamento dell’uomo. Questo per dire che comunque l’operato umano nei confronti dell’ambiente non è certo conservativo.
    Qui siamo in un caso particolare, nel quale il sole sembra che stia per “raffreddarsi” un po’: quindi noi ci raffreddiamo, quindi il fulcro delle teorie allarmiste non sta più in piedi in quanto l’allarme rischia di ribaltarsi.
    Ma questo è un caso eccezionale e fuori dalla portata dell’uomo, il cui operato ricade finora solo sulla terra. Certo, se nel 2015 spedissero sul sole una bomba atomica in stile film “Sunshine”, allora sì che siamo rovinati! 😆

  2. Saranno contenti i giornalisti che avranno qualcosa di diverso da discutere..primo con lo smentire chi aveva fatto allarmismi facendo anche vedere il gran calore prodotto dalle città, ora che diranno….che apriamo troppo i frigoriferi?
    Per fortuna che c’è chi gurda d’avvero il cielo
    Buona domenica a tutti.

  3. Chissà? Il clima è un sistema complesso, influiscono una caterva di fattori, ci sono effetti a catena/domino e… sbagliamo completamente anche le previsioni sull’attività solare e le sue macchie 😆 Sempre meglio non sbilanciarsi troppo, comunque di sicuro otterremo qualche dato in più per affinare i nostri modelli.
    Clima a parte, volevo dire che la nostra stella è proprio meravigliosa. Magari altre saranno meravigliose uguale o in altro modo, ma è l’unica che possiamo studiare così bene.

  4. @enzo
    visto che si parla di estrapolazione di un certo andamento, la data del 2015 potrebbe variare man mano che i dati vengono aggiornati e alla fine risultare approssimata per eccesso.
    Hai forse capito a cosa mi sto riferendo? 😉
    Speriamo che il sole NON anticipi di 3 anni, altrimenti …
    sorrisosperanzoso :mrgreen:

  5. Ovviamente nel 2012 sarà tutto più chiaro, ma non lo sapremo mai: è tutta colpa degli alieni, che stanchi di rapire il nostro jacob, si decideranno finalmente di ultimare il mega accelaratore stellare di particelle (chiamato Sole dai terricoli), che avevano lasciato in sospeso da oltre 5000 anni, avendo vinto una vacanza premio sul pianeta Terra. I maya, che in realtà erano gli alieni travestiti da terricoli, avevano creato un calendario delle vacanze, scandito per appuntamenti fissi e feste, in cui rapire mucche pazze, crere cerchi nel grano, piramidi e trasmissioni in cui il presentatore si faceva strani “viaggi”, da cui il titolo.
    Ora il mega acceleratore sta raggiungendo la prefase operativa, poi all’accensione si trasformerà in un bel buco nero, fregando sul tempo quelli del’LHC. Gli alieni sono sempre avanti. 😮


  6. Speriamo che si sbaglino….sulle macchie solari assenti…
    Se fosse vero …ma quale global temperature increase ????
    Buona miniglaciazione….
    Ce la hanno in molti con il povero LHC : una delle poche cose veramente intelligenti fatte al CERN….capisco gli americani…. ma poi noi europei con il minibuconero di LHC…ma quanti film di fantascienza avete visto negli ultimi tempi ???
    Sapete cosa crea un Black hole di modeste dimensioni ????
    Sicuramente all ‘ LHC avranno la stessa energia (elettrica) di una gigante Blu’…..e poi la collisione ad alta velocità di picoparticelle…ti immagini quale esplosione stellare ?????
    Bere meno birra e leggere meno le sciocchezze su presunti universi paralleli con pico-buchi neri che ingoiano un intero pianeta…..il tutto per un povero bosone (hadron) che avrà la ‘faccia tosta’ di durare per 1 secondo elevato alla -26…..prima di ridiventare una comune coppia di atomi qualsiasi….

