Sole
Sommario
Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone.
1 agosto
- sorge alle 6.03
- transita alle 13.16
- tramonta alle 20.29
15 agosto
- sorge alle 6.18
- transita alle 13.15
- tramonta alle 20.11
31 agosto
- sorge alle 6.34
- transita alle 13.10
- tramonta alle 19.46
La durata del giorno diminuisce di circa 1 ora e 14 minuti dall’inizio del mese.
Luna
1 agosto
- sorge alle 21.54
- transita alle 2.58 (del giorno 2)
- tramonta alle 8.37 (del giorno 2)
15 agosto
- sorge alle 8.44
- transita alle 15.06
- tramonta alle 21.16
31 agosto
- sorge alle 21.07
- transita alle 3.17 (del 1 settembre)
- tramonta alle 10.05 (del 1 settembre)
fasi lunari del mese:
- Ultimo quarto il 5 (ore 22.21)
- Luna nuova il 13 (ore 00.03)
- Primo quarto il 21 (ore 00.54)
- Luna piena il 28 (ore 11.37)
Il giorno 4 alle ore 00.53 la Luna raggiunge il perigeo (368.891 km), mentre il giorno 19 alle ore 4.29 si troverà nel punto più lontano dalla Terra nel corso della sua orbita, l’apogeo (404.620 km).
Posizione dei pianeti

Mercurio
Mercurio: agosto 2007 è un mese da dimenticare per l’osservazione del pianeta. Dopo la massima elongazione Ovest raggiunta il 20 del mese scorso, Mercurio si avvia inesorabilmente verso la congiunzione superiore con il Sole, che avverrà il giorno 15. Nei giorni precedenti il fenomeno si potrà tentare di scorgerlo al mattino, poco prima dell’alba, mentre dopo la congiunzione si affaccerà timidamente in direzione Ovest, subito dopo il tramonto. Complice della difficoltà nell’osservazione è un’altezza bassissima sull’orizzonte, di circa 5°.

Venere
Venere: situazione analoga a Mercurio, ma con circostanze praticamente invertite. Se un paio di mesi fa, subito dopo il tramonto, potevamo ancora osservarlo per alcune ore alto sull’orizzonte Ovest, ecco invece che l’intervallo disponibile si riduce a circa un’ora prima di vederlo scomparire all’orizzonte. La congiunzione inferiore con il Sole è infatti imminente, e arriverà il giorno 18. Alla fine del mese si affaccerà sull’orizzonte Est, precedendo l’alba di qualche minuto.

Marte
Marte: periodo estremamente favorevole per l’osservazione di Marte. Il pianeta rosso sorge infatti attorno alla mezzanotte, con un’ora di anticipo rispetto al mese precedente.
Abbiamo pertanto tutta la seconda parte della notte per organizzare osservazioni. Marte sta attraversando la costellazione del Toro dal 27 del mese scorso.

Giove
Giove: si riduce l’intervallo di osservabilità per il gigante gassoso, che nel corso dei mesi precedenti ci ha regalato grandissime soddisfazioni. Subito dopo il tramonto lo troviamo alla massima altezza sull’orizzonte sud. Nel corso della serata si abbassa verso occidente, dove tramonta poco prima della mezzanotte.
Giove si trova ancora nella costellazione dell’Ofiuco, dove rimarrà fino alla fine di dicembre.

Saturno
Saturno: per questa estate termina la possibilità di osservare uno dei più bei pianeti del sistema solare. Il giorno 21 avviene infatti la congiunzione con il Sole. Bisognerà attendere il mese di ottobre per osservarlo nelle ore che precedono l’alba. Il signore degli anelli sta attraversando la costellazione del Leone, dove rimarrà fino al 2009.

Urano
Urano: periodo ottimo per l’osservazione del pianeta, data l’opposizione imminente che avverrà nel mese di settembre. In ogni caso, essendo ai limiti della visibilità ad occhio nudo, è necessario quantomeno un cielo buio, nonchè l’ausilio di un binocolo o un telescopio data la sua scarsa luminosità.
Urano, per tutto il corso dell’anno, attraversa la costellazione dell’Acquario, dove rimarrà fino al 2009.

Nettuno
Nettuno:precedendo Urano di circa un’ora, Nettuno il 13 agosto si troverà in opposizione al Sole, configurazione che consente di osservarlo per l’intera notte. Mentre il Sole tramonta, Nettuno sorge dalla parte opposta della volta celeste.
E’ possibile individuare il pianeta nel cielo orientale già dopo le 21.30. Per scorgerlo è comunque indispensabile l’uso di un buon binocolo o di un telescopio. Nettuno rimarrà per tutto il 2007 nella costellazione del Capricorno.

Plutone
Plutone [pianeta nano]: Preso atto della riclassificazione di Plutone da parte della IAU (Praga, Agosto 2006), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.
Nel corso del mese sorge a Sud-Est ancora prima che il Sole tramonti e resta visibile per il resto della nottata, anticipando man mano il suo tramonto. Per osservarlo è indispensabile l’uso di un telescopio. La sua ampia orbita lo manterrà nella costellazione del Sagittario per i prossimi anni.
Lo sciame meteorico delle Perseidi 2007
Come tutti gli anni ci prepariamo all’osservazione dello sciame delle Perseidi, residui della disintegrazione progressiva della cometa Swift-Tuttle. Le piccole particelle, scontrandosi a gran velocità con l’atmosfera terrestre, danno luogo a scie luminose di altissimo effetto.
Il nome di “Perseidi” è determinato dalla posizione del radiante, il punto sulla volta celeste dal quale sembrano provenire le meteore, situato nella costellazione del Perseo. La denominazione tradizionale di “Lacrime di San Lorenzo” deriva dal fatto che nel XIX secolo il massimo della loro frequenza avveniva il 10 agosto, giorno della ricorrenza del Santo: ai giorni nostri il massimo si è però spostato in avanti di circa due giorni. Il culmine di attività dello sciame quindi in genere ha luogo il giorno 12, quando la Terra nel suo percorso orbitale intercetta la parte più densa delle nubi di particelle.
