Sole
Il giorno 12 passa dalla costellazione dell’Acquario a quella dei Pesci. Il 25 Marzo, alle ore 2, entra in vigore l’Ora Legale. Lancette spostate un’ora in avanti ed orologi che segneranno un’ora in più rispetto al TMEC. La situazione rimarrà invariata fino al 28 ottobre prossimo, data del ripristino dell’Ora Solare.
Equinozio di Primavera: 21 Marzo, ore 01.07
Il Sole sorge e tramonta rispettivamente ad Est e ad Ovest, passando per l’equatore celeste (punto d’Ariete). Il giorno e la notte presentano la stessa durata.
1 marzo
- sorge alle 6.46
- transita alle 12:22
- tramonta alle 18.00
15 marzo
- sorge alle 6.23
- transita alle 12:19
- tramonta alle 18.16
31 marzo
- sorge alle 6.56
- transita alle 13:14
- tramonta alle 19.34 (Ora Legale)
La durata del giorno aumenta di 1 ora e 25 minuti dall’inizio del mese.
Luna
3 Marzo: eclisse totale di Luna!
28 ottobre 2004. Questa è la data in cui è avvenuta l’ultima eclisse totale di Luna. Finalmente, dopo circa 2 anni e mezzo, abbiamo l’occasione di assistere nuovamente allo spettacolare fenomeno.
La penombra dell’eclisse inizia a partire dalle ore 21.15 del 3 Marzo, ma il momento più spettacolare si ha subito dopo mezzanotte, momento in cui l’eclisse raggiunge la totalità. Per appassionati o semplici curiosi, si presenta quindi un’occasione da non perdere. Di seguito riportiamo gli istanti salienti dell’evento:
- 21.15: ingresso nel cono di penombra
- 22.30: inizio eclisse
- 23:45: inizio totalità
- 00.20: massimo dell’eclisse
- 01.00: fine totalità
- 02.10: fine eclisse
- 03.25: uscita dal cono di penombra
Ma se fossimo sulla Luna, come sarebbe l’eclisse?
Astronomia.com, in collaborazione con Science@NASA, affronta il fenomeno da un punto di vista “futuristico”, riproducendo uno scenario che molto probabilmente, nei prossimi decenni, diverrà realtà.
fasi lunari del mese:
- Luna piena il 2
- Ultimo quarto il 10
- Luna nuova il 17
- Primo quarto il 24
Posizione dei pianeti

Mercurio
Mercurio: il mese di Marzo presenta delle buone opportunità per osservare il pianeta poco prima dell’alba, ammesso di avere una buona visibilità sull’orizzonte orientale. La massima distanza angolare dal Sole (elongazione) sarà di oltre 27° il giorno 22, contro i 18° del mese precedente, in cui si poteva tentare di scorgerlo subito dopo il tramonto.

Venere
Venere: la maestosità e la brillantezza del pianeta continuano a caratterizzare il crepuscolo delle ultime serate invernali. La distanza angolare dal Sole aumenta ulteriormente, portando a circa 3 ore l’intervallo di osservabilità nelle prime ore della sera, subito dopo il tramonto. Venere attraversa, nel corso del mese, la costellazione dei Pesci e parte dell’Ariete.

Marte
Marte: questo periodo non è favorevole all’osservazione del pianeta rosso. Tuttavia c’è una piccola finestra oraria per tentare di scorgere l’astro verso oriente, prima dell’alba, dove anticipa il sorgere del Sole di un paio d’ore circa.
Marte si trova, dal 24 febbraio scorso, nel Capricorno, costellazione che attraverserà quasi per intero nel corso di Marzo.

Giove
Giove: il gigante gassoso prosegue nel suo lento moto di rivoluzione di quasi 12 anni. Per osservarlo comodamente nelle ore serali bisognerà attendere ancora 2 mesi. Al momento possiamo osservare il pianeta per le 4 ore che precedono l’alba, dapprima in direzione Sud-Est, poi in culminazione a Sud, per poi vederlo dissolvere lentamente tra le prime luci dell’alba. Giove sta attraversando la costellazione dell’Ofiuco.