    Public bullshit….direbbe un americano. 😈

  7. secondo me e solo il sole che puo modificare la temperatura della terra.
    tutte quelle ca@@ate sull’inquinamento ,effetto sera ecc…e tutto un mangia mangia tirato su per rubare soldi e basta …
    👿 👿 👿 👿 👿 👿 👿 👿 👿 👿

  8. NO, no!!! Hai ragione pierluigi!! Domani mando una letterina alla mia amica Sol …
    @n.b.
    come hai fatto a capire tutto !!?? E pensare che avevamo mantenuto il segreto per tanto tempo …. sarai mica parente stretto di jacob? Hai visto cosa hanno fatto i “jacobini” in Francia a fine 1700 (tra parentesi appena usciti dal minimo freddo). Cosa dirà adesso l’ultimo rampollo? Signori, la fine del mondo è già arrivata !!!! 😯

  9. Il Sole ci fregherà tutti, vedrete; gli hanno dato altri 4-5 miliardi di anni di vita “tranquilla”, ma se una mattina di queste si alza con la ‘luna storta…’ ci fa diventare una bella frittatona oppure un ghiacciolo di 12.000 km di diametro in un attimo, che non avremo neanche il tempo di fare le valigie!
    Io cercherei di essere gentile, con lui, non si sa mai… professò, me lo saluti tanto, quando lo vede, e gli dica che anche senza macchie è comunque bellissimo! Di solito l’adulazione funziona. 😎

  10. @Alex,
    stai tranquillo è tutto sotto controllo!! Al limite ce ne andiamo tutti su Alpha Centauri. Mi hanno detto che si sta piuttosto bene e non c’è riscaldamento globale (per adesso). 😉

  11. Infatti, claudio, sull’allarmismo catastrofista alimentato dai giornali sull’LHC si può solo ridere (dovresti vedere in giro le pagine finte che facevano il verso a Repubblica, da scompisciarsi), ma anche no, se penso a gente che si era spaventata davvero (ho pure il vago ricordo di una ragazza indiana che si sarebbe suicidata, anche se non ne capisco la logica); da quel lato percio invece manderei i giornalisti… be’, vi lascio immaginare.
    Giù le zampe dalla fantascienza! :mrgreen: Per esempio, io ultimamente ho letto solo i racconti di fantascienza del nostro enzo: è “roba buona”, dovresti provare. In effetti fa questi effetti 😆 Scherzi a parte, la fantascienza è arte e non solo; ha i suoi perché e non la disprezzerei. Più che con la fantascienza e i suoi autori, dovresti prenderla piuttosto con chi spaccia la fantasia per realtà, dai soliti complottisti e tizi forieri di bufale d’ogni sorta, per arrivare fino a certi programmi trasmessi dalla tv di stato in prima serata(!), spacciati perfino come documentaristici. Ma forse bisognerebbe chiedersi perché piuttosto simili programmi possano fare successo… Allora mi resta solo da ridere, per non piangere.
    Se poi qualcuno dovesse prendere sul serio perfino l’umorismo satirico demenziale, allora siamo messi male sul serio. 😕

    @enzo, proprio così 😆 però parente stretto del povero jacobino proprio no, dai. Che dopo scriviamo una cosa per ridere, giocando a creare divertenti ed assurde associazioni fra cose completamente slegate fra loro, e i jacobini qua ci credono sul serio, magari ci fanno perfino un programma televisivo su una rete nazionale… e magari farebbe perfino un successone e verrebbe visto da milioni di spettatori, che ci crederanno a loro volta. Ti immagini? Sarebbe pazzesco. Però non si sa, mai, a volte la realtà supera la fantasia ( 😆 )
    Anzi, più che parente, a questo punto non so più neanche se apparteniamo alla stessa specie: ormai quello che vediamo in tv sarà un replicante alieno 😆 perciò no, su Alpha Centauri portaci pure Alex, mai io non ci vengo: saranno tutti cloni jacobini e poi con tutti quei soli nel cielo non oso pensare agli effetti sul clima! 😮

  12. Nooooo Prof!!! Su Alpha centauri no!!
    Si immagina cosa succederebbe laggiù con ben 2 stelle nel cielo!?!?
    Già mi immagiono tutte le fandonie sull’effetto serra moltiplicate per 2.
    Un Jacob che farà ben 2 trasmissioni a settimana 😯 , le auto che dovranno inquinare la metà di adesso, non potremmo neppure permetterci di fare una corsetta nel parco altrimenti produrremmo troppa anidride carbonica…
    Tutto ciò sperando che gli astronomi siano dalla parte nostra, tenendo per se il fatto che quello non è un sistema binario, sperando nell’ignoranza di tutti riguardo a quel puntino luminoso tendente al rosso che si vede insieme alle altre stelle nelle bizzarre notti (per noi) Alphacentauriane…altrimenti le restrizioni si triplicherebbero :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    No no no…se tutti traslocano io rimango so questo pianeta!! 😆 😆 😆

