Il cielo nel mese di Ottobre 2007

Torna in vigore l’ora solare. Una ricca panoramica sulle costellazioni, posizioni dei pianeti, congiunzioni e mappe stellari dettagliate. Tutti gli eventi astronomici del mese di Ottobre 2007.


Sole

Il giorno 31 passa dalla costellazione della Vergine a quella della Bilancia.

Ora Solare
Il giorno 28, alle ore 3, entra in vigore l’Ora Solare. Lancette spostate un’ora indietro ed orologi che torneranno allineati rispetto al TMEC. La situazione rimarrà invariata fino al 30 marzo 2008, data del ripristino dell’Ora Legale.

1 ottobre

  • sorge alle 7.06
  • transita alle 13.00
  • tramonta alle 18.53

15 ottobre

  • sorge alle 7.22
  • transita alle 12.56
  • tramonta alle 18.29

31 ottobre (in Ora Solare)

  • sorge alle 6.41
  • transita alle 11.54
  • tramonta alle 17.06

La durata del giorno diminuisce di 1 ora e 22 minuti dall’inizio del mese

Luna

1 ottobre

  • sorge alle 21.40
  • transita alle 4.51 (del giorno 2)
  • tramonta alle 13.01 (del giorno 2)

15 ottobre

  • sorge alle 11.41
  • transita alle 16.03
  • tramonta alle 20.21

31 ottobre (in Ora Solare)

  • sorge alle 21.49
  • transita alle 4.44 (del 1 novembre)
  • tramonta alle 12.43 (del 1 novembre)

fasi lunari del mese:

  • Ultimo quarto il 3 (ore 11.08)
  • Luna nuova il 11 (ore 6.02)
  • Primo quarto il 19 (ore 9.34)
  • Luna piena il 26 (ore 5.53)

Il giorno 13 alle ore 10.54 la Luna raggiunge l’apogeo (406.489 km), mentre il giorno 26 alle ore 12.52 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (356.754 km).

Posizione dei pianeti

Il pianeta Mercurio

Mercurio

Mercurio: è sempre una sfida tentare l’osservazione di questo elusivo pianeta, data la sua estrema vicinanza al Sole. Si può tentare l’osservazione i primi giorni del mese, quando mercurio tramonta pochi minuti dopo il Sole. Nei giorni successivi di avvicinerà sempre più alla nostra stella, fino alla congiunzione inferiore del il giorno 24. Il giorno 31 raggiunge il perielio (0.3074 UA), ovvero la minima distanza dal sole nel corso della sua orbita.

ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, NON inquadrare MAI il Sole se non si è dotati di apposito filtro. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vostra vista!

Il pianeta Venere

Venere

Venere: periodo favorevole per l’attuale “stella del mattino”; sorge poco dopo le 4.00 e prima dell’alba è alta nei cieli di Sud-Est. Venere, con la sua magnitudine apparente di -4,5, è molto più brillante se confrontata con le stelle circostanti. Infatti, quando il firmamento scompare avvolto dalle luci dell’alba, è possibile proseguire l’osservazione fino a che il cielo non è completamente illuminato. Il giorno 28 raggiunge la sua massima elongazione Ovest di 46.5°.

Il pianeta Marte

Marte

Marte: all’inizio del mese sorge attorno alle 23.00 sull’orizzonte di nord-est, anticipando il levàre di circa 2 minuti ogni giorno. Relativamente alle stelle, si muove verso est allontanandosi dalla rossa Aldebaran del Toro e attraversa la costellazione dei Gemelli in direzione delle stelle Castore e Polluce. Il diametro apparente del pianeta rosso è attualmete di circa 10 secondi d’arco, e con un buon telescopio è possibile scorgere qualche dettaglio della superficie. Il momento migliore per l’osservazione è, come sempre, nel momento di massima altezza sull’orizzonte, che per Marte è prima dell’alba.

Il pianeta Giove

Giove

Giove: si trova già in direzione sud-ovest subito dopo il tramonto, e l’intervallo di osservabilità si riduce a sole due ore prima di scomparire all’orizzonte. Il gigante gassoso prosegue il suo lento moto di rivoluzione (circa 12 anni) attraversando in direzione Est la costellazione dell’Ofiuco. Le condizioni purtroppo non si prestano ad osservazioni ad elevati ingrandimenti. Infatti, data la sua bassa altezza sull’orizzonte, è molto soggetto a turbolenza atmosferica.

Il pianeta Saturno

Saturno

Saturno: poco favorevole il periodo osservativo per il signore degli anelli. Sorge infatti prima dell’alba, e si trova in basso a sinistra rispetto alla brillante Venere. I due pianeti sono separati da Regolo, stella più luminosa della costellazione Leone. Al telescopio, il diametro apparente del pianeta è di 17 secondi d’arco, mentre l’anello forma un ovale largo 38 e alto 5. Saturno sta attraversando la costellazione del Leone.