Saturno
Saturno: reduce dall’opposizione del 10 febbraio scorso, il signore degli anelli persiste in condizioni di visibilità ottimali per tutta la durata del mese. Già a partire dalle prime ore serali lo vedremo sorgere ad Est, per culminare sull’orizzonte meridionale dopo poche ore. Saturno si trova ancora nella costellazione del Leone, dove resterà per tutto il 2007.

Urano
Urano: nel mese di Marzo il pianeta è inosservabile, per via del fatto che il giorno 5 avverrà la congiunzione con il Sole. I fan del pianeta gassoso potranno riprendere le osservazioni a fine mese, prima dell’alba.
Urano, per tutto il corso del 2007, attraversa la costellazione dell’Acquario.

Nettuno
Nettuno: fermo restando che per osservare il pianeta occorre almeno l’uso di un buon binocolo, questo mese l’osservazione è comunque impossibile. Infatti, come Urano, Nettuno rimane avvolto dal chiarore della luce solare, dopo la congiunzione avvenuta il mese scorso. La situazione cambierà solo a fine Marzo, quando si potrà scorgere prima dell’alba. Nettuno è nella costellazione del Capricorno.

Plutone
Plutone [pianeta nano]: Preso atto della riclassificazione di Plutone da parte della IAU (Praga, Agosto 2006), la nostra rubrica includerà comunque l’osservabilità dell’astro.
È visibile a Sud-Est nella seconda parte della notte. Nei prossimi anni attraverserà la costellazione del Sagittario. Per individuarlo è indispensabile l’uso del telescopio.
Congiunzioni
Luna-Saturno: la sera del 1° marzo la Luna, quasi piena, sarà in congiunzione con Saturno nella costellazione del Leone, nei pressi del confine con il Cancro. Inoltre, per coloro che avranno la tenacia di attendere le ore che precedono l’alba del giorno 2, sarà possibile assistere all’occultazione di Saturno da parte della Luna. Di seguito riportiamo i dettagli dell’evento:
2 Marzo – Occultazione di Saturno da parte della Luna
La notte del 2 Marzo Saturno verrà occultato dal disco lunare. Purtroppo l’orario di osservazione è molto scomodo. Bisognerà attendere Maggio per osservare lo stesso fenomeno in orari più accessibili.
Orari di inizio e fine evento
- Milano: entrata ore 03.50– uscita ore 04.15
- Roma: entrata ore 04.00 – uscita ore 04.20
- Palermo: Inizio ore 04.16 (occultazione parziale)
Nota: Gli orari di occultazione sono forniti dal software Stellarium
Luna – Giove: la congiunzione tra Luna e Giove di questo mese mette a dura prova anche gli osservatori più incalliti, dato l’orario ostico in cui si verifica. Prima dell’alba del 12 Marzo, la Luna calante sorgerà nella costellazione dello Scorpione. Poco più in alto del nostro satellite, sulla destra, troviamo la brillante stella rossa, Antares. Inconfondibile. Più a sinistra, approssimativamente alla stessa altezza sull’orizzonte, brilla il luminoso Giove nella costellazione dell’Ofiuco.
Luna – Venere: poco dopo il tramonto del Sole del giorno 21, sull’orizzonte occidentale, si potrà tentare di scorgere una sottilissima falce di Luna (ad appena due giorni dalla luna nuova) a breve distanza dal luminoso pianeta Venere, nei pressi del limite tra le costellazioni dei Pesci e dell’Ariete.
Luna-Saturno: la sera del 28 marzo si ripete la congiunzione tra Luna e Saturno, ancora nella costellazione del Leone, nei pressi del confine con il Cancro
Costellazioni
Il mese di Marzo vede ancora come protagoniste le costellazioni invernali. Tuttavia, rispetto al mese precedente, si noterà uno spostamento delle stesse verso sud-ovest. Da notare invece che, già dalle prime ore della notte, si affacciano ad oriente le costellazioni del Leone (nei pressi del quale troviamo Saturno) e la Vergine. I fortunati abitanti di luoghi con poco inquinamento luminoso, potranno scorgere persino la debole costellazione del Cancro, che separa il Leone dai Gemelli.