Lo scorso anno, purtroppo, lo spettacolo è stato smorzato da una Luna piena che non ci ha consentito di godere a pieno della pioggia di meteore. Quest’anno invece, meteo permettendo, la notte delle Lacrime di San Lorenzo – il cui picco è previsto per la notte fra 12 e 13 agosto – sarà accompagnata da una Luna Nuova. Allacciamo le cinture quindi, si prospetta una nottata indimenticabile!
Tutti i dettagli nell’articolo: Perseidi spettacolari
Congiunzioni
Luna-Marte-Pleiadi: la notte tra 6 e 7 agosto possiamo assistere ad una spettacolare congiunzione/occultazione. In realtà la congiunzione tra Luna e Marte si può osservare anche qualche ora prima, ma suggeriamo di non perdere l’occultazione parziale delle Pleiadi, che spariranno dietro il disco lunare alle ore 4 circa!
Luna-Giove: come nei mesi precedenti si verifica una ulteriore congiunzione tra Luna e Giove la sera del giorno 21, attorno alle ore 21.15. Il pianeta si troverà nella costellazione di Ofiuco, al di sopra di una luna crescente al primo quarto, alla cui sinistra risplende la gigante rossa Antares, gioiello della costellazione dello Scorpione.
Costellazioni

Costellazione del Sagittario
In una notte senza Luna, attendiamo lo spengersi delle ultime luci del crepuscolo e volgiamo lo sguardo verso Sud. Ci troviamo nel Sagittario, costellazione che occupa la zona della volta celeste nella quale è situato il centro della nostra galassia, la Via Lattea.
Se già ad occhio nudo possiamo apprezzare e intuire l’immensità del disco di stelle, oltre 100 miliardi, in cui siamo immersi, già con un binocolo il numero di astri visibili è incalcolabile, e innumerevoli sono le nebulose e gli ammassi stellari che si possono scorgere. Con un telescopio possiamo poi trovare una vera miniera di oggetti del cielo, splendidi soggetti per gli appassionati di astrofotografia.
A Sud-Est troviamo invece il Capricorno e l’Acquario, costellazioni relativamente grandi ma prive di stelle brillanti e difficilmente riconoscibili senza l’ausilio di una carta del cielo.
A Nord-Ovest la brillante stella Arturo contende a Vega il primato di astro più luminoso: essa fa parte del Bootes, dall’inconfondibile forma ad aquilone. Alla sua sinistra, la piccola costellazione della Corona Boreale. Ricordiamo che osservando nell’area di cielo occupata dalla Corona Boreale, è possibile scorgere moltissimi satelliti artificiali.
Nei pressi del Triangolo Estivo (immagine), formato da Vega Altair e Deneb, possiamo cimentarci nel riconoscimento delle costellazioni minori, come la Freccia (o Saetta) – tra il Cigno e l’Aquila – o il Delfino – facilmente individuabile per la sua forma a rombo – o la ancora più ostica Volpetta.
In direzione Nord, la stella polare (non sai come trovarla?) è come sempre al centro della famiglia delle costellazioni circumpolari. L’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore sono accompagnate, procedendo in senso orario, dal Dragone, da Cefeo e, con la caratteristica forma a “W”, da Cassiopea.
Infine a Est vedremo sorgere il grande quadrilatero di Pegaso, seguito da Andromeda (da non perdere l’omonima galassia catalogata da Messier come M31) e Perseo, che ritroveremo protagonisti dei cieli autunnali. Ricordiamo che nel Perseo si trova il radiante dello sciame di meteore detto appunto delle Perseidi.
Con l’aiuto delle seguenti mappe potremo organizzare le nostre serate osservative.
Mappe del cielo
La volta celeste nel mese di Agosto:
- orizzonte Nord
- Orizzonte Sud
- Orizzonte Est
- Orizzonte Ovest
- zenit
- $congiunzione$ Luna – Marte – Pleiadi (7 agosto, ore 4.00)
- $congiunzione$ Luna – Giove (21 agosto, ore 21.15)
Nota: Le mappe del cielo sono realizzate con Stellarium e riferite alla metà del mese alle 22:00 ora italiana, latitudine media (Roma), ad esclusione di congiunzioni ed eventi particolari. effemeridi di Sole e Luna sono valide per una località alla latitudine media italiana (Roma – 12°30’E – 41°53’N) e generati dal U.S Naval Observatory
Questo mese quindi ci saranno delle cose spettacolari!
Io amo questo sito!
Ciao Ciao!
anocra un grande complimento a tutte le persone che muovo questa grande macchina di nome astronomia.com…
Ciao, aspettavo con ansia l cielo di agosto e anche stavolta non sono stato deluso. spero tanto che il cielo stellato mi aiuti un pochino a conquistare la ragazza che amo! 😉
complimenti, è stato fantastico leggere quello che ci aspetterà, spero proprio di poter vedere qualche stellina. una domanda: quando sarà di nuovo possibile rivedere venere così spendente come qualche tempo fa? ora si vede poco!
ciao buone vacanze a tutti/e e non correte troppo!
Ciao Paola,
tra poco Venere sparirà del tutto per via della congiunzione con il sole. Una volta uscita dalla congiunzione si potrà osservare prima dell’alba e precederà sempre più il sorgere del sole fino ad essere bello alto sull’orizzonte Est prima che la nostra stella sorga.
Per osservarlo abbastanza alto e in orari più decenti (dopo il tramonto) bisognerà attendere fino a fine 2008 – inizio 2009.
@FogKeeper
Mostrale Giove e qualche punto in più lo prendi! 😉
Non per essere pedante, ma mi sembra errata la dicitura:
“L’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore sono accompagnate, procedendo in senso antiorario, dal Dragone, da Cefeo e, con la caratteristica forma a “W”, da Cassiopea.”
Mi pare che il senso si orario, prima Dragone, poi Cefeo e quindi Cassiopea.
P.S. Siamo in attesa (io emio figlio) di vedere Pegaso,la nostra costellazione preferita, ma ho letto che dobbiamo aspettare il cielo autunnale.
Grazie Amedeo ho corretto 😉
Se la vostra costellazione preferita è Pegaso, potrete osservarla anche in questo periodo nella seconda parte della nottata. In autunno sarà osservabile in prima serata.
