Nella notte tra il 20 e il 21 febbraio 2008, si verificherà un’eclisse totale di Luna, che per la sua collocazione oraria potrà essere seguita ed osservata solamente da chi è veramente interessato, dato che si parla di un evento che si svolge nelle ore piccole della notte fino all’alba… Non sarà dunque come quella dell’anno scorso, che era stata visibile in orari un po’ più accomodanti.
Ma gli astronomi e gli astrofili, si sà, fanno di tutto per poter osservare un fenomeno celeste, anche stare svegli tutta la notte con temperature non proprio entusiasmanti! Ma a prescindere da queste considerazioni, analizziamo cosa succederà e soprattutto a che ora.

Fig.1 – ingrandisci
Nella figura 1 e nelle successive vediamo l’output di un programma creato dal sottoscritto per la previsione dei vari eventi legati ad un’Eclissi di Luna: in particolare si vede la Luna che attraversa in istanti successivi il cono di penombra (quello grigio) e poi quello d’ombra (rossiccio), che la Terra proietta nello spazio, essendo illuminata dal Sole. In particolare sono indicati alcuni orari espressi in TU (tempo universale), corrispondente all’ora di Greenwich (GMT). Bisogna quindi sommare 1 ora per avere l’orario esatto alla nostra longitudine: i vari istanti rappresentano le fasi principali di un’eclissi di Luna.
Nello specifico abbiamo:
- P1: il primo contatto della Luna con la penombra della terra
- U1: il primo contatto con l’ombra
- U2: il primo istante in cui la Luna è completamente eclissata dall’ombra
- G: la fase massima dell’eclissi (che in questo caso è totale, ma altre volte può essere parziale)
- U3: l’ultimo istante in cui la luna è in ombra
- U4: l’ultimo istante in cui la luna è coperta dall’ombra
- P4: l’ultimo istante in cui la luna è coperta dalla penombra
Vediamo cosa aspettarci nei sette istanti riportati. C’è da dire subito che l’eclissi in penombra, tra P1 e U1, non si riesce a distinguere ad occhio nudo ma solo fotograficamente (così dice parecchia letteratura in merito, anche se personalmente con più di 30 anni di foto ad Eclissi di Luna non ne sono ancora così sicuro…): con il sopraggiungere dell’ora U1 si inizia a vedere una piccolissima parte di ombra grigia che “intacca” la Luna e con il passare del tempo si ingrandisce sempre di più.
Nel giro di un’ora e più, vediamo praticamente una Luna che da piena diventa sempre meno luminosa e quando l’ombra copre metà della Luna, sembra vagamente di vedere una Luna al primo quarto, ma subito notiamo che l’ombra è curva, mentre al primo quarto il terminatore (il confine tra la zona illuminata e quella d’ombra) è dritto.
Passa un altro po’ di tempo e la Luna diventa uno spicchio sempre più piccolo. All’arrivo dell’istante U2 ci accorgiamo che la Luna è ora completamente in eclissi: fateci caso, ma non proietterà più la vostra ombra sul terreno! Questa situazione durerà fino all’istante U3 e durante tutto questo periodo la Luna, assumendo un colore rosso-mattone molto bello e caratteristico, potrebbe essere addirittura difficile da scorgere.
Provate a distrarre i vostri amici durante l’osservazione e dopo un po’ invitateli a ritrovare la Luna nel cielo: in alcuni casi è veramente difficile ritrovarla! E’ capitato invece in qualche altra eclissi che il nostro satellite fosse ancora molto luminoso anche durante la fase di totalità.
Altra differenza tra un Eclissi ed un altra è data dalla colorazione dell’ombra della terra. In alcuni casi la parte centrale dell’ombra tendeva addirittura ad un verde molto scuro, facilmente distinguibile ad occhio nudo per contrasto con la parte più rossiccia!
Durante la fase totale, con un telescopio si possono vedere eventuali stelle presenti nel campo in cui si muove la Luna e si possono anche verificare occultazioni.
