L’ombra di Ariel non sfugge al telescopio Hubble

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato l’immagine di Ariel e della sua ombra mentre transitano sul disco del pianeta Urano.


Ombra del satellite Ariel su Urano

Passaggio di Ariel su Urano

Credits: HST

L’immagine a lato, ripresa dal telescopio spaziale Hubble, ci offre un allineamento astronomico mai visto in precedenza, una luna che attraversa un emisfero di Urano, accompagnata dalla sua ombra. Il puntino bianco, nei pressi del centro di Urano, è la luna ghiacciata Ariel. Il satellite, con i suoi quasi 1130 km di diametro, proietta la sua ombra sulle nubi più alte del pianeta.

Mentre un osservatore sulla superficie di Urano sperimenterebbe l’ebbrezza di un’eclissi di Sole, noi osservatori terrestri ci deliziamo con il corteo formato da un satellite e dalla sua ombra che attraversano il disco del pianeta. A causa della incredibile inclinazione dell’asse di rotazione di Urano – praticamente adagiato sulla sua orbita – e della disposizione spaziale delle orbite delle sue lune, però, l’evento è piuttosto raro e il giusto allineamento si verifica solamente ogni 42 anni.

L’ultima volta che si sarebbe potuto catturare un simile spettacolo si era a metà degli anni Sessanta, ma gli strumenti di quei tempi erano assolutamente inadeguati.

Oggi, invece, possiamo contare su Hubble.

Informazioni su Stefano Simoni 643 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.