Grazie Stefano per la risposta. questa mattina sono uscita presto con il cane (6,15 circa) c’era già il sole che sorgeva e dalla parte opposta c’era una luna piena fantastica, che spettacolo :grin:!! abbiamo un satellite che è la “fine del mondo” .
Figurati è un piacere 😉
L’ho vista anch’io alle 6.30, e anche ieri sera dove ho sperimentato l’illusione lunare
Grazie al software Stellarium (fantasico, ma è fatto bene anche “Cartes du Ciel”) e soprattutto ai consigli di Stefano, stanotte alle 4,30 circa, io e mio figlio Carlo di 5 anni, abbiamo potuto salutare (per la prima volta) Pegaso che passava proprio sopra il nostro balcone.
E’ stato bellissimo anche osservare Giove (e Antares) verso le 22,00. Avevo letto che con un binocolo si potevano osservare anche le lune galileane, ma non ci siamo riusciti. Ci vuole forse un binocolo più potente? Il nostro era un giocattolo.
Abbiamo osservato Giove anche con lo zoom della videocamera. E’ successo qualcosa di strano. Forse, la videocamera non riusciva a tenere lo zoom: in alcuni istanti Giove appariva proprio come lo vediamo su libro di sceinze, poi si trasformava in niente più che un puntino luminoso e poi scompariva del tutto, immagino sia un difetto dell’ottica dello zoom della videocamera. Se fosse stata capace di mantenere lo zoom avrei effettuato una bellissima ripresa di Giove…
Ciao Amedeo e complimenti per le vostre prime osservazioni!!
Per vedere le lune di Giove ( percepirle più che altro) basta un binocolo 10 x 50, ora non proprio un giocattolo ma non serve un apparecchio necessariamente setellare!! L’importante ( mooolto importante) è avere la mano ferma, in quanto è difficilissimo tenere immobile un corpo celeste con quel campo!
Per la telecamera non so cosa dirti…se vedevi giove come in un libro bè..deve essere un apparecchio eccezionale con un notevole zoom!!! L’effetto che hai percepito era sicuramente dato dal seeing e dalla trasparenza del cielo, che limita molto le osservazioni!!
Chiedo ad Amedeo indicazioni per dotarmi anch’io del software Stellarium
grazie per i suggerimenti
per Stefano: volevo approfittare della tua cortesia: quando all’inizio della pagina parli degli orari del sole e della luna cosa intendi per “transita”? scusa la mia ignoranza e grazie! 😆
non avevo pensato allo zoom della telecamera per vedere Giove (non ho una mano ferma, non riesco a mettere bene a fuoco il binocolo e trema tutto).
dimenticavo: il binocolo si guarda con gli occhiali (da vista) o senza? (senza occhiali non vedo un granchè). ciao 😉
@paola
per transito, in questo caso, intendo transito al meridiano (culminazione), ovvero il punto in cui il corpo celeste raggiunge la sua massima altezza sull’orizzonte nel suo moto apparente da est verso ovest. In sostanza si vuole indicare il momento migliore per osservare 😉
Il binocolo si può usare anche con gli occhiali, però…c’è un però. Tutti gli oculari, sia di telescopi che di binocoli, hanno un parametro chiamato “estrazione pupillare”.
In pratica questo valore ti dice quanto devi tenere distante l’occhio dalla lente per la corretta messa a fuoco. Una estrazione di 20mm è comoda, una di 2mm è scomoda (stai con la pupilla appiccicata alla lente). Si tratta di capire qual è l’estrazione pupillare del tuo bino.
@salvino
http://www.stellarium.org/it 😉
ho scoperto solo ora il sito!!! per me che sono nato apprendistastrofilo da pochissimi mesi è fantastico…..soprattutto le lezioni di astronomia…è stato proprio come è scritto: “…ma come non ci avevo pensato prima!!!”….
complimenti…anzi congratulazioni!!!
Vi scoccerò per qualche consiglio sull’astrofotografia….posso?
Ciao Neoneo benvenuto!
Io non sono esperto in astrofotografia, ma qualcuno ti risponderà sicuramente
ricomincia, in agosto, il passaggio serale della ISS (stazione spaziale internazionale). c’era qualcuno -non ricordo chi e me ne scuso- la scorsa volta, che ci forniva le coordinate e gli orari di passaggio. sarebbe “carino” se continuasse a tenerci informati. un sorriso
@ per paola. se sei miope puoi guardare al binocolo senza occhiali. se sei astigmatica, devi tenerli per forza. in quel caso dovresti avere un binocolo con “conchiglie” – che puoi tenere alzate o abbassate- agli oculari.
tieni presente che è importante la pupilla d’uscita (diametro lente/ ingrandimento) per sapere se sfrutti tutto il fascio di luce che esce dall’ocu-
lare. la pu di un occhio normale, allo scuro, è di circa 6-7mm. vedi che rapporto c’è, nel tuo binocolo, tra diametro lente ed ingrandimento e saprai la pu del tuo strumento.
se non sbaglio vengono indicati con la lettera “b” che credo indichi la parola bright (luminoso) i binocoli consigliati a chi porta gli occhiali
consiglierei, poi , tutti i possessori di binocoli oltre i 10x di munirsi di un treppiede. è tutto un altro vedere!
salve
ho letto molto attentamente tutte le notizie sul mese di Agosto, è molto interessante, una cosa non ho capito, quando, quindi, sarà visibile Marte?
saluti
Gio:oops::oops::oops:
Ciao giovanna e benvenuta.
Marte è visibile a partire dalla mezzanotte. Per osservarlo meglio però bisogna aspettare la seconda parte della nottata.
solo da pochi giorni o aquistato un telescopio per iniziare o scelto un konus motors-90 spero che anche con il mio telescopio riesco ha vedere le cose elencate nel vostro sito comunque e spero che qualcuno mi dica di si ,comunque vi faccio i più sinceri complimenti per il vostro sito e l’unico che spiega veramente bene ciao ,grazie a presto ………..cristian:
@ tutti un cordiale saluto
@ Stefano
dire che sono completamente ignorante in materia equivale a farmi un complimento.
La cosa che ho sempre desiderato è di poter vedere con i miei occhi Saturno e i suoi anelli…la domanda che mi pongo e alla quale spero che tu mi dia pazientemente una risposta è: “In linea di massima quanti ingrandimenti mi occorrono per raggiungere lo scopo?”.
