Ho pensato a lungo se pubblicare in questa sede il raccontino che segue. Alla fine ho deciso di si, in quanto tratta di astronomia e del modo di come viene “irrisa” da una gran parte di persone, senza che queste sentano il minimo bisogno di chiedere agli esperti. E il fenomeno sta dilagando in agricoltura. In qualche modo si riallaccia all’astrologia, anzi è forse un tentativo ancora più macroscopico per manipolare senza alcuna logica concetti astronomici in modo assurdo e fuorviante. Purtroppo molti ci credono e ci accusano di non capire la vera forza della natura. Ho già avuto vari scontri con persone che mi “accusavano” di perdere tempo sopra i libri e di non vedere la realtà delle cose: pazzesco veramente! Mi riferisco alla biodinamica ed in particolare all’agricoltura biodinamica. Essa nasce da un’idea pseudo-filosofica di un certo Rudolf Steiner, un tedesco dell’inizio secolo che si reputava capace di intervenire con la sua visione distorta su quasi tutto: medicina, belle arti, agricoltura, filosofia, ecc. E purtroppo ha avuto dei seguaci, che ancora oggi seguono calendari di semina, preparano composti dentro corna di vacca ed altro ancora cercando di risvegliare le forze occulte della natura, mai comprese da noi miseri scienziati perditempo. Eppure non solo la biodinamica aumenta i suoi adepti, ma addirittura enti locali, e non solo, finanziano corsi per divulgarla ai contadini, ecc. Il tutto è una chiara manovra commerciale, basata sulle idee di un pazzo. E come conseguenza sta andando per la maggiore … Invito chi non la conoscesse a leggere questi brevi articoli che faranno immediatamente capire la situazione:
- http://www.rudolfsteiner.it/biodinamica/agricoltura/index.html
- http://www.perlagewines.com/documenti/La%20filosofia%20Biodinamica.pdf
- http://www.rudolfsteiner.it/biodinamica/calendario_semine/
Sono tutti estratti dai siti ufficiali della biodinamica (e quindi SERI). Il primo spiega abbastanza bene i principi base della “scienza” di Steiner, il secondo è dell’unica associazione che può garantire i prodotti biodinamici (?!), il terzo è la splendida spiegazione di Maria Thun (un’adepta di Steiner) sui rapporti cosmo-terreno-agricoltura. Partendo da questi siti farete poi in fretta a leggere anche la preparazione dei composti e tutte le diavolerie conseguenti. Attenzione: la parte biologica può essere anche vera e molti agricoltori “seri” l’hanno probabilmente seguita da sempre. E’ la parte “dinamica” quella che ci tocca da vicino.
Ovviamente, ho cercato di prenderla sul ridere, mettendo in piedi un’ironica presa in giro di questa pseudo-scienza, citando anche cose che sono vere (vedi il ponte Terra-Sole). Penso che tutti debbano conoscere cosa si muove alle nostre spalle … Buon divertimento!! Lo pubblico qui e non su una rivista agricola, perché sarei immediatamente assalito da tutti i “credenti” e seguaci di Steiner e dovrei forse emigrare in qualche isola sperduta (non quella dei famosi …)
Una buona notizia e due cattive per chi si è dedicato e si dedica anima e corpo alla biodinamica. Cominciamo con quella buona. Dopo anni ed anni di atti di fede richiesti a chi ha già applicato e vuole applicare le sacre regole del grande scienziato, medico, artista, filosofo tedesco Rudolf Steiner, finalmente la scienza ufficiale ha iniziato ad occuparsi seriamente di questa rivoluzionaria visione del mondo e dell’universo tutto. La solita frase, ripetuta dagli apostoli che divulgano il “verbo” agli attenti uditori: ”non chiedete il perché. Eseguite e vedrete i risultati”, che a volte ha inserito qualche dubbio nei volenterosi credenti, sta per essere cancellata definitivamente. L’astrofisica è scesa dal suo trono di avorio ed ha cominciato ad analizzare attentamente i fenomeni fisici legati al rapporto tra gli astri ed il carattere dell’uomo, il suo fisico, il terreno, le piante, le radici, le foglie, la frutta, le corna di vacca, il letame e così via. E nel contempo anche l’astrologia sta riacquistando quel valore scientifico che troppi gli hanno a lungo e colpevolmente negato.
Si è cominciato dalla Luna, la più importante tra tutti i corpi celesti a parte il Sole. Si sono fatte accurate simulazioni numeriche e si sono già ottenuti risultati straordinari. Si è simulata infatti la vita sulla Terra senza il nostro satellite. Ebbene le conseguenze sono a dir poco sconvolgenti. L’uomo diventerebbe calvo, i bambini smetterebbero di nascere, i funghi ed i tartufi sarebbero un triste ricordo, le piante tutte non saprebbero più che fare e probabilmente seccherebbero mestamente. Eh si! E tutto questo a causa della marea biologica, tralasciata colpevolmente da tutti quei sedicenti scienziati che per secoli e secoli hanno cercato di studiare approssimativamente il Cosmo. Ma si sa la scienza è ottusa e non vuol vedere quello che sta sotto gli occhi di tutti. Ha continuato a voler pensare che la marea altro non è che una differenza di forza di gravità tra due punti molto lontani e che quindi agisce visibilmente sulla Terra solo su enormi masse liquide, come gli oceani. E si è ostinata a non rendersi conto che essendo noi e tutte le creature viventi, animali o vegetali, fatti essenzialmente d’acqua dobbiamo esserne enormemente influenzati. In fondo basterebbe prendere un catino pieno d’acqua e tutti si accorgerebbero che durante l’alta marea l’acqua fuoriesce abbondantemente, mentre durante la bassa marea la bacinella rimane tristemente a secco. E perché poi non chiedere agli abitanti delle coste dei laghi, che a ritmo giornaliero vengono inondati dalle acque e dopo poche ore possono camminare tranquillamente fino alla sponda opposta, come fece Mosè nel Mar Rosso (addirittura si dice che il grande profeta utilizzò sapientemente e platealmente la sua perfetta conoscenza della marea lunare …)?
No, gli occhi degli scienziati sono affetti da miopia e vedono solo quelle aride e inconcludenti formule dettate da pazzoidi come Galileo, Newton ed i loro degni compari. Meno male che la biodinamica ha finalmente aperto gli occhi a qualcuno: la rivoluzione astronomica che ha stimolato è veramente sconvolgente. Vediamo di fare il punto delle conclusioni più significative: quasi tutto ciò che avviene sulla Terra dipende dalla Luna, il più grande regalo che la Natura ci ha dato. Ma l’effetto del nostro satellite non si ferma certo a questo punto. Mentre si muove in cielo, non fa altro che giocare a nascondino con le stelle della galassia che sono state messe lì solo e soltanto per vedersi passare davanti la pallida Luna. E le stelle hanno creato quelle bellissime figure chiamate costellazioni proprio per questo bellissimo ed utilissimo servizio. I soliti ottusi scienziati ci hanno detto per secoli che non vi è alcun legame tra le stelle di uno stesso segno zodiacale. Hanno provato a convincerci che alcune di queste sono lontanissime ed altre molto più vicine, ossia che nessun legame fisico esiste tra di esse. Hanno perfino parlato di anni luce e di distanze inimmaginabili. Hanno scritto interi volumi per descriverci la loro vera natura e la loro vita, che sembra del tutto indifferente ai nostri problemi. Hanno bofonchiato di forze e di reazioni che ci escludono del tutto. Che sciocchezza! Ma non capivano che quello che contava era il legame “affettivo”?