Il pianeta Urano

Urano

Urano: periodo favorevole all’osservazione del pianeta, data l’opposizione avvenuta il giorno 9 del mese scorso.

Dopo il tramonto del Sole potremo cercare Urano a Est-Sud-Est, nella parte orientale della costellazione dell’Acquario dove rimarrà fino al 2009. Per l’osservazione di Urano è consigliato uno strumento ottico.

Il pianeta Nettuno

Nettuno

Nettuno: Sorge un’ora prima di Urano e al crepuscolo serale è già abbastanza alto nel cielo di Sud-Est, culminando a Sud alle ore 22 circa.

Per scorgerlo è comunque necessario l’uso di un binocolo ad alti ingrandimenti o di un telescopio. Nettuno si trova nella costellazione del Capricorno, dove rimarrà per tutto il 2007.

Il pianeta nano Plutone

Plutone

Plutone [pianeta nano]: Preso atto della riclassificazione di Plutone da parte della IAU (Praga, Agosto 2006), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.

il pianeta continua ad anticipare l’istante del suo tramonto, e dopo il calare del sole è osservabile verso Sud-Ovest per circa 3 ore. Per scovarlo è comunque indispensabile l’uso di un telescopio. La sua ampia orbita lo manterrà nella costellazione del Sagittario per i prossimi anni.

Congiunzioni

Congiunzione Luna - Marte, 3 ottobre ore 2.00

Luna-Marte

Luna-Marte: la notte tra 2 e 3 ottobre il pianeta rosso sorgerà affiancato da una Luna all’ultimo quarto con la costellazione dei Gemelli a fare da sfondo al fenomeno. Si consiglia di osservare in una fascia oraria in cui gli astri sono già abbastanza alti nel cielo. L’immagine è una istantanea delle ore 2.00 del giorno 3.

Congiunzione Luna - Venere - Saturno, 7 ottobre ore 5.00

Luna-Venere-Saturno

Luna-Venere-Saturno:alle ore 5.00 del giorno 7, sarà possibile osservare una congiunzione tripla tra luna calante, una Venere leggermente in basso a destra rispetto al satellite, e un saturno in basso a sinistra rispetto ai precedenti. I tre corpi celesti formeranno un asterismo a forma di triangolo. All’interno dell’asterismo troviamo Regolo, stella più brillante della costellazione del Leone

Congiunzione Venere - Saturno, 15 ottobre ore 5.00

Venere-Saturno

Venere-Saturno: prima dell’alba del giorno 15, attorno alle ore 5.00, potremo assistere ad un incontro ravvicinato (ricordiamo che si parla sempre di incontri apparenti e non fisici) tra Venere e Saturno.

Anche in questo caso possiamo osservare un asterismo a forma di triangolo che ha come base la linea tra i due pianeti e come vertice Regolo.

Congiunzione Luna - Marte, 30 ottobre ore 23.30

Luna-Marte

Luna-Marte: a partire dalle ore 23.30 del giorno 30 si verifica una congiunzione molto simile a quella del giorno 2, in cui i protagonisti sono la Luna e Marte. Il satellite infatti, dopo aver percorso un’intero ciclo, si viene a trovare nuovamente nella costellazione dei Gemelli. Confrontando l’immagine di questa congiunzione con quella di inizio mese, si nota chiaramente lo spostamento del pianeta rosso rispetto alle stelle fisse.

Costellazioni

Solo nelle prime ore della notte ci sarà ancora l’opportunità di osservare parte delle costellazioni che hanno dominato il cielo estivo. Una volta spente le ultime luci del crepuscolo serale, avremo appena il tempo di vedere ad occidente il tramonto del Bootes con la brillante stella Arturo, subito seguito dall’Ofiuco e da Ercole.

Abbiamo a disposizione qualche ora in più per vedere ancora una volta il “Triangolo Estivo”, del quale ricordiamo i componenti: ai vertici troviamo le stelle Altair dell’Aquila, Vega della Lira e infine Deneb del Cigno. (si rimanda alle rubriche dei mesi precedenti per le descrizioni più dettagliate delle tre costellazioni).

Lungo l’eclittica cominciano ad apparire ad Est le costellazioni dello zodiaco che vedremo alte in cielo per i successivi mesi dell’Autunno e dell’Inverno: in tarda serata sorgeranno prima il Toro e successivamente i Gemelli.

Ad Ovest, poco dopo il tramonto del Sole, vedremo per l’ultima volta per quest’anno il Sagittario; a Sud – Ovest il Capricorno e l’Acquario, privi di stelle particolarmente brillanti, non offrono punti di riferimento rilevanti. La costellazione dei Pesci è anch’essa poco appariscente, ma la sua posizione, a Sud di quella di Pegaso, ne facilita il ritrovamento sulla volta celeste.