Ciao e grazie
complimenti per il vostro sito ne o visitati molti ma il vostro e in assoluto il migliore spiega veramente bene grazie.:roll: cristian
Stanotte, per la prima volta, ho ammirato la galassia di Andromeda. E’ stata una sensazione unica ed indescrivibile! Grazie a tutto lo staff di Astronomia .com per
la passione che sapete trasmettere a coloro i quali vi seguono e per aver realizzato il miglior sito di divulgazione astronomica in Italia! A presto….:grin:
@Cristian
Certo che le puoi vedere!!! Ci vuole solo un pò di pazienza e buon occhio!!!
In bocca al lupo e raccontaci tutto!!!
@Gian Piero
Per riconoscere gli anelli di Saturno bastano pochi ingrandimenti!! A me per esempio il Signore degli Anelli piace osservarlo con un 25!!! Poi più alzi gli ingrandimenti e più dettagli riesci a distinguere, ache se come sempre dipende dalla trasparenza del cielo e dal seeing…quindi puoi ammirarlo in tutta comodità !!! ( Anche con un binocolo si riesce a distinguere una stellina a forma ovale!!)…il problema è che in questo periodo Saturno non è osservabile!!!
per Stefano: grazie della risposta.:wink:
per Daria: sono astigmatica per cui senza occhiali sono peggio di una talpa (senza offesa per le talpe). il binocolo che ho (10×50) non ha le conchiglie che dici tu, me l’ha imprestato un mio amico ottico, ma chiederò a lui dei binocoli per i “puffi quattrocchi”. una domanda: ho letto tutti i tuoi interventi, molto interessanti, di che cosa ti occupi? grazie! 😆
@ Gabriele Caroti
Grazie per la risposta.
@ Tutti
Adesso mi metterò un po’ a studiare il cielo e come vanno le cose lassù, per poter essere d’auito ad altri come voi lo siete stati con me con i post inviati.
Ciao alla prossima, continuerò a seguirvi in silenzio…almeno per un po.
P.S. se stando col naso verso il cielo e guardando attraverso i “vetri” mi verranno dubbi assillanti, vi disturberò
Grazie ancora e complimenti
Che delusione. L’altro ieri siamoa ndati all’Osservatorio astronomico di San Giovanni in Persiceto (BO), molto pubblicizzato qui a Bologna, ma al nostro arrivo in cartello su un foglio A4, scritto a matita, avvisava che l’Osservatorio e l’annesso Planetario ad Agosto sono chiusi.
Ora resterebbe aperto quello di Loiano (BO)…
Non sono mai stato in un osservatorio, come funziona ti fanno vedere le stelle mettendoti il telescopio a disposizione per il tempo che vuoi? o sei in fila insieme ad altri, per cui vedi per solo pochi secondi?
Grazie a voi, adesso riesco a riconoscere molte stelle, costellazioni e pianeti, e vorrei vederli più in dettaglio
Una precisazione:
Ho letto che Giove è nella costellazione di Ofiuco, fino a Dicembre, a vederlo alto nel cielo verso sud sembrerebbe proprio sopra lo scorpione, esattamente sopra Antares.
Cosa significa quando si dice che Giove è nella costllazione di Ofiuco? Qual’è il momento in cui osservare un pianeta per dire in quale costellazione zodiacale si trova?
Ciao a tutti!
Ieri sera credo di essermi imbattuta nelle nebulose “Laguna” e “Trifida” situate nei pressi del Sagittario. Essendo però dotata di un semplice binocolo 11 x 70, la mia è soltanto una supposizione. In ogni caso, gli oggetti , quasi in corrispendenza di Lambda, si presentavano come un piccolo ammasso di stelle adagiato su una nebbia di fondo appena percettibile. L’ipotesi potrebbe essere verosimile o si tratta comunque di oggetti impossibili da individuare con un binocolo del genere?
Grazie!
@Gian-Piero
Ciao e benvenuto tra noi!
@Amedeo
In genere gli osservatòri astronomici programmano dei tour di gruppo, quindi la serata è organizzata. E’ un’esperienza che ti consiglio comunque, spero che l’altro osservatorio sia aperto!
Per quanto riguarda Giove: in effetti, per quanto possa sembrare strano, si trova proprio nella costellazione dell’Ofiuco (costellazione adiacente allo Scorpione). Come i confini degli stati su una carta geografica, anche le costellazioni sono delimitate da confini immaginari orientati su meridiani e paralleli celesti (stabiliti negli anni ’30 dalla IAU).
Puoi verificare con Stellarium, impostando la visibilità di limiti/confini delle costellazioni, e magari accelerando i tempi fino al prossimo dicembre per osservare il “passaggio” del $gigante$ gassoso da una costellazione all’altra 😉
@Alice
Ciao Alice, sotto cieli “veramente” scuri M8 e M20 appaiono anche ad occhio nudo. Quindi la risposta è assolutamente si.
@ Stefano
Evviva! Allora è valsa la pena trascorrere una serata “alternativa” in mezzo ad una campagna battuta da uno sferzante vento del nord…! Il cielo, infatti, era pulitissimo e nitido…solo la mia gola ne ha risentito, ma la vista delle due nebulose ha compensato a pieno il sacrificio!
Ciao a tutti!
Non credo di essere riuscita a far arrivare il mio precedente messaggio, quindi ripeto il contenuto: essendo alle prime armi con l’astronomia, potreste consigliarmi un libro che mi indichi le varie costellazioni, oltre a tutto quello che c’è da sapere sullo spazio?
Grazie e complimenti x il sito stupendo!!!
P.S.Credete che potrei riuscire a vedere le perseidi da una stanza esposta a sud?Se si a che ora potrei averle più visibili dalla mia posizione?
@Arianna
Ti ho già risposto QUI 😉
Il picco dello sciame avviene nella seconda parte della nottata, attorno alle ore 4. Se hai visibilità solo sull’orizzonte sud sarai un pò limitata, ma ciò non toglie la possibilità di godere comunque di un bello spettacolo.
Rieccomi qui dopo una settimana di campeggio scout!
Ciao a tutti prima di tutto e dopo di tutto chiedo a Stefano Simoni:quando si vedrà Saturno si possono vedere gli anelli con un telescopio 1400-150 con un super zoom da 8mm?