E come non pensare poi alla grande potenza “morale” dei pianeti. Perché mai girerebbero intorno al Sole se non per dare il loro importante contributo alla nostra vita ed alla nostra agricoltura? Che importanza possono mai avere le leggi di Keplero? Solo l’astrologia prima e la biodinamica dopo hanno aperto gli occhi, prima alla gente razionale e poi finalmente anche agli scienziati, che, come si sa, arrivano sempre in ritardo. Il $calendario$ delle semine di Maria Thun (accalorata seguace di Steiner) acquista ora quella valenza scientifica fondamentale che avrebbe meritato ben prima. Tutto bene allora? Purtroppo no …
Durante questa fase di studi così positiva per la pratica “dinamica” (quella “bio” non ne è ovviamente influenzata) gli astronomi sono voluti andare oltre e hanno scoperto casualmente che esistono anche gli asteroidi. Ma non potevano starsene tranquilli? Ah, questi scienziati che vogliono sempre scoprire qualcosa di nuovo … Ed infatti si sono resi conto che molti di questi oggetti situati tra Marte e Giove, pur essendo più piccoli dei pianeti, sono molto più vicini e quindi il loro effetto “mareale” ed “affettivo” è a volte anche più grande di quello di Nettuno, Urano e Plutone. Non solo. Ogni tanto alcuni di loro passano vicinissimi alla Terra e si vedono anche ad occhio nudo quando bruciano nell’atmosfera. Per non dire di quello che tanti milioni di anni fa c’è venuto addirittura ad “abbracciare”, spazzando via per sempre quegli stupidi lucertoloni che ci negavano una rapida evoluzione. Accidenti. Ma allora bisogna tenerne conto sia negli oroscopi, ma soprattutto nel già citato $calendario$ delle semine.
Si sono fatti e rifatti i conti varie volte. Niente da fare: l’influenza di Cerere, Vesta e molti altri non si può proprio tralasciare. Ma questo crea non pochi problemi. Magari, mentre il letame si trasforma nel corno di vacca durante la creazione del preparato 500, si “becca” in pieno l’ascendente di Giunone o di Pallade e manda al diavolo tutta la sua lunga e complessa azione dinamica. Qualcuno ha ipotizzato addirittura una nuova tecnica agricola: l’asteronamica, forse perfino più utile della biodinamica per un perfetto accordo uomo-pianta-universo. Ancora una volta la scienza invece di aiutare ha creato problemi alla lucida visione filosofica ed esoterica che tanto bene ci ha fatto e può farci in futuro. Alcuni tra gli apostoli del “verbo” del grande genio tedesco hanno pensato di distruggere gli asteroidi, ma poi si sono accorti che ci sarebbero voluti troppi soldi e forse nemmeno gli agricoltori più credenti avrebbero accettato un nuovo salasso finanziario. Bisogna perciò correre ai ripari e riscrivere tutto il $calendario$ di Maria Thun. Purtroppo però questa intrusione non prevista e fastidiosa è soltanto la prima brutta notizia …
La seconda notizia, a seguito di una scoperta molto più recente, ha dato un colpo ben più terribile. Si è scoperto, ed in modo inappellabile, che il $campo$ magnetico solare e quello terrestre creano un “ponte” che con cadenza di circa otto minuti si apre e si chiude (leggi articolo), permettendo il passaggio, a ritmi quasi periodici, di tonnellate e tonnellate di raggi cosmici, che, come tutti ben sanno, influenzano in modo drastico le creature viventi (provate ad andare su un aereo con un “contatore Geiger” e ve ne renderete conto …) Non solo. Questa “porta” si muove lungo la superficie terrestre influenzando zone diverse ora dopo ora. L’impatto sull’agricoltura è sicuramente enorme. I primi studi sono già stati fatti dal fratello del padre di uno dei ricercatori che hanno scoperto questo sconvolgente effetto dei campi magnetici (forse il Sole si è un po’ arrabbiato per essere stato a volte considerato meno importante della piccola Luna?) Ben noto chimico e biologo americano, il suddetto personaggio ha già cominciato a descrivere gli effetti della ritmica pioggia di particelle sui terreni e sulle coltivazioni.

Sembra che i contadini dovranno lavorare ad intervalli di otto minuti, proteggendo prima le coltivazioni ed eseguendo poi velocemente le operazioni più importanti. Si stanno già studiando corni di vacca con protezioni automatiche a tendina oscillante, concimi anti neutrini, letami ionici, e cose del genere. Lo stesso ricercatore che ha contribuito alla scoperta del “ponte” Sole-Terra ha già ipotizzato un nome per questa nuova scienza in divenire, così importante per il suolo agricolo e per le forme biologiche.
Per dare il giusto omaggio al brillante fratello del padre, ha proposto il suggestivo nome di “ziodinamica”.
Che fai tu Luna, in ciel?
Fatti e misfatti, verità e falsità, miti e leggende sul nostro $Satellite$:
Scarica il documento
Terrificanti queste…credenze… e non intendo i comodini!!
Saluti!
@tutti,
l’ultimo paragrafo è ovviamente la didascalia della figura, dove bene si vedono le attente operazioni sul corno di vacca (che abbia però partorio almeno due volte, mi raccomando!!) per ottenere il fantastico preparato 500… Magari potremmo prenderlo anche noi a colazione per evitare lo stress giornaliero …
Mea culpa, che non ho indicato la frase come “didascalia”….scusatemi 😳
Modificato al volo! 😉
Mah… certe volte mi sembra che le cose tendano ad andare “indietro” sempre più spesso. Imbarbarimento, credenze varie… perfino nella letteratura d’evasione e nelle tv la fantascienza di stampo tecnologico è quasi morta, preferita a streghe e maghetti, come se la gente fosse più attratta dall’occulto e il passato, piuttosto che dall futuro e il progresso tecnologico e scientifico. Oppure rispuntano cose che ormai pensavo morte e sepolte, come (già da tempo) il creazionismo contro la teoria dell’evoluzione. In compenso “teorie” strane come le scie chimiche trovano largo eco, tanto da finire pure in interrogazioni parlamentari. A me il denominatore comune pare una generale mancanza di cultura scientifica. Ma anche nella società vedo regressioni, nel rispetto per il prossimo, l’ambiente in cui si vive, la vita, … dopo le esagerazioni del politically correct, l’ecoterrorismo ecc. sembra che ora si vada nel senso opposto (si troverà mai la misura, un’equilibrio ragionevole?).
…il problema è che più la teoria è strampalata o inventata da qualche “stregone” è più si dà credito. Cialtroni, maghi, veggenti in primissimo piano su qualunque TV.
In merito alla “biodinamica” perfino “mamma” RAI aveva dato risalto in una trasmissione di agricoltura, la famosa “Linea Verde”, mostrando i miracolosi risultati di tale tecnica… !.
Poi in TV ci propinano uno dietro l’altro
– telegiornale
– informazioni sulla viabilità
– previsioni meteo
– oroscopo
– il telegiornale per le cose passate.