Nell’intorno dell’istante U3 invece si ha uno spettacolo molto bello: dato che la Luna inizia ad uscire dall’ombra, si inizierà a vedere una piccola falce, una lama di luce abbagliante. Subito si ricomincerà a proiettare l’ombra sul terreno o sul pavimento della terrazza da dove effettuiamo l’osservazione. A mano a mano che passa il tempo l’ombra si sposterà sempre più di lato per lasciar posto alla parte luminosissima, per arrivare all’istante U4 in cui la Luna ritorna al suo splendore: anche in questo caso (e fino all’istante P4) la Luna è in realtà ancora in penombra ma, come per l’inizio dell’Eclissi, sarà difficile notare la differenza.

Fig. 2
Nella figura 2 vediamo una simulazione (alquanto veloce!) di tutte le fasi dell’Eclissi di Luna del 21 febbraio, mentre nella figura 3 è riportata in un mappamondo (rappresentato con la cosiddetta proiezione di Mercatore) la visualizzazione delle zone del mondo in cui tale fenomeno è visibile: quanto più la zona della terra è chiara, tanto più l’eclisse è visibile. Le scritte in rosso indicano l’evolvere, il movimento, del terminatore sulla terra in corrispondenza dei vari istanti salienti del fenomeno.

Fig. 3: proiezione di Mercatore – ingrandisci
Con questo auguro a tutti una buona osservazione e spero di aver invogliato chi non avesse mai partecipato a tali nottate, sottolineando che la visione dei fenomeni legati ad un’Eclissi di Luna è molto entusiasmante e gratificante!
Ciao a tutti.
Complimenti a Stefano per il sito e i suoi traguardi…molto bello e piacevole.
Qualche domanda. Da cosa è dettata la frequenza dell’eclissi?In quale luogo sono maggiormente frequenti?Per poter fotografare un’eclissi, che strumenti si possono utilizzare? (macchina fotografica sottointesa 😆 )In caso e possibile trovare una guida o info in piu’ per effettuare foto amatoriali?
Saluti.
Ciao Ivan!
Per quanto riguarda le eclissi, sia di sole che di luna, sin dai tempi antichi si è trovato che si ripetevano una ogni circa 18 anni, in sequenza: ogni sequenza inizia con un’eclissi in penombra (per la luna) o una parziale molto piccola (per il sole), dopo 18 anni ce n’è un’altra un po’ più grande, fino ad un massimo (totale sia per la luna che per il sole), dopodiché, sempre di 18 in 18 anni diventano sempre più piccole, fino a scomparire del tutto. Una sequenza così fatta si chiama “saros” e di queste sequenze ce ne sono a centinaia. Con i PC è molto facile “prevedere” il verificarsi di un eclissi, ma questo argomento sarà oggetto di qualche articolo prossimo!
Per fotografare un’eclissi di luna invece consiglio (proprio come farò io) di montare la macchina fotografica (magari digitale, connessa al PC per scaricare subito le foto e con uno zoom dai 200mm in su) solidale al telescopio, in modo tale che si segue l’evento col motore del telescopio e si scattano le foto nei momenti salienti. Suggerisco di fare vari tentativi, in modalità “manuale”, con diaframma tutto aperto e con tempi differenti per ogni posa (tanto con le memory card di adesso possiamo scattare centinaia di foto senza problemi!). Magari si può iniziare qualche giorno prima a fotografare la luna quasi piena per vedere qual è il tempo di posa che rende meglio e poi comunque durante l’evento c’è tutto il tempo per fare tentativi!
Poi, tra una foto e l’altra, si può osservare col telescopio la luna eclissata e si possono ancor meglio valutare le sfumature di colore dell’ombra della terra.
Non vedo l’ora! 😉
Ciao
Che dire! Grazie della risposta e delle info.
Sono un semplice appassionato… strumenti tipo telescopio e altro non ne ho di personali…mi affido ad alcuni amici che lo posseggono. Esistono delle sedi astronomiche che siano accessibili in modo semplice e veloce? Nel senso di non dover per forza fare delle prenotazioni o altro per accedervi 😉 . Ps:per fotografare sarebbe sufficente anche l’uso di una buona macchina digitale con un buon abbiettivo e altrettanto zoom? Es. canon es400d+obbiettivo.
Sì, Ivan!