@ daria
quella persona (bambino) che scriveva le coordinate e gli orari dei passaggi della ISS ERO IO!
Però per continuare a informarvi sui passaggi sto aspettando che Stefano Simoni apri un post sulla ISS.
Ciao Ciao
@ gianluca.
allora aspettiamo insieme! millesorrisi per te.
@ paola
come tutti quelli nati sotto l’influenza di sadalmelik (3 aqr) mi occupo di molte cose assolutamente in cantrasto tra di loro. dalle pietre alle carte notarili, dalle nebbie oscure del cygnus alle visure ipocatastali, e via dicendo. e -mistero buffo, come direbbe dario fo- mi trovo assolutamente a mio agio in questo “equilibrio definitivo provvisorio”! sorrisiastronomici
Ora ve lo preparo così vi sbizzarrite
Ciao Stefano,mi hanno da poco regalato un Telescopio Konustart 700 rifrattore.
Una tua opinione personale?…..Grazie e complimenti per il sito,molto istruttivo.
Devo ringraziare Marco Procacciante di Albano Laziale per avermi dato il vostro sito web.E’ spettacolareeeeeeeeeeeee.Appuntamento a Villetta Barrea ,Venerdi’ 10 Agosto.Buon avvistamento a tutti!!!
@Stefano Simoni
fra quanto tempo aprirai il post sulla ISS? una sera ero curiso di vedere M57, MA SI TROVAVA PROPRIO SULLO ZENITH!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quindi era difficile cercare con il puntatore perchè mi facevo male anche il collo.
Ciao e sorrisi astronomici!:mrgreen::mrgreen:
per Daria, grazie per la tua cortese risposta! 😀
buone vacanze e buone stelle cadenti a tutti.:lol:
grazie a Gabriele Caroti scusa se non ti ho potuto rispondere prima, ti volevo dire che mi ai fatto propio un grande favore a rispondermi appena riuscirò a visualizzare qualcosa sarai il primo a saperlo tante tante grazie ,spero propio che questo fine settimana ci sarà un cielo sereno,chissa oggi qui da me e molto nuvoloso .A p.s io abito a roma per questo dico che e nuvoloso.:lol:
non o capito bene chi mi a risposto comunque penso Gianpiero scusatemi tutti ma questo periodo sono fuso sto lavorando moltissimo e tra pochissime ore mi nascera una stella in casa quindi cercate di capirmi.:wink:
per cristian: tantissimi auguroni per la “nuova stella”, che possa crescere sana e forte. 😀
Augurissimi per la Stella!!!
un cammino luminoso, cristian. ogni sole sorrida al suo passare
Mi aggrego agli AUGURI per cristian 😉
Chiedo scusa .. qualcuno puo’ aiutarmi !!! vivo in kenya a malindi e qui abbiamo un cielo stellato invidiabile solo che non conosco nulla e’ possibile x qualcuno darmi una mano su come trovare la mappa stelare di questo posto cosi posso imparare anch’io il nome di qualche stella. grazie in anticipo Nico.
ciao a tutti!
Ho scoperto per caso solo oggi questo bellissimo sito (non è una frase di circostanza, bravi davvero!:shock:)
Ho anche provveduto immediatamente a scaricare il software stellarium e devo dire che mi è molto piaciuto. Avrei bisogno però di una consulenza veloce :???:: avviando il programma mi appare la visione orientata a sud. E’ possibile modificare l’orientamento prtandolo ad EST? C’è poi la possibilità di inserire esattamente le coordinate del luogo di osservazione per avere una mappa più veritiera?
Grazie fin d’ora a chi mi vorrà rispondere, da oggi sarò un fedele proselito.
Buona giornata
Fabio 🙄
@Fabio
Ciao e benvenuto.
L’orientamento iniziale non è impostabile, almeno nella versione 0.8.2 che ho io, ma credo sia lo stesso anche nell’ultima versione.
Le coordinate manuali si possono impostare aprendo il menu di configurazione (la chiave inglese in basso) e selezionando il tab “località”. Lo stesso effetto si ottiene aprendo il file config.ini che si trova nella cartella “config” del percorso di installazione. In fondo al file trovi le due coordinate latitude e longitude che puoi modificare a mano.
Veramente un bel sito: chiaro e alla portata di tutti.
Complimenti!
Nino
Ciao Stefano
grazie per la dritta.:oops:
Ho scaricato ed installato la versione 0.9.0 (non conosco le precedenti. E’ successa una cosa strana: sebbene nel menu a tendina di Windows dentro il folder del programma mi indichi anche il file config.ini, di fatto non c’è.:cry: Ho verificato il settaggio delle preferenze di Windows e va tutto bene ma quel file non c’è verso di trovarlo. In compenso, nella maschera di settaggio del programma, alla voce località, di fianco alle coordinate in default ci sono delle piccole freccette che consentono di impostare latitudine e longitudine e poi salvare il tutto. Comunque ho risolto. :razz:Per l’orientamento mi pare che selezionando un oggetto celeste e facendo scorrere in dietro il tempo, la visuale si sposti verso ovest. Devo approfondire.:idea:
Grazie per ora e buona visione della pioggia (mi sa che da noi (Nuoro) sarà pioggia vera e basta, girano certi nuvoloni…)
saluti dalla Sardegna!:cool:
Leggiti l’help di Stellarium, ti aiuterà parecchio.
Per spostarti verso gli altri punti cardinali bastano le frecce da tastiera! Nella tua domanda precedente avevo capito che volessi che il programma puntasse ad Est in automatico all’avvio senza mettere mano ai comandi 😉
Il file config.ini si trova in c:\programmi\stellarium\config (ovviamente con le varianti del caso, come “program files” invece di “programmi” oppure un disco differente)
Ciao a tutti
ho un problemino con la montatura… il mio telescopio (acquistato da non molto tempo) è un Seben Big Boss (n.d.r. Stefano hai ragione quando dici che la qualità è scadente, purtroppo però quando ho letto il tuo post su questo sito, l’avevo già comprato), ma veniamo al problemino: un difetto di fabbrica ha procurato la rottura della filettatura femmina relativa all’ascensione.