Ancora più ad Est è facile identificare la piccola costellazione zodiacale dell’Ariete. Il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato, situato ben alto nel cielo in questa stagione, quasi allo zenit – cioè sulla verticale sopra le nostre teste. Tra Pegaso e la stella polare, quest’ultima come sempre ferma in cielo ad indicare il Nord, troviamo Cassiopea, con la sua inconfondibile forma a “W”, e Cefeo, quest’ultima costellazione un po’ più difficile da riconoscere essendo priva di stelle brillanti.

Dal vertice nord-est del quadrilatero di Pegaso inizia un allineamento di 3 stelle piuttosto luminose: si tratta della costellazione di Andromeda. Proseguendo ancora sullo stesso allineamento, sull’orizzonte nord-orientale, sopra la brillante stella Capella (della costellazione dell’Auriga), possiamo riconoscere il Perseo, con una forma che ricorda una “Y” rovesciata.

Parlando di queste costellazioni, non si può fare a meno di citare due oggetti del cielo tra i più ammirati dagli astrofili. Si tratta di oggetti molto facili da osservare, adatti anche a chi si avvicina per la prima volta all’osservazione astronomica.

Iniziamo con il “Doppio Ammasso del Perseo”: si trova nella zona di cielo tra Perseo e Cassiopea ed è già visibile ad occhio nudo in cieli oscuri e senza Luna, ma diventa spettacolare già con un semplice binocolo. Complessivamente i due ammassi sono costituiti da circa 400 stelle, e distano da noi oltre 7.000 anni luce.

Guardiamo adesso la costellazione di Andromeda: delle 3 stelle più brillanti che troviamo vicino a Pegaso, prendiamo a riferimento quella centrale. Spostiamoci da lì verso Cefeo: con l’aiuto di una mappa, non sarà difficile notare anche con un binocolo (ma in cieli molto bui si può intravedere anche ad occhio nudo) una leggera nebulosità a forma di ellisse schiacciata: è la famosa galassia di Andromeda (M31), omonima della costellazione che la ospita.

Galassia di Andromeda - M31

Sopra: la galassia di Andromeda – ingrandisci

Andromeda è la galassia più vicina alla nostra Via Lattea, ma i “grandi numeri” che la caratterizzano non mancheranno di emozionare chi per la prima volta potrà osservarla attraverso un telescopio: si trova comunque alla distanza di circa 2 milioni e mezzo di anni luce (un anno luce è pari a poco meno di 10.000 miliardi di km), ha un diametro di circa 200.000 anni luce secondo le stime più recenti e contiene oltre 100 miliardi di stelle!

Concludiamo il tour del cielo con l’Orsa Maggiore, che in questo periodo troviamo bassa sull’orizzonte settentrionale. Tra le due Orse possiamo riconoscere il Dragone.

Mappe del cielo

La volta celeste nel mese di Ottobre:

Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle 22:00 ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. effemeridi di Sole e Luna sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30’E – 41°53’N) e generati dal U.S Naval Observatory

Informazioni su Stefano Simoni 643 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

65 Commenti

  1. Questo mese ci riserverà tantissime cose belle e per me le cose che vorrei vedere co, tele sorgeranno molto prima.
    Ma come si vede Marte con un 150/1400? Quali dettagli si vedono?
    Ciao e buon Ottobre astronomico!!!!!!!!

  2. ciao a tutti:!: ci saranno comete questo mese??:?::?: o sono le stesse del mese scorso?:?:
    grazie

  3. salve, ho fatto una simulazione al computer e ne è uscito che la 8P Tuttle, che ora si trova in prossiità della Polare, sarà alla minima distanza dalla terra ( a soli 0.2 au circa) per il 30/12/07!!
    secondo voi è possibile??

  4. @Gianluca
    Con un 150 si vede una pallina di polistirolo rossastra e priva di dettagli di superficie 😉

    @Stefano
    Per le comete del mese puoi guardare questa pagina.

    La simulazione che hai fatto non si discosta molto dalla realtà. Da quello che si legge qui la distanza minima dovrebbe essere di 0.25 UA per gennaio 2008

  5. Ma si vede piccolo Marte? E’ il pianeta dopo la Terra quindi è vicino a noi ,comè possibile che si veda una pallina piccola?
    Ho guardato Venere ed era spettacolare: si vedeva la palla e si poteva notare la parte in ombra e quella in luce, a proposito quando ritorna Venere nel cielo della sera? E’ strano che Marte si veda piccolino, non dovrebbe essere uguale a Venere? Ah, dimenticavo, su Venere se fate attenzione si scorge qualche dettaglio, quasi che non si vede, non è detto che si veda la superficie com’è veramente, ma si scorge qualchè minuscolo dettaglio, ALMENO CON IL MIO TELESCOPIO!
    Grazie e ciao a tutti quanti!:mrgreen::lol:

  6. Ricordati che su Venere non vedrai mai nessun dettaglio di superficie, semplicemente perchè è invisibile, dato lo spesso strato di atmosfera che la ricopre.