– la viabilità per quello che sta succedendo ora.
– ed il meteo e l’oroscopo per quello che succederà … Allo stesso livello, anche se non è propio così…
Ciao
Purtroppo ahimè in televisione non c’è più posto per programmi scientifici veri, (e non quelli che pretendono di essere tali come ad esempio voyager), meno male che c’è questo sito!!! Io ormai “guardo” soltanto voi. 😛
@n.b,
parole sante che condivido in pieno. ma il vero problema è che non solo la gente VUOLE seguire il misterioso e l’occulto, ma non vuole nemmeno sentire e discutere altre opinioni. Quando ho provato ad aprire gli occhi a qualcuno di questi agricoltori che avevano bevuto allegramente le fandonie, sono stato letteralmente tacciato di essere il solito scienziato con gli occhi chiusi. E a niente è valso dire, anche con pacatezza, che forse sull’astronomia ne capivo un po’ di più io che non i sedicenti biodinamici. Niente, venivo preso per un povero ottuso conservatore! Tanto per fare un esempio lampante, e su questo sito di appassionati e ben preparati cade a fagiolo, riporto il programma di un Corso di Astronomia per agricoltori tenuto in Italia da un francese (lautamente pagato anche da enti istituzionali) – e non ridete troppo –
CORSO DI ASTRONOMIA PER AGRICOLTORI”
Docente Jean Michel FLORIN
A partire da una sintetica presentazione dei principi dell’astronomia per la comprensione del Cielo visto dalla Terra, si avvia un percorso di osservazione e riflessione sulle influenze delle stelle e dei pianeti sull’atmosfera, sul suolo e sulla Natura terrestri. Esistono fattori cosmici che influiscono fortemente sulle piante coltivate e questo seminario vuole essere un momento di studio e approfondimento scientifico di quei fattori che una visione meccanicista dell’agricoltura trascura, ma che la tradizione e l’esperienza semplice ma profonda del mondo rurale ha da sempre riconosciuto e rispettato nella loro determinante importanza.
Jean Michel Florin di Bordeaux, presidente dell’associazione dell’agricoltura biodinamica francese, per la prima volta in Italia per un seminario dove presenterà la sua lunga esperienza nell’allestimento dei preparati biodinamici: una stupenda ed unica occasione di confronto con l’esperienza biodinamica d’oltralpe.
Venerdì ore 19,00 – 23,00
Il cielo visto dalla Terra: le stelle e i pianeti. I ritmi della Terra e la loro connessione con i cicli cosmici del giorno e dell’anno.
Sabato ore 9,00 – 13,00
I pianeti esterni (Saturno, Giove e Marte), i pianeti interni (Venere, Mercurio e Luna), i pianeti “giovani” e il loro rapporto con il Sole e la Luna.
Analisi delle 12 Costellazioni.
Sabato ore 15,00 – 19,00
Il Cielo e la Terra: le influenze delle forze cosmiche sul terreno agrario e sulle lavorazioni del suolo, sulla fertilizzazione e il ruolo fondamentale dell’humus.
Il Cielo e le forze aeree:la determinazione dell’epoca e della modalità di distribuzione del preparato 501 e valeriana.
Domenica ore 9,00 – 13,00
La determinazione delle epoche di esecuzione della semina e della raccolta (raccolta di frutti, foglie o radici), epoche d’innesto e potatura. Analisi e comparazione delle piante spontanee e delle specie coltivate.
Bellissimo, vero? Ma a me e ai miei colleghi non hanno mai chiesto di parlare di letame, di concime, di coltivazioni, di agricoltura, di mietitura, e nemmeno ci penserei mai …. Ma loro invece possono e vengono anche pagati !! Allegria …. 😯
Se vogliamo citare il letame… 😉
@enzo:
sei un mito! Mi hai aperto gli occhi, dopo anni di oscurantismo…
Finalmente ho capito che il mio cronico mal di testa è dovuto a Sedna che passa nella costellazione della Faina (no, non esiste!), mentre il dolore che sento ogni tanto al ginocchio è sicuramente dovuto alle opposizioni dell’asteroide PinkFloyd (sì, esiste davvero!), ma solo se in congiunzione inferiore rispetto al transito subtropicale dell’altro asteroide Vattenaff (no, questo l’ho inventato!). Non lo conoscevate? E’ il prediletto di Rudolf Steiner e della Thun: ma lei non era quella che aveva inventato quelle curiose statuette in ceramica? Ho un po’ di confusione in testa, dev’essere colpa dell’influenza neuronica del Toro in congiunzione con la Vergine (la battutaccia è tratta da un vecchio film mi pare di Abatantuono…)
Da stasera orienterò il mio letto in modo tale che il suo semiasse maggiore sia orientato verso il satellite di Saturno chiamato Trinculo (si, esiste davvero!).
Le credenze e i comodini invece non li posso spostare.
sorriso asteroidale 😯
@tutti
….purtroppo sono in ufficio e ho letto molto velocemente l’articolo e tutti i vostri commenti e prometto che appena avrò tempo rileggerò tutto + attentamente compresi i link su Steiner…ma una cosa non mi è chiara:
a parte il composto di vacca che abbia partorito almeno due volte e le cavolate simili…state tutti dicendo che la luna a parte le maree non abbia influenza alcuna su ciò che accade sulla terra? Quindi le credenze millenarie su chi semina i campi, imbottiglia il vino ecc. in base alle fasi luari sarebbero tutte frottole?
Ecco perché non riesco a configurare l’accelerazione 3D della mia scheda grafica con Linux! Ora ricopro il mio vecchio e obsoleto portatile di sterco di vacca (che abbia partorito almeno due volte, ovvio…) e domattina sono certo che le cose andranno meglio…
Mi si perdoni il gioco di parole, ma di certe forme di ignoranza ignoravo pure l’esistenza! 🙂
Io di biodinamica ne so poco, come di astronomia daltronde, ma ho un mio personale pensiero che naturalmente mi è difficile esporre in questo luogo ma ci provo. In sintesi: se viviamo e facciamo parte come esseri viventi, dell’Universo, sicuramente ne siamo influenzati e a vari livelli. A quanto ne sò i contadini hanno sempre rispettato un calendario che tenesse conto delle fasi della Luna per le semine e i raccolti, per imbottigliare il vino e via dicendo.E l’influenza del tempo sull’umore? e tante tante altre cose. Rispetto il ruolo della Scienza e il suo voler accertare e comprovare,ma spesso trovo rigidità e alterigia nei Suoi uomini, verso tutto quello che non è provabile o chi non la pensa come loro. Ognuno di noi ha la sua peculiarità, sensibilità, esperienza di vita e …questo volevo dirti Enzo!
Ciaoo!! 😉
Più che di fasi lunari qui si parlava più che altro di posizione di stelle, asteroidi e costellazioni varie che influirebbero sull’agricoltura. Mi sembra di aver capito questo.
notevole la definizione di:
“quelle aride e inconcludenti formule dettate da pazzoidi come Galileo, Newton ed i loro degni compari.”
C’è veramente da restare allibiti, fosse per queste persone, probabilmente, saremmo ancora nel medioevo…
Bellissimo articolo!
Pienamente d’accordo con Ivonne.