  13. calma ragazzi … Niente Alpha Centauri (magari cambiamo anche galasssia ?) e nemmeno jacobini tra di noi. tra parentesi il prossimo sabato ci sarà un raccontino veramente … jacobiano !!
    Ringrazio n.b. per avere difeso la fantascienza, quella vera che deve cercare solo di fare pensare e di mettere in ridicolo o in evidenza le storture di tutti i giorni. Io tento, con i miei modesti mezzi, di fare quello… Certo è che a volte crea confusione. Poco tempo fa ho scritto un raccontino sulla rotazione del bicchiere per le degustazioni dei grandi vini e ho (giocosamente) inserito l’effetto della forza di Coriolis. Le figure inserite già da sole facevano capire di che cosa si trattasse veramente. Non ci crederete! Su un forum di enologi “impegnati” è stato preso sul serio e hanno fatto dotte disquisizioni a riguardo. Quando ho comunicato che era tutto uno scherzo se la sono presa a morte, insultandomi addirittura … Questa è la gente “normale” ? Se volete leggere questo tipo di racconti andate su Acquabuona.it e cercate nella casella a destra il mio nome.
    😯 😯

  14. scusate una domanda: ma nel grafico campo vs tempo come si spiega che approssimativamente prima del 2000 l’andamento è pressochè costante se confrontato con quello 2000-2005 molto più frastagliato?

    Comunque tutto questo non centra niente con il riscaldamento globale (che esiste). La terra si scalda per effetto serra perchè trattiene la radiazione IR. Se ne arriverà di meno dal sole la terra ne tratterrà di meno (in proporzione) e quindi si raffredderà. Il fatto che la terra si potrebbe raffreddare per il diminuire dell’attività solare non dice nulla sull’effetto serra (nè che c’è nè che non c’è). L’effetto serra si osserva indirettamente, per esempio dal ritirarsi dei ghiacciai.

  15. scusate ma cosa si intende con inverni rigidi? a quanto può scendere la temperatura? In Italia? E in estate? E quanto tempo potrebbe durare questo freddo? 10 anni? 20 anni? A voi nn sorgono spontanee queste domande? =)

  16. @marco,
    la tua prima frase sul RC è emblematica: esiste, per atto di fede! Certo che esiste l’effetto serra (se no saremo tutti ghiaccioli…), ma non quello che ci vogliono far credere. L’effetto serra non è così semplice come dici tu: i ghiacciai si ritirano e allora c’è l’effetto. Stai semplificando troppo le cose …
    Gli ultimi studi ufficiali ci dicono
    1) che il RC sta rallentando e forse invertende tendenza (in parte per il minimo Solare)
    2) cle CO2 c’entra poco o niente con un riscaldamento del pianeta.
    3) Il vero gas serra è il vapor d’acqua, 10 volte superiore rispetto alla CO2

  17. Esatto Prof.!!
    Perchè non fate un’articolo dove vengono messi a confronto i livelli di “serraggio” dei presunti gas serra (con le relative percentuali di presenza nell’aria) con il vapore acqueo!?
    Così forse anche qualcuno che capita quà di passaggio potrebbe cominciare ad avere dubbi su quello che vogliono farci credere di questo argomento.

  18. ops…prima con RC intendevo ovviamente RG …
    @ alessandro,
    forse hai proprio ragione. Bisognerebbe scrivere qualcosa su quello che dici ed anche sulla CO2 in generale (molto si poteva già capire sul mio vecchio raccontino “Fame”, ricordi?). E’ un momento che sto “massacrando” il povero Stefano con un mucchio di news… ma al più presto lo farò, te lo prometto!!!