    Per quanto riguarda le domande e senza addentrarci in calcoli. E’ la Terra ad essere simile a Venere in dimensioni, Marte è circa la metà e inoltre è più distante. E’ ovvio che tu lo veda piccolo

  7. Che telescopio serve x vedere Marte? E Giove? Non sarebbe male un piccolo vadmecum con qualche foto per capire come si vedono i pianeti con i vari telescopi. Xchè magari qualcuno s’illude che comprando…si vede e poi…

    Ciao e buon cielo a tutti

  8. Salve! Sono nuovo e non ancora pratico di invio al computer. Ieri ho spedito ma avrò sbagliato mese o anno.
    Volevo chiedere se esistono liste o TABELLE con TUTTE le congiunzioni Giove-Saturno (anno, mese, COSTELLAZIONE) da quella osservata da Keplero in poi.
    Ho trovato bellissimi e importanti per me gli articoli e le Carte del cielo. Complimenti! Spero di poter far vedere gli schemi ottenuti grazie alle informazioni e ispirazioni ricevute.
    Grazie!
    Maurizio

  9. @Pietro
    Non è possibile stilare una lista del genere perchè non corrisponderebbe mai al vero. A parità di apertura contano molti parametri. Lenti/specchi buoni o scadenti, configurazione ottica, oculari, seeing e molto altro ancora.

    Non ultimo, bisogna anche sapere quando osservare. Marte è un pianeta la cui distanza dal Sole, nel corso dell’orbita, varia da circa 207 a 250 milioni di km. Di conseguenza varia (e di molto) anche il suo diametro apparente!

    Ad esempio, e qui rispondo anche a Gianluca, a metà dicembre il disco di Marte avrà le dimensioni apparenti di 16″ d’arco come Venere, mentre attualmente non arriva neanche a 10.

    L’acquisto di un telescopio, per come la vedo io, è l’ultima spesa che un neofita dovrebbe affrontare. Prima bisognerebbe leggere qualche testo e girare su Internet a cercare di capire come funzionano le cose, altrimenti si rischia di prendere un abbaglio e credere che uno strumento amatoriale ci mostri le foto di Hubble.

  10. Alle 8 stamattina ancora si vedeva, bisogna tenere lo sguardo fisso altrimenti si perde tra le luci del giorno ed è difficile ripescarla. Fortunatamente c’è la Luna come riferimento che è abbastanza vicina.

    Domani lo sarà ancora di più con la congiunzione :mrgreen:

  11. Ciao Stefano. Ho una domanda su un telescopio. E’ un vecchio telescopio di mio padre con il quale ho visto la luna e alcuni pianeti quando ancora non sapevo ne scrivere ne leggere. Se ti invio i pochi dati che ho ,mi puoi dire cosa posso aspettarmi di osservare? Grazie:lol:
    STEIN OPTIK model n°sk-7b D=77mm F=910mm

  12. Ciao Sabrina,
    non ho mai provato lo stein optik che segnali. Tuttavia, anche se un pò vecchiotto, i sistemi ottici a lente si mantengono più a lungo rispetto agli specchi.

    Il tuo piccolo rifrattore va bene per la luna, il planetario e per gli ammassi stellari. Ovviamente con 77mm di diametro la quantità di luce raccolta è limitata, quindi non aspettarti di vedere le bande di Giove o la divisione di Cassini. Gli anelli però si vedono!

    Oltre al telescopio dovresti avere anche degli oculari. Potresti dirmi cosa c’è scritto sopra? 😉

  13. Con un 150/1400 (devo evitare di dire sempre “150/1400”?) si vede la divisione di Cassini? Quando si rivedrà Saturno?

  14. @Gianluca
    Specifica sempre, così chi legge ha dei riferimenti. Con 150 di obiettivo la Cassini si vede (in teoria). Poi c’è il discorso ottica, oculari, seeing e via dicendo…

  15. Salve a tutti,
    non si potrebbe creare una tabella con le grandezze apparenti dei pianeti del sistema solare in tempo reale?
    O comunque, se ciò non fosse possibile, esiste una formula matematica per determinarle in base alla distanza dalla Terra e la loro grandezza reale?
    grazie.

  16. a Stefano Simoni
    il mio telescopio è un Seben Big Boss, si vede la divisione di Cassini? Dovrò aspettare l’anno prossimo per vedere Saturno nel cielo serale?
    PS:tieni presente che la visuale è migliorata del 20% al mio telescopio!