Non ho intenzione di richiedere alla Seben alcunchè, mi ritroverei nella migliore delle ipotesi con una montatura uguale quindi tutt’altro che valida.
Avendo l’tenzione di mandare in pensione tra non molto tempo il Big-Boss, secondo voi, posso acquistare una valida montatura (di altra marca) e riciclarla quando avrò il nuovo telescopio?
Al momento mi servirebbe solo la montatura, il cavalletto lo acquisterei insieme al nuovo “tubo” è fattibile?
Qualche riferimento per chiarirmi le idee su EQ2,..3,..4,..5,..6.
Ciao, grazie a tutti e chiedo scusa se mi sono dilungato.
Ciao Gian Piero,
una nuova montatura è riutilizzabile con un nuovo tubo. Il discorso delle sigle lascia un pò il tempo che trova, visto che ogni marca lo adatta alle proprie esigenze, ad esempio la marcatura “EQ” è tipica della Skywatcher. Resta però il discorso generico che più sali con il numero e più la montatura è robusta.
Se non hai intenzione, nemmeno per il futuro, di fare astrofotografia puoi accontentarti anche di una EQ3.2, motorizzabile su entrambi gli assi, anche perchè mi sembra che questo fantomatico big boss sia abbastanza corto (1400mm di focale ma è raddoppiata da una barlow interna). Sia chiaro che parliamo comunque di un setup “minimale”. Altrimenti ti consiglio di passare direttamente ad una EQ6, molto più stabile.
@ Stefano Simoni ,
Stefano vorrei farti 23 domande:
– dove sarà possibbile vedere lo sciame delle perseidi?
– Urano a che ora sarebbe possibbile vederlo?
Grazie dell’attenzione e ….. ciao!
scusate l’ errore:oops:
Ciao Betta,
per il discorso Perseidi puoi leggere il relativo articolo.
Urano sorge in prima serata e per osservarlo alla massima altezza bisogna aspettare le 2 di notte. Sempre con almeno un binocolo però.
Grazie Stefano e cosa mi dici di una
Skywatcher EQ-5 in astrofotografia?
ok graie stefano:wink:
Su un 150/700 per il visuale una eq5 è ottima, ma per l’astrofotografia te la sconsiglio caldamente. Se vuoi fare foto parti da una eq6 o al limite da una heq5 (che è ad un livello intermedio tra eq5 e eq6)
il giorno 10/8/2007 il cielo piangeva perchè aveva perso la stella più bella ed è venuta a stare con noi ,ancora non ci sembra vero ma e cosi,e nata la piccola Anna,con l’occasione un grazie da Cristian Silvia e la piccola Anna,a Paola,Gabriele,Daria, e Stefano.un grande saluto Cristian
BUONA VISIONE DEL CIELO A TUTTI.:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ciao Stefano, sono finalmente riuscito a scaricare stellarium e soprattutto a capirlo-Ora si che si ragiona, osservo e quasi so cosa vedo. E’ uno spettacolo.Spero nel cielo limpido qui in Danimarca (e per tutti gli astrofili), per la notte del 12. :grin::grin:
@ Gian-Piero Ranalli
non è vero che la qualita del telescopio è scadente, perchè anch’io ho un Seben Big Boss 1400-150.La prima volta che abbiamo visto con mio padre la qualità era un pò scadente, ma poi abbiamo scoperto che si puo migliorare l’immagine stringendo e svitando le viti dietro il tubo e avanti il tubo, prova così e l’immagine diverrà migliore, cosi ho fatto io e l’immagine è migliorata di un buon 20%.
Ciao a tutti!!!La notte del 10 mi trovavo in puglia,in un villaggio vacanze.E’ stata una nottata fantastica,sono riuscito a vedere una decina di stelle cadenti,di cui un paio davvero fenomenali ke hanno illuminato il cielo e sorpreso tutti gli spettatori.Lo voglio rifare il 12,il giorno di massima intensità.Grazie a voi del sito x le info sempre esaustive!:)
Salve a tutti,ormai siamo in agosto periodo di ferie ma anche si festeggia San Lorenzo.quindi le stelle cadenti ottimo per tutti dove esprimere dei desideri:razz:
@Cristian
Complimenti ancora BABBO!!!
@Gian Piero Ranalli
Il consiglio di Stefano sulla Heq5 è più che buono per iniziare a divertirti in astrofotografia.
Posseggo quella montatura e addirittura ci monto un 200 più macchina fotografica,, l’inseguimento senza guida è molto buono! ( se la montatura è ben allineata al polo insegue ottimamente per più di 2 minuti, senza vibrare)
Considera poi che il planetario lo puoi fare con qualsiasi montatura motorizzata, basta una buona web e molta pazienza!!
@ Stefano e Gabriele
Grazie ad entrambi
@ Gianluca Labella
Ogniuno di noi è libero di pensarla come vuole…
Se il ns. tubo si può migliorare, bene!… ma alla Seben si direbbe che non vogliono che ci guardiamo dentro perchè in dotazione ci hanno dato una EQ 3 che di 3 sa poco, tanto che trema solo a guardarla…
Non sarò così brutto da spaventarla mi auguro? lol;
Ciao A tutti
@ Stefano e Gabriele
21.30 del 13.08.07: Tele Seben Big Boss 1400mm/150mm
con oculare Plossl 25mm AF 45° quindi ingrandimento x56:
E’ da circa un quarto d’ora che mi sforzo di guardare Giove, ma quello che il mio occhio vede è un disco luminoso privo di dettagli, malgrado i miei sforzi di migliorare la messa a fuoco.:twisted:
Con oculare Plossl 6,5mm AF 50° quindi ingrandimento x215 le cose peggiorano, disco tanto più grande, quanto più grande la percezione sfocata:twisted:, e l’ovvia riduzione di luminosità (e questo mi risulta normale).
Chiedo aiuto a voi xchè mi sa che sono messo male:evil:
Ciao e Grazie
@Gianpiero
Ciao, rimaniamo sul 25mm che dovrebbe restituire un’immagine nitida. Domande:
– le stelle risultano puntiformi?
– hai fatto uno star test in intra/extra focale per verificare la collimazione?