  19. Mi rivolgo a tutti media, che dicono solo baggianate, dicevano che il sud sarebbe diventato deserto e guarda un pò ci sono nubifragi, che l’effetto serra ci avrebbe portato a un aumento di temperatura di 2/3 gradi e invece sembra che si va incontro a un’altra piccola era glaciale. Allora dico che i media prima di dire caXXate, è bene che si informino prima di divulgare certe cose. 😈

  20. bhe ke dire… nn vorrei accadesse mai ma purtroppo il tempo di vita k rimane al sole e poko anzi pokissimo… nn ci resta che goderci qll ke ci offre ankora “non x molto” l’estate 😎

  21. @pasquale,
    perchè dici che il periodo che rimane al Sole è pochissimo? Guarda che dimunire il campo magnetico non è per niente pericoloso e l’assenza di macchie abbastanza normale su periodi lunghi… Al limite farà un po’ più freddo…

  22. @Andrea,
    l’ultimo piccolo periodo glaciale è cominciato circa nel 1500, ha avuto il minimo intorno al 1700 e poi la temperatura ha ripreso lentamente a crescere. Tra il 1500 e il 1700 si è avuta una variazione media di circa un grado centigrado. Tra il 1700 e oggi si è arrivati a circa + 0.7 °C. Ora, dal 1998 sembra che non ci siano stati cambiamenti, tranne che un accenno alla diminuizione molto recente. Ovviamente nessuni può prevedere quanto e se durerà e quale sarà la variazione globale e tantomeno quella locale. La Terra ha avuto variazioni di parecchi gradi per periodi anche di milioni di anni … La climatologia non è ancora in grado di fare previsioni di questo tipo…

  23. noto che su queste cose c’e’ davvero poco di conosciuto,comunque spero
    che davvero si stia entrando in un nuovo minimo di maunder,che se provocherebbe una mini-glaciazione pero’ ci salverebbe dall’effetto serra,
    il sole in effetti si comporta in modo strano con queste interruzioni del
    normale ciclo magnetico undecennale,ma il meccanismo che sta alla
    base di questo comportamento e’ ancora sconosciuto.

  24. Il sole ha 5 miliaridi di anni e sembra che durerà altri 5 miliardi di anni. io penso che abbiamo ancora pochi dati per poter stabilire dei cicli precisi di attività delle macchie solari. Ci sono troppi dotti che sparano previsioni sul futturo! Dicevano che non pioveva più, che l’Italia andava desertificandosi! mentre stò scrivendo la mia casa è circondata dall’acqua! Sta piovendo da tre giorni! Mi sa che questi dotti sparano molto! e sanno poco.

  25. @Luigino, concordo pienamente! Ormai piove da mesi e guarda caso non si sentono più lamentele sulla presunta siccità! Adesso sicuramente si dirà che anche questa pioggia eccessiva sia causata dal “cambiamento climatico” ! 😉

  26. 🙂
    No non è colpa del clima è un diluvio universale……una specie di Armageddon
    oppura l’arca di Nohah

  27. AVETE VISTO in australia 46 gradi e per fortuna che non ci sono macchie solari 🙄 🙄 🙄

  28. x enzo: anche antiche civiltà come i Maya adulavano il Sole, ma non in modo gentile, in quanto sacrificavano vite umane in proposito. Sarà stato questa quindi la causa della loro scomparsa?…in effetti non erano gentili…^_*

  29. voglio fare una domanda, anche se premetto che questa potrebbe essere di tipo “bambina dell’asilo”: ..considerando la pigrizia del Sole di ora, mi chiedevo se a questo periodo potrebbe poi susseguire un periodo contrapposto, cioè di intensa attività solare e/o di svariate macchie solari, o addirittura se è possibile poi un periodo di tempeste solari. ..insomma …come se ora il Sole fosse pigro come a caricare tutte le energie. Sono da escludersi queste ipotesi?
    grazie per ogni eventuale risposta ed un saluto a tutti. 🙄

  30. @Mi.e.
    qui non ci sono problemi a fare domande. Anche se sembrano banali, tutte le domande sono utili e apprezzate!! E poi la tua è molto azzeccata. Tanto, che prorio domani o dopodomani uscirà un mio articolo proprio su quello….Abbi quindi un attimo di pazienza 😛
    a presto!!!


  31. Saremo + che lieti di avere spiegazioni sul comportamento futuro delle macchie solari….un soggetto abbastanza poco noto…data la NS scarsa conoscenza delle parti interne del sole.
    Certamente qualcuno avrà elaborato o starà elaborando un ‘modello predittivo’…speriamo affidabile.
    Sentiamo la mancanza delle vecchie macchie solari 🙁

  32. @PIEEEEEEEEEEER!!!