Purtroppo non ho nè le competenze scientifiche nè l’esperienza diretta per poterlo affermare ma sono + che convinto che Luna e Pianeti abbiano + influenza su di noi di quanto possimo pensare.
Ho letto INFUENZE CELESTI di Rodney Collin qualche anno fa, libro abbastanza lungo e di non facilissima comprensione…decisamente estremista dal lato opposto devo dire, in quanto riconduce qualsiasi processo naturale e qualsiasi evento che caratterizza la nostra esistenza ad una complicata sequenza di “ottave” che vanno ad interagire su di noi creando una vera e prorpia Sinfonia Cosimca. Non credo a tutto quello che tratta il suddetto libro ma credo che molte cose citate, anche se probabilmente non saranno mai scientificamente dimostrabili, abbiano dei fondamenti di verità…
@Lampo!!
miiii… fulmini e saette altro chè!! Non ho letto il libro da te citato, ma questo scatenerà il finimondo!
Io ribadisco: sono ospite in questo sito e voglio continuare ad esserlo nonostante le discordanze…ops…. le peculiarità!!! 🙄 😐 😆
Buon tutto a tutti…e anche al Cosmo naturalmente!
@Ivonne
nun te preoccupà…questo è un sito di gente per bene che rispetta condividendo o meno le idee altrui…si discute a volte in modo acceso ma sempre pacificamente e con mutuo ripetto.
E se scatenerà il finimondo…benvenga il finimondo! 😀 😀 😀
….su questo non avevo dubbi! E’ che Enzo il Professore mi scrisse:”non adularmi!” e io non ho resistito.. ho scritto ciò che penso!
Ancora un saluto!
@Ivonne e lampo,
lungi da me dare giudizi a chi la pensa diversamente. Ma pensando alla morte di Giordano Bruno, a Galileo e a tanti altri scienziati che hanno dovuto chinare la testa di fronte ai pregiudizi legati solo ad ATTI DI FEDE, mi spavento…
Le stelle, le galassie, i pianeti, le costellazioni non pensano a noi. Non hanno quella capacità. e non possono influenzarci con nessuna forza conosciuta ( e sarebbe ben difficile trovarla…perchè per noi e non per tutti ?). Credere in ATTI DI FEDE non provati non fa parte del mio DNA. Tuttavia, io amo l’universo, la sento come materia viva, mi meraviglio sempre delle sue mirabolanti avventure. Ma non credo sia fatto per noi… E per me anche la Luna non ha alcun effetto (la marea è l’unica cosa, ma è meno importante quella della Luna su una pianta di quanto non sia una casa, un masso, un uomo, che sono estremamente più vicini….la marea va col cubo della distanza! anzi milioni di volte meno importante). Luce, calore non hanno influenza (provato scientificamente). Se qualcuno vuole saperne di più e magari capire quali sono le vere cause della superstizione lunare così antica, cercherò di far mettere in linea da Stefano il mio manoscritto (è piuttosto lungo e l’ho preparato dopo mesi e mesi di attente letture pro e contro). No ,io non ci credo. ma ognuno è libero di pensarla come vuole e questo fatto non tocca minimamente la stima che ho di voi. Qui si discute in libertà e con calma, senza eccessi. Concedetemi però di prendere in giro astrologia, biodinamica e cose del genere che si basano solo sulla credulità di tanti e sul bisogno di tutti di NON sentirsi soli nell’Universo. Poi quando queste credenze fruttano danaro a chi le propina, allora sento odore di bruciato….La scienza vera non si fa pagare! E io non parlo di letame, concimi e cose del genere, ma quelli parlano di astronomia, senza averne i requisiti…
Cara Ivonne. ha ragione Lampo, nessun problema a esprimere la propria visione. Ognuno legge, pensa, riflette e poi decide in piena libertà….finchè ce l’avremo… 😉 😆
@Ivonne,
hai fatto benissimo!! E ti stimo ancora di più !! Però ci sono tanti bei libri da leggere sull’universo che quello che cita lampo lo lascerei perdere 😥
Tuttavia, la vita è bella perchè è varia. Evviva la vita ed il pensiero umano!!!
@Ivonne,
ops dimenticavo… Tu parli di umore dell’uomo in relazione al clima. beh, questo è scientificamente provato su base nervosa. Come il vento ed il cielo buio e tetro. Sai che il paese con il maggior numero di suicidi è la Scandinavia, ovviamente d’inverno? Il buio, la pioggia, stimolano SIENTIFICAMENTE la tristezza e la depressione. ma questa è una cosa diversa dalla Luna e dalle costellazioni (che poi sono stelle che tra loro non hanno alcun legame essendo distanti anche migliaia di anni luce. Sono apparentemente vicine, ma non i realtà….se inserissimo la distanza si perderebbero nell’immensità della galassia)
E poi come la metttiamo con gli asteroidi? Perchè nessuno ne parla? E con le comete di passaggio e le meteore e via dicendo…
Ciao bellissima!!
grandi Pierluigi e Tiziano!! Qualcuno la pensa come me … Però la presa in giro è accettabile in quanto i biodinamici sono i primi a prendere in giro gli scienziati (tutti con gli occhi chiusi e con i libri da imparare a memoria). E allora possiamo divertirci un po’ anche noi… 😉
@enzo
infatti quello da me citato non è semplicemente un libro d’astronomia…
Per quanto riguarda l’astrologia, gli oroscopi ecc. invece son più che d’accordo con lei…tutte invenzioni esclusivamente o a scopo di lucro o a scopo di diffondere un pò di buon’umore gratuito (dato che gli oroscopi dicon quasi sempre cose positive).
Anche qui però mi tocca aprire una parentesi, pur ritenendo l’astrologia una pura assurdità sono costretto a riconoscere che le caratteristiche generali associate ad ogni segno zodiacale trovano spesso un riscontro reale nelle persone nate sotto quel segno…non sarà scientificamente dimostrabile ma…secondo me una relazione c’è…non credo si tratti solamente una coincidenza… 😉
@Lampo
No assolutamente! E’ la solita solfa, che ho ripetuto migliaia di volte ad altrettante persone che “capiscono” di astrologia, la seguono e non intendono altro: tu dici che “…trovano un riscontro reale nelle persone nate sotto quel segno“… Ebbene per ogni persona che tu trovi così io, te ne trovo non una, ma dieci , cento, ovviamente nate nello stesso giorno, completamente differenti.
Questa non è astrologia (ho sempre un senso di ribrezzo scrivendo questa parola, la odio) è solo STATISTICA. Punto e basta.
Perchè due gemelli, nati a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro e quindi esattamente con lo stesso segno con lo stesso ascendente (che io chiamo ascensore), con gli stessi asteroidi, comete a quant’altro allo stesso posto, com’è che poi possono essere completamente differenti???????????????? 😈
Solo perché il tutto è una buffonata, fatta apposta per dare il contentino a chi vuole sentirsi dire certe cose.
Gli antichi aruspici come tiravano fuori le loro divinazioni? Guardando il volo degli uccelli. Se lanciavano 3 o 4 dadi era esattamente la stessa cosa.
STATISTICA. CASUALITA’ PURA.