  17. ciao Gianluca come hai fatto a migliorare il tuo telescopio io ho 1 tele che andrebbe 1 pò ringiovanito dimmi per favore cosa hai cambiato….grazie a chiunque voglia dispensare qualche consiglio

  18. @ dario
    hai un telescopio riflettore? Allora dietro al tubo ci sono delle viti (le viti sono dietro allo specchio, è vero?) e devi stringerle e svitarle finchè l’immagine, per esempio, di Venere non migliora. Prova a migliorare il Tele guardando qualche oggetto del cielo, perchè è meglio…

    Invece avanti al tubo, all’apertura, ci sono altre viti e stringile e svitale finchè l’immagine è centrata per bene! Mi spiego:senza alcun oculare, quando è giorno, devi vedere se quella tipo di girandola che ha delle viti non è centrata per bene nell’ obbiettivo (forse così si chiama quel coso dove si guarda il cielo, NON IL CERCATORE, come lo chiamo io). Per centrare la “girandola” avvita e svita le viti che HA e così il tuo telescopio, o meglio l’immagine, migliorera’.

    Credo di aver spiegato chiaramente perchè di più non posso fare (ho solo 10 anni) e poi mi ha aiutato mio padre a “tararlo” per bene! Se non comprendi qualcosa, dimmelo!
    Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!:mrgreen:

  19. si ok se parli di collimazione siamo d’accordo la rifaccio ogni mese su per giù volevo sapere se avevi fatto qualche altra cosa oltre a quello….cmq grazie per la spiegazione e buon cielo :shock::shock::shock:

  20. Ciao Stefano, onestamente è anche più di quello che mi aspettavo. :razz:Spero di darti i dati giusti perchè per me siamo in un campo pressochè sconosciuto. Comunque il telescopio ha 3 oculari con scritto
    SR.5mm HM.9mm HM.25mm. Mi auguro che sia sufficiente. Grazie di nuovo.

  21. @Sabrina
    Ciao, il parco oculari come puoi immaginare è di fascia bassa ed è certamente quello in dotazione col telescopio poichè sono molto datati.

    La sigla SR sta per Ramsden, oculari che danno il meglio in osservazioni planetarie, mentre la sigla HM sta per Huygens-Mittenzwey, uno schema ottico analogo.

    La regola per calcolare gli ingrandimenti è la seguente:
    Ingrandimenti=Focale telescopio / focale oculare
    Nel tuo caso l’oculare da 25 darà 36 ingrandimenti (910/25), quello da 9 darà 101X e quello da 5 182X.

    Ti consiglio di partire sempre con quello da 25, e se le condizioni atmosferiche e il seeing lo permettono, salire con gli ingrandimenti.
    Buone osservazioni 😉

  22. Ciao, come sempre sei stato chiaro e di molto aiuto. Da profana avrei utilizzato prima l’oculare da 5 perchè ritenevo che fosse quello con ingrandimento più basso.:oops: Evviva l’ignoranza!!! Mille grazie.

  23. Credo di aver visto un asteroide o un meteorite particolarmente bello. Potete dirmi se è vero o se ero ubriaco?
    é successo ieri sera (Giovedì 11 Ottobre) alle ore 22.10 circa a Casorate Sempione (VA), ha attraversato tutta la volta celeste in direzione nord nord ovest. Vi prego, ditemi che non l’ho sognato! grazie.

  24. :shock:ho 1 domanda con che cosa posso togliere i graffietti dalle lenti dei telescopi? che prodotto e che panno e magari se sapete indicarmi qualche guida on-line…grazie a tutti

  25. Ciao,
    volevo sapere cosa posso aspettarmi di vedere con un vecchio telescopio celestron D=60mm e F=700mm coated optics ed un oculare da H20mm (gli altri componenti purtroppo sono andati perduti).

    Come seconda domanda volevo un consiglio su un telescopio che ero intensionato a comprare che ha come caratteristiche D:102mm, F: 1325mm (f/13)
    Trattamento Starbright XLT con computer con 40.000 oggetti in memoria.

    Grazie mille

  26. Perdonate l’ignoranza, ma usando un programma dove vengono illustrate le costellazioni di entrambi gli emisferi mi è venuto un dubbio: è possibile vedere delle costellazioni in entrambi gli emisferi???

  27. @Tommy
    Eccoci qui. Con il primo telescopio menzionato e l’oculare da 20 che ti è rimasto, puoi divertirti sulla Luna, su molte stelle doppie, sul planetario e qualche ammasso aperto e globulare. Quando dico planetario però non aspettarti grandi cose. Venere e Marte appariranno come dei minuscoli pallini, mentre di Saturno riuscirai a malapena a percepire gli anelli. Con Giove qualche soddisfazione in più per via del satelliti galileiani.

    Per l’altro telescopio puoi fornire un link con i dettagli?
    Comunque, se la tua decisione sta per essere presa in base a quei 40.000 oggetti che credi di poter osservare, ti dico subito di lasciar perdere. I software di puntamento automatico sono tutti uguali sia per un 100mm che per un 350. Costa di meno a livello di produzione.

    Questo per dirti che a quel 40.000 devi togliere almeno due zeri, se non addirittura 3 😉

    Visto che stai chiedendo info su uno strumento che non conosci, probabilmente ne ignori le caratteristiche. Prima di acquistare quindi, mi permetto di farti alcune domande per aiutarti a fare una scelta più oculata:

    1)da dove osservi?
    2)condizioni del cielo (campagna, città … inquinamento luminoso etc..)
    3)cosa vorresti osservare principalmente (pianeti e luna / deep sky)
    4)vorresti provare a fotografare o solo visuale?
    5) budget…?