    Sbaglio o son tornate delle macchiette dall’altra parte del sole sulla homepage??? Eheheh…le aspettavo…ma è la stessa dell’altra volta che ha fatto il giro o sono altre?

  33. @Lampo
    no, sono quelle che aveva già visto la sonda STEREO-B e che io avevo segnalato nei commenti al mio articolo!! 😉
    Comunque non sono tutto questo granché, anzi sono macchie bianche…

  34. Come i veri scienziati dicono da anni il catastrofismo ambientale serve solo a fare aricchire aziende e governi … quindi vedrete che l’informazione ufficiale si guarderà bene dal diffondee questa notizia…

  35. Questo minimo solare stà veramente dacendo la voce grossa!!! Giugno 2009 si è chiuso con 22 spotless day… e luglio è cominciato con lo stesso repertorio.
    Invece che ripartire, il sole sembra sempre più quiescente… Chissà se raggiungeremo i ciclo 12 e 13 con oltre 1000 spotless day!???! Certo che se in futuro torneremo ad una mini glaciazione ( e dico assolutamente SE!!!!)…. con mesi e mesi di gelo e nevicate al limite dell’impossibile (diciamo come l’inverno 2009, solo molto più freddo!!:-) sarebbe un problema serio… ma allo stesso tempo sarebbe il giusto compenso per chi oggi distrugge la nosta Madre Terra… per chi desidera 355 giorni l’anno di sole e caldo (fatti salvi 10 giorni di neve a Natale che fanno poesia)… e per coloro che sbuffano ad ogni pioggia, anche se sono due mesi che non piove e la terra sembra cemento!!! Ragazzi… ci aggiorneremo nei prossimi mesi!!!! :mrgreen:

  36. cerchiamo di non farla fuori dal vaso ! 😐
    anche il video di Al Gore portava ad una glaciazione, o se non altro a profondi mutamenti climatici, quest’anno l’anticiclone delle azzorre è finito in irlanda, ed ha lambito il polo-nord. Se quest’anno abbiamo avuto un’estate è solo grazie all’anticilone africano che ha retto contro le varie perturbazioni. L’andamento non è affatto rassicurante. 😐

  37. @Massimiliano,
    scusa non capisco chi è che la fa “fuori dal vaso”? Noi abbiamo sempre cercato di dare al Sole il suo giusto posto nel quadro climatico. O forse ce l’avevi con altri? 😐

  38. Niente è perfetto in questo universo percettibile : neppure la stazionarità dei fenomeni solari + o – undecennali….come le macchie.
    Penso che cambiamenti climatici a parte sembrerebbe che sopravviveremo a questo lungo pisolino solare.
    Basta guardare le temperature sia massime che minime (da alte a molto alte)…siamo in un profondo minimo solare ma dalle temperature NON sembra affatto vidente…senza parlare dello scioglimento dei giacchiai e delle calotte polari.
    Che qualche scienziato che si occupa seriamente :di ‘Human Influence on Climate’ abbia ragione ???? 😉

  39. @Claudio,
    proprio guardando le temperature degli ultimi 10 anni mi viene da dire: “che qualche scienziato contrario ai media abbia ragione?”. Non c’è nessun aumento e il rapporto con la CO2 si è sciolto come neve al Sole (quello si!!). 32 gradi d’estate non mi sembra un segno molto diverso dal solito…. Almeno in Italia. ti consiglio di andare a leggere gli articoli scritti da ottimi scienziati anche dell’altra parte e non sentire solo quello che dice la Tv o i giornali normali… Buona lettura 😉

  40. Caro Enzo,
    Io non leggo quasi mai i giornali e guardo poco la TV.
    Ti ringrazio per il consiglio generico e contraccambio il favore.
    Per ricevere ‘science-daily’ ogni fine settimana ti basta andare sul sito ‘Sciencedaily.com’ ed iscriverti gratis, poi se sei interessato solo al clima clicchi su ‘earth and climate’.
    Magari ci trovi roba buona e sicuramente ‘updated’.
    Ti segnalo questo articolo che cerca di correlare il CO2 e l’aumento del livello oceani…ma ci sono molti altri articoli di vasto interesse generale.