Stefano ti ringrazio x avermi risposto, in parte ho risolto il problema, ricollimando primario e secondario con il 25mm finalmente vedo Giove puntiforme e non stile cometa come prima… passando all’oculare da 6,5 ed effettuando lo star test (sfocando q.b.) sembrerebbe necessario ritoccare un po’ il primario, ma Giove e la montatura troppo ballerina non me lo permettono perchè l’ompra del sostegno del secondario, si muove rispetto al centro e non so se per la regolazione fatta o perchè Jupiter se ne va.
Ciao e Grazie di tutto
P.s. Sei a pag.69 di COELUM di Luglio-Agosto 2007
@Gian piero
Il tuo è sicuramente un problema di collimazione!
Poi Giove è veramente molto luminoso, per distinguere bene tutte le bande dovresti usare la visione distolta..e cioè non fissarlo direttamente con la pupilla….
Grazie a Stefano e Gabriele
Un saluto a tutti
Ieri ho visto attorno al sole un cerchio perfetto. Sapete dirmi di che si tratta??
Ciao a tutti
Mmmmmmm
erano i tuoi occhiali???:lol::lol:
E’ un fenomeno dovuto alla rifrazione e all’umidità!!
grazie,
ciao
Ciao Stefano volevo chiederti cosa ho visto ieri sera alle 21.55. Da direzione Nord Ovest (ha attraversato il timone del grande carro per poi sfiorare deneb nel cigno) verso Est un punto luminoso che avvicinandosi era sempre più grande con luce fissa ad una velocità molto elevata. Nel giro di pochi minuti è sparito cime ripeto verso est. Grazie della tua attenzione, ti saluto. Ciao VITO
@Vito
Era la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), sparisce verso Est nel cono d’ombra della Terra 😉
Grazie Stefano, ancora una domanda. Come posso vedere Marte? Tu dici nella costellazione del toro…ma nel cielo estivo il toro non è visibile? o sbaglio? Ciao e grazie della tua attenzione.
VITO
@vito
Prego. Il toro è considerata una costellazione invernale perchè è quello il periodo in cui risulta visibile per un tempo maggiore ed in migliori condizioni osservative, quindi a partire dalla prima serata.
Attualmente invece, bisogna aspettare la seconda parte della notte per poterlo osservare, e con esso anche Marte. Analogamente, in tarda serata si può osservare (ad esempio) il grande quadrato di Pegaso, anche se catalogata come costellazione autunnale.
Scaricati Stellarium e prova a simulare ciò che accade alla volta celeste. E’ il modo migliore per imparare 😉
Ieri notte del 19 agosto alle 2 circa ho osservato con un semplice binocolo le Pleiadi,erano spettacolari !!!!!!!!
Essendo visibili ad occhio nudo,le ho riconosciute dalla piccolissima forma a carro,ho ragione?
@ Vito
Oltre a vedere marte nella costellazione del Toro osserva anche le Pleiadi!!!!
Ciao e buon cielooooooo
@ vito. dopo la mezzanotte guardando ad est, più o meno sulla stessa linea di capella dell’auriga, vedi le pleiadi (con il nuovo binocolo ne ho contate 103), più in basso le iadi e, tra le due, marte. se poi tiri più tardi nella notte -verso le 3,30- vedrai sorgere anche orione, il cacciatore.
è sempre un piacere rivedere rigel betelgeuse e m42, ma che tristezza pensare che l’estate sta per sfumare, sorriso
@ andy. a mio parere certi oggetti rendono molto di più con un binocolo che con un telescopio. punta anche su alfa persei, circondata da una infinità di stelline.
Le pleiadi sono un oggetto magnifico!!! 7 Sorelle inseguite da Orione e difese dal Toro….il mio oggetto preferito…sono visibili ad occhio nudo 6 o per chi ha gli occhi buoni ( io per esmpio ne vedo una grossa senza risolverle) 7 o 8….
In questo periodo guardando verso nord-est dalle 22:30 sorge un oggetto che non riesco proprio a capire, brilla in tutte le tonalità dello spettro, non possedendo attrezzature adeguate non saprei cosa possa essere, qualcuno di voi sa darmi una risposta.
Probabilmente si tratta di Capella, nella costellazione dell’Auriga. E’ la sesta stella più luminosa del cielo.
Il cambiamento di colore repentino è dovuto alla turbolenza atmosferica, accentuato dalla bassa altezza sull’orizzonte che costringe la luce ad attraversare uno strato più spesso di atmosfera per giungere fino a noi.
@andy Grazie mi sei stato di aiuto, sono ancora alle prime armi ma mi sto appassionando sempre di più.
Per Stefano: Ho scaricato stellarium…ciao alla prossima
VITO:grin:
Questa notte ho visto Marte per la prima volta ( con telescopio ), ma non sono riuscito a vedere i 2 satelliti. Devo ammettere che non è stato così entusiasmante vedere il pianeta ” rosso “, forse perche la luna forniva una luce molto forte? Invece trovo Giove straordinario nella sua immensita.
ciao a tutti:eek:
Mmmm… stanotte ho osservato la luna piena al telescopio. Osservando due crateri, penso fossero copernico e aristarco, ho notato che convergevano in quei punti una serie di raggi dovuti all’impatto. Mi chiedevo se si tratta di piccoli canyon o sono semplicemente delle striature.
finalmente ho trovato il fratello del mio sito preferito,o sarà lo stesso con un altro nome?! Sta di fatto che finalmente posso sapere gli eventi astronomici del mese…grazie! Sono un $neo$-astrofilo che sta cercando di imparare qualcosa,e con voi ci sto riuscendo,Grazie!
il giorno 14 agosto mentre mi trovavo in vacanza in Sardegna nella zona centrale verso mezzanotte ho avvistato improvvisamente una luce blu talmente forte che ha illuminato a giorno,ho fatto appena in tempo a voltare la testa verso il cielo che subito ho visto una luce ancora più forte,sempre blu,simile ad un’esplosione,potreste informarmi di quanto accaduto,e da cosa era causata la forte luce blu? da una meteorite o da come girava voce da un satellite che per cause tecniche è stato dirottato verso la terra e con l’impatto con l’atmosfera ha causato questa luce? grazie per l’attenzionè!
salve…avrei da porvi una domanda.guardando il cielo di notte mi capita di osservare un ammasso di piccolissime stelle.la particolarità è questa:se fisso esattamente quest’ammasso riesco a distinguere le singole stelle ma devo aguzzare molto la vista.se invece guardo poco al lato con la coda dell’occhio riesco a vedere bene l’ammasso e la sua “nube luminosa”.questo gruppo di stelle si trova guardando verso est sotto la via lattea.questa è l’osservazione che ho fatto il 15 agosto verso le 3 del mattino
@Federico
Non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe essere l’ammasso delle “Pleiadi”…fantastico da vedere anche solo con un binocolo 7X50….