  28. @Stefano… no sono solo dei graffietti davvero lievi volevo sapere se vanno bene i prodotti comprati dall’ottico per pulire le lenti degli occhiali con la classica pezzolina per gli occhiali…:grin::idea::idea:

  29. @dario
    ti consiglio questa procedura:
    1 – Rimuovere la polvere con un pennellino a pompetta

    2 – Preparare una soluzione composta da 3/4 di acqua distillata e 1/4 di alcool denaturato o metilico (approssimativamente un bicchiere)

    3 – Immergere un fazzoletto di carta nella soluzione, strizzarlo e iniziare la pulizia dell’ottica con movimenti leggeri; cambiare molto spesso i fazzoletti

  30. @Arianna
    Si, alcune costellazioni sono visibili da entrambi gli emisferi, come ad esempio lo Scorpione, il Sagittario e tutte le costellazioni dello zodiaco. L’unica differenza è che nell’emisfero sud vedrai tutto rovesciato, Luna compresa!

  31. ciao a tutti che differenze ci sono tra questi telescopi il primo 1 semplice riflettore con 114 di apertura e 500 di focale e il secondo un Telescopio Maksutov D:90mm / F:1250mm? qual’è il migliore tra i due il primo è 1 konus e il secondo è 1 skywatcher…..cosa riuscirei a vedere con entrambi?considerando che osservo da posti non molto bui diciamo suburbani grazie per i consigli e buon cielo a tutti:shock::shock::shock:

  32. ciao a tutti.
    dopo aver visto in alcuni siti foto stepende faccio una domanda un pò particolare: quando potremo assistere a una aurora boreale visibile dalle nostre parti? è possibile prevederla come una eclissi o è più difficile? so che dipende dalle attività solare di diversi anni.
    Deve essere una emozione fortissima poterla vedere forse più di una eclissi!
    grazie anticipate a chi mi chiarirà questa curiosità.

  33. @PAMELA
    Non so a che latitudine ti trovi, ma di sicuro a latitudini intermedie non è possibile vedere aurore boreali.

    Magnetosfera

    La magnetosfera

    Tali fenomeni sono osservabili solo in prossimità delle calotte polari, dove le particelle ionizzate del vento solare entrano in contatto con le linee di forza convergenti del campo magnetico terrestre (la magnetosfera).

    Le aurore non sono fenomeni prevedibili come le eclissi. Tuttavia, nel caso di potenti eruzioni solari, la velocità del vento solare aumenta bruscamente (comprimendo il campo magnetico e provocando tempeste geomagnetiche) favorendone l’osservazione.

  34. Salve a tutti sono nuovo, prma di tutto omplimenti per il sito!:grin:
    Avrei bisogno di alcuni consigli. 😐 😕
    Sto valutando l’acquisto di un telescopio usato Dobson 10″ GSO, premetto che non è il mio primo telescopio ed è più di un anno che scruto il cielo con un semplice rifrattore Skylux 70/700 con oculari 20 12 4 😳 , ma che mia dato già delle soddifazioni 😉 . Ora vorrei approfondire e fare decisamete il salto di qualità 😎 . Visto che l’acquisto non sara irrisorio 🙄 , vorrei avere alcuni consigli e opinioni. 💡
    grazie 🙂

    Ps avrò in dotazione anche 2 oculari: 32 wide e 12,5

  35. Ciao, sono Claudio. Innanzitutto i miei complimenti per il sito…vi leggo in modalità silente da un po’. Una domanda: non ho visto negli orizzonti del mese la costellazione Orione mentre io tutte le mattine presto ce l’ho in faccia recandomi al lavoro verso sud…gli orizzonti sono rappresentati sempre alle 23…ed è possibile che alle 5 o alle 6 del mattino Orione sia già fuggito?
    E’ una mia supposizione, in quanto ho avuto modo di appurare la vostra competenza, però so che da Orione si individuano altre costellazioni e io non ho suggerimenti per farlo alla mattina nella mia passeggiata verso la routine.
    Grazie un saluto a tutti.

  36. @Claudio
    Ciao Claudio e benvenuto nella partecipazione “attiva” su astronomia.com 😉

    Gli orizzonti delle mappe del cielo sono una istantanea delle ore 22 di metà mese, perchè è questa l’ora indicativa in cui osservare il cielo di stagione.

    Con il trascorrere delle ore notturne si assisterà al passaggio delle costellazioni della stagione successiva. Ecco quindi che a partire da una certa ora vedrai il Toro, Orione, il Cane Maggiore con la sua Sirio, e via via tutte le costellazioni del cielo invernale.