    http://www.sciencedaily.com/releases/2009/07/090727091838.htm

    Ciao e grazie
    🙂

  41. @Claudio,
    su Science Daily ci vado ogni giorno ed in moltri alti simili. Ottimi per l’astrofisica ed altro, non lo sono per il clima, in quanto rispecchiano solo gli articoli dei professionisti “inquadrati” nelle istituzioni che li finanziano. Ti faccio solo un nome per la CO2: Lindzen. Giudicato il migliore in assoluto. vai sul suo sito e leggi l’altra campana ecc. ecc. Noi chiediamo solo un confronto di idee. Gli altri la fede assoluta. Ah, Dio danaro!!! Prova anche a vedere cosa scrivono gli scienziati del NIPPC ( e non sono bufale alla Al Gore, quelle…).
    ciao 🙂

  42. Enzo, Magari hai ragione tu…..il fatto è che non lo sappiamo…dato che la modellizzazione corretta del clima terrestre NON la possiamo proprio trovare nè in rete , nè nella tua redazione, neè in qualsiasi università o centro ricerche.
    Riguardo al clima attualmente viviamo di predizioni a breve termine….e non riusciamo a capire i valori relativi di tutti i fenomeni a degli elementi contribuenti e coinvolti nelle variazioni di medio e lungo termine.

    Quindi restiamo rispettosi di ‘pareri’ + o – corretti di qualche ‘guru’ che ci predica questo o quello…..ma dato che io lavoro nel settore grandi impianti di oil and gas…ti posso assicurare che le 200,000 tonellate/gg di CO2 che scarichiamo in ATM sono molto simili alla realtà.

    Ha questa componente umana un contributo tale da apportare variazioni di medio e lungo termine ??
    NON si sa …non sappiamo se gli oceani e le grandi foreste siano in grado di assorbire tutto quel CO2….se….come e …..quando.
    Le opinioni anche di ‘illustrissimi’ restano OPINIONI: il fatto è che quelle 200,000 tons/daydi CO2, NOI le immettiamo in ATM…e bada bene io non sono nè un verde , nè uno scettico come te .
    Ritengo di essere ‘neutrale’…ammesso che ciò sia possibile….infatti se guardi bene il mio commento precedente ponevo un quesito : ‘NON è che quelli che parlano di seria influenza umana sul clima abbiano ragione ??

    Ti ringrazio per le tue risposte e commenti ma la mia domanda resta intatta e senza una vera e seria risposta.
    Per quanto riguarda la assenza di macchie …sembra si tratti di un fenomeno periodico del sole (del quale sappiamo abbastanza poco…ancora)…quindi non dovremmo affatto preoccuparci…..Nessuna grande glaciazione in arrivo….dicono i cosiddetti ‘esperti’.

    ciao Claudio

  43. @Claudio,
    in realtà condivido molto di quanto tu dici. Magari temo molto di più la versione ufficiale del caldo incombente perchè sicuramente influenzata dai poteri forti e dai soldi. Per quanto riguarda la CO2 dovresti leggere i lavori di Lindzen o -almeno- il mio articolo pubblicato in questa sede
    http://www.astronomia.com/2009/05/12/ma-che-caldo-fa/
    Mi sembra che la terribile CO2 non sia poi così tanto imputabile all’uomo….e come la mettiamo con il vapor d’acqua, ben più importante, ma sul quale niente possiamo fare. Ti ricordo che venere è diventata quello che è proprio per l’effetto serra dovuto al vapor d’acqua e NON alla CO2, il mostro del secolo (ma anche base della vita, e molti questo non lo sanno nemmeno ….).
    Riguardo al Sole concordo con te. E’ una stella tranquilla e i suoi momenti di sbandamento non fanno eccessiva paura. Resta però il fatto che i suoi grandi minimi storici (maunder, ecc.) sono sempre stati collegati sicuramente a piccole glaciazioni… Su questo c’è completa concordia tra TUTTI gli scienziati.
    Continua a seguirci e a discutere. qui si può fare in tutta pacatezza e tranquillità 😉

  44. Grazie Prof.
    Il tuo articolo sul ‘caldo’ è interessante.

    Ti invio i dati ufficiali EIA (confermati dalla commissione europea) sulla produzione di petrolio del 2008 : 73 Millions barrels/day (ovviamente è la media sul giorno solare).