Riguardo il libro da te citato, pensavo fosse della vituperata “Macro Edizioni”, invece è della “Edizioni Mediterranee” la quale (cito da macrolibrarsi.it) “tratta testi di esoterismo, parapsicologia, new age, scienze dello spirito, alchimia, astrologia, misteri, yoga, zen, meditazione, psicologia, ufologia, medicina e salute, arti marziali, sport, l’altra medicina, sessuologia, hobbies e varie. ”
Ma per carità! E tu lo chiami “libro di astronomia“??? Tra le varie “materie” citate non c’è davvero!
@altri
Avete mai pensato a quale potrebbe essere l’influenza “nostra“, del nostro sole, della nostra terra, della nostra luna, su una qualunque costellazione dello zodiaco, ad esempio l’Ornitorinco Australe… No , aspetta, non esiste, facciamo la Bilancia, il mio “segno” 🙄 . Quale tipo di influenza pensate possano avere???
NESSUNA!
E quindi cosa ci dobbiamo aspettare? Che un pezzo di roccia che passa davanti a quell’insieme di stelle che gli antichi chiamarono Bilancia, possa influenzare un colloquio di lavoro, i gradi di temperatura della febbre autunnale, il numero di volte che si litiga con la propria fidanzata?
Ma stiamo scherzando vero?
Fate il vostro oroscopo !
http://www.cicap.org/piemonte/oroscopo/oroscopo.php
@stefano
fatto! mi ci sono fiondato, anche perché è il CICAP, che io stimo veramente!
Peccato solo che per la mia data di nascita (il 23 settembre) mi dice che sono della Vergine 🙄 👿 Anche in questo campo “non v’è certezza“.
Anni fa mi avevano detto che sono un “cuspide” 😯 dato che sono nato a cavallo di due segni.
Ma facciamola finita!!! 🙄 🙄 🙄 😆 😆 😆
Poveri noi…
Cosa numero 1. Premessa. Considerando che sono conosciute quattro forze (che prima o poi forse i fisici riusciranno ad unificare): gravitazionale, elettromagnetica, interazione nucleare forte, interazione nucleare debole e che le ultime due agiscono a distante “atomiche”… Considerando che l’interazione elettromagnetica agisce a distanze “limitate”, su larga scala rimane solo la forza gravitazionale…
Date queste premesse, credo che la forza esercitata dall’ostetrica durante la nostra nascita sia di gran lunga superiore a quella esercitata da Marte, Saturno, la Luna e compagnia astronomica bella… Forse il buon Enzo potrebbe addirittura quantificarla…
Cosa numero 2… sono abbonato alla newsletter del comune di Modena, in cui risiedo… e proprio questa sera, guardate un po’ cosa mi tocca ricevere: Prende il via giovedì 13 novembre, alle ore 20.45, presso la sala della Circoscrizione 3 di via Padova 149, il ciclo di conferenze pedagogiche dedicate a “Educazione e salute” organizzate dall’Associazione Amici della Pedagogia Steineriana in collaborazione con la Circoscrizione 3. Il primo appuntamento del ciclo è dedicato a “I primi sette anni di vita del bambino e il loro riflesso nella vita dell’uomo” e avrà come relatrice Luciana Pederiva, maestra dal 1967 nel primo asilo steineriano in Italia e Presidente dell’associazione maestre del primo settennio “Sole luna stelle” di Milano. I successivi incontri si terranno venerdì 21 e venerdì 28 novembre.
Fondata nel 2003 da un gruppo di mamme, educatori e sostenitori, l’Associazione Amici della Pedagogia Steineriana intende promuovere una pedagogia in grado di coltivare ed assecondare tutti i talenti del bambino e dell’adolescente, secondo la sua particolare temperanza e personalità, in accordo con la concezione antropologica sviluppata da Rudolf Steiner (1861-1925). Oltre a organizzare conferenze, gruppi di studio, laboratori e attività manuali, l’Associazione Amici della Pedagogia Steineriana ha attivato una rete di mutuo-aiuto tra le famiglie per la valorizzazione del ruolo di genitore e per creare momenti di confronto e di socializzazione. L’associazione, inoltre, gestisce un centro giochi per bambini dai 3 ai 7 anni. Per informazioni: Amici della Pedagogia Steineriana San Michele e il Drago, via Portogruaro 62, tel. 059 440 302, e mail waldorf_modena@yahoo.it, http://www.comune.modena.it/associazioni/steiner.”
😯 😯 😯 😯
@pierluigi
innanzitutto: l’avevo precisato che il libro “Influenze Celesti” NON fosse un libro di astronomia.
Per il resto, sicuramente avrai ragione tu. Fino a un pò di anni fa la pensavo esattamente come te, sono un ingegnere e sono sempre stato abituato a fidarmi e a credere solamente a ciò che può essere toccato con mano e/o dimostrato scientificamente…beh, ho allargato un pò i miei orizzonti, mi sono appassionato in generale ad altri argomenti e in anche se tutt’ora tendo a ragionare sempre come prima quello che è cambitato in me negli ultimi anni è che ora per lo meno almeno AMMETTO la possibilità che cose che non possono essere comprese (del tutto o magari solo per il momento) dal cervello umano e che non possono essere dimostrate scientificamente possano invece appartenere a quello che noi chiamamo “mondo reale”. Non ti sto dicendo che siano VERE, ti sto solo dicendo che mi sono abituato a non escludere più nulla a priori. La scienza ha fatto passi da gigante nell’ultimo secolo ma in fondo in fondo…la verità…è che se anche sappiamo moltissimo di questo “spazio-tempo” in cui ci ritroviamo immersi a vivere, in realtà non sappiamo proprio NULLA. Se ragioni così probabilemte ritieni che anche il Misticismo Orientale e la famosa Esperienza Mistica siano solamente un’ivenzione fondata sull’ “ignoranza scientifica” di quei popoli…in tal caso evito di continuare, rispetto le tue convinzioni come gradirei fossero rispettate le mie.
@ Tiziano Dal Betto
le conosco bene pure io le 4 forze che hai citato non ti preoccupare, solamente non mi sento tanto spavaldo da potermi permettere di dettare CERTEZZE a destra e a manca. Pensa se ciò che hai appena affemato tu l’avesse detto qualcun altro qualche centinaia d’anni fa non so…ai tempi di Giordano Bruno…pensa che fine avrebbe fatto questo “qualcuno”…
Per concludere ci tengo solo a precisare che non voglio fare alcun tipo di polemica e rispetto ogni vostro modo di pensare, spero che nessuno si senta “offeso” dalle mie affermazioni…ma ormai mi sono affezionato a questo e sapendo che qui si può discutere e ci si può scontrare arditamente e allo stesso tempo pacificamente, non vedo perchè non esprimere le mie idee.
Notte a tutti
Per fortuna ora non rischio il rogo contestando le “certezze” di altri… anche se dipende da quali “certezze”, ovviamente.
