
La ISS
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) costituisce il più importante ed ambizioso programma di cooperazione a livello mondiale nel campo scientifico e tecnologico fino ad oggi intrapreso. La sua osservazione ad occhio nudo è alla portata di tutti, data la sua bassa orbita e la sua luminosità.
Proprio recentemente, con la missione Shuttle STS-117, abbiamo potuto ammirare il passaggio della ISS con il modulo Shuttle agganciato, e seguirne le fasi di sgancio prima del successivo rientro a Terra. Quanto entusiasmo nell’osservare quei due pallini luminosi che sfrecciavano nel cielo! Alcuni li hanno addirittura immortalati con un telescopio.
Ho deciso quindi di aprire questo post in cui chiunque può segnalare i passaggi della Stazione Spaziale, in modo da poter organizzare osservazioni e scambiare opinioni. In rete ci sono molti siti che riportano tali informazioni, uno su tutti è Heavens Above, punto di riferimento in lingua inglese che consiglio vivamente a tutti, sia per la ISS che per satelliti e Iridium Flares.
Questo post, invece, è per mettere a disposizione i passaggi della Stazione Spaziale per Milano, Roma e Palermo, 3 città campione per coprire tutta Italia, ma soprattutto per accontentare la richiesta dei nostri piccoli visitatori astrofili 😉
Abitando a Torino,quindi prendendo come riferimento città campione Milano,quando mi sarà possibile osservare il prossimo passaggio della ISS?Un saluto ASTRONOMICO a TUTTI:lol:
Ciao Stefano.. anche stasera la potrai vedere, esattamente alle 22 e 47. Visita il sito consigliato nell’articolo, potrai trovare anche la mappa con la regione di cielo dove osservare per poterla vedere.. e credimi la riconoscerai al volo!!!! Buona giornata.
Grazie per la risposta Sonia….e buona giornata anke a te:wink:
Eccovi finalmente i passaggi di quest’oggi e di domani:
OGGI:
Milano:
dalle 22:47 alle 22:52, Azm da 293 a 50, Elv 24.6, Maq -0.3.
Roma:
dalle 22:48 alle 22:51, Azm da 325 a 24, Elv 12.7, Maq 0.6.
Palermo:
Elv troppo bassa. Ripasserà (la ISS) il 14/08/07.
DOMANI
Milano:
dalle 23:10 alle 23:13, Azm da 305 a 32, Elv 22.9, Maq -0.3.
Roma:
dalle 23:12 alle 23:13, Azm da 335 a 10, Elv 12.8, Maq 0.5.
questi sono i passaggi del giorno 07/08 e del giorno 08/08.
verrete informati dei prossimi passaggi dopodomani.
Ciao! e buona osservazione a tutti!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Scusate la mia ignoranza ma sono propio ai primi passi con le osservazioni astronomiche.Per osservare l’ISS mi basterà un comune binocolo o dovrò usare il telescopio?Siete tutti molto gentili .CIAOOOOOOO:shock:
io tutte quelle coordinate non le capisco. In pratica, essendo in zona udine verso che direzione dovrei guardare? e a che altezza più o meno?
A occhio nudo la vedi come fosse una stella luminosa, molto luminosa, che si muove. Col binocolo non ho provato ma credo che non si riesca a vedere più di tanto; col telescopio è inutile provare perchè si muove troppo velocemente, in 2 o 3 minuti attraversa il cielo. Io ti consiglio quindi di affidarti ai tuoi occhi! Stasera, tempo permettendo, guarda verso le 22 e 45 l’orsa maggiore. Provare per credere, non puoi non riconoscerla!!!! Fammi sapere come va l’osservazione!!!! Ciaaao
@ carletto
dovresi guardare in direzione Ovest-NordOvest e diciamo che non è molto alta ,ma neanche bassa quindi sarà visibile ad occhio nudo. Però c’entra anche l’inquinamento luminoso, non sono mai stato a Udine (sono un bambino di 10 anni) e non so se c’è molto inquinamento luminoso.
Se riesci a dirmi se c’è molta loce o meno, posso risponderti anche su come si vede nel cielo la ISS.
@ stefano
la pui vedere benissimo ad occhio nudo perchè la ISS viaggia a bassa quota e delle volte è più luminoso delle stella, ma se hai inquinamenti luminosi (se mi dici dove abiti forse riesco a dirti se si vede) si vedrà diciamo come una stella comune.