E’ perfettamente sufficiente l’uso di una macchina digitale con zoom come dici tu! Suggerisco comunque l’uso di un treppiede fotografico par avere la necessaria stabilità durante la ripresa fotografica e consiglio l’uso, se la macchina lo prevede, (io me lo sono comprato!) del piccolo telecomando per scattare le foto senza toccare la macchina fotografica stessa. In questo caso è ancora meglio scattare le foto con un ritardo di 1-2 secondi: in tal modo dapprima si alza lo specchio della reflex, la macchina si stabilizza e con il ritardo impostato poi si apre l’otturatore e alla fine si riabbassa lo specchio. In questo modo si ottengono foto ancor meno mosse!
Comunque anche facendo le foto a mano c’è sempre il vecchio trucco di appoggiarsi ad una parete, ad un palo, mentre si scatta la foto! Premere dolcemente sul tasto di scatto … e via!
Complimenti bell’articolo, non mancherò di linkarlo!
Se non sono indiscreto che programma è stato usato per la proiezione di Mercatore?
Nicolò,
grazie 😉 !
Tutte le figure in questo articolo (la luna nell’ombra, l’animazione e la proiezione di Mercatore) sono generate da un programma scritto da me e che verrà prossimamente presentato in un’apposita sezione del sito. Questo programma permette di ottenere le analoghe figure per qualunque Eclissi di Luna. Stessa cosa poi per le Eclissi di Sole… A risentirci a presto!
Complimenti! Mi metto in attesa della relase allora 😀
Non vedo l’ora che giunga il 21 Febbraio con la magica eclisse di Luna,sperando che le condizioni meteo siano favorevoli 😉
Le varie fasi del fenomeno sono alquanto interessanti!
E’ la notizia più bella che avessero potuto darmi… un’ eclisse di Luna… è stata una meravigliosa sorpresa. Me la gusterò tutta costi quel che costi, ma spero che metterete delle foto dell’evento in seguito, io purtroppo non ho una macchina digitale e perciò non posso avere un ricordo… ce lo fate questo piccolo regalo???
Grazie mille
@Daniela
Se il tempo sarà buono, scatterò personalmente delle foto e penso che poi verranno pubblicate sul sito! 😉
Sarò scema ma nn ho capito l’orario dell’evento..
potresti darmi un orario anke apposimativo??
Grazie mille.. 😉
@salli
No problem! La fase d’ombra inizia alle 2:44 (U1 nel disegno), la fase totale inizia alle 4:01 (U2) e finisce alle 4:52 (U3), mentre la fase d’ombra termina alle 6:10 (U4) con la luna abbastanza bassa sull’orizzonte. Speriamo che il tempo sia buono! Buona osservazione!
Ciao sono Gabriele.Non vedo l’ora che venga il 21 febbraio 2008 😀
E’ la prima volta che osserverò un’eclissi di luna armato fino ai denti, avrò per la prima volta il mio telescopio (motorizzato) con abbinati telecamera, macchina digitale ed oculare sul focheggiatore collegato via USB al mio portatile.
Mentre l’attrezzatura seguirà l’evento io me lo godrò ad occhio nudo, dando ogni tanto una sbirciata con un binocolo.
Scusate, non è un eccesso di megalomania ma era da tanto tempo che sognavo una cosa del genere.
Saluti.
Volevo aggiungere un paio di anticipazioni che forse vi interesseranno…
Nel caso in cui il 21 il tempo sia brutto, non disperate!
Il 16 agosto di quest’anno ci sarà un’eclissi parziale di Luna di grandezza 0.81, cioè il disco lunare verrà coperto per l’81%: sarà comunque uno spettacolo fenomenale e non ci si dovrà alzare la mattina presto per osservare l’eclisse!
E che ne dite di un’eclissi parziale di Sole l’1 agosto? Purtroppo sarà molto piccola e visibile solo da Roma (esclusa!) verso Nord, ma comunque è un’altra occasione da non perdere!
Comunque ne riparleremo a tempo debito, visto che manca ancora parecchio tempo!
Grazie mille..
è la 2 eclissi ke vedo..
nun vedo l’ora..