Proseguendo verso occidente spicca ancora la stupenda Orione, con le tre stelle della cintura a formare una linea quasi retta (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka), ed i 3 luminosissimi astri Betelgeuse (gigante rossa), Rigel(azzurra) e Bellatrix(in basso a destra). Sotto la cintura troviamo un gruppo di stelle in cui giace la Grande nebulosa di Orione (M42) osservabile anche ad occhio nudo. Una perla del cielo boreale.
Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro(dalla caratteristica forma a Y) con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un’altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore.
Proseguiamo il nostro tour con il cielo settentrionale, dove l’Orsa Maggiore domina incontrastata. Con il suo aiuto sarà un gioco da ragazzi trovare la stella polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratterisitica forma a “W”; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. Da notare che la costellazione del Perseo funge da riferimento per giungere alle Pleiadi, infatti basta congiungere con una linea immaginaria alcune stelle per arrivare al famosissimo ammasso aperto, come mostrato in figura (cliccare sull’immagine per ingrandire)
Chiudiamo la rassegna segnalando la costellazione di Bootes (il Bifolco), sotto l’Orsa Maggiore e a sinistra della Vergine, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone, con la sua brillante e rossastra Arturo.
Mappe del cielo
La volta celeste nel mese di Marzo:
- orizzonte Nord
- Orizzonte Sud
- Orizzonte Est
- Orizzonte Ovest
- zenit
- $congiunzione$ Luna – Saturno (1 Marzo, ore 20.00)
- $congiunzione$ Luna – Giove (12 Marzo, ore 4.00)
- $congiunzione$ Luna – Venere (21 Marzo, ore 19.20)
- $congiunzione$ Luna – Saturno (28 Marzo, ore 20.00)
Nota: Le carte del cielo sono riferite alla metà del mese alle 22:00 ora italiana, $latitudine$ media (Roma), ed esclusione di congiunzioni ed eventi particolari.
complimenti per il sito, chiaro e utilissimo:grin:
semplicemente grandiosi!
un bel sito spero che impari molte cose visto che mi inizia a piacere l’astronomia. Bellissimo:eek:
ciao a tutti… grazie per questa pagina che risolve buona parte dei miei dubbietti astronomici… passo subito alla domanda.
Oggi, verso le 19.30, guardando verso sud-est (credo) ho notaot un astro luminosissimo e vibrante… quindi, probabilmente, un pianeta.
credo sia stato Venere, dato che al sorgere della Luna (oggi stupendamente immensa) è andato, pian piano scomparendo.
ci ho visto giusto????
Se ho preso un bidone… perdonate la mia ignoranza in materia.:mrgreen:
P.S.: sono di Bari.
a quando la prossima guida astronomica? la prima mi è parsa veramente interessante e mi ha aiutato a capire meglio il cielo. sono un osservatore del cielo alle prime armi, e sto imparando molto grazie al vostro lavoro!! i mie ringraziamenti…:wink:
Ehi Giacomo..è Venere!! Dopo il tramonto (vespero) e prima dell’alba (lucifero) Venere è notevolmente visibile e appare proprio come una stella molto luminosa e vibrante…
Abbiamo visto giusto!!!!
:cry:spero che queste ulteriori informazioni da voi apprese mi aiutino a superare l’esame di astronomia tra pochi giorni sto studiando tanto ma nonostante tutto ho una paura terribile….. a presto…
Sono un astrofilo alle primissime armi (inizio OGGI a documentarmi e STASERA ad osservare la volta celeste alla ricerca delle stelle).
Complimenti per il sito, ben strutturato e di facile consultazione, anche per chi, come me, di astronomia non ne sa nulla!
Vi seguirò spesso!
Luca.
Grazie a tutti per le note positive riportate, la seconda guida sta per essere pubblicata. Purtroppo impegni e problemi ne hanno ritardato la stesura, ma ci siamo quasi!
@Luca
Benvenuto 😉
Ciao Giacomo.. non per romperti le uova nel paniere ma venere il 5 marzo tramontava come ha sempre fatto ad ovest (a sud-est semmai potevi vederla sorgere.. semmai). Comunque se l’hai vista andare sotto l’orizonte poco dopo il levare della luna era di certo venere.
Ciao, Fabio.
eccezziunale veramente