    Ora esitono vari fattori di conversione + o – diretti della CO2 prodotta dal barile di petrolio consumato (ENEA…EIA…altri)…alcuni arrivano fino a 317Kg CO2/burned oil barrel.

    Evito di annoiare con i passaggi alla benzina , oli pesanti , nafta etc…e sicuramente tali ‘conversioni’ Non sono immuni dal produrre altri gas serra.

    NON faccio alcuna considerazione aggiuntiva tra CO2 e ‘gas naturale bruciato’ per gg di calendario……mi creda la quantità di metano prodotta-consumata per gg è ENORME.

    Lascio agli esperti ed ai nuovi satelliti NASA (Aura…altri) di fare ricerche complicate in alta ATM…e possibili influenze del CO2…sul clima amedio-lungo termine.

    1 cosa è certa : 50 anni fà tutta questa produzione umana di energia da idrocarburi e attuale produzione di CO2 era ‘trascurabile’.

    Concordo pienamente sulla influenza del metano in ATM e del vapor d’acqua come potenti gas serra.

    Quali ne saranno gli impatti sul clima futuro lo lasciamo ai ricercatori…

    Io personalmente ritengo che lascieremo ai posteri una ATM piuttosto ‘affollata’ di gas serra……..vedranno loro se e cosa fare.

    😀

  45. Buongiorno, scusate l’intrusione, sono qui per caso ma la cosa mi interessa, anche se non sono un tecnico e non ho neanche letto tutte le cinque pagine di commenti. Faccio un po’ di domande a chi ne sa più di me.

    Le conclusioni degli scienziati citati sono state prese dopo un’osservazione di 15 anni di dati. Ma non è un po’ poco?

    Ammesso e non concesso che si vada verso un minimo di attività solare, con conseguente piccola glaciazione, cosa c’entra questo col riscaldamento globale?
    Intendo dire che un conto sono gli effetti dell’attività solare o di eventi naturali sul clima, e un conto sono gli effetti dell’attività umana. Se gli uni sono in contrapposizione agli altri avremo un bilanciamento degli effetti, altrimenti avremo una estremizzazione degli effetti. Ma le due cose sono indipendenti. O no?

    E se la risposta alla domanda precedente è sì, io mi chiedo: cosa c’entra discutere qui sull’attività umana quando si sta parlando solo di macchie solari e cicli undicennali?

    E però visto che ne parlate, a proposito dell’attività umana, io penso che possiamo discutere sull’entità del suo effetto sul clima, non sulla sua esistenza.
    In questo senso io mi fiderei poco degli scienziati (la ricerca è sovvenzionata) e ancor meno dei media (pagati anch’essi). E comunque, dovendolo fare, sarei portato a fidarmi di più dei “pessimisti”. Primo perché sono “meno finanziati” degli altri, e secondo perché da ipotetico “padre di famiglia del mondo” sarei portato ad essere prudente e a fidarmi di chi mi mette sull’avviso da un pericolo, anche se quella persona è stata magari un po’ pessimista.
    E comunque mi fa ridere chi esprime opinioni sul clima parlando di “32° in estate sono normali” oppure chi cita a sostegno delle proprie tesi l’ultimo inverno in cui “il ghiaccio al polo nord si è ricompattato come nel 1979”.
    Scusate la lunghezza

  46. @luca
    mi permetto di rispondere ad alcune domande : pertinenti .
    Una miniglaciazione potrebbe essere la conseguenza di un ‘minimo di Maunden’
    che è la mancanza prolungata di macchie solari.
    NON è sufficiente che il ciclo 24 (quello attuale) abbia solo lui un minimo di macchie.

    Nella mia idea il minimo attuale contrasta per quanto concerne le temperature globali con i gas serra che se troppo alti surriscaldano il pianeta.