@Lampo: trovo che il pregiudizio non sia consono al metodo scientifico, perciò secondo me è sempre giusto essere curiosi e… verificare. Qualche volta qualcosa di vero in certe credenze c’è, magari interpretato in maniera fantasiosa, ma c’è. Nel caso dell’astrologia, è chiaro che l’effetto che hanno le stelle su di noi è trascurabile, più che altro possono influenzare i poeti 😀 o il fascino di chi ama guardarle e studiarle, ma l’unica stella che ci “influenza” davvero è il Sole. Ma a meno che non ci capiti una supernova nelle vicinanze o che ci venga addosso un’asteroide o una cometa…
Si potrebbe al massimo pensare che nascere in certi periodi dell’anno (leggi stagioni) piuttosto che altri, possa avere un qualche tipo d’effetto (dopotutto in alcune specie animali le condizioni ambientali alla nascita contanto, tant’è vero che in molte specie di rettili la temperatura contribuisce perfino a determinare il sesso!), perciò dire che il Sole si trova nella tal costellazione ecc. equivale in fondo a dire una certa data. Tuttavia (a parte il fatto che viviamo in ambienti abbastanza artificiali) dagli studi che ho visto, non c’è riscontro statistico, quindi direi che l’astrologia vuole spiegare un fenomeno… che non esiste neanche. D’altra parte è noto che gli oroscopi “funzionano” in quanto talmente vaghi che si adattano ad un sacco di gente; quindi la memoria selettiva fa il resto, ricordando ciò che viene azzeccato e ciò che non (magari perché in fondo si vuole anche crederlo e si desidera una risposta che nessuno potrebbe dare). Infine l’astrologo che vuole farti un oroscopo personalizzato preferisce averti di fronte, in modo da farti domande (ma non dovevano dirgli tutto le stelle?) e raccogliere vari indizi. In pratica un “buon” astrologo (ma anche i cartomanti e compagnia) è qualcuno che può avere una discreta empatia (come potrebbe averla uno psicologo, senza essere però davvero paragonabile), ma se non gli dai indicazioni e si deve basare solo sulla data, brancola nel buio 😮
Insomma, diciamolo: gli astronomi si occupano di astri, gli astrologi (a modo loro, si fa per dire) di uomini/donne o meglio di un certo loro “bisogno” irrazionale; quindi più che altro mi interrogherei su questo bisogno di cercare risposte guardando il cielo, le carte, tirando monetine, guardando nuvolette di fumo o i fondi del caffè.
L’essere umano è una creatura con una larga fetta d’irrazionale.
@tutti,
mi rendo conto del polverone sollevato. Ma è certamente un bene… In fondo abbiamo evidenziato le DUE visioni classiche dell’Universo. Da un lato chi lo adora. lo ammira. ne vuole conoscere le leggi ed i straordinari fenomeni e cerca di andare sempre oltre. Ma con lucidità scientifica, mista ad ammirazione. A questi basta la bellezza e la scoperta. Poi ci sono quelli, che ammirandolo allo stesso modo, vorrebbero “credere” che esistano legami più profondi tra il tutto e non solo le leggi fisiche. Non vogliono perdere una visione mistica. Direi che questi ultimi sono un pò bambini (in senso buono) e vorrebbero essere PROTETTI dal Cosmo od almeno sentirselo ancora più vicino. La Luna è così bella e presente….non può essere solo un satellite che ci “tocca” con la sola gravità….
Entrambe sono visioni rispettabili. Io ovviamente sono della prima. Altri della seconda categoria.
Quello che invece non sopporto sono le persone di una terza categoria: quelli che, pur non sapendo niente, si approfittano del secondo gruppo e propinano illazioni, libri, aiuti, sempre e comunque a pagamento. No, quella è una categoria squallida ed ignobile. Qui tra noi non ce n’è, ma la seconda categoria ne viene “infettata” spesso e volentieri.
@Tiziano,
hai detto benissimo. Posso anche scrivere facilmente la formula che quantifica la forza di marea. magari in un prossimo commento. l’ho già definita ed hai ragione: una mamma che tiene in braccio il suo bambino esercita una forza di marea sul bimbo che è circa 7 milione di volte più potente. E innaginati quindi quella di un “casolare” su una vigna. Altro che la Luna….
@tutti,
mi rendo conto del polverone sollevato. Ma è certamente un bene… In fondo abbiamo evidenziato le DUE visioni classiche dell’Universo. Da un lato chi lo adora. lo ammira. ne vuole conoscere le leggi ed i straordinari fenomeni e cerca di andare sempre oltre. Ma con lucidità scientifica, mista ad ammirazione. A questi basta la bellezza e la scoperta. Poi ci sono quelli, che ammirandolo allo stesso modo, vorrebbero “credere” che esistano legami più profondi tra il tutto e non solo le leggi fisiche. Non vogliono perdere una visione mistica. Direi che questi ultimi sono un pò bambini (in senso buono) e vorrebbero essere PROTETTI dal Cosmo od almeno sentirselo ancora più vicino. La Luna è così bella e presente….non può essere solo un satellite che ci “tocca” con la sola gravità….
Entrambe sono visioni rispettabili. Io ovviamente sono della prima. Altri della seconda categoria.
Quello che invece non sopporto sono le persone di una terza categoria: quelli che, pur non sapendo niente, si approfittano del secondo gruppo e propinano illazioni, libri, aiuti, sempre e comunque a pagamento. No, quella è una categoria squallida ed ignobile. Qui tra noi non ce n’è, ma la seconda categoria ne viene “infettata” spesso e volentieri.
@Tiziano,
hai detto benissimo. Posso anche scrivere facilmente la formula che quantifica la forza di marea. magari in un prossimo commento. l’ho già definita ed hai ragione: una mamma che tiene in braccio il suo bambino esercita una forza di marea sul bimbo che è circa 7 milione di volte più potente. E immaginati quindi quella di un “casolare” su una vigna. Altro che la Luna….
Non trovo più la figura … ma è facile: basta prendere la formula che da la forza di marea e poi inserire la massa della Luna e la sua distanza. Poi prendere un cubo della stessa materia, di un metro di lato ed alla distanza di un metro….e si vedrà che chi conta di più (milioni di volte)è proprio il … cubo!!! E figuriamoci allora i pianeti e le stelle ….
@tutti,
il grande Stefano cerca di mettere in linea il mio manoscritto sulla Luna. chi vuole potrà poi scaricarlo tranquillamente e poi tenersi le proprie idee … comunque ampliare le proprie conoscenze è sempre un bene!!!
@ Enzo
“Poi ci sono quelli, che ammirandolo allo stesso modo, vorrebbero “credere” che esistano legami più profondi tra il tutto e non solo le leggi fisiche”.??????????!!!!!!!
@ tutti
“IO CREDO IN DIO PADRE ONNIPOTENTE CREATORE DEL CIELO E DELLA TERRA. DI TUTTE LE COSE VISIBILE E INVISIBILI”.PUNTO!
Non si discute sulla fede e io ho sbagliato a farlo.
Buona giornata a tutti!
@n.b.
pienamente d’accordo con te, astrologi, cartomanti e stregoni vari non li prendo nemmeno in considerazione, per l’amor del cielo…le stelle sicuramente non hanno influenza alcuna su di noi, i pianeti non credo ma non lo escludo a priori e la Luna, anche se non ancora dimostrabile scientificamente, rimango dell’idea che abbia molta + influenza di quel che si pensi. Magari non a livello gravitazionale, magari come dici tu sono semplicemente delle condizioni ambientali che si creano sulla terra stessa ad influenzare il tutto, sta di fatto che se si sbaglia a seminare le piante crescon male, se si sbaglia a imbottigliare il vino è meno buono o va a male prima prima del tempo e studi statistici dimostrano che il periodo di ovulazione di una donna ha un massimo attorno ai 27 giorni, proprio il periodo siderale del nostro satellite (e non quello più lungo delle sue fasi)… Probabilmente sarà una coincidenza, io AMMETTO invece che ci possa essere un legame tra le due cose, dovuto a fenomeni a noi ancora ignoti.