    Nello specifico, tra le 5 e le 6 del mattino Orione è ancora visibile nei cieli di Sud-Sud/Ovest, dove si appresta a scomparire tra le luci dell’alba. Con il trascorrere dei giorni lo vedrai sempre più spostato verso Est e sempre più visibile, fino a quando, in pieno inverno, non sarà anche lui una costellazione “di stagione”, visibile quindi per tutta la notte.

    Spero di aver in qualche modo chiarito i tuoi dubbi.

  37. qualcuno mi aiuti:roll: vorrei sapere le differenze tra 1 riflettore 114- 500 e un maksutov d90\f1250 cosa potrei osservare e quale dei due è migliore grazie

  38. queste stelle mi fanno impazzire, m11 non si vede da casa mia (mah…). ma urano si vede con un misero binocolo?

  39. @dario
    Dario, non puoi mettere a confronto 2 telescopi così differenti e chiedere quale sia il migliore. Primo, sono due diversi schemi ottici. Secondo, hanno un diametro di 15 cm di differenza. Terzo, il loro campo d’azione è diverso. Un riflettore si comporta meglio per gli oggetti del profondo cielo. Un maksutov va meglio sul planetario.

    Quindi uno strumento potrebbe essere migliore dell’altro in certi ambiti, e viceversa. Ora, se tu non specifichi quali sono le tue preferenze nelle osservazioni, come si fa a suggerirti uno strumento e rischiare di farti spendere soldi per una delusione?

    ps: non ultimo, tengo a sottolinerare che questa è la zona commenti al cielo del mese, quindi le richieste personali su strumentazioni astronomiche sono OT 😉

  40. :?:Ciao! L’imbranato torna alla carica! Scusatemi in anticipo,mi hanno indirizzato su un programma a dir loro,spettacolare,forse si a saperlo usar bene! Ovviamente lo conoscerete,è”Stellarium”,volevo sapere,il cielo che mostra in funzione dell’orario reale,è proprio quello sulle nostre teste? Se si,come faccio a sapere che non è dell’altro emisfero? Scusate mi spiego meglio,ho chiesto di vedere cassiopea e mi ha fatto un mezzo giro,quando io l’avevo sulla testa! Rigrazie e riscusa!Imbranato davvero!?!:oops:

  41. Ciao Lino,
    il cielo che mostra Stellarium è in tempo reale, al momento dell’avvio prende data e ora del tuo pc e ti mostra il cielo in quel preciso istante. Quello che dovresti verificare sono le coordinate geografiche del luogo di osservazione.

    Basta cliccare sulla chiave inglese tra le icone in basso a sinistra e verificare sul planisfero. Nel caso fossero errate, puoi trascinare il mouse su una località predefinita oppure inserire a mano le tue coordinate.

    Più facile a farsi che a dirsi 😉
    Se i dubbi rimangono, chiedi pure.

  42. Vado sul Mar Rosso dal giorno 27 ottobre al 3 novembre
    non ho mai osservato il cielo
    qualcuno mi consiglia come approcciarmi all’osservazione della mappa celeste?

  43. @ geggè. dipende dal cielo da cui osservi. m11 ( tra l’ala sinistra di aquila-lambda aquilae- e r scuti) è facilmente individuabile anche con un binocolo, anche se hai bisogno di maggiori ingrandimenti per risolvere la tipica forma a “v” con il vertice rivolto verso l’alto a destra.
    con il mio “binocolone” becco sia nettuno che urano, solo perchè so esattamente dove guardare e perchè il mio cielo è “amico”.
    sorrisoammassoaperto

  44. Ciao,eccomi di nuovo,grazie ai vostri consigli,pian pian sto capendo e imparando,appunto per capire meglio,vi/mi chiedo,a proposito di “Stellarium”,ho impostato le coordinate e va bene,ma perchè quando lo apro dà sempre il SUD come punto centrale? Deve essere così o sbaglio qualcosa? Grazie,siete fantastici,mi sto appassionando sempre di più!

  45. Chiedo scusa,dimenticavo,esiste un qualche manuale in italiano per utilizzare al meglio quel programma,vorrei farmi prima una certa “cultura”poi andare sul pratico che sarà senza dubbio più entusiasmante! Di nuovo grazie!

  46. @Lino
    E’ così, quando il software parte si viene indirizzati verso Sud. E’ una configurazione che non si può modificare.