Spero di riuscire a fare delle belle foto, mi sento protetta dalla Luna e quando c’è la luna piena mi sento come rinvigorire (giuro che non sono un lupo mannaro). Il 23 e il 24 gennaio 2008 l’ho fotografata vicino al monte rosa illuminato dai primi raggi del sole, sono megalomane lo so, ma mi piacerebbe poterti mostrare queste immagini.
Spero di leggere presto notizie sull’eclissi parziale di sole anche se mancano ancora parecchi mesi…..ho un ricordo meraviglioso dell’eclissi dell’agosto 1999 che ho visto a Monaco di Baviera.
Grazie per le informazioni.
Se sarà brutto tempo conto sulle foto fatte da apparecchi più sofisticati dei miei soli occhi, spero di trovarne almeno un po’, magari che documentino passo passo tutta l’evoluzione dell’evento…
Per Luisella:
anche io condivido questa vicinanza con la Luna come te, ho milioni di foto della NASA e un tatuaggio e domenica ne farò un altro con lo stesso tema, la nostra amata Luna. Posso chiederti di poter vedere le tue foto?
Chiedo scusa per la sfacciataggine… Grazie.
Per Daniela:
Anche io ho un tatuaggio con la mia….nostra…. bellissima luna….per quanto riguarda le foto fammi sapere dove posso inviartele, al momento non ho un blog. Non ti ritengo sfacciata, semplicemente curiosa….
In questo momento da me il cielo è terribilmente velato, ma ho montato la sveglia ugualmente……
ops…..mi sono dimenticata di una cosa importantissima….sapete che la luna nel pozzo esiste veramente? è quella che si specchia ogni 18 anni nel pozzo nuragico dell’area archeologica di santa cristina in provincia di Oristano.
Ciao a tutti !!
Sono appassionata da sempre di astronomia! Questa notte trascinero il mio ragazzo con me a vedere la luna !! scomodo l orario ma ne vale la pena dato che quello dell anno scorso me lo sono perso e il prossimo e tra tre anni >* Vorrei rivolgere a qualcuno dello staff alcune domande!! se possibile in modo privato , sulla chat di msn o eventualmente tramite mail! a presto!! buona eclissi di luna a tutti !!kiSs
come sospettavo…a pelermo oggi il tempo è guarda alle volte il destino…NUVOLOsoo!!!!!
Grazie mille per queste preziose informazioni sull’eclissi lunare…da un pò di giorni mi dedico senza telescopio ad immortalare la luna da una settimana, mai fatto prima e con buoni risultati usando una digitale con un 200 mm a mano libera. E poi sono venuta a conoscenza dell’eclissi…straordinario! Spero di potermi godere lo spettacolo questa notte, altrimenti attendo le vostre importanti foto! Bellissimo e interessante sito complimenti! 🙂
siamo riusciti ad alzarci alle 4.25. Per fortuna non era ancora completa. Ma che spettacolo ragazzi !!! Ne è valsa la pena !!! 😯
A Roma niente da fare purtroppo 🙁
😕 Roma. 21 febbraio. Ore 1:00 circa. Mai visto un cielo cosi uniformemente nuvoloso. 😡 Miseriaccia!!! E per prendersi ancora più gioco di noi appassionati che succede? Pioviccica… Ma si può essere così sfortunati????? 😥
Mi auguro che alcuni di noi siano riusciti a godere in pieno della meraviglia e maestosità che ci ha voluto offrire sta notte… di cui, per ovvie ed oggettive ragioni, non tutti hanno potuto.
Un bacione a tutti
La Principessa della Luna…
@la principessa Daniela 😀
Speriamo che vada meglio il 16 agosto! Se pioverà o sarà nuvolo anche in piena estate, allora siamo proprio sfortunati! 👿 🙄
Comunque mi ricordo che tantissimi anni fa (era il 1979!) in occasione di un’eclissi parziale di Luna, a Roma era nuvolosissimo, ma c’era anche un ventaccio forte: erano le 3 di notte e chiunque, davanti ad una spessa coltre di nubi, si sarebbe rimesso a dormire! Io invece (tanto ero sveglio…) ho deciso di aspettare e alla fine sono stato premiato! Si è aperto uno squarcio di nubi proprio davanti alla Luna e ho potuto osservare una parte dell’eclissi!! Pensa che fino a qualche minuto prima aveva piovuto!