@enzo
innanzitutto complimenti per le ore piccole… 😉
Poi…non credo proprio che voler credere in qualcosa che vada al di là delle conoscenze scientifiche voglia dire desiderare di essere protetti dal cosmo o cose del genere.. Credo invece, all’opposto, che significhi avere una mentalità più aperta. Una volta Filosofia e Scienza erano praticamente le due facce di una stessa medaglia, il grande Einstein stesso oltre ad essere un grande scienziato era anche un grande filosofo. Oggi purtroppo i due campi sono diventati così complicati e le conoscenze nei due settori si sono spinte così in avanti che non è più possibile stare al passo con entrambi, e nel momento in cui uno si specializza in un settore, quello che inevitabilmente ne risulta è una sistematica “chiusura di porte” nei confronti dell’altro. Anch’io come ripeto per mia natura d’ ingegnere quadrato quale sono, sono portato a credere solamente a ciò che vedo e/o posso verificare, ma a volte cerco di sforzarmi, cerco di impormi di levarmi quel paraocchi che le mie conoscenze scientifiche mi hanno pian piano impiantato.
@Ivonne
Dai non ti arrabbiare, bisogna rispettare anche le idee degli altri, anche nel momento in cui si affrontano degli argomenti delicati come la religione…
E’ online il documento sulla Luna, lo potete trovare alla fine di questo articolo e nella piccola guida all’osservazione della Luna.
@Ivonne,
non mi sono espresso bene o tu non hai capito cosa intendevo… Mi guardo bene dal mettere in discussione la fede verso DIO e cose fel genere. Io intendevo solo chi crede che esistano influenze astrali tra pianeti e stelle e noi uomini. Vuoi mica dirmi che l’astrologia è frutto della fede religiosa? Spero proprio di no…. Io intendevo quelli che sperano di trovare nell’alchimia e nelle supersitioni una verità segreta e nascosta. Non certo ai credenti in Dio o Allah o BUdda o chiunque tu voglia.
Resta comunque il fatto che esistono anche i non credenti in Dio e non possiamo certo crocifiggerli… Mi spiace che te la sia presa, ma hai completamente frainteso…
@Lampo,
non riusciamo a capirci… Io non ho il paraocchi e mi piace fantasticare e fare anche un po’ di filosofia. Ma non mischiamo troppo. E poi tu dai come assodate cose che invece non sono supportate dalla statistica. Tu mischi il “sentito dire” o il “lo dicono tutti” come verità statistiche. Ti pregherei di darmi risultati statistici (e non dell’amico o del conoscente) riguardo all’influenza della Luna sul vino e sulle piante. Io , se vuoi, posso invece darti i riusultati fatti in ospedali, riviste scientifiche su vere analisi statistiche che hanno portato a prove negative. E poi il ciclo mestruale è del tutto una casualità come ampiamente dimostrato. Ti assicuro che non ho il paraocchi e non chiudo le porte a niente e nessuno. Crechiamo di capire la scienza e non solo prendere quello che ci piace e poi magari pensare che Saturno faccia mangiare più volentieri un bambino … Immaginando chissà quali forse astruse. Di solito è facilissimo immaginare cose assurde, ma molto più difficile verificare cose reali…e la scienza insegna.
La state prendendo quasi come un’offesa personale….accidenti, volevo solo aprire gli occhi e non chiuderli… magari lasciamo perdere ? 😉
Si forse è meglio lasciar perdere….rischieremmo di protrarre indefinitamente la discussione e son quasi sicuro che non giungeremmo mai ad una concluzione comune… E’ bello discutere in forum come questi ma a volte discutendo per iscritto si generano dei “misunderstanding” e delle incomprensioni che anzichè chiarire alcuni punti di vista non fanno altro che confonderli…e questo è davvero un argomento delicato…
Comunque è tutta la mattina che sto leggendo a tratti il suo racconto sulla Luna…invece di lavorare…mannaggia!! Sappia che se dovessero mai licenziarmi darò la colpa a lei…

@Lampo,
😯 🙁
in effetti hai ragione. A volte bisognerebbe guardarsi in faccia, ascoltare, controbattere ed altre cose, impossibili anche in un sito ben fatto e ben seguito come questo… E poi spiace quando si cade in malintesi come ha fatto Ivonne, che ha capito una cosa che è proprio fuori dal mio modo di pensare. Io penso che si possa essere religiosi e scienziati nello stesso tempo: basta che DIO abbia creato il Big Bang o qualcosa di simile ed ecco che entrambe le cose possono benissimo coesistere. Passiamo ad altro, anche perchè dovrò trovarti un altro lavoro e di questi tempi non è … facile, nemmeno per un bravo ingegenere
Caro Enzo, non ho frainteso e non “me la sono presa”.
Ho risposto con un atto del Credo” proprio perchè mi è chiara la differenza tra le” 2 VISIONI” che tu hai tracciato, e che evidenzia la differenza tra i credenti e i non-credenti, cioè tra chi pensa che non ci possa essere niente al di là di cio che è visibile e chi invece ha Fede e che quindi crede anche in ciò che non vede.Quindi dal tuo scritto, ho percepito un pregiudizio e un giudizio su chi non si ferma alla verità ufficiale, cioe alla “scientificità” delle cose. Rispetto e non crocifiggo chi non ha Fede, io vengo da quella strada. Ma come dicevo prima, non discuto sulla Fede e qui mi fermo.
Grazie
Con affetto e un sorriso 🙂
@Ivonne,
sono contento che non te la sia presa… Anche se continuo a dirti che io non intendevo parlare di credenti e non credenti, ma di persone che credono alle leggi dimostrabili e ripetibili e di persone che accettano le cose anche senza prove, come atti di fede (ma con la f MINUSCOLA). Ribadisco che credere nell’irrazionale (ma non in un DIO …) è molto più facile che credere nella realtà delle cose. la seconda necessità di dimostrazione e di capacità di riproduzione. L’astrologia no, la biodinamica no. Devi accettare e basta… Questo non mi va… Boh, pensiamo ad altro… Un abbraccio (ne ho preparato un altro sul neo presidente….). Anch’io ogni tanto credo in qualcosa senza avere ancora un prova dei fatti …:oops: 😉 😆
sono depressa! 😥
e, per fortuna, tra voi non ce ne sono!
oberon di urano mi ha lasciato, “senza un vero perchè”! 😐
non ho intenzione di riaccendere gli animi, ma di aggiungere la mia alle vostre opinioni
passo il fine settimana in campagna, amo piante, animali, contadini che mi narrano storie, (dietro suggerimento di uno di loro ho messo “vicine vicine” le mie piante di limoni, a cui dico spesso “ma come siete belle”). mi piace avere una serie di “riti” con la terra, faccio yoga e spesso inizio il giorno con il “suria namaskar (che è il saluto al sole), mi diverto a leggere libri sul feng shui, credo di aver vissuto il mio “momento perfetto” in un tramonto in cui un falchetto passava sulla mia testa e su quella del mio compagno. cani e gatti in fila di fronte a noi, tutti persi e felici nell’ “irripetibile” attimo.