    Stiamo scrivendo una guida passo passo per Stellarium, ma ci sarà da aspettare qualche tempo per la pubblicazione. Comunque in rete qualcosa c’è, ad esempio ho trovato questa

  47. Ciao a tutti, non so niente di astronomia ma volevo chiedere se qualcuno di voi sa dirmi il nome della stella che si vede in questo periodo al mattino alle 6.00-6,30 sopra il cielo di Milano, alla stessa altezza circa di Venere, rispetto all’orizzonte, ma spostata di 70-90° più a Sud.
    Grazie mille!
    Patrizia

  48. Buona sera a tutti, rinnovo i miei complimenti al sito e a coloro che ne fanno parte.
    Vi scrivo per chiedervi alcune delucidazioni in merito all’acquisto di un telescopio (il mio primo…): ritenete che il rifrattore Seben Navigator 2 (prezzo: 400 euro circa) sia un buon inizio? Girando un po’ per la rete ho letto i pareri di alcuni astrofili, che sconsigliavano vivamente questa marca. Considerate che abito in un centro urbano, ma non subisco un eccessivo inquinamento luminoso, ho a disposizione una discreta porzione di cielo (e se non bastasse abito a 3 minuti di macchina dal Poetto, la spiaggia sarda in prov. di Cagliari, che vanta zone di buio quasi totale) e sono interessato a vedere tutto, nel senso che non ho ancora capito se mi affascina maggiormente l’osservazione dei pianeti o del deep sky, percui vado cercando un buon compromesso che mi consenta un po’ di tutto. So che non vedrò mai le immagini che ci propongono le varie riviste specialistiche, ma questo non affievolisce il mio interesse. So anche che per ottenere risultati soddisfacenti avrò bisogno di una montatura equatoriale, di un motore elettrico per il telescopio e di altre cose che spero di trovare insieme al telescopio stesso… quindi vi chiedo: meglio un rifrattore o un riflettore? Sapete addirittura suggerirmi (se vi ho dato elementi sufficienti per giudicare) esattamente cosa comprereste al mio posto? Considerate che la cifra che sono intenzionato a spendere per il mio primo telescopio si aggira tra i 400 e i 500 euro.
    Grazie per l’attenzione e buon cielo a tutti!
    Maurizio

  49. grazie delle informazioni… tenterò. riguardo a m11 sono sicuro di aver puntato nella direzione giusta, mi sorprende, nella mia zona c’è uno dei cieli più puliti della città, forse il problema è che è uno dei più puliti solo della città.
    stasera vado per la cometa.

  50. @geggè.prendi come riferimento il gruppetto di stelle a forma di uncino sulla punta dell’ala dell’aquila, al confine con scutum
    buonacometata. a 14 est, 41 nord il cielo fa i capricci. speriamo bene per finesettimana

  51. L’altra sera tra una nube e l’altra dalle parti di Perseo ho visto un “pallino” molto luminoso è la cometa 17P/Holmes come indicato nell’alrticolo all’inizio oppure può essere un’altra cosa?

    Graie, buon cielo, anche se nuvoloso…piove adesso…spero si rassereni per guardare meglio.

  52. l’ultima mattina di ora legale verso le 7.10 si vedeva a circa 60° sull’orizzonte sud-est venere e alla stessa altezza a sud un’altra stella, l’unica visibile. Di che stella si trattava?

  53. Ciao..Volevo ringraziarvi: accendete i focolai dei sogni miei,studiare le stelle..E
    sono felice che ci siano tanti appassionati!

    Le stelle sono gli occhi dell’Infinito

    Ciao!E buon lavoro riguardo ai prossimi articoli..
    Siete fortissimi!^^

  54. TABELLA CONGIUNZIONI GIOVE SATURNO dal 15-17 dicembre 1603 a fine maggio 2000.

    Terza puntata – (Ottobre 2007)
    Precedente a fine commenti “Il cielo del mese di Settembre 2007”
    Successiva a fine commenti “Il cielo del mese di Novembre 2007””

    (CONTINUA)

    14° KC => 1896,07** Ve__Bi
    ._1895)
    ._1894
    ._1893
    ._1892
    ._1891
    ._1890
    ._1889
    ._1888
    ._1887
    ._1886
    ._8185
    ._1884
    14° K => 1883 ? (K. è in anticipo di 13,07 anni)
    [14° Wikipedia: 1881]

    ……………..1880

    13° KC => 1875,21** To__Ge
    ._1874
    ._1873
    ._1872
    ._1871
    ._1870
    ._1869
    ._1868
    ._1867
    ._1866
    ._1865
    ._1864
    13° K => 1863 ? (K è in anticipo di 12,21 anni)
    [13° Wikipedia: 1861]

    ……………..1860

    12° KC => 1854,34** Cp__Ac
    ._1853
    ._1852
    ._1851
    ._1850
    ._1849
    ._1848
    ._1847
    ._1846
    ._1845
    ._1844
    12° K => 1843 ? (K è in anticipo di 11,34 anni)
    [12° Wikipedia: 1842]

    .…………….1840

    11° KC => 1833,48** Ve centro
    ._1832
    ._1831
    ._1830
    ._1829
    ._1828
    ._1827
    ._1826
    ._1825
    ._1824
    11° K => 1823 ? (K è in anticipo di 10.48 anni)
    [11° Wikipedia: 1821]

    ..……………1820
    ^
    ^INIZIO TERZA PUNTATA (Ottobre) – Continuazione dalla 2a puntata a fine commenti “Il cielo di Settembre 2007”.