    Questa è la correlazione tra macchie mancanti (o basse) e i gas ad effetto serra

  47. Ha ragione Annah Arendt: folle l’uomo il giorno in cui darà in pasto agli scienziati la propria società civile.
    L’impostazione di natura ultraconsumistica, a cui pare si sia votato l’uomo tutto, ben consapevole che non ci saranno MAI vacche per tutti, o per lo meno ai livelli di consumo procapite così come radicato in alcuni paesi del primero mundo, produce tra le altre cose, ma non solo, problemi inerenti i livelli di temperatura. Se qualcuno votato al qualunquismo spicciolo, volesse dare il proprio concreto contributo ai destini del pianeta che lo ospita, potrebbe per lo meno assomigliare a coloro i quali, pur sbagliando, dedicano a queste tematiche politicamente scomode, soprattutto per le soluzioni proposte, la propria esistenza e il proprio tempo, talvolta anche errando, ma cosci della complessità del fenomeno, tutt’altro che dimensionato per farsi liquidare o ridurre a visioni ed opinioni tanto nette, così come in alcuni dei vostri commenti.

  48. Ho fatto ricerche recenti in Rete ed ho scoperto che un gruppo di scienziati climatologi molto accreditati che lavora lala NASA sostiene le seguenti cose :

    1) E’ vero che il metano è uno dei più potenti gas serra. Molto viene prodotto naturalmente , altro è generato da ‘risultanze’ di vita animale sul pianeta compresa la NS.

    2) Il ‘grande imputato’ per i Gas serra resta il vapor d’acqua (nuvole e vapore naturale dei climi umidi) ma questo è un elemento ‘secondario’ o ‘indotto’ e NON può essere considerato un effetto primario . In altre parole la evaporazione e le nuvole dipendono anche dalla temperatura degli oceani che sembra sia stata per il 2008 (e 2009) la più alta in 180 anni.

    3) Altri importanti gas serra sono il famoso CO2 e l’NO ed NO2. Di questi Gas (sopratutto CO2) sembra siamo abbastanza AUTORI noi.

    Se ne può dedurre uno scenario piuttosto controverso e di intensi dibattiti sulla componente antropogenica come responsabile del global warming ove tuttavia (senza dibattiti di alcun tipo dati i dati effettivi) contribuiamo ad iniettare enormi quantità di CO2 ed altri gas in ATM senza colpo ferire.

    Cambiamenti climatici + o – a medio termine questo pianeta ne ha visti molti, sembra quindi che la ‘corrente fatalista’ (cosa ci possiamo fare noi ?? Inquiniamo così poco che la ATM neppure se ne accorge) sia tuttora prevalente…con ovvio ‘sorridere’ delle cosidette ‘7 Sorelle’ che sono nel mentre diventate molto + di 7….

    Il resto sono chiacchere , ipotesi , ragionamenti basati su scarsa conoscenza della complessità del clima, modelli matematici NON validati, etc…….

    Speriamo comunque che la preoccupante mancanza di Macchie Solari che perdura abbia un ciclo breve…altrimenti sai quanta CO2 ed altri gas umani aggiuntivi a quelli attuali insuffleremo nella povera ATM ?????? 😀

  49. ciao amici amanti del sole anche io gli voglio bene sono un radioamatore sapete le macchie non ci sono e la propagazione e scarsa ma chi se frega la salute e tutto poi il sole con le macchie o senza e bello luguale io credo che anche si spegne tutte le donne illumineranno la terra e ci scalderanno noi uomini con il loro amore ciao tutti FRANCESCO 😛 😆

  50. Ciao a tutti. In particolare a Silvia, Riguardo il buco dell’ozono.
    1) L’ozono è un gas molto leggero ed instabile, la sua catena si forma a livello terra, ad esempio hai presente nei giorni csldi d’estate, senza movimento d’aria,e gli esperti dicono inquinamento di ozono? Poi con i primi venti l’ozono se ne va. Ebbene l’ozono se ne va in alto, fino ad arrivare alla famosa fascia dell’ozono. Poi l’uomo inventò l’aereoplano ad elica, e non accade nulla, poi inventò l’aereo a reazione e per risparmiare carburante volavano ad elevate altezze. Come finziona un aereo a reazione? L’aereo a reazione, aspira l’aria, la surriscalda e la espelle ad alta velocità. L’ozono che fino ad alora era calmo, perchè tra la forza centrifuga della rotazione terrestre e la forza centripta della forza di gravità, si annullavano a vicenda. Ora con le sollecitazioni dei reattori l’ozono è obbligato a movimenti turbolenti, quindi ad uscire dall’orbita terrestre, o a spezzare la sua debole catena. Ecco spiegato il buco dell’ozono. Cordiali saluti 😯