ma tutto questo fa parte del mio mondo interiore, delle cose a cui mi piace credere. non dirò mai che chi non fa il “chandra namascara” (saluto alla luna, altra posizione yoga) avrà le mestruazioni dolorose o -per i maschietti- altre cose terribili 😉
credo, in altre parole, che ognuno abbia il diritto (ed anche il dovere) di vivere il proprio mondo-dentro, ma che ognuno non debba fare confusione tra le energie che quotidianamente ci aiutano a vivere e quelle scientifiche, che proprio perchè tali, devono essere rigide. l’importante è che non siano rigidi “gli uomini di scienza”
concludo riportando il parere di ninì, il mio micio “astronomo”, a cui avevo proposto di togliere i due canini per concimare con miglior risultato l’erba gatta: dice che lui “affettivamente” si lascia influenzare solo da me, ma che, nella testa è galileano
sorrisolunare
daria
@daria,
Sei grande!!! 😉
sei come sempre fantastica!!! Hai azzeccato in pieno il mio pensiero! Anche se io non faccio e non farò mai yoga e le altre cose che fai tu. In parte perchè il mio fisico è un po’ decrepito ed in parte perchè ho diversi metodi per sentire la Natura e l’Universo e via dicendo. Ognuno ha il suo mondo “interno” ed il suo modo di “condividere” ed “essere condiviso”. Di sentirsi parte dell’armonia che ci circonda (non quella di tanti nostri simili però…). Un saluto particolare al tuo micio, molto filosofico e saggio. Sono convinto che sa dove trovare l’erba gatta senza miciodinamica!!!
Grazie Enzo e grazie Daria….siete grandi tutti e due…e grazie a Lampo che spero non resti senza lavoro e un grazie a questo sito naturalmente che mi permette di condividere il mio pensiero.
E …non vedo l’ora di leggere il nuovo racconto Professore! 😉
Grrrrrrrrrr!!! Mi hanno appena comunicato che mi rinnovano fino a fine Marzo per ora…miiii si son sprecati!!! Se non altro per qualche altro mese il prof avrà la coscienza a posto… 😉

@Lampo
apro una parentesi
come ti invidio! A me invece NON hanno rinnovato il contratto e per ora sto a spasso, spero il meno possibile… Io ho imparato a non lamentarmi dello stillicidio di rinnovi, mese dopo mese… 😯 Ti assicuro che è sempre meglio così, che niente! 😉
chiudo la parentesi
@daria
su, non essere depressa! (si fa presto a dirlo… 😉 ti capisco…)
pensa che il tuo micio non ti lascerà mai! 😀
sorrisofelino
@Pierluigi
……aahh ma allora anche tu credi nella vita Eterna!
sorrisoeterno 🙂
eheh…purtroppo il nostro bel paese, per quanto bello sotto mille altri punti di vista, dal punto di vista lavorativo ci fa davvero tribulare…
In bocca al lupo, spero ti salti fuori qualcosa al + presto allora! 😉
@pierluigi. facciamo il tifo per te 😛
sorrisolavorativo
@ivonne ed enzo. grandi tutti noi che amiamo il cielo 😎
sorrisomodesto
daria
@Daria, Ivonne,
siete splendide e sono onorato di chiaccherare con voi …
@Pieluigi e Lampo,
sono veramente incazzato!! Ci sono tanti lavativi che prendono milioni di euro e che non sanno nemmeno mettere due parole in fila. E non c’è bisogno di nominare le categorie …. E poi quelli che dopo aver distrutto un’azienda e aver gettato il nome dell’Italia nel fango (ma a quello ci siamo abituati) vengono “liquidati” con decine e decine di milioni. ma poi non abbiamo posti per i giovani. che schifo!!!!
Per tornare al nostro caso, immaginatevi cosa sarebbe successo su un argomento così “scabroso” in altri blog o in altri luoghi istituzionali: insulti, urla, ecc., ecc. Ma nessuno capirà mai che esiste ancora la ragione, l’interesse, l’umiltà e la passione… ?
Boh… Se arrivasse un bell’asteroide, ma molto, molto “intelligente”!! Non come le bombe in Iraq ovviamente…
Comunque siete veramente magnifici!!! Viva il “nostro” sito e che nessuno ce lo tocchi!! 😈
Che bello leggere queste discussioni che pur toccando temi “delicati” non prendono brutte pieghe ma restano equilibrati grazie al vostro buon senso e alla capacità di auto-gestirvi. Non sono mai dovuto intervenire in veste di moderatore (cosa che tra l’altro detesto ma che talvolta è necessaria)
Siete grandi!
……non riesco a smettere di scrivere…
@Daria
sono andatasubitoavedere come si fa questo “suria namaskar”……interessante molto interessante …..amo la Vita!!! 😆
Scusatemi ora non scriverò più, lo prometto, almeno fino alla prossima volta!!
Ciao a tutti! 😳
@tutti
😳 grazie per la solidarietà! 🙂
queste discussioni sono veramente piacevoli da seguire: siamo una squadra fortissimi! 😉
@girls
beh, questo surya namaskar è fatto per giovani atleti, non per chi come me ha un bel po’ di acciacchi 🙄
sorrisocervicale
@tutti,
accidenti…la Luna è passata al contrattacco !! Povero me, l’ho fatta grossa… Tra poco (appena Stefano lo pubblica, poverino…) vedrete uno “scoop” straordinario sul nostro satellite! E di me cosa succederà … che non posso nemmeno fare lo Yoga a causa di acciacchi vari e prolungati?
Mi chiudo nel silenzio….
🙁
@Daria (ma non solo)
ho recepito adesso che ti interessi della vita di campagna. Ti capisco benissimo. Anch’io vivo in campagna e ho tanti amici produttori di vino che, oltre a fare grandissimi prodotti, sono spesso veri filosofi e pieni di cultura e simpatia. Con uno di loro stiamo preparando una serie di racconti sul lavoro di vigna e su tutto quello che lo circonda. In ogni racconto c’è la sua idea molto stringata e poi una mia interpretazione più lunga. E’ una persona molto schiva e si confida solo con me su questa sua passione di scrivere. Tuttavia spero di convincerlo a pubblicare sul mio nuovo sito (in preparazione, http://www.circolotirso.net) le nostre storie di piccola e normale banalità. sarei contento che tu (e anche gli altri) le leggessero. Sono convinto che vi piacerebbero anche se non sono di astronomia…. Vi farò sapere…
@daria
ops…..che sbadato che sono. uno di quei racconti (senza far nomi) l’ho già pubblicato su questo sito (che testa!!). Ed è quello sulla “vecchia automobile”. L’idea me l’aveva appunto data il mio caro amico vigneron…
@enzo. fermato e memorizzato. facci sapere.
cieloamico per tutti
buonfinesettimana
sorrisoromanziere
daria
@enzo
giusto per concludere…ho finito di leggere il suo racconto sulla Luna (a casa e non in ufficio…), molto bello! Alcune cose mi erano note, altre proprio le ignoravo, su altre ancora nonostante io creda a ciò che scrive rimango comunque un pò della mia idea ma su una cosa penso non ci siano dubbi in assoluto…passatemi il termine vi prego ma….sto Steiner……:
MA QUANTE STR…ATE HA DETTO?!?!?!?!?
Buona Domenica a tutti