Stanotte purtroppo non c’era un alito di vento in quota… 😕
Quasi quasi mi vergogno a dirvelo…..ma ad Orta San Giulio in provincia di Novara il cielo era sereno e il fenomeno ho potuto gustarmelo splendidamente!
per Pierluigi:
è successo anche a me durante l’eclissi di sole dell’agosto 1999, a Monaco di Baviera il sole giocava a nascondino conle nuvole, ma proprio nel momento cruciale un pò di vento in quota ha permesso di godere dello spettacolo…
CHE PECCATO, HO ASPETTATO TUTTA LA NOTTE PER VEDERE L’ECLISSI.
MA NEL MOMENTO DEL OSSERVAZIONE IL CIELO ERA TUTTO NUVOLOSO!
MI TOCCHERA ASPETTARE IL 2010; SE SARO FORTUNATO, LI VEDRO QUALCOSA! 🙂 🙁
😀 😀 😆 IL 21 FEBBRAIO MAGNIFICO GIORNO PER LA LUNA E PER IL MIO 21ESIMO COMPLEANNO
21 IL 21 EHEHE
tanta fortuna questa notte!!il cielo si è aperto verso le 3.45 dalle parti di venezia e sono riuscioto a vederla molto bene anche se ogni tanto qualche nuvola malefica si intrometteva!:) cmq spettacolo un vero spettacolo!sono riuscito a fare anche qualche foto anche se un poco mosse!:)
Palermo NUVOLE, niente da fare. Comunque già eclissi di Luna l’avevo vista, quindi non mi son persa niente, anche se è sempre emozione. Gli astri sono la matematica dell’emozione: tutto è legge: matematica, leggi scritte, musica…qualcosa che in qualche modo colpisce varie aree del cervello.
Comunque, complimenti a tutto lo staff, newsletter PRECISE e sempre ATTENTE.
Salutoni agli astrofili, complottisti e non
!
cioè….io mi preparo per gli eventi astronomici segnandomeli in rubrica, nel memo, sui calendari, con le sveglie…in tutti i modi possibili….e cosa faccio???MI PERDO L’ECLISSI DI LUNA!!
Questa eclissi in particolare me la sono proprio dimenticata….che scema…
Ho pianto una settimana…. 😥
Però ancora ricordo le sensazioni e l’emozione di quella del 3 marzo 2007…
E’ stata fantasstica anche perchè condivisa con la persona giusta!!!
INDIMENTICABILE!!! 😉
@arranita
Allora non ti perdere quella del 16 agosto, di cui parlerò più approfonditamente in un prossimo articolo!!! 😉
c’è una eclissi il 16 agosto?!!!ma allora ho perso il mio calendario personale!! 😥 cmq attendo notizie dettagliate!e visto la precisione e la cura del sito sono sicura che non tarderanno ad arrivare…però sono troppo curiosa!!!non è giusto!! 😆
@arranita:
Se è per questo, c’è pure un’eclissina-ina di sole il 1 agosto! 😯 Lo sapevi?!
Pazienta un pochettino per gli articoli con i dettagli… 😕 Ci sono parecchi articoli da pubblicare ed i tempi sono decisi da stefano, l’amministratore del sito! 😉
Pierluigi ti ho già eletto mio mito personale!Conosco questo sito da due gg ed è già diventato la mia droga! 🙂
Sapevo vagamente dell’eclissina in estate ma non sapevo esattamente la data!
Ovviamente mi terrò aggiornata…e attenderò pazientemente Stefano! 😉
@Arranita 😳 😳
grazie! 😉
Un po’ di pubblicità: ti ricordo i fenomeni legati a Giove, uno già pubblicato nella rubrica “Osservazioni” (“Giove senza satelliti”) ed un altro in arrivo…
@stefano: non deludere le mie fans!!! 😉 😆
Ciao e buone osservazioni!
Farò del mio meglio! 😉
meno male che esistete!!!!!!!!!!!
😀
e la informazione che cercavo!grazie!LE ECLISSI DI LUNA SONO DEI FENOMENI BELLISSIMI! 🙂 🙂 🙂 🙂 😀 😀 😀
Io l’ho Visto è stato spettacolare!! 🙂