Ditemi come va l’osservazione!
Ciao Ciao!!!!:mrgreen:
niente da fare, potevo andare anche in qualche luogo con pochissimo inquinamento luminoso, purtroppo il cielo e nuvoloso e non è possibile vedere niente. Speriamo in un’altra occasione.
Ciao Sonia , faccio tesoro dei tuoi consigli ma….aimè ieri sera quì a Torino pioveva a catinelle e ho visto solo NUVOLONI.Comunque domani vado in vacanza e mi sono munito di tutti i passaggi della ISS dal sito Heavens Above.Avevi ragione,spiega tutto benissimo,ho digitato la località dove andrò a passare le vacanze e mi sono stampato l’itinerario di tutti i suoi passaggi.Spero di avere più fortuna nelle prossime serate.Un saluto ASTRONOMICO.:cool:
Grazie Gianluca ti farò sapere quando torno dalle vacanze perkè quì a Torino le condizioni meteo sono pessime e domani parto.Volevo kiedere a ki lo sa,a ke velocità orbita l’ISS:?:Ciaooooo
Ciao a tutti.. anche a Brescia nuvoloni e acqua a catinelle… aspettiamo tempi migliori.. Ci rifaremo presto. Buone ferie Stefano e buone osservazioni.
@stefano
riguardo alla velocità esegue un’orbita completa attorno al pianeta in circa 92 minuti ad una velocità media di 7.69 km/s ossia 27.685,7 km/h
tutto ciò sembra che potrà durare finchè non saranno installati degli autovelox nello spazio
😆 e le multe chi le paga???? chissà che cifre astronomiche…. Ecco spiegato il perchè di due passaggi nel giro di meno di due ore in alcuni giorni.. Non pensavo a una velocità così elevata.. Grazie Carletto.
Siete fantastici.Grazie.Ciao Sonia ciao Carletto:mrgreen:
ciao ragà,sono nelle marche come faccio a vedere tutti i passaggi della stazione per tutto il mese?:cool:
per Gianluca: lo sai che ti “invidio” molto!:wink: come fai a solo 10 anni (come dici tu sopra) a sapere tutte quelle cose? io che ho parecchi anni più di te non sapevo che si potesse vedere a occhio nudo la Stazione Spaziale! chi l’ha detto che gli adulti non devono imparare dai più giovani! 😆
io abito a Catania e qui c’è molto inquinamento luminoso. quando posso vedere la stazione spaziale? grazie!!!! 😉
Come sapere quando ISS vi passerà sopra la testa:
1. Andare al sito http://www.heavens-above.com/
2. Cercare nella home page “Enter your coordinates manually” e cliccare su “Enter”.
3. Inserire negli appositi campi latitudine e longitudine della località che interessa in formato decimale. Questi dati li potete trovare nel sito http://www.maporama.com. Una volta inseriti tutti i dati richiesti cliccare sul pulsante “submit”.
4. Nella pagina che compare, nella categoria “Satellites” trovate la riga “10 day predictions for: ISS”, cliccare su “ISS”.
5. Compare una pagina contenente una tabella con tutti i passaggi sulla zona richiesta per i successivi 10 giorni.
6. Cliccando sulle date comparirà una mappa della volta celeste con la traiettoria del satellite.
7. Se vi iscrivete potrete mantenere memorizzati i dati relativi alle coordinate della località prescelta altrimenti li dovrete reinserire ogni volta.
mandi,mandi 😉
@ Paola
potresti andare ad un paese che si chiama Paternò, però un pò più lontano dal paese perchè non so se c’è molto inquinamento luminoso a Paternò. Oppure dovresti aspettare che passi la ISS ad una magnitudine (luminosità del satellite) tra -1.0 e -2.0 . poi ti faccio sapere oggi pomeriggio se ci sono dei passaggi diciamo a questa magnitudine!
@elvis
se mi fai sapere dove abiti e se c’è molto inquinamento luminoso ti dico quando passerà la ISS!!!
Ciao!
Eccovi i passaggi del 09/08 e del 10/08:
OGGI
Milano:
dalle 21:57 alle 22:02, Azm da 293 a 50, Elv 24.8, Maq -0.3.
Roma:
dalle 21:59 alle 22:02, Azm da 325 a 24, Elv 12.8 (non è alto), Maq 0.7.