Qualcun’altro conferma?:wink:
Saluti!
Gio.
TABELLA CONGIUNZIONI GIOVE SATURNO dal 15-17 dicembre 1603 a fine maggio 2000.
Prima puntata (Agosto)
Successiva : a fine commenti “Il cielo di Settembre 2007”
Fine 1a puntata
(CONTINUA)
5° KC => 1708,29** Le_Ve
._1707
._1706
._1705
._1704
5° K => 1703 ? (K è in anticipo di 5,29 anni)
[Wikipedia?]
……1700
……1690
4° KC => 1687,42** Ar_To
._1686
._1685
._1684
4° K => 1683 ? (K è in anticipo di 4,42 anni)
[Wikipedia?]
..……………1680
..……………1670
3° K => 1666,56** Sa-Cp
._1665
._1664
3° K => 1663 ? (K è in anticipo di 3,56 anni)
[Wikipedia?]
..…………..1660
..…………..1650
2° KC => 1645,69** Le/Ve
._1644
2° K => 1643 ? (K è in anticipo di 1,69 anni)
[Wikipedia?]
.…………….1640
.…………….1630
1° KC => 1624,83** Ar/To
1° K => 1623 ? ( K è in anticipo di 1,83 anni)
[Wikipedia?]
………………1620
..…….………1610
0 K = 0 KC => 1603,96** Sg/Cp (K coincide con KC)
[Keplero, Keplero Corretto, Wikipedia, TUTTI]
^
^ INIZIO PRIMA PUNTATA (Agosto 2007) – TABELLA CONGIUNZIONI GS
V. http://en.wikipedia.org/wiki/Grand_conjunction
DEDICA
Al Prof. Antonino Zichichi , per aver ammesso che Dionigi, nel computare gli anni del calendario “Ab Incarnatione Domini”, poi nostro calendario giuliano gregoriano, ha i 22 anni dell’impero di Diocleziano.
A Sr Susan Pieper, per aver ricordato al Maurizio Costanzo Show > sulla terra.
A Marta F. Cassiera COOP, mia allieva al Corso di Informatica, per il suo > che ha tirato in ballo le >.
All’Innominato. Al Maresciallo Gennaro Cetraro. Al GIP – PM Dott.ssa Ombretta Volta e al Giudice Rocco Criscuolo.
Al Ministro delle Comunicazioni. Al Presidente della RAI Ferdinanda Maoggi. Alla Direzione di ART’E’ (Roberta Cariani, Gianluca Vascotto, Telefonista Sig.ra Ricci…). Alla Direzione dell’ Enciclopedia TRECCANI, suoi Ispettori e Rappresentanti (Nudo, Argenteri, Arteni…). Alla Direzione UTET e De Agostini. Al Presidente del GSC, Gruppo Scientifico Centese – Diffusione della Scienza – Osservatorio Astronomico Centese P.I. Massimiliano Ottani.
A tutte le amiche: Maria Luisa, Anna Erminia, Fiorenza, Françoise Ghislaine, Angela, Romana e Franca, …, Marta, Maria Paola.
Altri e motivazioni in altri schemi.
TABELLA CONGIUNZIONI GIOVE-SATURNO dal 15-17 dicembre al 28 maggio 2000 – Aggiungo i
RINGRAZIAMENTI
Agli amici:
Ing, Vittorio Masina, SGS Milano, Autore del manoscritto “L’Ultimo Teorema di Fermat ed altre cose^2” sulla dimostrazione del Teorema con la matematica elementare, per le sue osservazioni sulla cometa di Halley passata nel 1986 (e NON nel 1964 secondo CERTI CALCOLI degli astronomi…) , per altre ispirazioni e e l’aiuto.
Prof. Sergio Caselli, Chimica ITIS, per l’incoraggiamento e l’aiuto.
Prof. Giuseppe Gilli, Fisica ITIS, che nel gennaio 2001 ha dato fuoco alla miccia con l’Articolo del Prof.. Zichichi, >.
Ai Prof. Pierluigi Fortini, Fisica – Relatività Generale, Università di Ferrara, e Umberto Magagnoli, Ordinario di Statistica e Scienze Statistiche, Università Cattolica di Milano, dei quali ero l’ombra che li seguiva durante le passeggiate ai tempi del Ginnasio-Liceo, e registrava i loro ragionamenti intorno alla Matematica, Fisica, Astronomia…
Nessuno si è accorto che il testo di questo articolo (e degli altri della stessa categoria) è copiato pari pari dal Cielo del Mese dello SCIS-UAI?
Provare per credere:
http://scis.uai.it/cielomese/cielo_agosto_2007.htm
Come si giustifica il webmaster?
A parte il fatto che fino a febbraio 2007 è presente un link che riporta al sito SCIS da cui “veniva” preso il cielo del mese. Poi, visto che astronomia.com faceva 10 volte tanto gli accessi dello scis, non bastava un semplice link come fanno tutti gli altri siti che pubblicano il loro cielo del mese, ma mi hanno scritto accusandomi di sottrarre accessi allo scis e cercando di “barattare” i loro contenuti con un bel banner formato famiglia da mettere sul mio sito, e che avrebbe rimandato alla pagina di iscrizione all’UAI!
Per cui, ho deciso che da marzo 2007 la rubrica sarebbe stata indipendente. Infatti il cielo del mese di astronomia.com esce prima di quello dello scis, per cui non vedo come sia possibile copiarne i contenuti. Semmai l’organizzazione del menu con il “sommario” è stato copiato da loro. Vada a vedere le pubblicazioni a ritroso.
E poi, mi permetta, non devo certo giustificarmi con lei, ma voglio che questo messaggio lo leggano tutti.