bravi è tutto molto interessante.complimenti!!!!:smile:
:mrgreen:wow!!!!!!ma è fatto BENISSIMOOOOOO questo sito,bravi,mi avete conquistata!!!!!!!!:wink::lol:
Ciao! la mia è una domanda un pochino particolare: sono al termine della gravidanza e stiamo solo aspettando di sentir suonare “alla carica”… 😉
c’è un modo preciso di conoscere l’ora esatta in cui il Sole passa nel segno dell’Ariete quest anno, oppure no?
Io pensavo alle ore 1:07 del 21 marzo, ora dell’equinozio di primavera… ma non ne sono certa.
grazie!!!!
Ciao Alessandra, congratulazioni per il lieto evento 🙂
Il giorno in cui il Sole passerà nella costellazione dell’Ariete è il prossimo 19 aprile (prendi la mezzanotte come orario di riferimento), cerco di spiegarti brevemente il perchè.
L’equinozio di primavera è il giorno in cui il percorso apparente del Sole, detto eclittica, interseca l’ equatore celeste (proiezione dell’equatore terrestre nel cielo) in un punto preciso, detto “punto d’Ariete” o punto vernale. Alcuni millenni fa questo punto si trovava proprio in corrispondenza dell’Ariete (da cui il nome). Ecco perchè talvolta si pensa che il Sole, nel giorno dell’equinozio di primavera, si trovi nell’Ariete.
Tuttavia la precessione degli equinozi (movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l’orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse) modifica nel tempo la posizione del punto vernale rispetto alle costellazioni.
perbacco!!! così in là?! … grazie della spiegazione molto accurata!
vorrei approfittare ancora un momento della tua cultura nonchè solerzia … e porti la domanda in altro modo, … visto che tutti qui vogliono sapere (quando sarà – e io “temo” proprio a cavallo tra il 20 e il 21 pv) il segno zodiacale del pargolo.
Vi è per caso una data ed un orario CONVENZIONALE secondo il quale i nati “prima” sono del segno di pesci – e quelli nati “dopo” sono dell’ariete? tipo: la mezzanotte tra il 20 ed il 21 marzo (ho detto un’altra fesseria?) 😀
mi rendo conto che sforiamo di brutto nella branca a voi forse più antipatica, l’astroLOGIA… ma hai visto mai?! altrove non ho trovato risposte!! 🙂
Dimenticavo: scrivo da Roma.
grazie ancora!
Se parliamo di segni zodiacali classici puoi tranquillamente prendere come riferimento la mezzanotte tra il 20 e il 21 marzo.
Puoi anche togliere il “forse” prima del “più antipatica”
aahhaha 😉 perdonatemi… qui mi stanno tutti col fiato sul collo.
ad ogni modo la mezzanotte è passata e non è ancora accaduto nulla di sconvolgente!
grazie comunque sei stato molto gentile 🙂
complimenti per il sito e a tutti gli astrofili, è veramente eccezionale
Ciao Stefano,
domani ci sarà nuovamente la congiunzione Luna Saturno e, visto che quella del 1 marzo non l’ho vista causa le nuvole, volevo sapere se questa volta sarò più fortunata. Abito in provincia di Bergamo anche se, in verità, sono più vicina a Lecco. Le previsioni sono contro di me lo so, ma la speranza è l’ultima a morire.
Le tue inesauribili fonti che dicono? Grazie:grin:
Dicono che la vedrai al 100% 😉
Inizia le osservazioni a partire dalle 20 e vedrai che uno spiraglio di cielo lo trovi di sicuro. Le previsioni sembrano migliorare proprio la sera nella tua zona.
Volgendo lo sguardo a Sud troverai Saturno e la Luna alti nel cielo, uno accanto all’altra. E’ proprio il caso di dirlo…Cieli sereni!
Evviva yuppi!!!! :mrgreen:Allora mi preparerò sul mio balcone con tanto di binocolo.
Adesso, visto l’orribile cielo di stasera, darò un occhiata a cosa mi aspetta nel mese di aprile, visto che ha fatto la sua comparsa sul sito. Come sempre grazie.
ehi ke fate ancora davanti al pc!!!!!!!!!!!:shock: correte! é in corso la congiunzione luna saturno!!!!!!!! ciao stefano sn una tua nuova fan!!!!!!!! ora vado fuori sul balcone……….a dopo simo 74:lol:
ma è vero che il 3 marzo ci sarà un’eclissitotale di luna???…non vorrei aver capito male.
questo sito è il migliore!!!! 😆