DOMANI
Milano:
dalle 22:20 alle 22:25, Azm da 305 a 56, Elv 22.9, Maq -0.2.
Roma:
dalle 22:22 alle 22:25, Azm da 335 a 33, Elv 12.7, Maq 0.6.
La ISS fa un tragitto nel cielo da dove tramonta il sole fino a NE cioè dove non passa mai il sole.
I prossimi passaggi verrano scritti dopodomani.
Ciao Ciao!
Allora ragazzi, come vanno queste osservazioni della ISS?
Un paio di sere fa al parco me la sono goduta dall’inizio alla fine (magnitudine 0), eppure il massimo dell’altezza era di 27° e il cielo quasi urbano!
carletto
Grazie per la spiegazione esaustiva, vedrai che sarà d’aiuto a parecchie persone
Ciao Stefano!!! Bene bene le osservazioni, unico problema:il tempo!!! Piove a dirotto da quasi due giorni e non smette!! L’ho vista due sere nei giorni passati.. suscita una strana emozione quando appare, forse dovuta anche al fatto che lassù c’è qualcuno!! Hai dato un bello spunto di osservazione con questo articolo. Grazie.
Non posso non segnalare questo sito dove potete vedere in tempo reale le traiettorie sia della ISS sia dell’Endeavour’s e fornisce latitudine e longitudine ricavate dal vostro IP.
http://www.n2yo.com/?s=25544|32008
@Sonia
Grazie a voi di partecipare 😉
@carletto
Bello il sito non lo conoscevo!
Abbiamo provato ad osservare la ISS in mezzo alle nuvole di Bologna.
Diverse volte abbiamo urlato: “eccola!”
Bologna (come altre città) ha un piccolo problema: l’aeroporto.
Come fare ad essere sicuri che non si tratti di un aereo che vola ad alta quota?
Abbiamo osservato esattamente la traiettoria indicata da “Visible Pass Details”, e in quel caso sembrava una stella che si muoveva più veloce delle altre, negli altri casi si vedevano delle luci ad intermittenza che si muovevano molto velocemente…
Meraviglioso! Sono tornato fuori e dalle 23.33.30 alle 23.35.00 si vedeva una scheggia che passava proprio vicino alla coda del carro. Ho seguito alla lettera la traiettoria e i tempi di Heavens-Above e la ISS è passata esattamente quando e dove era indicata.
Ragazzi siete una miniera di informazioni fantastiche.
😛
per carletto: oltre ad essere ignorante in astronomia lo sono anche in inglese! 😳 comunque grazie per le indicazioni.
da Catania un caloroso mandi a te. sono anch’io friulana!!!:grin:
per gianluca: Paternò non è proprio vicinissimo a Catania, ma cercherò di vedere anch’io la ISS, sono molto curiosa, e beati loro che sono lassù!!
ciao 😆
Per chi non è proprio alle prime armi segnalo anche un altro sito molto completo anche se apparentemente un po’ più complesso di heavens-above: http://www.calsky.com.
Anche questo sito è in inglese e segnala veramente di tutto, è utile tanto all’astrofilo in erba quanto all’astronomo. Memorizza tutti i siti da cui siamo soliti osservare e calcola tutto in base all’osservatore.
Una volta capita la logica di funzionamento non potrete più farne a meno!
Ciao
Clear skies
Andrea
Eccovi i passaggi della ISS del 11/08 e del 12/08:
OGGI
Milano:
dalle 22:43 alle 22:46, Azm da 309 a 42, Elv 27.3, Maq -0.5.
Roma
dalle 21:09 alle 21:12, Azm da 324 a 24, Elv 12.9, Maq 0.7.
DOMANI
Milano:
dalle 21:30 alle 21:35, Azm da 305 a 57, Elv 22.9, Maq -0.1.
Roma:
dalle 21:32 alle 21:35, Azm da 335 a 33, Elv 12.7, Maq 0.7.
Dopodomani si rivedrà la ISS a Palermo
Ciao!:mrgreen:
Ciao a tutti! Ieri sera io e altri 3 amici guardavamo il cielo ad occhio nudo e alle ore 11.20 circa abbiamo visto il passaggio di 2 punti luminosi: erano come stelle che si inseguivano….si sono insgeuiti per una bella porzione di cielo…sembravano proprio 2 stelle che si muovevano sulla stessa scia…..poteva essere il passaggio della ISS? Ci trovavamo sui colli di Bologna (Prati di Mugnano). Grazie
p.s. abbiamo visto anche tante stelle cadenti!!!:razz:
Ho appena osservato l’ISS. Orario perfetto e un bel spettacolo. Una stella lucente bianco-giallognola direi -0.3 -0.4 che transita a velocita’ sostenuta da ovest verso est. Bella anche con il binocolo. Ovvio che con il telescopio non si puo’ seguire… avrei potuto osservare la stazione con l’Endeavour attaccato. 😉
PS: Complimenti per l’ottimo sito.
In realtà chi è in possesso di un telescopio computerizzato (basta anche il più piccolo della serie ETX, ma sono supportate praticamente tutte le montature goto) e di un PC può seguire la ISS+Shuttle: in rete ci sono molti software, anche gratuiti, che eseguono il cosiddetto tracking (inseguimento) di qualsiasi oggetto di cui siano noti i parametri orbitali.
Tali parametri, racchiusi in un file TLE (two line elements), sono scaricabili da internet (per esempio su http://www.space-track.org o http://celestrak.com) e leggibili tramite i software citati che provvedono quindi alla corretta guida del telecopio.
Ciao 🙂
Andrea
E vabbe’. Sono un amatore di antico stampo. Uso ancora un vecchio riflettore con montatura equatoriale con treppiede in legno che pero’ mi permette di fare delle ottime foto. Mi piacerebbe aggiornarmi ma, alla mia non piu’ giovane eta’ le notti sono diventate troppo lunghe. 🙂
En passant, questa notte le perseidi hanno offerto un discreto spettacolo durante l’oretta di cielo sereno.
Olly.
PS: Osservazioni fatte dalla colline vicentine.
Ottima ISS anche stasera. Tra l’altro ero anche in diretta NASA TV dove era in corso un’EVA. Uno dei due astronauti al lavoro e’ un certo Richard Mastracchio di origini italiane alla sua seconda missione.
Per chi e’ interessato ecco i prossimi passaggi:
14 Agosto
Appears 20h 38m 45s
Disappears 20h 48m 00s
15 Agosto
Appears 21h 01m 29s
Disappears 21h 09m 24s
16 Agosto
Appears 21h 24m 05s
Disappears 21h 30m 50s
SPETTACOLO!!!
Data la luminosità ed angolo previsti stasera mi sono organizzato, qui tra le montagne mi sono messo a girare in auto per la valle fino a trovare uno squarcio di sereno tra le nuvole. Avevo di fronte il Carro Grande, in perfetto orario, alla sua sinistra è incominciato ad apparire un bel punto giallo che tra delle rade nuvolette sembrava avere i fari accesi. Sempre più veloce procedeva con regale accelerazione cambiando il colore della luce in un bianco azzurrino all’apice del passaggio. Con il binocolo era evidente che il puntino luminoso era doppio, probabilmente è un effetto dato dallo shuttle.
sul sito heavens-above.com, quando chiedo la previsione dei passaggi, ottengo le date fino al 22 di questo mese, vuol dire forse che dopo non si vede più? Gli avvistamenti si possono fare sempre o solo in determinati periodi dettati dalla traiettoria orbitale?
@carletto
La seconda che hai detto. Comunque in alto (al fianco destro del titolo) puoi scorrere in avanti cliccando su “Next”.
a che ora passa la stazione spaziale,e dove?:smile:
scusate,sono ancora io,sono a San Marino,vorrei sapere tutti i passaggi della stazione spaziale! grazie:grin:
@ mattia
mi puoi dire dove abiti?
Non ho trovato discussioni più recenti in merito, quindi non so quanti leggeranno questo mio intervento.
Comunque, sabato scorso, 29 marzo 2008, alle 20:30 la ISS è passata tra Lombardia e Piemonte (io l’ho vista da Pavia) accompagnata da un altro oggetto più piccolo a distanza relativamente breve (qualche grado di cielo).
Facendo una breve ricerca in internet, ho scoperto che si trattava dell’ATV “Jules Verne”, un modulo dell’ESA, che sabato ha fatto alcune prove di mantenimento della posizione; per la precisione, quando l’ho visto stava a 39km dalla ISS.
Bella sorpresa questa osservazione!
ragazzi vi prego abito in un paesino vicino a lecce e vorrei tanto sapere quando potrò osservare la ISS. vi supplico fatevi sentire!!!!